La classifica dopo la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022: Achille Lauro fuori dalla finale, San Marino non sfiderà l'Italia di Mahmood e Blanco.
I finalisti dell'Eurovision Song Contest 2022 dopo le due semifinali
Dopo le prime due semifinali dell'Eurovision Song Contest, in cui sono stati scelti dieci cantanti per serata, ecco l'elenco di tutti i Paesi che parteciperanno alla finale di sabato 14 maggio:
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Paesi Bassi: S10 con "De diepte"
- Belgio: Jérémie Makiese con ‘Miss You'
- Repubblica Ceca: We Are Domi con ‘Lights Off‘
- Azerbaijan: Nadir Rustamli con ‘Fade To Black'
- Polonia: Ochman con ‘River'
- Finlandia: The Rasmus con ‘Jezebel'
- Estonia: Stefan con ‘Hope'
- Australia: Sheldon Riley con ‘Not The Same'
- Svezia: Cornelia Jakobs con ‘Hold Me Closer'
- Romania: WRS con ‘Llámame'
- Serbia: Konstrakta con ‘In Corpore Sano'
Ai venti cantanti selezionati e premiati dal televoto, si aggiungono, poi, le Big Five ovvero: Francia, Inghilterra, Italia, Spagna e Germania.
L'Eurovision esplode agli ascolti tv, più di 5 milioni di spettatori
Anche la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest è riuscita a conquistare l'attenzione del pubblico e, infatti, anche questo appuntamento ha confermato il trend lanciato dalla prima serata con 5 milioni e mezzo di telespettatori e uno share considerevole, ben 27.7%. Il successo della kermesse canora rappresenta una novità, dal momento che gli anni passati non aveva raggiunto queste soglie che indicano un cambiamento di rotta da parte del pubblico italiano, più attento e coinvolto, forse anche per l'impatto che ha avuto il Festival lo scorso anno con la vittoria dei Maneskin e anche Sanremo, ormai sempre più seguito.
Achille Lauro non andrà in finale all'Eurovision 2022

La seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022 ha dato il suo verdetto e purtroppo Achille Lauro non è riuscito a superare questa fase. L'artista, che rappresentava San Marino, non è riuscito ad arrivare in finale con la sua canzone Stripper. Nulla di fatto anche per Emma Muscat, che rappresentava Malta con la canzone I am what I am.
Ecco le nazioni qualificate per la finale dell'Eurovision 2022
Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika annunciano le nazioni qualificate per la finale dell'Eurovision 2022, ricordando che si tratta di una classifica in ordine sparso.
- Azerbaijan – Nadir Rustamli
- Belgio – Jeremie Makiese
- Repubblica Ceca – We Are Domi
- Polonia – Ochiman
- Finlandia – The Rasmus
- Estonia – Stefan
- Australia – Sheldon Riley
- Svezia – Cornelia Jakobs
- Romania – WRS
- Serbia – Konstrukta
Il Volo canta la versione internazionale di Grande Amore, Ginoble in "smart" per Covid

Il Volo sono i grandi ospiti della seconda semifinale di Eurovision. Ci sono solo Ignazio Boschetto e Piero Barone sul palco mentre Gianluca Ginoble è in collegamento da casa, a causa del Covid. Resta una grande esibizione di incredibile presenza, come ci hanno già abituato i ragazzi de Il Volo. Standing ovation meritata dal palazzetto di Torino.
Laura Pausini e Mika duettano sulle note di Sting e Patti Smith

Laura Pausini e Mika duettano insieme come da scaletta. Due sono i brani scelti, con due atmosfere completamente differenti. La prima più intimista è Fragile di Sting, la seconda coinvolgente: People have the power di Patti Smith. Il palazzetto si infiamma.
La Repubblica Ceca fa ballare Torino: We are Domi con Lights Off

La Repubblica Ceca fa ballare Torino: è la band We are Domi, la canzone si chiama Lights Off. I We Are Domi si chiamavano prima Domi, sono un gruppo musicale ceco-norvegese composti da Dominika Hašková, dal chitarrista Casper Hatlestad e dal tastierista Benjamin Rekstad. Cristiano Malgioglio: "Canzone indolore".
La Svezia leader dell'Eurovision con Cornelia Jakobs

È il momento della Svezia, paese leader dell'Eurovision con più di sessanta partecipazioni e sei vittorie, tra cui una degli Abba. Questa volta c'è Cornelia Jakobs con la canzone Hold me close. Cornelia Jakobs è diventata famosa in Italia per aver aggiornato la bio di Instagram con questa frase: "Viva la figa".
Jeremie Makiese canta Miss You, rappresenta il Belgio e fa il portiere in una squadra di calcio

Jeremie non è solo un cantante, ma anche un calciatore professionista. Il suo ruolo è portiere. Gioca nel Royal Excelsior Virton, serie minore belga.
Vladana fa emozionare anche Malgioglio: "Si vede che ha dato tutto"

Vladana canta Breathe e rappresenta il Montenegro. È stata una grande esibizione che ha davvero fatto tremare i presenti al palazzetto di Torino. Anche Cristiano Malgioglio le fa i complimenti: "Si è sentito che ha dato tutto in questa sua prova".
La Polonia con la lirica di Ochiman

La Polonia è rappresentata da Ochiman che canta la canzone "River". Canzone in inglese molto semplice, con innesti di lirica, come da studi dello stesso cantante. Il pubblico gli tributa una standing ovation alla fine dell'esibizione.
La Romania con una canzone Spanglish: "Llamame"

WRS è il cantante ballerino che omaggia Spagna e Inghilterra con "Llamame" ma rappresenta la Romania. Cristiano Malgioglio: "Se l'avessi cantata io con la mia sensualità, sarebbe esploso il mondo":
Eurovision Song Contest, l'Estonia folk di Stefan con "Hope"

È un'Estonia western e folk con Stefan che canta "Hope" e infiamma il palazzetto interagendo anche con il pubblico e chiamando la città di Torino agli applausi. Brano che ricorda le tinte dei The Lumineers e in generale tutto il folk-rock.
Andrea canta Circles per la Macedonia del Nord, applaudita anche dagli italiani

Andrea rappresenta la Macedonia del Nord a Eurovision 2022 con la canzone "Circles". L'esibizione parte con qualche rumore di troppo, forse per la presenza di italiani nel palazzetto (il riferimento è la recente eliminazione dai mondiali proprio per mano della Macedonia del Nord). Alla fine parte l'ovazione.
Brooke su un cuore di diamanti per "That's Rich": è l'Irlanda all'Eurovision

È il turno dell'Irlanda con uno dei brani favoriti: "That's Rich" di Brooke, ispirata all'autobiografia della cantante delle Blondie Debbie Harry. Brano pieno di grinta e di mordente. L'Irlanda ha una tradizione positiva nella storia di Eurovision, avendo trionfato sette volte. È record a tutt'oggi imbattuto.
Andromache, bellezza greca che però rappresenta Cipro con il brano "Ela"

Andromache è un'artista greca che rappresenta però Cipro. È consuetudine per il paese cipriota chiamare artisti di altre nazioni per essere rappresentato nelle competizioni di Eurovision. Il brano si chiama "Ela", Cipro non ha mai vinto un Eurovision. Andromache si chiama così perché è ispirato a Andromaca, della mitologia greca. Coreografia suggestiva, brano che però non ha mordente.
Sheldon Riley canta "Not The Same" mascherato, bocciato da Malgioglio

"Not the same" è il brano di Sheldon Riley, che rappresenta l'Australia, ospite intercontinentale di questo Eurovision. Entra in scena mascherato. Malgioglio: "Grande vocalità, mette in evidenza la sua voce però non mi lascia nessuna emozione".
Achille Lauro infiamma Torino con "Stripper" e torna col bacio a Boss Doms

Achille Lauro rappresenta San Marino e canta Stripper, infiammando il palazzetto di Torino. Solito bacio a Boss Doms e cavalcata col toro meccanico. Grande performance.

Da Amici a Eurovision: "I am what I am" canta Emma Muscat per Malta

Emma Muscat canta "I am what I am" in rappresentanza di Malta. Anche lei è una vecchia conoscenza delle classifiche italiane ed europee. Emma Muscat ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi nel 2018. Malta è alla sua trentaquattresima partecipazione alla kermesse europea.
La Georgia cita Tim Burton col messaggio pacifista: "Make Love not War"

Frizzantissimo il brano dei Circus Mircus "Lock me in", rappresentanti della Georgia. La nazione dell'Europa dell'est è alla sua quattordicesima partecipazione all'Eurovision. La canzone ricorda le ballate pop degli anni 2000, un po' shoegaze, un po' glam. Mise alla Tim Burton e messaggio pacifista alla fine: "Make Love, Not War".
Nadir Rustamli con Fade to Black: è il cantante dell'Azerbaijan

Nadir Rustamli è il cantante che rappresenta l'Azerbaijan con Fade to Black, una classica ballata all'inglese molto semplice. Bella voce, che scende dritta, pura. Senza troppi scossoni e senza troppi sussulti.
L'esibizione di Konstrakta per la Serbia: "In corpore sano"

Esibizione particolare per Konstrakta che rappresenta la Serbia. La canzone "In corpore sano" la vede esibirsi mentre si lava le mani e svolge altre mansioni legate anche al testo e al mood della canzone.
Michael Ben David canta I.M. per Israele, Malgioglio: "Mi ha invitato al suo matrimonio"

Michael Ben David rappresenta l'Israele con la canzone I.M. Alla fine dell'esibizione, Cristiano Malgioglio rivela: "Mi ha invitato al suo matrimonio, si sposerà il mese prossimo e io ci andrò".
Chi veste Laura Pausini nella seconda serata di Eurovision 2022
Durante la seconda semifinale di Eurovision Laura Pausini cambia stile e incanta con abiti bustier, cristalli e gioielli preziosi: ecco chi la veste sul palco.
Il ritorno dei The Rasmus citando It di Stephen King

The Rasmus sono la band che rappresenta la Finlandia. Sono una vecchia conoscenza delle classifiche italiane, primeggiando negli anni 2000 con il brano "In the shadows". La canzone che presentano in gara è "Jezebel", il frontman si presenta in impermeabile giallo e palloncino, citando It di Stephen King.
Alessandro Cattelan incendia la seconda serata di Eurovision

Alessandro Cattelan apre la seconda serata di Eurovision con una coreografia che comprende anche alcuni dei tormentoni ascoltati nel corso della prima serata. Applausi dal Palaolimpico, incendiato da questa grande performance. Entrano poi in studio Laura Pausini e Mika, in completo giallo.
Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi introducono la seconda semifinale di Eurovision

Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi introducono la seconda semifinale di Eurovision, scherzando anche con i look di uno dei concorrenti in gara questa sera: "Ti hanno copiato il look, Cristiano", osserva Gabriele Corsi. Malgioglio replica: "Sono io l'unico e l'originale".

Perché l'Italia non può votare Achille Lauro

L'Italia è uno dei cinque paesi che appartengono ai cosiddetti Big Five, i paesi che accedono direttamente alla finale. Oltre all'Italia, ci sono anche Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. L'Italia però non potrà votare per Achille Lauro questa sera perché il regolamento prevede che si possa votare in una sola delle due semifinali e al nostro paese è toccato ieri esprimere la sua preferenza, insieme alla Francia. Questa sera toccherà a Germania, Spegna e Regno Unito.
Chi partecipa stasera all'Eurovision: l'elenco dei cantanti della seconda semifinale
Ecco i cantanti in gara nella seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022:
- The Rasmus con ‘Jezebel' (Finlandia)
- Michael Ben-David con ‘I.M' (Israele)
- Konstrakta con ‘In Corpore Sano' (Serbia)
- Nadir Rustamli con ‘Fade To Black' (Azerbaijan)
- Circus Mircus con ‘Lock Me In' (Georgia)
- Emma Muscat con ‘I Am What I Am' (Malta)
- Achille Lauro con ‘Stripper' (San Marino)
- Sheldon Riley con ‘Not The Same' (Australia)
- Andromache con ‘Ela' (Cipro)
- Brooke con ‘That’s Rich' (Irlanda)
- Andrea con ‘Circles' (Macedonia del Nord)
- Stefan con ‘Hope' (Estonia)
- WRS con ‘Llámame' (Romania)
- Ochman con ‘River' (Polonia)
- Vladana con ‘Breathe' (Montenegro)
- Jérémie Makiese con ‘Miss You' (Belgio)
- Cornelia Jakobs con ‘Hold Me Closer' (Svezia)
- We Are Domi con ‘Lights Off' (Repubblica Ceca)
Chi è Jeremie Makiese, il cantante e calciatore belga
Far convivere due passioni e farle diventare professioni è possibile. Lo dimostra la storia di Jérémie Makiese, cantante belga 22enne che rappresenterà la propria nazione all'Eurovision Song Contest a Torino ma che è anche un calciatore: milita nel Royal Excelsior Virton, che si è appena conquistata la serie B del calcio belga, e fa il portiere.
Dove vedere l’Eurovision Song Contest 2022 senza commento

Questa sera andrà in onda la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest di Torino. La diretta dell'evento è affidata a Rai 1 e alla conduzione ci sono Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan che presentano in lingua inglese, il commento della serata, invece, è affidato a Cristiano Malgioglio, Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi. Ma per chi volesse, è possibile seguire la diretta streaming in lingua originale in streaming sia sulla piattaforme online di Raiplay che attraverso il canale Youtube.
Eurovision 2022, a che ora e dove vederlo stasera: canale TV e live streaming
L'appuntamento con la seconda semifinale dell'Eurovision 2022 è Rai 1 alle ore 21 circa. Da programmazione, la prima serata dovrebbe chiudersi intorno alle ore 23:15. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sulla piattaforma di streaming online RaiPlay, dove è disponibile la diretta in lingua originale, e sul canale ufficiale dell'evento su Youtube.
Germania, Francia e Spagna sul palco dell'Eurovision Song Contest stasera

Questa sera andrà in onda la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest di Torino. In diretta dal Pala Alpitour vedremo esibirsi i restanti 18 paesi in gara e scopriremo chi saranno i 10 che riusciranno ad arrivare in finale con i Big Five e gli altri paesi già classificati durante la prima semifinale. Proprio come accaduto martedì 10 maggio con Mahmood e Blanco e Alvan & Ahez, questa sera, dopo tutte le esibizioni dei cantanti in gara, saliranno sul palco i partecipanti dei seguenti paesi: Germania (Malik Harris – Rockstars), Spagna (Chanel – SloMo) e Regno Unito (Sam Ryder – Space Man).
Perché Achille Lauro partecipa all'Eurovision Song Contest 2022 anche se non ha vinto Sanremo

Achille Lauro rappresenta San Marino all'Eurovision 2022 di Torino e questa sera lo vedremo esibirsi per la prima volta sul palco del Pala Alpitour con la canzone "Stripper". Ma perché Lauro può partecipare all'evento anche se non ha vinto Sanremo? E perché rappresenta San Marino anche se non è un cittadino sammarinese? Ecco la spiegazione: Achille Lauro ha partecipato e vinto il contest musicale "Una voce per San Marino" che dà al vincitore la possibilità di accedere all'Eurovision. Inoltre, così come per Sanremo, San Marino non impone veti sulla provenienza dei cantanti ed è per questo che l'artista può rappresentarlo pur non essendo nato a San Marino.
A che ora inizia e dove vedere la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest in TV
La diretta dell'Eurovision Song Contest 2022 dal Pala Olimpico di Torino comincerà alle ore 21.00 circa su Rai 1. L'orario di fine è invece previsto per le ore 23.00.
Chi sono i finalisti dell'Eurovision Song Contest 2022 dopo la prima semifinale

Martedì 10 maggio è andata in onda la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022 e dei 17 cantanti in gara solo 10 accederanno alle finale di sabato 14 maggio. Ecco la classifica dopo la prima semifinale:
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Paesi Bassi: S10 con "De diepte"
Morgan: “Io contro l’Eurovision? Ma se non l’ho neanche visto”

"Ma dai, ma che foto hanno messo?". Pochi minuti dopo la pubblicazione di un post su Repubblica, Morgan contesta con Fanpage.it persino la foto utilizzata per riprendere la sua lezione al Conservatorio di Santa Cecilia. Sull'Eurovision ha detto: "Io l’Eurovision non l’ho visto e le cazzate che leggo uscire dalla mia bocca sui giornali sono battute leggere di sfottò che faccio quando mi viene riferito: Sai che c’erano questi a condurre? E allora io: Ma dai! Wow sembra il Muppet Show ! E poi facciamo una risata e dico: Guarda non so nulla dell'Eurovision, non l’ho visto come era, bello?". Poi aggiunge: "Diciamo che l'Eurovision è una trashata e lo è sempre stato, per di più è in playback quindi non ha alcun valore musicale."
Ascolti record per la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest

L'Eurovision Song Contest ha preso il via martedì 10 maggio con la prima semifinale. L'evento andato in onda in prima serata su Rai 1 dalle ore 21 alle ore 23 circa ha sbaragliato la concorrenze delle altre reti tenendo incollati allo schermo più di 5 milioni di telespettatori, pari al 27% di share.
Il Volo all’Eurovision 2022: Gianluca Ginoble positivo al Covid

Il Volo è atteso come ospite nella seconda semifinale dell'Eurovision di Torino e si esibirà con il brano "Grande amore". Purtroppo la notizia della positività di Gianluca Ginoble, uno dei tre componenti del trio, li ha costretti a rivedere la loro performance. "Grazie alla tecnologia siamo riusciti a fare un video e mandarlo nel led wall. Dobbiamo dire grazie alla nostra produzione e quella dell’Eurovision, che hanno fatto un lavoraccio": così Ignazio Boschetto a RTL 102.5 ha spiegato come sarà impostata la loro performance stasera
L’emozionante standing ovation per la band ucraina Kalush Orchestra all’Eurovision Song Contest 2022

Standing ovation per la band Ucraina in gara all’Eurovision Song Contest 2022, Kalush Orchestra, che ha presentato la canzone Stefania, dapprima dedicata alla madre del cantante del gruppo, poi diventata un inno alla pace. Durante la prima semifinale la band è riuscita a classificarsi entro i primi 10 posti in classifica quindi la vedremo esibirsi nuovamente sul palco del Pala Olimpico nella finale prevista per sabato 14 maggio 2022.
Cristiano Malgioglio: "L'unica vera diva dell'Eurovision sono io"
Cristiano Malgioglio racconta a Fanpage.it le emozioni di questo secondo Eurovision da commentatore. “Faccio il tifo per l’Italia, ma amo anche Sam Ryder, se vince gli preparo una parmigiana”.
Chi è Sheldon Riley, il cantante australiano con il volto coperto e la gonna di piume

Sheldon Riley partecipa all'Eurovision 2022 con la canzone "Not the same" e rappresenta l'Australia. Il giovane cantante, 23 anni, non passa di certo inosservato grazie anche al suo stile anticonformista e genderless. Uno dei dettagli che desta più interesse è la rete metallica che copre il viso quando si esibisce, e che arriva anche sul palco dell'Eurovision in versione griffata. Parlando del suo rapporto con la musica e del brano che porterà sul palco del Pala Alpitour ha dichiarato: "È la storia che non avrei mai pensato di poter raccontare. Scritto dai ricordi di un bambino a cui fu diagnosticata la sindrome di Asperger". Sheldon Riley racconta di essere cresciuto in una casa popolare e oggi sul palco può finalmente mostrare il vero se stesso.
“Italia favorita a Eurovision con una coppia omoerotica”, la polemica contro Mahmood e Blanco

Blanco e Mahmood sono finiti nel mirino de El Mundo, il quotidiano spagnolo sostiene che il duo sia il “trucchetto” dell’Italia per vincere l’Eurovision: “Primo duetto che canta una storia apertamente omoerotica nella storia della Festival”. La potente coppia Blanco-Mahmood, secondo El Mundo, dunque sarebbe stata creata ad hoc per conquistare l'apprezzamento di una folta comunità.
Achille Lauro in conferenza: "Conosco i Maneskin ma credo di essermi distinto per il mio stile unico"

Achille Lauro rappresenta San Marino all'Eurovision 2022 con la canzone "Stripper". Il cantante durante la conferenza stampa ha risposto a tutte le domande che gli sono state poste dall'intervistatrice. In particolare, una delle domande è stata: "Pensi di avere uno stile simile a quello dei Maneskin? Reputi questa cosa un vantaggio o uno svantaggio?". Il cantante ha spiegato che il suo stile è unico e che pensa di essersi sempre distinto per questo. Inoltre, ha aggiunto, l'Italia sa da quanti anni io mi esibisco e porto in scena questo tipo di performance.
Blanco e Mahmood vincono il Best Lyrics Award dell’Eurovision Song Contest

Blanco e Mahmood hanno vinto il Best Lyrics Award, vale a dire il riconoscimento per il miglior testo in gara all'evento. Un traguardo importante per i cantanti italiani, già dati per favoriti, che in questa manifestazione si esibiranno nella serata finale, in programma il 14 maggio, con "Brividi". È il secondo anno di seguito che il premio viene conferito ai cantanti che rappresentano l'Italia all'Eurovision, l'anno scorso a riceverlo erano stati i Maneskin.
I Circus Mircus rappresentano la Georgia all’Eurovision: perché cantano mascherati e travestiti

I Circus Mincus sono la band che rappresenta la Georgia all'Eurovision 2022 con la canzone "Lock Me In". Il loro stile li rende tra i partecipanti più eccentrici e con le loro maschere e i loro travestimenti hanno già lasciato a bocca aperto il pubblico sfilando sul Turquoise Carpet. I membri della band, nata a Tbilisi, in Georgia, nel 2020, hanno raccontato di essersi conosciuti all'accademia circense. Nessuno di loro, però, era particolarmente bravo e dopo esser stati licenziati hanno deciso di restare uniti e dedicarsi alla musica.
Quanto costano i biglietti per partecipare all'Eurovision Song Contest di Torino

L'Eurovision torna questa sera con un nuovo appuntamento: la seconda semifinale andrà in onda su Rai 1 a partire dalle ore 21 circa. Quest'anno è stato possibile organizzare l'evento e avere la presenza del pubblico dal vivo che ha risposto con grande entusiasmo alla novità tanto che i biglietti sono andati sold out dopo pochi minuti. Ma quanto costa assistere alla seconda semifinale e alla finale dell'Eurovision 2022 di Torino? Va precisato che il prezzo dei biglietti cambia, oltre che in base al posto, anche in base alla data: il costo dei biglietti varia dai 10 euro degli Audio Seat ai 350 euro del primo anello durante la finale del 14 maggio.
Il significato di Stripper, la canzone di Achille Lauro all'Eurovision Song Contest

Stripper è la canzone con la quale Achille Lauro cercherà di aggiudicarsi un posto nella finale di sabato 14 maggio dell'Eurovision 2022 di Torino. Il brano rispecchia lo stile dell'artista ed è un riferimento continuo agli stereotipi musicali, che vanno da Britney Spears e la sua figura tossica, ai Beatles nel coro pre-ritornello. La canzone ha visto la collaborazione di Achille Lauro, Davide Petrella, Francesco Viscovo, Simon Pietro Manzari, Daniele Dezi, Daniele Mungai, Mattia Cutolo, Marco Lanciotti, Gregorio Calculli e Matteo Ciceroni. Achille Lauro tornerà sul palco dell'Eurovision insieme al chitarrista Boss Doms, già suo partner al Festival di Sanremo.
Emma Muscat all'Eurovision, chi è la cantante che rappresenta Malta

Emma Muscat è la cantante maltese che rappresenta il suo paese di origine all'Eurovision 2022 con la canzone "I am what I am". La giovane cantante è un volto familiare al pubblico italiano perché è stata una concorrente del talent di canale 5 Amici di Maria De Filippi, dove si è classificata quarta. Dopo il successo nel talent ha firmato un contratto con l'etichetta discografica Warner Music Italia.
Eurovision Song Contest 2022, la seconda serata in diretta

Continua l'appuntamento con l'Eurovision Song Contest 2022 di Torino con la seconda semifinale condotta da Laura Pausini, Mika e Cattelan. Questa sera vedremo salire sul palco i 18 cantanti restanti che si sfidano per aggiudicarsi un posto nella finale di sabato 14 maggio 2022, dove concorreranno con i Big Five e i 10 paesi che si sono classificati nella prima semifinale di martedì. Nel frattempo, cresce l'attesa per l'esibizione di Mahmood e Blanco che potrebbero sfidare Achille Lauro, qualora l'artista che rappresenta San Marino riesca ad arrivare in finale.
Il Volo ospiti della seconda semifinale, Ginoble positivo: "Si sta cercando soluzione alternativa"

Tra gli ospiti di questa sera ci sono Il Volo, trio formato da Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone. L'idea era quella di farli tornare sul palco dell’Eurovision per una nuova originale performance con ‘Grande Amore', il singolo che nel 2015, anno in cui rappresentarono l'Italia nella 60ª edizione dell’evento, si è aggiudicato il primo posto al televoto e il terzo in assoluto. Dopo la notizia della positività al Covid di Gianluca Ginoble, la Rai starebbe trovando una soluzione alternativa: "Nelle ultime ora abbiamo avuto notizia che uno dei ragazzi de Il Volo è risultato positivo al Covid. Sta bene, non ha sintomi e noi stiamo studiando una soluzione digitale per permettere lo stesso la performance", ha dichiarato l'executive producer Rai, Claudio Fasulo.
Eurovision 2022, la scaletta della seconda semifinale del 12 maggio in ordine di esibizione

La scaletta della seconda semifinale di Eurovision Song Contest 2022, che andrà in onda giovedì 12 maggio al Palaolimpico di Torino. Alessandro Cattelan aprirà la seconda serata con una speciale esibizione (sembra un monologo su un tema ancora indefinito) e durante la diretta vedremo anche Laura Pausini e Mika duettare per la prima volta. Stasera si esibiranno gli altri 18 Paesi in gara. Apripista sarà la Finlandia mentre chiuderà la Repubblica Ceca. Attese le esibizioni di Achille Lauro per San Marino e di Emma Muscat (ex concorrente di ‘Amici') per Malta.
La scaletta con le esibizioni in ordine di uscita:
- The Rasmus con ‘Jezebel' (Finlandia)
- Michael Ben-David con ‘I.M' (Israele)
- Konstrakta con ‘In Corpore Sano' (Serbia)
- Nadir Rustamli con ‘Fade To Black' (Azerbaijan)
- Circus Mircus con ‘Lock Me In' (Georgia)
- Emma Muscat con ‘I Am What I Am' (Malta)
- Achille Lauro con ‘Stripper' (San Marino)
- Sheldon Riley con ‘Not The Same' (Australia)
- Andromache con ‘Ela' (Cipro)
- Brooke con ‘That’s Rich' (Irlanda)
- Andrea con ‘Circles' (Macedonia del Nord)
- Stefan con ‘Hope' (Estonia)
- WRS con ‘Llámame' (Romania)
- Ochman con ‘River' (Polonia)
- Vladana con ‘Breathe' (Montenegro)
- Jérémie Makiese con ‘Miss You' (Belgio)
- Cornelia Jakobs con ‘Hold Me Closer' (Svezia)
- We Are Domi con ‘Lights Off' (Repubblica Ceca)