video suggerito
video suggerito
Elezioni europee 2024

Elezioni Europee 2024, gli ultimi sondaggi prima del voto: chi vince tra i partiti candidati

Chi vince le elezioni europee 2024 in Italia? Ecco cosa dicono gli ultimi sondaggi prima del voto dell’8 e 9 giugno: chi sale e chi scende nelle intenzioni di voto e chi riesce a superare la soglia di sbarramento del 4%.
A cura di Pietro Forti
41 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Gli ultimi sondaggi sulle elezioni europee 2024 prima del voto dell’8 e 9 giugno: chi vince tra i partiti candidati? E chi rischia di non superare la soglia di sbarramento? Come si legge sul manuale elettorale ufficiale pubblicato dalla Camera, nei quindici giorni che precedono le elezioni non è più possibile pubblicare sondaggi elettorali e dunque oggi è l’ultimo giorno utile per la diffusione degli stessi.

È la legge 28 del 2000 a spiegare che non è possibile pubblicare sondaggi nei quindici giorni che precedono le elezioni e fino alla chiusura delle operazioni di voto, anche se le rilevazioni sono state effettuate “in un periodo precedente a quello del divieto”, come si legge anche sul sito ufficiale dell'Agcom. Cosa dicono dunque gli ultimi sondaggi? Quale partito sale e quale scende tra Fratelli d’Italia, Lega, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Pd, Stati Uniti d’Europa, Azione, Alleanza Verdi Sinistra e chi tra i partiti minori riuscirà a superare la soglia di sbarramento del 4%?

Le liste dei candidati per i partiti italiani sono state consegnate lo scorso primo maggio: sulla scheda, accanto al simbolo sarà possibile indicare un massimo di tre preferenze, purché di genere diverso: si potrà votare solo per la lista, per due donne e un uomo, oppure per due uomini e una donna. Per approfondire, leggi anche la guida completa alle elezioni europee di Fanpage.it.

Cosa dice l'ultimo sondaggio prima del voto

È uscito l'ultimo sondaggio prima del blocco che scatta a partire da 15 giorni prima del voto: nelle rilevazione di Ixè Fratelli d'Italia è ancora in testa, ma cala dello 0,3% e si ferma al 26,3%, vicino al risultato delle elezioni politiche del 2022. Sale invece il Partito Democratico, che rispetto ad aprile guadagna quasi un punto, arriva al 20,9% e distanzia ancora il Movimento 5 Stelle, sceso fino al 15,5% (-0,9% in un mese). È testa a testa tra Forza Italia Lega, rispettivamente all'8,8% e all'8,3%: a separare i due partiti in lotta per il secondo posto nella coalizione di maggioranza c'è solo mezzo punto. Altri tre i partiti sopra la soglia di sbarramento:  Alleanza Verdi-Sinistra è al 4,1%, mentre Stati Uniti d'Europa e Azione sono pari al 4%.

La supermedia dei sondaggi Youtrend del 24 maggio

Con il blocco imposto alla pubblicazione dei sondaggi è il momento dell'ultima supermedia dei sondaggi realizzata da YouTrend. Fratelli d'Italia è stabile al 27,2%: il partito di Giorgia Meloni è sempre il primo partito, anche la distanza con il Partito Democratico si accorcia, con la forza politica guidata da Elly Schlein che cresce di quasi mezzo punto e arriva al 21% (+0,4% rispetto alla supermedia di due settimane fa). Stabile il Movimento 5 Stelle (15,9%), mentre la Lega supera Forza Italia (che corre insieme a Noi Moderati) e riconquista il secondo posto nella coalizione di maggioranza, staccando il partito di Antonio Tajani dello 0,2%. Scende nei sondaggi Stati Uniti d'Europa, che perde lo 0,3% e si attesta al 4,4% (aveva esordito al 5,2%). Sopra la soglia di sbarramento anche Alleanza Verdi-Sinistra, che guadagna due decimi e arriva al 4,4%. Ferma, a un passo dal 4% necessario per entrare nel Parlamento Ue, Azione di Carlo Calenda (3,9%).

Cosa dice il sondaggio Piave per Fanpage.it

Un balzo in avanti di venti punti percentuali rispetto a cinque anni fa: è quello che aspetta Fratelli d'Italia, primo partito secondo il sondaggio effettuato da Piave Digital Agency per Fanpage.it, secondo cui il partito di Giorgia Meloni arriverebbe al 26,4% dei consensi. Il Partito Democratico arriverebbe alla soglia del 20%, confermandosi il secondo partito e leader in un'eventuale coalizione di centrosinistra, distanziando il Movimento 5 Stelle fermo al 15,9%. Con l'8,5% Forza Italia avrebbe la meglio, secondo il sondaggio, nel testa a testa con la Lega, ferma all'8,1%. Buone notizie anche per Alleanza Verdi-Sinistra che tocca il 5,1%, ampiamente sopra la soglia di sbarramento; lo stesso vale per Azione di Carlo Calenda, che si attesta al 4,5%. Arriva al 4% anche Stati Uniti d'Europa, che potrebbero così eleggere rappresentanti al Parlamento europeo.

Il sondaggio Ipsos del 23 maggio

Si accorcia il divario tra Fratelli d'Italia e il Partito Democratico, ora a soli 4 punti percentuali di distanza, rispettivamente al 26,5% e al 22,5%: il partito di Giorgia Meloni, in particolare, perde 2 punti percentuali rispetto alle rilevazioni di aprile. Male anche il Movimento 5 Stelle, che perde mezzo punto si allontana dal 16% delle politiche 2022, attestandosi al 15,4%. La Lega, da parte sua, cresce dell'1,2% ma rimane lontana da Forza Italia, che corre insieme a Noi Moderati e guadagna lo 0,6%, toccando il 9,2% dei consensi. Alleanza Verdi-Sinistra cresce fino al 4,6%; anche Stati Uniti d'Europa sopra alla soglia di sbarramento con il 4,1%, nonostante una perdita dello 0,4%. Sotto il 4% invece c'è Azione, che con il 3,6% non potrebbe eleggere rappresentanti in Parlamento Ue.

Leggi anche il sondaggio Ipsos del 23 maggio

Cosa dice il sondaggio Swg

Fratelli d'Italia cresce ancora e tocca il 27,2%, confermandosi saldamente come primo partito. Sale tuttavia anche il Partito Democratico, che guadagna mezzo punto e tocca il 21%, accorciando così il divario con il partito di Giorgia Meloni. Il Movimento 5 Stelle perde lo 0,5% e scende al 15,7%, non lontano comunque dal risultato delle elezioni politiche del 2022. Testa a testa serrato per il secondo posto tra i partiti di governo tra LegaForza Italia, rispettivamente all'8,3% e all'8,4%. Sopra la soglia di sbarramento, e quindi vicini all'ingresso in Parlamento europeo, anche Stati Uniti d'Europa (4,6%), Alleanza Verdi-Sinistra (4,4%) e Azione (4,2%).

Il sondaggio di Termometro Politico del 20 maggio

Il Partito Democratico è fermo al 19,6%, sotto la soglia del 20% e lontano da Fratelli d'Italia, che sale lievemente fino al 27,2%. Forza Italia, nella lista appoggiata anche da Noi Moderati, scende all'8,4% ed è al terzo posto nella coalizione di maggioranza dietro la Lega, all'8,8%. Stati Uniti d'Europa, la lista supportata da +Europa e Italia Viva, è stabile al 4,9%. Sotto la soglia di sbarramento, invece, Azione di Carlo Calenda (3,9%) e Alleanza Verdi-Sinistra: la lista di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni sale, ma si ferma al 3,8%.

Cosa dice il sondaggio Tecnè

Nel sondaggio diffuso da Tecnè Fratelli d'Italia è stabilmente il primo partito con il 27,1%, e conferma la sua posizione dominante nel centrodestra. Forza Italia si attesta al 9,9% e stacca di due punti la Lega, ferma al 7,9%. Stabili Partito Democratico al 20,5% e il Movimento 5 Stelle, al 15,9%. Sopra alla soglia di sbarramento anche Stati Uniti d'Europa, che arriva al 4,5%, e gli ex alleati di Azione, al 4% pieno. Alleanza Verdi-Sinistra, invece, è al 4,2%.

Il sondaggio Euromedia del 18 maggio

Calo di ben mezzo punto per Fratelli d'Italia, ora al 27% secondo il sondaggio Euromedia. Nel centrodestra, perde terreno anche Forza Italia, in calo dello 0,3%, mentre torna a salire la Lega, che riconquista il secondo posto nell'alleanza di governo con il 9,2% nei sondaggi, con uno scarto di quasi un punto percentuale rispetto a una settimana fa. Nel campo delle opposizioni calano sia Partito Democratico sia Movimento 5 Stelle, rispettivamente al 20,3% e al 16,7%. Superano la soglia di sbarramento anche l'ex Terzo Polo, con Stati Uniti d'Europa al 4,5% e Azione al 4%, e Alleanza Verdi-Sinistra, al 4,2%. Si avvicina anche Pace, Terra, Dignità di Michele Santoro, che guadagna lo 0,7% e si attesta al 2,7%.

I risultati nella Supermedia dei sondaggi di YouTrend del 17 maggio

YouTrend realizza per Agi una media di tutti i principali sondaggi, in cui Fratelli d'Italia resta stabile al 27,2%, mentre il Partito democratico cresce al 20,6%. È in calo il Movimento 5 stelle che perde lo 0,3% e va al 15,8%. Nel centrodestra si accende il testa a testa tra Forza Italia e Lega, entrambi all'8,5% dopo una rimonta del Carroccio. Prosegue anche la corsa per superare il 4%, e potrebbero riuscirci tre liste: Stati Uniti d'Europa (4,6%), Alleanza Verdi-Sinistra (4,2%) e Azione (4%).

Cosa dice il sondaggio di Termometro Politico

Fratelli d'Italia è stabilmente primo partito, ma nel sondaggio di Termometro Politico la novità arriva al secondo posto: è il Partito Democratico, che raggiunge il 20,5%, mai così alto dall'estate del 2023. Salgono anche il Movimento 5 Stelle, che arriva al 15,9%, e Forza Italia, che nel sondaggio è all'8,8% e stacca la Lega, ferma all'8,5%. Sarebbero otto i partiti a entrare nel Parlamento europeo secondo il sondaggio: supererebbero la soglia di sbarramento anche Stati Uniti d'Europa (4,8%), Alleanza Verdi-Sinistra (4,2%) e Azione (4%).

Il sondaggio di Quorum Youtrend del 13 maggio

Il governo cala nei consensi secondo il sondaggio Quorum/YouTrend: il primo partito è sempre Fratelli d'Italia, ma perde quasi mezzo punto percentuale. Non meglio Lega Forza Italia, fermi rispettivamente all'8,3% e all'8%. In lieve aumento invece i principali partiti dell'opposizione: il Partito Democratico guadagna due decimi e si attesta al 20,7%, mentre il Movimento 5 Stelle sale al 16,1%. Tre i partiti poco sopra alla soglia di sbarramento: Stati Uniti d'Europa al 4,7%, Alleanza Verdi-Sinistra al 4,4% e Azione al 4%.

Cosa dice il sondaggio Swg

Crescono Fratelli d'Italia Movimento 5 Stelle nel sondaggio Swg per La7. Il partito di Giorgia Meloni cresce dello 0,2% e si ferma a due decimi dal 27%, mentre il soggetto politico presieduto da Giuseppe Conte si attesta al 16,2%. A poco più di quattro punti percentuali di distanza dagli alleati del Partito Democratico, che invece scendono al 20,5%. Continua il testa a testa per il posto da secondo partito della maggioranza di governo: scende la Lega, ora all'8,6%, e cresce lievemente Forza Italia, che raggiunge l'8,3%.

Il sondaggio Dire-Tecnè del 12 maggio

Torna a salire Fratelli d'Italia, secondo l'ultimo sondaggio Dire-Tecnè: il partito di Giorgia Meloni si attesta al 27,4%. Secondo partito è il Partito Democratico, a quasi 7 punti di distanza nonostante una crescita dello 0,2%. In lieve calo il Movimento 5 Stelle: il soggetto politico guidato da Giuseppe Conte si ferma al 15,7% (-0,2%). Si accorcia il divario tra Forza Italia e Lega, che si contendono il secondo posto nel centrodestra: il partito di Antonio Tajani perde lo 0,1% e scende al 10,1%, mentre il Carroccio sale al 7,9% (+0,1%).

Quanti voti può prendere il generale Vannacci secondo i sondaggi politici

Il generale sospeso dall'Esercito Roberto Vannacci è candidato in tutte e cinque le circoscrizioni per la Lega. Il suo nome potrebbe aiutare il Carroccio, secondo le rilevazioni di BiDiMedia: oltre a due terzi degli elettori della Lega, infatti, anche il 31% di chi vota per Fratelli d'Italia e il 10% del "popolo" di Forza Italia valuterebbe di votare per il generale. In totale, l'11,1% degli italiani potrebbe esprimere una preferenza per Vannacci: un bottino di voti consistente, considerando che la Lega è all'8,8% nei sondaggi effettuati da BiDiMedia.

La Supermedia dei sondaggi politici di YouTrend del 10 maggio

La media di tutti i sondaggi proposta da YouTrend per Agi dà Fratelli d'Italia ancora saldamente come primo partito con il 27,2%, ma in lieve calo (-0,4%). Il Partito Democratico invece è in crescita e non è mai stato così vicino al partito di Giorgia Meloni nelle previsioni di voto: si attesta al 20,6%, in rialzo dello 0,5% rispetto all'ultima supermedia. Guadagna così quasi un punto percentuale su FdI e stacca di quasi cinque punti il Movimento 5 Stelle, fermo al 15,9%. È testa a testa, invece, tra alleati nel centrodestra: Forza Italia e Lega sono rispettivamente all'8,6% e all'8,4%.

Cosa dice il sondaggio di BiDiMedia

Secondo l'ultimo sondaggio BiDiMedia sia Fratelli d'Italia sia Partito Democratico crescono e guadagnano lo 0,6%, mentre il Movimento 5 stelle perderebbe quasi un punto percentuale (-0,9%) fermandosi al 15,7%. Buone notizie invece per la Lega di Matteo Salvini, che torna a crescere (0,5%) dopo mesi difficili, e si attesta all'8,8%, vicino ai livelli delle elezioni politiche. Sopra l'8% anche Forza Italia. Altre tre liste, secondo le rilevazioni di BiDiMedia, supererebbero la soglia di sbarramento del 4%: Stati Uniti d'Europa (4,9%), Alleanza Verdi-Sinistra (4,3%) e Azione (4%).

Il sondaggio Demopolis dell'8 maggio

Fratelli d'Italia è il primo partito con il 27,2% ed è in crescita (+0,2%), ma secondo l'ultimo sondaggio Demopolis il divario con il Partito Democratico si è ridotto: il soggetto politico guidato da Elly Schlein sale al 20,7%, con una crescita di oltre mezzo punto (+0,7%). Il Movimento 5 Stelle invece perde terreno: è al 15%, con un calo dello 0,8%, mezzo punto sotto il risultato delle ultime politiche. Forza ItaliaLega sono separati solo da un decimo di punto percentuale, rispettivamente all'8,6% e all'8,5%.

Cosa dice il sondaggio di Emg

Nell'ultimo sondaggio EmgFratelli d'Italia stacca il Partito Democratico di 6 punti, ma il Pd supera per la prima volta la soglia psicologica del 21%, vicino al risultato ottenuto alle ultime elezioni europee e oltre due punti sopra la percentuale ottenuta nelle politiche del 2022. Fermo al 16%, invece, il Movimento 5 Stelle. Per il secondo posto nella coalizione di centrodestra è testa a testa tra Forza Italia Lega, pari all'8,5%. Secondo le rilevazioni di Emg, solo un'altra lista entrerebbe al Parlamento europeo: Stati Uniti d'Europa, il soggetto sostenuto da +Europa e da Italia Viva, cresciuto fino al 5%.

 Il sondaggio Swg sulle intenzioni di voto

Nel sondaggio Swg per La7 Fratelli d'Italia, stabile al 26,6%, è il primo partito, a circa 18 punti percentuali dagli alleati di governo: la Lega sale all'8,8% e si conferma secondo partito, mentre Forza Italia si ferma all'8,5%. Salgono anche Partito Democratico Movimento 5 Stelle: gli alleati nel centrosinistra si attestano rispettivamente al 20,6% e al 16,1%. Nel campo delle opposizioni, altri tre partiti superano la soglia del 4%. Stati Uniti d'Europa sfiora il 5% e Azione di Carlo Calenda tocca il 4,5%. Entrerebbe in Parlamento europeo anche Alleanza Verdi-Sinistra, che cresce fino al 4,6%.

Il sondaggio Quorum/YouTrend del 6 maggio

Secondo il sondaggio Quorum/YouTrend realizzato per Sky calano tutti e tre i maggiori partiti italiani. Fratelli d'Italia sarebbe al 27,3% (-0,3%); il Partito Democratico perde un decimo di punto percentuale, ma rimane sopra il 20%; il Movimento 5 Stelle perde lo 0,3% e scende al 16%. Torna invece a crescere la Lega (+0,3%), che raggiunge Forza Italia, stabile all'8,3%. In lieve aumento le quote di Stati Uniti d'Europa, la lista di +Europa e di Italia Viva, e di Alleanza Verdi-Sinistra: guadagnano entrambe lo 0,1% e si attestano rispettivamente al 4,6% e al 4,5%.

Cosa dice il sondaggio Dire/Tecnè

Il divario tra Fratelli d'ItaliaPartito Democratico si accorcia, ora è di sette punti: nel sondaggio Dire-Tecnè il partito di Giorgia Meloni perde lo 0,2%, mentre i dem crescono (+0,3%). Lieve flessione per il Movimento 5 Stelle (0,1%). Stabile sopra il 10% Forza Italia, che stacca la Lega di quasi due punti e mezzo: il Carroccio cresce leggermente ed è al 7,8%. Perde terreno Stati Uniti d'Europa, comunque sopra la soglia di sbarramento con il 4,6%, mentre Alleanza Verdi-Sinistra tocca il 4%. Stabile, ma fuori dal Parlamento europeo sarebbe Azione, ferma al 3,8%.

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy