La classifica dopo la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022 a Torino, i finalisti parteciperanno alla serata di sabato 14 maggio, dove si esibirà anche l'Italia con Mahmood e Blanco.
I primi 10 finalisti di Eurovision Song Contest 2022, in ordine sparso:
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Paesi Bassi: S10 con "De diepte"
Diodato ha fatto Rumore, ovazione per il cantante a Torino

Diodato sale finalmente sul palco dell'Eurovision dopo due anni di attesa. Doveva essere sua la scena nel 2020, dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2022, ma la pandemia da Coronavirus lo impedì e il cantante pugliese fu costretto a cantare da solo in un'Arena di Verona deserta, durante una serata speciale organizzata in sostituzione dell'evento live. È stato lui il vincitore morale della prima semifinale dell'Eurovision 2022 di martedì 10 maggio.
Amarezza per Raffaella Carrà omaggiata in meno di un minuto
Grande dispiacere per l'omaggio a Raffaella Carrà ridotto a meno di un minuto e, di fatto, risultato nullo. L'aspettativa era alta per la celebrazione in diretta dell'artista scomparsa il 5 luglio 2021 a seguito di una lunga lotta con un tumore ai polmoni che non le ha dato scampo.
I dieci finalisti dopo la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest

Dopo aver ricevuto tutti i voti ecco, quindi, chi sono i dieci Paesi che andranno in finale di sabato 14 maggio, dopo la prima semifinale, annunciati non in ordine di classifica ma casuale:
- Svizzera
- Armenia
- Islanda
- Lituania
- Portogallo
- Norvegia
- Grecia
- Ucraina
- Moldavia
- Paesi Bassi
Diodato si prende il palco dell'Eurovision con "Fai Rumore"

A distanza di due anni dalla vittoria di Sanremo, Diodato si riprende quel palco che avrebbe dovuto accoglierlo, ma purtroppo a causa della pandemia, l'ha visto esibirsi da solo in un'arena vuota. Ed è così che Diodato canta sul palco di Torino la sua "Fai rumore", avvolto dal buio e illuminato da un fascio di lui che tocca il pianoforte, con un palcoscenico pieno di ballerini che come passanti che si sfuggono e si evitano, si muovo sugli accenti della canzone per poi unirsi in un abbraccio in movimento al centro del palco. Il grazie finale con cui il cantante saluta il suo pubblico ha in se tutta la felicità di aver vissuto, anche se a distanza di tempo, l'emozione di cantare davanti ad un pubblico così vasto.
L'omaggio dell'Eurovision alla musica dance Anni Novanta e a Raffalla Carrà

All'Eurovision si continua a ballare con un omaggio alla musica dance italiana, con un mix delle canzoni più note che hanno fatto segnato la dance Anni 90. Da Gigi D'Agostino agli Eiffel 65. A suonare erano Durdast, Benny Benassi che hanno dato una spinta e una carica all'intero pubblico.

Non poteva mancare un omaggio a Raffalla Carrà, grazie alla quale l'Eurovision è tornato in Italia. Sulle note di Fiesta, che fa ballare pubblico e conduttori, la grande artista italiana rivive sul palco più internazionale di sempre.
L'Armenia è l'ultima nazione ad esibirsi con Rosa Linn

L'ultima ad esibirsi è l'Armenia con Rosa Linn, una cantante che ha già partecipato ad Eurovision ma nella versione junior, nel 2013. Il brano, Snap, è in inglese e mette in evidenza la bravura di questa giovanissima cantante che a soli sei anni studiare pianoforte e batteria. Una volta conclusasi l'esibizione sarà possibile iniziare a votare. Saranno infatti solo dieci delle nazioni esibitesi finora a passare alla finale.
La band che ha fatto impazzire i social, i norvegesi Subwoolfer

L'esibizione della band norvegese è quella che il pubblico stava aspettando sin dall'inizio dell'evento, dopo che già sulla passerella inaugurale avevano fatto faville. La band mascherata è una delle poche che ha portato sul palco dell'Eurovision una coreografia. Loro sono i Subwoolfer e hanno cantato "Give That Wolf A Banana".
Amanda Tenfjord è la dea che canta per la Grecia

Particolare la storia della cantante, Amanda Tenfjord nata in Grecia, ma trasferitasi da piccola in Norvegia e infatti il suo nome d'arte è composto dal suo nome proprio affiancato da quello della città in cui è cresciuta nel paese nordico. Il brano che presenta è "Die Together". Suggestiva anche la scenografia che vede delle sedie rivoltate sul palcoscenico. Secondo Malgioglio è il testo più bello di tutto l'Eurovision: "Non ho mai sentito cantare l'amore così, è quello che vorrei vivere anche io".
L'Islanda rappresentata dalle sorelle Sigga, Beta e Elìn

Siamo quasi in dirittura d'arrivo con la band dell'Island: Sigga, Beta, Elìn che cantano il brano "Með Hækkandi Sól", il cui significato è "Quando risorge il sole". Sono tre sorelle unite dalla passione per la musica e si presentano vestite con degli abiti che ricordano molto gli Anni Settanta, decisamente vintage, e anche la loro musica è piuttosto morbida, e anche le luci calde e accoglienti avvolgono le cantanti, proprio come se fossero alla presenza delle prime luci dell'alba.
Lum!x porta la dance a Torino con "Halo"

L'artista che canta per l'Austria è un dj e producer famosissimo, che ha lavorato anche con Gabry Ponte, il suo nome è Lum!x accompagnato da un'altra artista austriaca Pia Maria. Il brano si chiama Halo. I due si esibiscono circondati da un cerchio luminoso, e tirano fuori tutta la potenza di un brano totalmente dance, fatto per scatenarsi e ballare, che risente delle influenze dei mix creati appositamente dal deejay.
Una band tutta al femminile per la Danimarca

REDDI è la band danese che partecipa all'Eurovision, nata da pochissimo, nel 2021, proprio per poter partecipare alle selezione dell'evento, ma tra loro pare ci sia già una grande chimica. Il brano, The Show, è in inglese e si compone di una parte iniziale più lenta suonata al pianoforte, per poi avere un risvolto totalmente pop-rock con basso e batteria. La band è tutta al femminile, ma ognuna delle componenti suonava già in una band maschile, ma hanno poi sentito l'esigenza di riunirsi in una tutte donne.
La Croazia e la canzone Guilty Pleasure che avrà una versione italiana

La Croazia, undicesima ad esibirsi, porta all'Eurovision una delle icone pop del paese, ovvero Mia Dimšić che canta Guilty Pleasure, ovviamente in inglese. Un brano che parla di un tradimento, una donna a letto con suo marito si ritrova a pensare ad un altro uomo. A quanto pare di questa canzone la cantante sta pensando di realizzare una versione anche in italiano. "Grazie mille" dice la cantante.
Il Portogallo porta una canzone bilingue all'Eurovision

Il Portogallo è il decimo paese ad esibirsi e dopo 17 anni l'artista che rappresenta il paese porta una canzone bilingue portoghese e inglese. La cantante è Maro e il brano si chiama "Saudade Saudade" che, come si evince dal titolo e ricorda anche Cristiano Malgioglio, racconta di una forma di malinconia, una nostalgia. "Grazie mille Torino" dice l'artista salutando il pubblico.
La Moldavia porta il folk all'Eurovision

È la volta della Moldavia con la band Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov che canta il brano "Trenulețul". Una canzone in lingua madre e dall'impronta decisamente folk, e infatti il ritmo coinvolgente fa ballare e saltare tutti i presenti che insieme ai componenti della band non possono fare a meno di muoversi. Il pubblico esulta, urla e batte le mani incitato dal frontman della band, in cui si sentono strumenti come il violino e la fisarmonica, insoliti per un gruppo pop.
L'Olanda con la sua giovanissima cantante

L'Olanda è l'ultimo paese ad aver ospitato l'Eurovision Song Contest, con la vittoria dei Maneskin, e si presentano con una giovanissima cantante S10 che canta il brano "De Diepte". Il primo contratto discografico dell'artista è stato firmato quando lei aveva solamente 14 anni. La canzone è già canticchiata dal pubblico che segue il ritmo del ritornello e fa eco dalla Pala Olimpico. Secondo Malgioglio questo è "un brano pop di qualità e lei è anche una mia grande fan".
Il rock della Bulgaria con Intention

La Bulgaria è decisamente la band più rock arrivata finora sul palco dell'Eurovision con il brano in inglese dal titolo Intention, cantato dagli Intelligent Music Project che sul finire dell'esibizione salutano: "Grazie Italia". Secondo Malgioglio il frontman della band ha una voce rabbiosa, ma la canzone è bella perché cantano il senso della libertà e della felicità.
Dove vedere l'Eurovision Song Contest 2022 senza commento e in lingua originale
L'Eurovision Song Contest è, ovviamente, condotto in lingua inglese, ma è possibile vedere l'evento in lingua originale sul canale Youtube ufficiale dell'Eurovision Song Contest 2022 dove è possibile seguire senza il commento in italiano. Ma non solo, è possibile seguirlo anche sul sito dello streaming, Rai Play, selezionando l'opzione "diretta nazionale" sulla pagina principale.
L'Ucraina canta "Stefania" un inno alla pace

È la volta dell'Ucraina, con la band Kalush Orchestra che porta "Stefania", un brano dedicato alla madre del cantante. La band formatasi nel 2019 dai membri Oleh Psyuk, Ihor Didenčuk e MC Kilimmen. Il brano era dapprima dedicato a Stefania, madre del cantante Oleh Psyuk, ma è inevitabilmente diventato, dopo l'inizio del conflitto con la Russia, un inno alla pace e alle radici ucraine, "anche nella tempesta". L'applauso e il calore del pubblico è evidente "Troverò sempre la strada di casa anche se tutte le strade sono distrutte" commenta Gabriele Corsi dopo l'esibizione. La band si è esibita indossando gli abiti tipici della tradizione ucraina.
La Slovenia e i Last Pizza Slice

Una canzone decisamente più movimentata è quella della Slovenia con la sua band i LPS (Last Pizza Slice) con il brano "Disko", cinque ragazzi giovanissimi ed elegantissimi che cantano una canzone nella loro lingua madre che sembra entusiasmare il pubblico. Come commenta anche Malgioglio, pur essendo giovanissimi non sono proseliti del rock, quanto del funk Anni Novanta.
La ballata malinconica della Svizzera con Marius Bear

Quarta esibizione in gara è quella della Svizzera, il cui cantante è Marius Bear che canta un brano in inglese dal titolo "Boys Do Cry". Una ballata che fa ondeggiare il pubblico, con una scenografia completamente al buio, in cui brillano alcune luci dal fondo del palcoscenico. Una standing ovation per il cantante, la prima finora. Malgioglio la definisce: "una ballata malinconica che mi tocca il cuore, Celin Dion con la Svizzera è riuscita a partecipare all'eurovision"
La terza esibizione della serata è quella della cantante Monka Liu

La terza esibizione è quella della Lituania con Monika Liu che canta "Sentimental". La cantante si presente con un abito di paillettes con uno sfondo nero luccicante.
La Lettonia è la seconda ad esibirsi

La Lettonia con la band dei Citi Zēni cantano la canzone "Eat Your Salad" e sono i secondi in gara e conquistano il pubblico.
L'ingresso di Mika, Cattelan e Laura Pausini: "La musica unisce e siamo qui per questo"

Inizia l'Eurovision Song Contest, con un ricordo, seppur indiretto, al maestro Pavarotti, con ballerini che suonano toccando dei fasci di luce, sulle note di "Vincerò". Segue una coreografia che introduce il claim di questo Eurovision Song Contest con "The sound of beauty". Il palcoscenico del Pala Olimpico è meraviglioso, costruito in modo da richiamare i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco che si concentrano nei costumi dei ballerini che si muovono sinuosamente al centro della scena.
Entrano così i conduttori della serata: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika che salutano in inglese il pubblico: "State vedendo l'evento musica più grande di tutto il mondo. Ciao Torino", "Ne ho visti di stadi pieni, ma voi siete il cuore della musica è incredibile," dice la cantante che aggiunge: "Siamo qui per trovare i diretti eredi dei Maneskin, ma siamo qui anche perché la musica unisce tutti i Paesi".

Amadeus sul pezzo di Mahmood e Blanco: "Sono contento di averlo scelto"

Mahmood e Blanco sono pronti per debuttare all'Eurovision con il brano che li ha portati alla vittoria di Sanremo 2022 e a commentare il loro brano è colui che li ha voluti sul palco dell'Ariston. Amadeus intervistato da Gabriele Corsi, infatti, ha dichiarato: "Quando ho sentito questo pezzo mi ha colpito subito, aveva una potenza musicale incredibile e sono contento di averlo scelto. Mio figlio ha tredici e mi fa ascoltare tanta musica, avendo due figli, uno di 24 anni e uno di 13 mi forniscono molti spunti". I due ipotizzano una doppietta, come è accaduto lo scorso anno per i Maneskin: "Non succede, ma se succede" dice il conduttore dando allo speaker un portafortuna piuttosto luccicante.
Il saluto di Cristiano Malgioglio all'anteprima con Gabriele Corsi: "Good Evening Italy"

Inizia l'anteprima dell'Eurovision Song Contest 2022 con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio pronti a commentare ogni evento della serata che dopo 31 anni ritorna in Italia. L'entrata del cantautore che raggiunge lo speaker radiofonico fuori al Pala Alpitour è da show: "Good evening Italy, I'm very happy to comment the Eurovision Song Contest because there are so many many many beautiful song". Un'accoglienza a dir poco scoppiettante per il pubblico che si appresta a vedere la prima semifinale della kermesse: "Io parlo quattro lingue, ora ho imparato anche il turco" dice Malgioglio scherzando con Gabriele Corsi che, intanto, elogia l'Eurovision per la sua internazionalità con chiosa dell'autore: "Se non ci fosse la musica non ci sarebbe la bellezza della vita, come la mia bellezza stasera".
A che ora inizia la prima semifinale di Eurovision 2022 in diretta su Rai1
La diretta dell'Eurovision Song Contest 2022 dal Pala Olimpico di Torino è iniziata su Rai Uno, ma la competizione vera e propria comincerà alle ore 21.00. L'orario di fine è invece previsto per le ore 23.00.
La denuncia delle volontarie al party inaugurale dell'Eurovision: “Ci toccavano il sedere”

Non mancano le notizie che gettano ombra sull'evento in partenza questa sera su Rai 1 a partire dalle ore 21 circa. Si parla di un presunto caso di molestie avvenuto durante il party inaugurale. Il Corriere riporta le testimonianze di alcune ragazze ventenni, volontarie al seguito degli artisti, che sarebbero state vittime di molestie durante la festa d'apertura dell'Eurovision 2022 che si è svolta domenica alla Reggia di Venaria. "Se non fossi stata una volontaria avrei schiaffeggiato quei ballerini stranieri. Dopo averci fissato a lungo, si sono avvicinati a me e ad altre volontarie. Ci hanno toccato il sedere. Per il disagio abbiamo deciso di allontanarci".
Emanuele Cristofoli, il coreografo di Eurovision 2022: “L’obiettivo è fare un Super Bowl italiano”

Emanuele Cristofoli, in arte Laccio, è il coreografo ufficiale dell'Eurovision 2022. Nel corso della sua carriera ha lavorato con grandi artisti come Raffaella Carrà, Laura Pausini e i Maneskin. In un'intervista a Fanpage.it ha parlato del suo lavoro e di cosa significa essere un creativo oggi: "Sicuramente essere una soluzione. Capita che le persone non abbiano la capacità di immaginare nel concreto un loro pensiero: spesso hanno un’idea, un desiderio. Quel desiderio viene concretizzato dall’aiuto di persone come me, che hanno la capacità di visualizzare un’idea e renderla un’immagine.". E poi, sulla sua esperienza all'Eurovision ha dichiarato che l'obiettivo è :"Dimostrare, nonostante le mille difficoltà che si vivono, che noi italiani abbiamo la capacità di fare le cose e farle bene. Sto lavorando non per me ma per una squadra."
Quando cantano Achille Lauro ed Emma Muscat all'Eurovision Song Contest

Achille Lauro partecipa all'Eurovision 2022 con la canzone "Stripper" e rappresenta San Marino. Il cantante si esibirà durante la seconda semifinale di giovedì 12 maggio, insieme a lui ci sarà anche Emma Muscat con la canzone "I am what I am" in rappresentanza di Malta, il suo paese d'origine. Il pubblico italiano, affezionato ad entrambi gli artisti, non vede l'ora di assistere alle loro esibizioni e di scoprire se i due si classificheranno per la finale di sabato 14 maggio 2022.
La scaletta della prima serata: l'ordine di esibizione dei cantanti
Ecco l'ordine di esibizione in scaletta per la prima semifinale di martedì 10 maggio 2022.
- Albania: Ronela Hajati con "Sekret"
- Lettonia: Citi Zēni con "Eat Your Salad"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Slovenia: LPS (Last Pizza Slice) con "Disko"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Bulgaria: Intelligent Music Project con "Intention"
- Olanda: S10 con "De Diepte"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Croazia: Mia Dimšić con "Guilty Pleasure"
- Danimarca: REDDI con "The Show"
- Austria: Lum!x ft Pia Maria con "Halo"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
Dove vedere in tv e streaming le tre serate dell'Eurovision in diretta

L'Eurovision Song Contest 2022 inizia questa sera, martedì 10 maggio, con la messa in onda della prima semifinale. Per chi non avesse fatto in tempo ad acquistare i biglietti per assistere dal vivo allo spettacolo, vediamo come e dove vederlo in diretta tv e streaming. Le tre serate saranno trasmesse in diretta tv su Rai 1 a partire dalle ore 21 circa. Inoltre, sarà possibile seguire la diretta streaming delle due semifinali e della finale sul canale ufficiale di Youtube o sulla piattaforma di Raiplay.
Cos'è il FantaEurovision, regolamento e punti
Il FantaEurovision, basato sulla kermesse musicale, torna dopo il grande successo del fantaSanremo. Il gioco consiste nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara. Ogni utente ha a disposizione 100 saBaudi con i quali dovrà acquistare cinque artisti, e tra di loro nominare un capitano. Il gioco inizia durante la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest e si conclude dopo la finalissima del prossimo 14 maggio.
La Russia è stata esclusa dall'Eurovision 2022
Grande assente di questa edizione dell'Eurovision 2022 sarà la Russia, esclusa in seguito all'invasione dell'Ucraina. Il primo paese a chiedere la sua esclusione era stato proprio l'Ucraina, appoggiato subito dalla Svezia. "Il Comitato Esecutivo dell'EBU ha preso la decisione a seguito di una raccomandazione fatta oggi dall'organo di governo dell'Eurovision Song Contest, ovvero il Comitato esecutivo, sulla base delle regole dell'evento e dei valori dell'EBU. La raccomandazione del Comitato esecutivo è stata supportata anche dal comitato televisivo dell'EBU."
Quanto costano i biglietti per partecipare all'Eurovision Song Contest a Torino

L'Eurovision è tornato in presenza dopo la pausa dell'anno scorso dovuta alla pandemia ed è stato possibile acquistare i biglietti, che sono andati sold out dopo pochi minuti dall'apertura delle vendite.. Ma quanto costa assistere ad una delle tre serate dell'Eurovision 2022 di Torino? Va precisato che il prezzo dei biglietti varia, oltre che in base al posto, anche in base alla data: il costo dei biglietti varia dai 10 euro degli Audio Seat ai 350 euro del primo anello durante la finale del 14 maggio.
L'Ucraina all'Eurovision 2022, chi sono i Kalush Orchestra

I Kalush Orchestra sono la band che rappresenta l'Ucraina all'Eurovision 2022 con la canzone "Stefania". Il gruppo musicale, composto da Oleh Psjuk, Ihor Didenčuk e MC Kilimmen, si è formato nel 2019 e accede all'evento dopo il rifiuto di Alina Paš. Secondo i sondaggi, sarebbero tra i favoriti alla vittoria insieme ai cantanti italiani Mahmood e Blanco.
I look della prima semifinale dell'Eurovision 2022

Mancano poche ore all'inizio della prima semifinale dell'Eurovision 2022 e gli artisti sono pronti a salire sul palco del Pala Alpitour di Torino. Cosa indosseranno i conduttori? Laura Pausini si è affidata allo stylist Nick Cerioni per questa esperienza e replicherà i look rosa di Valentino sfoggiati alle prove generali. A completare il tutto, dei preziosi gioielli di Eéra e un collier scintillante di Swarovski. Alessandro Cattelan, seguito dalla stylist Rebecca Baglini, vestirà abiti firmati da Giorgio Armani, mentre Mika rimarrà fedele a Valentino, anche se potrebbe osare con colori e fantasie sopra le righe. Grande attesa anche per il look dei cantanti che saliranno sul palco nel corso delle tre serate ufficiali.
Chi sono i finalisti dell’Eurovision 2022 e perchè l’Italia è già in finale

Con Big Five si fa riferimento ai cinque Paesi che per primi hanno contribuito a supportare l'Unione europea di radiodiffusione e che tutt'oggi ne sono i principali sostenitori. Si tratta di Francia, Germania e Italia, a cui si aggiungo anche Inghilterra e Spagna. Per questo motivo, quindi, sono i Paesi che hanno diritto alla finale della kermesse, senza passare per la fase intermedia. Essendo l'Italia uno dei paesi che rientra nei Big Five, quindi, i suoi rappresentanti, in questo caso Mahmood e Blanco, non dovranno esibirsi durante le semifinali, ma dovranno solamente contendersi la vittoria, sfidandosi con gli altri protagonisti in gara.
Anche l'Italia può votare stasera: come funziona il televoto
L'Italia fa parte dei cinque paesi, rinominati Big Five, che accedono direttamente alla finale. Questi paesi hanno un ruolo molto importante perché possono votare durante le due semifinali e decidere quali sono i paesi che accederanno alla finale del 14 maggio. Il regolamento però stabilisce si possa votare in una sola delle due serate, pertanto, l'Italia e la Francia voteranno nella prima semifinale, mentre la Germania, il Regno Unito e la Spagna avranno diritto di voto nella seconda.
"Macron voleva fermare l’Eurovision 2021 e far squalificare i Maneskin per droga"

Nonostante sia passato un anno ormai dall'accaduto, alla vigilia dell'Eurovision 2022 si torna a parlare di quanto accaduto nella scorsa edizione della kermesse canora europea. A raccontare i dettagli di quella serata è Stéphane Bern che alla BBC parla del messaggio ricevuto da Macron in persona che gli chiedeva di stoppare l’Eurovision per fare chiarezza su Damiano David dei Måneskin, al fine di squalificarlo e favorire la cantante francese. Delphine Ernotte, presidente della European Broadcasting Union, era l'unica a mantenere la calma: "Se dobbiamo vincere, allora deve essere per merito non perché abbiamo fatto squalificare il primo posto"
Gli ospiti della prima serata dell'Eurovision
Nella prima semifinale dell'Eurovision 2022 ci saranno numerosi ospiti. Il primo è il cantante Diodato, che si esibirà con la sua canzone "Fai rumore" grazie alla quale si aggiudicò la vittoria di Sanremo nel 2020. "Ci stiamo avvicinando a questa manifestazione importantissima, che vede la Rai in prima linea e per questo sono felice di annunciare qui che sarò ospite all'Eurovision Song Contest il 10 maggio", così ha annunciato la sua partecipazione all'evento. Sul palco, poi, anche Dardustft Benny Benassi e Sophie and The Giants, con la partecipazione di Sylvia Catasta.
Achille Lauro, Mahmood e Blanco sfilano sul Turquoise Carpet

Le quaranta delegazioni dell'Eurovision 2022 hanno sfilato sul Turquoise Carpet durante la cerimonia di inaugurazione della kermesse canora. Ogni cantante ha scelto lo stile che più lo rappresentava e come sempre non sono mancate le sorprese. Achille Lauro, che rappresenta San Marino e si esibirà durante la seconda semifinale di giovedì 12 maggio, ha scelto un look sobrio: giacca a due bottoni e revers classici, gilet e pantaloni slim tutto in nero, l'unica nota di colore è la camicetta rosa cipria portata sbottonata e il garofano bianco all'occhiello. Mamhoom e Blanco, invece, come sempre hanno scelto uno stile anticonvenzionale, il primo con gonna e giacca a petto nudo e il secondo con canotta trasparente, blazer di pelle e pantaloni over.

Dove si svolge l'Eurovision 2022 a Torino: tutti i luoghi dell’evento

L'Eurovision 2022 inizia ufficialmente questa sera, martedì 10 maggio 2022, e vedremo i primi 17 cantanti in gara esibirsi sul palco del Pala Alpitour di Torino. Ma gli eventi collegati alla kermesse canora europea hanno già ravvivato il capoluogo piemontese a partire da sabato 7 maggio: concerti, spettacoli, talk e performance. Dal PalaOlimpico di Torino, dove si svolgeranno la semifinale e la finale di Eurovision Song Contest, al Parco del Valentino, dove è installato l'Eurovision Village, dove si sono già esibiti numerosi artisti tra i quali i Negrita e Cristina D'Avena.
Eurovision 2022, dove vederlo stasera: canale TV e live streaming
Questa sera inizia l'Eurovision 2022 con la messa in onda della prima semifinale su Rai 1. L'appuntamento con la prima serata della kermesse canora europea è alle 20.30 circa, orario in cui è fissato l'inizio della diretta con il PalaAlpitour di Torino. Da programmazione, la prima serata dovrebbe chiudersi intorno alle ore 23:15. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sulla piattaforma di streaming online RaiPlay.
La cerimonia di apertura dell'Eurovision 2022 a Torino: gli artisti sfilano sul Turquoise Carpet

La cerimonia di inaugurazione dell'Eurovision Song Contest 2022 di Torino si è tenuta nella storica Venaria Reale. Un lungo tappeto turchese di circa 200 metri, il Turquoise Carpet, ha visto sfilare tutti gli artisti in gara che, per l'occasione, hanno sfoggiato i loro look, a tratti eleganti e a tratti sorprendenti. Le quaranta delegazioni di artisti, che partecipano all'importante kermesse, hanno sfilato nel Gran parterre juvarriano alle porte di Torino rivelando al mondo intero un capolavoro italiano dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Non sono mancati i colpi di scena, come l'arrivo di un attivista che, prima di essere bloccato dalle forze dell'ordine presenti sul posto, ha urlato ai presenti: "Non ci sarà musica su un pianeta morto" indossando magliette e tenendo tra le mani cartelli con questi slogan: "Music: Declare Climate Emergency" e "Humanity needs your voice".
Quante volte l'Italia ha vinto l'Eurovision Song Contest

L'Italia si è aggiudicata la vittoria per ben tre volte nella storia dell'Eurovision Song Contest: nel 1964 a Copenaghen con Gigliola Cinquetti (allora appena 16enne) e il brano Non ho l'età (per amarti), nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno che ha trionfato con Insieme: 1992 e nel 2021 coi Maneskin, con la loro canzone Zitti e buoni.
Perché Mahmood e Blanco non si esibiscono stasera

Mahmood e Blanco rappresentano l'Italia all'Eurovision 2022 di Torino in quanto vincitori dell'ultima edizione di Sanremo con "Brividi". I due cantanti italiani però si esibiranno dal vivo direttamente sabato 14 maggio 2022 e non prenderanno parte alle due semifinali. Perché? La spiegazione risiede nel fatto che l'Italia appartiene ai cosiddetti "Big Five", cioè i cinque paesi che accedono direttamente alla finale. Questa sera, comunque, al termine di tutte le esibizioni dei cantanti in gara sarà trasmesso un videoclip dei due cantanti in modo da regalare al grande pubblico un'anticipazione di quello che avverrà in finale.
I 40 Paesi e i cantanti in gara all'Eurovision Song Contest 2022

Sono 40 i cantanti in gara all'Eurovision 2022 di Torino e si esibiranno durante le tre serate in onda su Rai 1 in prima serata. Ecco l'elenco di tutti i paesi che partecipano all'evento quest'anno, dopo l'esclusione della Russia:
- Albania: Ronela Hajati con "Sekret"
- Lettonia: Citi Zēni con "Eat Your Salad"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Slovenia: LPS (Last Pizza Slice) con "Disko"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Bulgaria: Intelligent Music Project con "Intention"
- Olanda: S10 con "De Diepte"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Croazia: Mia Dimšić con "Guilty Pleasure"
- Danimarca: REDDI con "The Show"
- Austria: Lum!x ft Pia Maria con "Halo"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
- Finlandia: The Rasmus con "Jezebel"
- Israele: Michael Ben-David con "I.M"
- Serbia: Konstrakta con "In Corpore Sano"
- Azerbaijan: Nadir Rustamli, con "Fade To Black"
- Georgia: Circus Mircus con "Lock Me In"
- Malta: Emma Muscat con "I Am What I Am"
- San Marino: Achille Lauro con "Stripper"
- Australia: Sheldon Riley con "Not The Same"
- Cipro: Andromache con "Ela"
- Irlanda: Brooke con "That’s Rich"
- Macedonia del Nord: Andrea con "Circles"
- Estonia: Stefan con "Hope"
- Romania: WRS con "Llámame"
- Polonia: Ochman con "River"
- Montenegro: Vladana con "Breathe"
- Belgio: Jérémie Makiese con "Miss You"
- Svezia: Cornelia Jakobs con "Hold Me Closer"
- Repubblica Ceca: We Are Domi con "Lights Off"
- Spagna: Chanel con SloMo
- Francia: Alvan e Ahez con Fulenn
- Germania: Malik Harris con Rockstars
- Regno Unito: Sam Ryder con SPACE MAN
- Italia: Mahmood e Blanco con Brividi
La scaletta di Eurovision 2022, l'ordine di uscita dei cantanti della prima serata

Ecco la scaletta dei cantanti e le canzoni in gara nella prima semifinale dell'Eurovision 2022 di Torino in ordine di esibizione:
- Albania: Ronela Hajati con "Sekret"
- Lettonia: Citi Zēni con "Eat Your Salad"
- Lituania: Monika Liu con "Sentimental"
- Svizzera: Marius Bear con "Boys Do Cry"
- Slovenia: LPS (Last Pizza Slice) con "Disko"
- Ucraina: Kalush Orchestra con "Stefania"
- Bulgaria: Intelligent Music Project con "Intention"
- Olanda: S10 con "De Diepte"
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con "Trenulețul"
- Portogallo: Maro con "Saudade Saudade"
- Croazia: Mia Dimšić con "Guilty Pleasure"
- Danimarca: REDDI con "The Show"
- Austria: Lum!x ft Pia Maria con "Halo"
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con "Með Hækkandi Sól"
- Grecia: Amanda Tenfjord con "Die Together"
- Norvegia: Subwoolfer con "Give That Wolf A Banana"
- Armenia: Rosa Linn, con "Snap"
Laura Pausini, Mika e Cattelan sono i conduttori dell'Eurovision Song Contest 2022

Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan sono i tre conduttori scelti per questa edizione dell'Eurovision 2022 che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio 2022. I tre artisti, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, non solo accoglieranno gli artisti in gara sul palco del Pala Alpitour ma saranno loro stessi protagonisti di performance e momenti di spettacolo. Tra i momenti previsti nelle tre serate, i duetti tra Laura Pausini e Mika e l'omaggio a Raffaella Carrà.
Eurovision Song Contest 2022, la prima serata in diretta: scaletta, cantanti e dove vederla

L'Eurovision Song Contest 2022 di Torino con Laura Pausini, Mika e Cattelan inizia oggi con la prima semifinale. I cantanti in gara sono 40, questa sera vedremo esibirsi i primi 17 Paesi. Giovedì, invece, si sfideranno i restanti 18 cantanti e scopriremo chi andrà in finale per affrontare i big five, cioè i paesi che accedono alla finale di diritto che sono Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. A rappresentare l'Italia ci saranno Mahmood e Blanco, reduci dalla vittoria di Sanremo, ma non saranno gli unici cantanti italiani in gara perché all'Eurofestival partecipa anche Achille Lauro che rappresenta San Marino.