Sanremo 2023, i cantanti e le canzoni in gara: i conduttori e gli ospiti del Festival

Il Festival di Sanremo 2023 si tiene dal 7 all'11 febbraio 2023 al teatro Ariston. A condurre la 73esima edizione della kermesse musicale italiana Amadeus – conduttore per il quarto anno consecutivo – accompagnato da Gianni Morandi e da quattro co-conduttrici: Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Chiara Francini e Paola Egonu. I Big in gara sono 28 – 22 cantanti e i primi 6 classificati di Sanremo Giovani – che nella quarta serata si esibiranno in coppia per la tradizionale serata dei duetti. Attesi anche tanti ospiti italiani e internazionali come I Pooh, i Depeche Mode, Al Bano e I Black Eyed Peas. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla 73° edizione del Festival di Sanremo 2023.
Quando inizia Sanremo 2023: le date delle cinque serate
Sanremo 2023 inizia martedì 7 febbraio con la prima serata e termine sabato 11 febbraio con la finale del Festival. Durante le cinque serate, in onda in diretta su Rai 1, i 28 cantanti in gara saliranno sul palco per cantare per la prima volta la loro canzone. Come sempre, la terza serata di giovedì 9 febbraio sarà dedicata alla serata cover.
Sanremo 2023, i cantanti Big e le canzoni
Ecco la lista dei nomi dei 28 cantanti big in gara a Sanremo 2023 e i titoli delle loro canzoni:
- Giorgia- Parole dette male
- Articolo 31- Un bel viaggio
- Elodie- Due
- Colapesce e Dimartino- Splash
- Ariete-Mare di guai
- Modà- Lasciami
- Mara Sattei- Duemilaminuti
- Leo Gassman- Terzo Cuore
- I Cugini di Campagna- Lettera 22
- Mr. Rain- Supereroi
- Marco Mengoni- Due Vite
- Anna Oxa- Sali (Canto dell'anima)
- Lazza- Cenere
- Tananai- Tango
- Paola e Chiara- Furore
- LDA- Se poi domani
- Madame- Il Bene nel Male
- Gianluca Grignani- Quando ti manca il fiato
- Rosa Chemical- Made in Italy
- Coma Cose- L'addio
- Levante- Vivo
- Ultimo – Alba
- Gianmaria- Mostro
- Colla Zio- Non mi va
- Shari- Egoista
- Olly- Polvere
- Sethu- Cause perse
- Will- Stupido

I duetti e i titoli delle canzoni della serata cover
La quarta serata di venerdì 10 febbraio sarà dedicata, come da tradizione, alle cover. Ai 28 cantanti in gara si aggiungeranno ospiti d'eccezione per interpretare le canzoni del repertorio musicale italiano e non solo. Ecco la lista completa dei duetti:
- Anna Oxa con iLjard Hava – Un’emozione da poco di Anna Oxa
- Ariete con Sangiovanni – Centro di gravità permanente di Franco Battiato
- Articolo 31 con Fedez – Medley Articolo 31
- Colapesce Dimartino con Carla Bruni – Azzurro di Adriano Celentano
- Colla Zio con Ditonellapiaga – Salirò di Daniele Silvestri
- Coma_Cose con Baustelle – Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri
- Elodie e BigMama – American Woman
- Gianluca Grignani con Arisa – Destinazione Paradiso di Gianluca Grignani
- gIANMARIA con Manuel Agnelli – Quello che non c’è degli Afterhours
- Giorgia con Elisa – Medley di Luce e Di sole e d’azzurro
- I Cugini di Campagna con Paolo Vallesi – Medley di La forza della vita e anima mia
- Lazza con Emma e Laura Marcatori – La Fine di Tiziano Ferro
- LDA con Alex Britti – Oggi sono io di Alex Britti
- Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo – Medley di Edoardo Bennato
- Levante con Renzo Rubino – Vivere di Vasco Rossi
- Madame con Izi – Via del campo di Fabrizio De Andrè
- Mara Sattei con Noemi – L’amour toujours di Gigi D'Agostino
- Marco Mengoni con Kingdom Choir – Let it be dei Beatles
- Modà con Le Vibrazioni – Vieni da me delle Vibrazioni
- Mr. Rain con Fasma – Qualcosa di grande dei Lunapop
- Olly con Lorella Cuccarini – La notte vola di Lorella Cuccarini
- Paola e Chiara con Mark & Kremont – Medley di Paola e Chiara
- Rosa Chemical con Rose Villain – America di Gianna Nannini
- Sethu con Bnkr44 – Charlie fa surf dei Baustelle
- Will con Michele Zarrillo – Cinque giorni di Michele Zarrillo
- Shari con Salmo – Medley di Zucchero
- Tananai con Don Joe – Vorrei cantare come Biagio di Simone Cristicchi
- Ultimo con Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
I conduttori e le co-conduttrici
Amadeus ha annunciato che anche quest'anno ci saranno diverse co-conduttrici e conduttori ad accompagnarlo durante le cinque serate di Sanremo 2023. I primi nomi annunciati dal conduttori sono stati: l'influencer e imprenditrice digitale Chiara Ferragni per la prima e l'ultima serata, il cantante Gianni Morandi per tutte e cinque le serate e la giornalista Francesca Fagnani. A poco meno di un mese dall'inizio del Festival, Amadeus ha annunciato anche le ultime due co-conduttrici, si tratta della pallavolista Paola Ogechi Egonu e di Chiara Francini, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana.
Gli ospiti italiani e internazionali
Aumenta la lista degli ospiti attesi al Festival di Sanremo 2023: Amadues ha annunciato la presenza di star nazionali e internazionali che calcheranno il palco dell'Ariston dal 7 all'11 febbraio 2023. Ospiti della prima serata saranno gli ultimi vincitori di Sanremo, Mahmood e Blanco, e I Pooh. Nella serata di mercoledì, invece, sono attesi Al Bano, Massimo Ranieri, i Black Eyed Peas e il comico Angelo Duro. Giovedì 9 febbraio saliranno sul palco i Maneskin e Peppino di Capri e sabato 11 febbraio, per la finale, è attesa la partecipazione di Gino Paoli, dei Depeche Mode e del presidente ucraino Zelensky, probabilmente non in diretta.
Torna anche quest'anno la nave di Costa Crociera sulla quale sarà offerto intrattenimento e spettacolo con ospiti selezionati appositamente. Tra questi, ad oggi, è stata confermata la presenza di Salmo, Fedez, Guè e Takagi & Ketra.
Le novità nel regolamento, le votazioni e la classifica
Il regolamento del Festival di Sanremo 2023 è stato reso noto da Amadeus a giugno 2022. Resta invariata la parte relativa al sistema di voto che servirà a decretare il vincitore di Sanremo 2023. Anche quest'anno il pubblico potrà esprimere la propria preferenza a partire dalla terza serata, i voti da casa peseranno per il 50% sulla classifica provvisoria della puntata. A partire dalla quarta serata la classifica verrà stilata in questo modo: 34% dal televoto, 33% dalla giuria sala stampa, tv, radio, web e 33% dalla giuria demoscopica. Una novità, invece, riguarda l'ultima serata: in finale verranno rivotate le prime cinque canzoni e non più le prime tre, come è accaduto fino all'anno scorso.
Per la serata cover, invece, alle canzoni degli anni '60, '70, '80 e '90 si aggiungono quelle degli anni ‘2000.