Giro d’Italia 2025, la classifica finale: Simon Yates trionfa in maglia rosa davanti a Del Toro e Carapaz

L'edizione 108 del Giro d'Italia è scattata dall'Albania, per toccare anche la Slovenia e concludersi nella classica cornice di Roma: 21 tappe in programma dal 9 maggio al 1 giugno, per oltre 3.400 chilometri da percorrere e più di 52 mila metri di dislivello. Previste anche le tre classiche giornate di riposo, il 12 maggio, il 19 maggio e il 26 maggio.
Le tappe e il percorso del Giro d’Italia 2025: il calendario
L’edizione del 2025 del Giro d’Italia si è svolta dal 9 maggio al 1° giugno, con le prime tre giornate che sono state corse in Albania con la Grane Partenza da Durazzo. L’arrivo, il 1° giugno, a Roma ai Fori imperiali, in una tappa finale in onore di Papa Francesco. 21 tappe classiche, con tre giorni di riposo e un percorso totale di 3.413 km con 52.500 metri di dislivello.
Il Giro d'Italia 2025 attraversa 15 Regioni italiane e all’estero non tocca solo l’Albania ma anche la Slovenia, in una tappa. Ci sono due prove a cronometro individuali, tra cui l’ultima a Roma, sei tappe per velocisti, otto tappe di media montagna e cinque tappe di alta montagna. La tappa più lunga è quella del 25 maggio che va da Fiume Veneto ad Asiago per una lunghezza di 210 km. La più dura sulla carta sono tre, tutte nell'ultima settimana (16a, 19a e 20a) quando si va sul Brenta, si passerà per Champoluc e si scala il Sestriere.
Tutte le tappe del Giro 2025, lunghezza, altimetria e difficoltà
- 09 maggio – 1a tappa: Durazzo-Tirana, 164 km, 1800 di dislivello, difficoltà **
- 10 maggio – 2a tappa: Tirana-Tirana, 13,7 km cronometro individuale, 150 metri dislivello,. difficoltà ***
- 11 maggio – 3a tappa: Valona-Valona, 160 km, 2800 metri di dislivello, difficoltà ***
- 12 maggio – RIPOSO
- 13 maggio – 4a tappa: Alberobello-Lecce, 187 km, 800 metri di dislivello, difficoltà *
- 14 maggio – 5a tappa: Ceglie Messapica-Matera, 144 km, 1550 metri di dislivello, difficoltà **
- 15 maggio – 6a tappa: Potenza-Napoli, 226 km, 2600 metri di dislivello, difficoltà **
- 16 maggio – 7a tappa: Castel di Sangro-Tagliacozzo, 168 km, 3500 metri di dislivello. difficoltà ****
- 17 maggio – 8a tappa: Giulianova-Castelraimondo, 197 km, 3800 metri di dislivello, difficoltà ***
- 18 maggio – 9a tappa: Gubbio-Siena, 181 km, dislivello 2500 metri, difficoltà ***
- 19 maggio – RIPOSO
- 20 maggio – 10a tappa: Lucca-Pisa, 28,6 km cronometro individuale, 150 metri di dislivello, difficoltà ****
- 21 maggio – 11a tappa: Viareggio – Castelnovo ne' Monti, 185 km, 3850 metri di dislivello, difficoltà ***
- 22 maggio – 12esima tappa: Modena – Viadana, 172 km, 1850 metri di dislivello, difficoltà *
- 23 maggio – 13esima tappa: Rovigo – Vicenza, 180 km, 1600 metri di dislivello, difficoltà **
- 24 maggio – 14esima tappa: Treviso-Nova Gorica/Gorizia, 186 km, 1100 metri di dislivello, difficoltà *
- 25 maggio, 15esima tappa: Fiume Veneto-Asiago, 214 km, 3900 metri di dislivello, difficoltà ***
- 26 maggio – RIPOSO
- 27 maggio – 16sima tappa: Piazzola sul Brenta-San Valentino di Brentonico, 199 km, dislivello di 4900 metri, difficoltà *****
- 28 maggio – 17esima tappa: San Michele all'Adige-Bormio, 154 km, 3800 metri di dislivello, difficoltà ****
- 29 maggio – 18esima tappa: Morbegno – Cesano Maderno, 144 km, 1800 metri di dislivello, difficoltà*
- 30 maggio – 19esima tappa: Biella – Champoluc, 166 km, 4950 metri di dislivello, difficoltà *****
- 31 maggio – 20esima tappa: Verres-Sestriere, 203 km, 4500 metri di dislivello, difficoltà *****
- 01 giugno – 21esima tappa: Roma-Roma, 141 km, dislivello 600 metri, difficoltà *
La classifica finale del Giro: Yates trionfa in maglia rosa
- Yates Simon (Team Visma | Lease a Bike) 82:31:01
- Del Toro Isaac (UAE Team Emirates-XRG) + 03:56
- Carapaz Richard (EF Education-EasyPost) + 04:43
- Gee Derek (Israel-Premier Tech) + 06:23
- Caruso Damiano (Bahrain Victorious) + 07:32
- Pellizzari Giulio (Red Bull-BORA-hansgrohe) + 09:28
- Bernal Egan (INEOS Grenadiers) + 12:42
- Rubio Einer (Movistar Team) + 13:05
- McNulty Brandon (UAE Team Emirates-XRG) + 13:36
- Storer Michael (Tudor Pro Cycling Team) + 14:27
- Poole Max (Team Picnic PostNL) + 18:15
- Yates Adam (UAE Team Emirates-XRG) + 21:43
- Majka Rafal (UAE Team Emirates-XRG) + 23:46
- Piganzoli Davide (Team Polti VisitMalta) + 27:53
- Prodhomme Nicolas (Decathlon AG2R La Mondiale Team) + 36:09
- Pidcock Tom (Q36.5 Pro Cycling Team) + 44:41
- Tiberi Antonio (Bahrain Victorious) + 46:04
- Meintjes Louis (Intermarché-Wanty) + 52:03
- Knox James (Soudal Quick-Step) + 56:35
- Stork Florian (Tudor Pro Cycling Team) + 58:53




