video suggerito
video suggerito
Mostra del cinema di Venezia 2025

La vita privata di Emanuela Fanelli e la carriera dell’attrice, conduttrice alla Mostra del Cinema di Venezia

Emanuela Fanelli, attrice romana nota sul piccolo e grande schermo, è la conduttrice della Mostra del Cinema di Venezia, di cui presenterà le serate di apertura di mercoledì 27 agosto e di chiusura, di sabato 6 settembre. Da quest’anno, non si usa più il termine “madrina”, per indicare la figura femminile che inaugura la kermesse.
A cura di Ilaria Costabile
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Emanuela Fanelli è l'attrice romana che Alberto Barbera ha scelto quest'anno come volto della 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Non più madrina, ma conduttrice, una scelta che segna un cambio di passo nella kermesse e che, come dichiarato stesso dall'attrice, è un termine "più fedele a quello che veniva già richiesto a chi ha ricoperto questo ruolo prima di me". 

La vita privata di Emanuela Fanelli, l’attrice è single

Sul suo privato Emanuela Fanelli è sempre stata particolarmente riservata, non ha mai rivelato qualcosa che riguardasse la sua vita lontano dagli schermi. In un'intervista aveva rivelato che la sua ultima relazione, risalisse ad alcuni anni fa e in merito alla possibilità di conoscere nuove persone, l'attrice aveva raccontato:

Non uso le app di incontri, mi imbarazza e mi annoia la fase della presentazione: di che cosa ti occupi, quali sono i tuoi hobby. Eppure, la maggior parte delle mie conoscenze si è fidanzata o sposata grazie a Tinder

D'altronde, ha continuato, quando incontra qualcuno che suscita il suo interesse entra nella modalità "amica di calcetto" che, quindi, come è lei stessa ad ammettere: "non è una tecnica seduttiva efficace". Sull'idea di avere figli, invece, Fanelli ha detto apertamente che non esclude la possibilità di averli, ma che non bisognerebbe più chiedere ad una donna quali siano le sue intenzioni in merito.

Immagine

La carriera di Emanuela Fanelli: dalla tv al Festival di Venezia

Per quanto riguarda la sua carriera, in realtà, è iniziata in maniera graduale e negli ultimi anni c'è stata una vera e propria escalation. Fino ai 33 anni, infatti, non aveva paventato la possibilità di fare della recitazione un lavoro: "Era l'hobby della sera, il pensiero felice prima di andare a dormire" ha raccontato, ma poi quando ha deciso di buttarsi anima e corpo in questa avventura, pian piano le si sono aperte diverse porte, tra cinema e tv. Tra le prime occasioni di visibilità, quelle nello show in seconda serata di Valerio Lundini, ovvero Una pezza di Lundini, per poi approdare al cinema, in ruoli come quello di Marisa in C'è ancora domani, che le è valso un David di Donatello come attrice non protagonista, stesso riconoscimento vinto per Siccità nel 2023. È stata poi protagonista di serie come Call My Agent-Italia su Sky o No Activity su Prime Video, ma anche del film campione di incassi Follemente.

Perché quest’anno a Venezia c’è una conduttrice e non una madrina

Una scelta, quella di ridefinire il ruolo da "madrina" a "conduttrice" voluto dal direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera che ha spiegato anche il perché di questa scelta: "Da diversi anni, ormai, non usiamo più il termine "madrina" e parliamo di "conduzione" della cerimonia di apertura e chiusura. Rivoluzioneremo la cerimonia di apertura per renderla un po’ meno ingessata". Un cambiamento linguistico che è stato applaudito, nonché condiviso e che riflette la necessità di sancire ufficialmente un'evoluzione nel mondo del cinema e del Festival.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views