Cultura e tradizioni
Cultura e tradizioni

Informazioni sulla cultura e le tradizioni a Roma e dintorni.

[Mostra meno]
La storia dei bignè di San Giuseppe: perché si mangiano il 19 marzo a Roma e qual è la ricetta
La storia dei bignè di San Giuseppe: perché si mangiano il 19 marzo a Roma e qual è la ricetta
Perché Torpignattara si chiama così: le origini del nome del quartiere di Roma
Perché Torpignattara si chiama così: le origini del nome del quartiere di Roma
Quali personaggi famosi sono sepolti al cimitero del Verano: la lista e dove si trovano le tombe
Quali personaggi famosi sono sepolti al cimitero del Verano: la lista e dove si trovano le tombe
Le 10 frasi indimenticabili di Alberto Sordi
Le 10 frasi indimenticabili di Alberto Sordi
Sanremo 2023, da Giorgia a Marco Mengoni: chi sono i cantanti romani in gara sul palco dell’Ariston
Sanremo 2023, da Giorgia a Marco Mengoni: chi sono i cantanti romani in gara sul palco dell’Ariston
Cosa fare per l’Epifania 2023 a Roma: tutti gli eventi per bambini in attesa della Befana
Cosa fare per l’Epifania 2023 a Roma: tutti gli eventi per bambini in attesa della Befana
Chef’s Table, gli chef Gabriele Bonci e Roberta Pezzella su Netflix dal 7 settembre
Chef’s Table, gli chef Gabriele Bonci e Roberta Pezzella su Netflix dal 7 settembre
Il cinema Fiamma, chiuso dal 2017, riapre a dicembre 2023: ha ospitato la premiere de La Dolce Vita
Il cinema Fiamma, chiuso dal 2017, riapre a dicembre 2023: ha ospitato la premiere de La Dolce Vita
Frecce tricolori il 2 giugno a Roma per la Festa della Repubblica, a che ora e come vederle
Frecce tricolori il 2 giugno a Roma per la Festa della Repubblica, a che ora e come vederle
Riaperto il Planetario all’Eur di Roma: orari e prezzi dei biglietti aggiornati al 2022
Riaperto il Planetario all’Eur di Roma: orari e prezzi dei biglietti aggiornati al 2022
Festival del carciofo romanesco: dal 6 all’8 aprile al Portico d’Ottavia
Festival del carciofo romanesco: dal 6 all’8 aprile al Portico d’Ottavia
Eccidio delle Fosse Ardeatine, la storia della strage di 335 italiani il 23 e il 24 marzo 1944
Eccidio delle Fosse Ardeatine, la storia della strage di 335 italiani il 23 e il 24 marzo 1944
Da Rugantino a Meo Patacca, le maschere più famose del Carnevale a Roma
Da Rugantino a Meo Patacca, le maschere più famose del Carnevale a Roma
La Gioconda di Roma esposta al pubblico a Montecitorio da marzo
La Gioconda di Roma esposta al pubblico a Montecitorio da marzo