video suggerito
video suggerito
Mostra del cinema di Venezia 2025

Mostra del Cinema di Venezia 2025: Father Mother Sister Brother ha vinto il Leone d’oro

Si è conclusa sabato 6 settembre, l’82esima Mostra del Cinema di Venezia. Vince il Leone d’Oro Father Mother Sister Brother. Il film era tra i favoriti sin dall’inizio della kermesse. Ecco tutti i premi assegnati.
A cura di Ilaria Costabile
84 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si è chiusa sabato 6 settembre l'82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con la cerimonia di chiusura presentata da Emanuela Fanelli. Una manifestazione decisamente più intensa degli altri anni, soprattutto dal punto di vista del dibattito, piuttosto acceso, sui temi della politica e dell'attualità, principalmente sugli accadimenti di Gaza. Il premio più atteso, ovvero il Leone d'Oro, quest'anno è stato assegnato a    , dopo essere stato accolto con fervore dalla critica e, sin dall'inizio della kermesse, era considerato come uno dei titoli più promettenti, non solo per la tipologia di racconto, ma anche per la storia. Tante le star che quest'anno hanno calcato il red carpet veneziano, in Laguna infatti sono arrivati divi i grandi divi americani per presentare le pellicole di cui erano protagonisti e godersi l'atmosfera del Festival.

Ventuno i Film in Concorso, di cui ben cinque italiani, ma non sono mancate sorprese anche nelle altre sezioni della rassegna, specialmente nel Fuori Concorso e in Orizzonti. Tanti i premi già assegnati, da quelli alla carriera a Kim Novak e Werner Herzog, fino al Leoncino d'Oro assegnato a The Voice of Hind Rajab, un film la cui brutale e cruda verità, ha squarciato gli schermi e gli animi dei presenti alla Mostra. La decisione finale spetterà alla giuria, presieduta dal regista Alexander Paynes, che tra i suoi membri può vantare anche l'attrice brasiliana Fernanda Torres e la regista italiana Maura Delpero.

Tra i film italiani, grazie accoglienza per Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, ma anche per La Grazia di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Per quanto riguarda i titoli internazionali, invece, Bugonia di Yorgos Lanthimos ha suscitato un certo clamore, insieme all'opulento Frankestein di Guillermo Del Toro e No Other Choise di Park Chan-wook.

Il Leone D’oro a Father, Mother, Sister, Brother

Il Leone d'Oro, ovvero il riconoscimento che si aggiudica il film che più ha colpito la giuria tra quelli in Concorso, quest'anno è stato assegnato a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch.

I Leoni d’argento e i Premi speciali

Di seguito, invece, gli altri premi assegnati dalla giuria, dal Leone d'argento al Premio Mastroianni:

Leone d'argento – Gran premio della giuria: The Voice of Hind Rajab

Leone d'argento – Premio speciale per la regia: The Smashing Machine

Premio speciale della giuria: Sotto le nuvole

Premio per la miglior sceneggiatura: À pied d'œuvre

Premio Marcello Mastroianni: Luna Wedler

Coppa Volpi

La Coppa Volpi è il riconoscimento assegnato agli interpreti che si sono distinti per le loro performance attoriali in uno dei film in Concorso alla Mostra. Quest'anno, i premi vanno rispettivamente a:

Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile: Tony Servillo

Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile: Xin Zhilei

I Premi della sezione Orizzonti

Nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia sono raccolti film, documentari e cortometraggi rappresentativi di nuove forme estetiche, espressive e cinematografiche. La giuria che quest'anno ha avuto il compito di assegnare i premi è formata dal presidente la regista e sceneggiatrice Julia Ducournau, al cui fianco figurano il regista e videoartista italiano Yuri Ancarani, il critico cinematografico argentino Fernando Enrique Juan Lima, la regista australiana Shannon Murphy, l’artista e regista statunitense RaMell Ross. Di seguito i premi consegnati, a cui si aggiunge anche la sezione Orizzonti Extra:

Premio Orizzonti per il miglior film: En el camino

Premio Orizzonti per la migliore regia: Songs of forgotten trees

Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Lost Land

Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Giacomo Covi

Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile: Benedetta Porcaroli

Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Hiedra

Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Without Kelly

Orizzonti Extra

Premio degli spettatori Armani Beauty: Calle Malaga

A cui si aggiungono altre premiazioni collaterali assegnate durante la Biennale, come la sezione Venice Immersive. A seguire i vari premi:

Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”:  (presentato alla Settimana Internazionale della Critica): Short Summer

Gran Premio della Giuria per la migliore opera VR immersive: The clouds are two thousand meters up

Premio per la realizzazione Venice Immersive: A long goodbye

Premio speciale della giuria VR: Less than 5gr of Saffron

Gli altri premi

Si tratta di premi assegnati, in maniera autonoma, da da associazioni di critici cinematografici, associazioni culturali, cineclub e circoli di cultura cinematografica.

Premio Leoncino d'Oro – Agiscuola/UNICEF: The voice of Hind Rajab

Premio Pietro Bianchi 2023 – Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI): Antonio Capuano

Premio Giornate degli Autori – Giornate degli Autori: Amir Azizi

Premio Robert Bresson 2023 – Fondazione Ente dello Spettacolo e la Rivista del Cinematografo, con il Patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede: Stéphane Brizé

Premio al miglior restauro: Bashu, the little stranger

Premio per il miglior documentario sul cinema: Mata Hari

84 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views