Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Pensioni: come cambiano
118 contenuti su questa storia
condividi
Pensioni, Conte annuncia: "Quota 100 non verrà rinnovata"
Annunciata anche riforma del reddito di cittadinanza
Come cambierà Quota 100 nel 2022
"Modifica decreti sicurezza al primo Cdm utile"
Salvini contro stop a quota 100: "Non glielo permetteremo"
Dicembre 2020
Pensioni, il piano per superare quota 100: requisiti più stringenti e penalizzazioni su assegno
Il governo pensa al piano da proporre ai sindacati per superare la quota 100: l'idea è quella di mandare in pensione anticipata i lavoratori con almeno 64 anni d'età e 38 di contributi. L'uscita anticipata, però, porterebbe a un ricalcolo contributivo e a una conseguente penalizzazione che causerebbe un taglio dell'assegno del 3% circa per ogni anno d'anticipo.
33
Pensioni, perché nel 2021 non ci sarà nessun aumento
Nel 2021 non ci sarà nessun aumento delle pensioni a causa dell'inflazione negativa che è stata registrata nei primi tre trimestri del 2020. Gli assegni previdenziali mensili non aumenteranno, quindi, ma a gennaio arriverà un piccolo conguaglio per il ricalcolo del tasso di inflazione dell'anno precedente, che è stato leggermente superiore rispetto alle previsioni.
53
Ottobre 2020
Pensioni, per il superamento di quota 100 due ipotesi in campo: quali sono e cosa prevedono
A fine 2021 scadrà la quota 100, l'anticipo pensionistico introdotto - in via sperimentale - dal primo governo Conte. L'attuale esecutivo sta quindi valutando due opzioni per modificare il ritiro anticipato dal lavoro: la prima è la quota 102, mentre la seconda è la quota 41. Andiamo a vedere cosa prevedono entrambe e in cosa si differenziano.
116
Pensioni, addio alla quota 100: allo studio nuovi requisiti per l'uscita anticipata dal lavoro
Con l'addio alla quota 100 ormai certo alla sua scadenza, prevista alla fine del 2021, il governo pensa a nuove misure per mandare in pensione anticipatamente i lavoratori. L'ipotesi ritenuta più probabile è quella della quota 102, con una modifica dei requisiti anagrafici e dell'importo dell'assegno.
926
Settembre 2020
Pensioni, Conte annuncia addio a quota 100. Salvini sul piede di guerra: “Non glielo permetteremo”
Dopo l'annuncio del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sul mancato rinnovo della quota 100 alla sua scadenza, il leader della Lega Matteo Salvini promette battaglia in tema di pensioni: "Vogliono tornare alla Legge Fornero!?!?! La Lega non glielo permetterà, promesso. Non si scherza con i sacrifici di milioni di lavoratrici e lavoratori italiani”.
3.077
Pensioni, la riforma per l'uscita anticipata dal lavoro: spuntano la quota 41 e la quota 102
Per il superamento della quota 100 il governo sta valutando alcune opzioni di riforma delle pensioni. Al momento le due ipotesi più probabili sembrano quella della quota 41 e quella della quota 102: si tratterebbe di due nuovi anticipi previdenziali con criteri anagrafici e contributivi diversi e con la possibilità di un taglio all'assegno mensile per chi lascia prima il lavoro.
199
Pensioni, Conte annuncia: “La quota 100 non verrà rinnovata e riformeremo reddito di cittadinanza"
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, annuncia che la quota 100 - l'anticipo pensionistico introdotto dal governo M5s-Lega - non verrà rinnovata alla sua scadenza, alla fine del 2021. Novità in arrivo anche per il reddito di cittadinanza, con nuovi progetti che riguardano l'inserimento nel mondo del lavoro.
4.976
Pensioni, la riforma per superare quota 100: stessi requisiti ma con tagli all'assegno
Entro la fine del 2021 il governo dovrà mettere a punto una riforma delle pensioni per superare la quota 100. La proposta sul tavolo - che nei prossimi giorni verrà discussa coi sindacati - è quella di lasciare i requisiti quasi invariati, ma di tagliare l'assegno circa del 3% per ogni anno di anticipo. Intanto si punta a prorogare, nell'immediato, l'Ape sociale e l'Opzione donna.
41
Pensioni, governo apre alla quota 41 per alcuni lavoratori: ecco quali e come funziona
Dopo l'incontro tra la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, e i sindacati emerge la possibilità di introdurre la quota 41 per alcune tipologie di lavoratori, come quelli precoci e fragili. Si tratterebbe di un meccanismo per mandare in pensione anticipata, seguendo dei requisiti da definire, chi abbia versato almeno 41 anni di contributi.
230
Agosto 2020
Pensioni, ipotesi uscita anticipata a 62 anni ma con taglio dell'assegno: come funzionerebbe
Con la fine della quota 100, prevista per il 31 dicembre 2021, il governo e il ministero del Lavoro stanno pensando a un nuovo anticipo pensionistico. L'ipotesi al momento considerata più credibile è quella di un'uscita dal mondo del lavoro a 62 anni, ma con una penalizzazione sull'assegno previdenziale.
600
Giugno 2020
Pensioni, quattordicesima in arrivo a luglio: a chi spetta e qual è l'importo
Con il messaggio n. 2593 del 25 giugno l'Inps conferma le modalità e i requisiti per l'erogazione della quattordicesima nel 2020: si tratta di un bonus aggiuntivo versato per le pensioni inferiori a due volte il trattamento minimo. Andiamo a vedere quali sono i requisiti per averla, come viene accreditata e quali sono gli importi.
283
Pensioni, arriva la quattordicesima: a chi spetta, quando verrà pagata e a quanto ammonta
Con la pensione del mese di luglio arriva anche la quattordicesima. Ma non per tutti: il bonus erogato a luglio vale solo per chi ha almeno 64 anni d'età e un trattamento non superiore a due volte il minimo. Andiamo a vedere a quanto ammonta l'importo, come viene erogata e quando verrà pagata quest'anno, considerando anche l'anticipo del pagamento degli assegni previdenziali di luglio.
850
Marzo 2020
Pensioni aprile 2020 anticipate, il calendario per ritirare l’assegno previdenziale
Il pagamento delle pensioni dei mesi di aprile, maggio e giugno verrà anticipato per permettere ai titolari dell'assegno previdenziale di riscuoterlo negli uffici postali evitando file eccessive e assembramenti. Le pensioni di aprile verranno riscosse alle Poste tra il 26 marzo e il primo aprile, seguendo un calendario in ordine alfabetico, predisposto sulla base del cognome del titolare del trattamento previdenziale.
79
Pensioni più alte ad aprile: chi riceverà un assegno più alto e perché
L'Inps comunica che da aprile i pensionati che ricevono un trattamento tra tre e quattro volte il minimo riceveranno un assegno comprendente una rivalutazione al 100% (e non più al 97%): si tratta di un lieve aumento per chi riceve tra i circa 1.540 e i circa 2mila euro. Inoltre nell'assegno di aprile saranno compresi anche i mancati aumenti dei tre precedenti mesi del 2020.
7.934
Febbraio 2020
Pensioni, il ministro Dadone blinda la quota 100: "Resta, misura importante da confermare"
Il ministro per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, blinda la quota 100 e spiega che la volontà del Movimento 5 Stelle è quella di confermare l'anticipo pensionistico: "Per noi quota 100 resta, è importante e ci teniamo a mantenerla in piedi". Dadone sottolinea che si "potrà eventualmente valutare se portarla a quota 101".
111
Pensione anticipata, taglio dell'assegno fino al 6% per chi vuole uscire prima dal lavoro
Una volta superata la quota 100 il governo dovrà mettere in campo una nuova forma di anticipo pensionistico. Quando sembra ormai scartata l'ipotesi di un ricalcolo interamente contributivo, prende invece piede l'idea di una penalizzazione per ogni anno di anticipo sulla pensione, con un taglio dell'assegno fino al 6%.
631
Pensioni, coi soldi della quota 100 la nuova uscita anticipata dal lavoro: il piano del governo
Il governo ha più volte confermato di voler superare la quota 100 e in questi giorni proseguono gli incontri con i sindacati per dare vita a una nuova forma di anticipo pensionistico. L'idea dell'esecutivo sembra essere quella di utilizzare le risorse della quota 100 per il piano di flessibilità in uscita dal lavoro.
22
Pensioni, ipotesi assegno di garanzia per giovani e precari: almeno 780 euro al mese
Dopo il primo incontro tra governo e sindacati sul tema delle pensioni emerge una proposta riguardante giovani e precari: un assegno di garanzia che aiuti chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 e vedrà quindi calcolare la sua pensione sulla base del sistema contributivo. L'idea è quella di un assegno che non scenda al di sotto dei 780 euro al mese.
717
Pensioni, si avvicina lo stop anticipato a quota 100: ma c’è il rischio ‘scalone’
Il governo sta incontrando i sindacati per valutare come intervenire in campo previdenziale, con una prima idea di riforma del quadro pensionistico da inserire, magari, già nel Def di primavera. Il vero rischio da evitare è quello dello scalone che verrebbe causato dall'addio - tanto più se anticipato - alla quota 100.
205
Gennaio 2020
Pensioni, non solo quota 100: tutti i sistemi per anticipare l'uscita dal lavoro
Dal 2022 la quota 100 potrebbe non esistere più, anche se già si ipotizza la sua sostituzione con la quota 102. Ma per anticipare la pensione i lavoratori italiani hanno anche altre opzioni oltre a quella introdotta dal governo Conte 1. Andiamo a vedere quali sono tutte le forme di pensione anticipata previste per i lavoratori.
523
Pensioni, spunta la quota 102: cos’è e cosa prevede
Alla fine del 2021 scadrà la sperimentazione della quota 100, con il rischio di creare uno scalone (fino a cinque anni) per chi punta alla pensione anticipata. L'ipotesi in questo momento allo studio è quella della quota 102, che prevede il ritiro dal lavoro per chi ha almeno 64 anni di età e 38 di contributi. Vediamo come potrebbe funzionare.
870
Pensioni, la proposta del presidente Inps: via dal lavoro prima dei 67 anni con il contributivo
Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, non ha dubbi: è necessario prevedere un meccanismo di uscita anticipata dal lavoro senza aspettare necessariamente i 67 anni d'età per andare in pensione. Qualsiasi sia la formula, sottolinea il numero uno dell'istituto di previdenza, si dovrà aderire sempre con un ricalcolo contributivo dell'assegno.
60
Pensioni, a gennaio assegni più bassi per un errore dell’Inps: rimborsi già da febbraio
A gennaio circa 100mila pensionati italiani hanno ricevuto un assegno previdenziale più basso del previsto. Una diminuzione della cifra erogata dovuta a un errore dell'Inps. Lo stesso ente di previdenza, comunque, assicura che i rimborsi arriveranno automaticamente sull'assegno già a partire dal mese di febbraio.
691
Dicembre 2019
La bufala del taglio delle pensioni per invalidi e vedove
Non ci sarà nessun nuovo taglio alle pensioni di invalidità e per i vedovi. Contrariamente a quanto circola in questi giorni, la riduzione di questi due tipi di assegni è prevista da 25 anni e riguarda solamente coloro i quali percepiscano redditi in altro modo superiori a una determinata cifra. A cambiare, in automatico, sono solo queste soglie che, peraltro, vengono innalzate.
3.595
Pensioni, mini-aumenti nel 2020: chi riguardano e a quanto ammontano
L'Inps ha comunicato i dettagli relativi alla rivalutazione delle pensioni sulla base dell'aumento del costo della vita per il 2020. Per i pensionati italiani, quindi, sono previsti dei mini-aumenti sugli assegni previdenziali. Vediamo a quanto ammontano, chi riguardano e cosa potrebbe ancora cambiare da qui a gennaio.
2.609
Pensioni, in arrivo modifiche per la quota 100: cosa potrebbe cambiare dal 2021
Due diverse commissioni - una al Cnel e una al ministero del Lavoro con le parti sociali - potrebbero ridisegnare il quadro delle pensioni e, soprattutto, di quelle riguardanti le attività gravose e l'anticipo previdenziale con la quota 100. Al momento le ipotesi allo studio sono diverse, tutte con l'obiettivo di superare la fine della sperimentazione prevista dalla quota 100.
7
Pensioni, Tridico: "Creiamo fondo per il futuro dei giovani: abbiamo 2 anni per riformare Quota 100"
Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, in un'intervista torna a parlare di pensioni e, affermando di avere ancora due anni a disposizione per riformare Quota 100, pensa alla creazione di un fondo integrativo pubblico per le pensioni del domani, quelle dei giovani che oggi si inseriscono nel mondo del lavoro tra instabilità e insicurezze.
58
Novembre 2019
Pensioni, quando sarà possibile ritirarsi dal lavoro nel 2020: tutte le finestre d’uscita
Quota 100, Opzione donna, pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, lavoratori precoci, totalizzazione: nel 2020 chi vuole uscire dal mondo del lavoro ha diverse possibilità, ma i tempi d'attesa per gli assegni previdenziali e le finestre d'uscita cambiano in base al tipo di pensione a cui si aderisce.
339
Quota 100, superate le 200mila domande per l'anticipo pensionistico: solo 50mila da donne
L'Inps comunica che le domande presentate per accedere alla quota 100 hanno superato la soglia delle 200mila richieste. Dai dati dell'istituto di previdenza emerge anche la netta prevalenza dei richiedenti di sesso maschile (sono tre quarti del totale) e dei lavoratori dipendenti o appartenenti alla gestione pubblica.
24
I pensionati che si trasferiranno nei comuni colpiti dal terremoto pagheranno meno tasse
Un emendamento al dl Terremoto prevede l'estensione dell'aliquota agevolata al 7% per i pensionati che dall'estero si trasferiscono al Sud Italia anche per chi lo farà nei piccoli comuni colpiti dal sisma del Centro Italia del 2016. Chi risiede all'estero da cinque anni e si trasferisce in questi territori, quindi, pagherà meno tasse.
76
Pensioni, rimane a 67 anni il diritto al pensionamento per vecchiaia: nessuna modifica fino al 2023
Considerando l'aumento della longevità registrato lo scorso anno, sarebbe potuto slittare di un mese il diritto alla pensione di vecchiaia. Tuttavia, nessun cambiamento in vista per il 2021 e il 2022, per cui al compimento dei 67 anni si manterrà il diritto di ritirarsi dal lavoro. Vediamo cosa stabilisce il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
36
Ottobre 2019
Pensioni, la manovra sblocca gli aumenti: assegni (poco) più alti per chi riceve meno di 2mila euro
Nell'ultima bozza della legge di Bilancio è stata introdotta la nuova indicizzazione delle pensioni, una rivalutazione (riguardante gli assegni tra i 1.500 e i 2mila euro circa) che era stata promessa dal governo ai sindacati. Ecco come cambierà l'assegno previdenziale per il 2020 e in che modo potrebbe variare nuovamente dal 2022.
469
Quota 100, arriva l’ufficialità: l’anticipo pensionistico rimane ma verrà rivisto
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, assicura che la quota 100 resterà, anche se sono allo studio alcune ipotesi di revisione della misura. L'anticipo pensionistico potrebbe comunque subire qualche variazione, come quella riguardante la modifica delle finestre di uscita: "Ma niente è ancora stato deciso".
270
Pensioni, la proposta dei sindacati al governo: allargare la 14esima anche ai redditi più alti
I sindacati si appellano al governo e chiedono di estendere la platea dei pensionati che beneficiano della quattordicesima: l'intenzione delle sigle di categoria è quella di portare il limite di reddito da mille a 1.500 euro, permettendo così a tanti altri pensionati di ricevere la mensilità aggiuntiva.
75
Pensioni, proroga per Ape social e Opzione donna: confermati i due anticipi pensionistici
La legge di Bilancio prevede una proroga, per il 2020, sia dell'Ape social che dell'Opzione donna. Due diverse misure che consistono, sostanzialmente, nella possibilità di andare in pensione in anticipo per alcuni lavoratori e lavoratrici. Ecco come funzionano e quali sono le novità previste dalla manovra.
72
Pensioni, mini-sblocco degli aumenti: assegni più alti per chi riceve meno di 2mila euro
La prossima legge di Bilancio dovrebbe contenere uno sblocco della rivalutazione delle pensioni che vanno dai 1.522 ai 2.029 euro. I pensionati che percepiscono questa cifra dovrebbero vedere aumentare leggermente i loro assegni previdenziali: fino a oggi il loro aumento è stato del 97%, dal 2020 potrebbe diventare del 100%.
1.561
Quota 100 non verrà rinnovata alla sua scadenza: dal 2022 addio all’anticipo pensionistico
Il governo non vuole rinnovare la quota 100 dopo la sua scadenza, fissata per la fine del 2021. Dal 2022, quindi, l'anticipo pensionistico per chi ha almeno 62 anni d'età e 38 di contributi versati non ci dovrebbe essere più, sempre che la maggioranza non cambi. A confermarlo è il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri.
875
Pensioni, Renzi annuncia battaglia contro quota 100: “Presenteremo emendamento per abolirla”
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, annuncia battaglia sulla quota 100. Il suo partito presenterà un emendamento durante la discussione parlamentare della legge di Bilancio per abolire l'anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo: "Per me mettere 20 miliardi di euro in 3 anni per 120mila persone è un errore".
3.238
Quota 100, è scontro sull’anticipo pensionistico: "I renziani non governano da soli"
All'interno della maggioranza è scontro aperto sulla quota 100. Italia Viva chiede la sua abolizione, ma dal Movimento 5 Stelle arriva un chiaro 'no', con il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, che attacca: "I 'renziani' non governano da soli ma governano con una maggioranza". In sostanza, la quota 100 per i pentastellati "non si tocca".
33
Settembre 2019
Pensioni, quota 100 potrebbe chiudere in anticipo: possibile abolizione già a fine 2020
L'ipotesi di una modifica alla quota 100, l'anticipo pensionistico introdotto dal precedente governo, sembra prendere sempre più piede nella nuova maggioranza. Se la strada della rimodulazione non è in discesa, sembra più probabile che M5s e Pd decidano di chiudere la misura con un anno di anticipo, già a fine 2020.
65
Pensioni, come cambia la quota 100: possibile stop all’anticipo pensionistico già nel 2020
La nascita di un governo M5s-Pd potrebbe portare a una rivoluzione della quota 100. Le ipotesi in campo sono varie: dalla cancellazione anticipata della misura (già nel 2020) a una sua rimodulazione che potrebbe anche far innalzare la soglia di età per richiedere l'anticipo pensionistico da 62 a 64 anni.
1.124
Agosto 2019
Riforma delle pensioni e crisi di governo: quota 100 non corre rischi
Nessun rischio per quota 100, la riforma delle pensioni introdotta dal governo Conte che prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro in anticipo. Con la crisi dell'esecutivo non cambia nulla per questa misura che rimarrà in via sperimentale per tre anni. Dal 2022, invece, verrà abolita così come già previsto, con l'ipotesi che venga sostituita dalla quota 41 che però si fa più complicata.
225
Luglio 2019
Pensioni, l'Inps lancia l'idea di un fondo integrativo pubblico: "Alternativo a quelli privati"
Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, lancia l'idea di istituire un fondo pensionistico integrativo gestito dallo stesso istituto di previdenza: "In Italia non è presente una soluzione di previdenza complementare pubblica, come in altri Paesi. Tale vuoto potrebbe essere colmato attraverso la creazione di una forma complementare pubblica gestita dall'Inps, volontaria e alternativa alle forme complementari private".
107
Giugno 2019
Pensioni, dalle banche alle scuole: i settori in cui la quota 100 piace di più
Il Sole 24 Ore riepiloga i dati riguardanti l'adesione alla quota 100, l'anticipo pensionistico introdotto dal governo con l'ultima legge di Bilancio, in alcuni settori riguardanti sia i lavoratori pubblici che quelli privati. In particolare molte le adesioni nel mondo della scuola e negli istituti bancari.
27
Maggio 2019
Pensioni, arriva il ricalcolo: assegni più bassi per pagare il conguaglio di inizio 2019
Assegno di giugno più leggero per i pensionati: chiunque abbia un trattamento di almeno tre volte superiore il minimo dovrà pagare un conguaglio a causa della rivalutazione delle pensioni (con un mancato aumento) che riguarda il 2019 e che viene detratto dagli assegni solo a partire da aprile: il conguaglio riguarda quindi i mesi che vanno da gennaio ad aprile.
2.339
Aprile 2019
Pensioni, quota 100 e divieto di cumulo: chi continua a lavorare rischia dover restituire assegno
Il divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro per chi aderisce alla quota 100 (per anticipare il suo ritiro dal mondo del lavoro) è molto stringente: nel caso in cui non venga rispettato il contribuente dovrà restituire l'assegno previdenziale. Ma sono ancora molti i punti da chiarire sul tema.
444
Riscatto della laurea agevolato, chi resta escluso dallo sconto
Il riscatto della laurea agevolato, introdotto dal governo con il decretone, riguarda chi ha studiato all'università a partire dal 1996. Una data scelta con un criterio corretto, ma che rischia comunque di penalizzare in maniera eccessiva chi, per esempio, ha completato gli studi solo un anno prima.
166
Pensioni Quota 100, legittima la buonuscita a rate: come funziona la liquidazione differita
La Corte costituzionale ha stabilito che il pagamento differito e a rate della liquidazione per i lavoratori che decidono di approfittare della pensione agevolata è legittimo. Una sentenza che riguarda, quindi, anche chi aderirà alla quota 100. Secondo la Consulta, il pagamento differito e a rate della buonuscita "non è irragionevole".
81
Pensioni, l'Inps punta tutto sulla quota 100: 'corsia preferenziale' per l'anticipo pensionistico
Priorità alla quota 100, premi produttivi, proroghe, sdoppiamento della data di pagamento delle pensioni e deroghe: l'Inps sembra aver messo in campo una "corsia preferenziale" per la quota 100, l'anticipo pensionistico previsto dalla legge di Bilancio. La Repubblica riporta alcune comunicazioni dell'istituto di previdenza che sembrano dare la precedenza alla quota 100 rispetto alle altre pensioni.
45
Marzo 2019
Pensioni, Brambilla lancia allarme: “Con quota 100 solo un nuovo assunto ogni dieci pensionamenti”
Uno dei rischi della quota 100, l'anticipo pensionistico introdotto dal governo, è quello che i lavoratori che si ritireranno dal lavoro con questa misura possano non essere sostituiti dalle aziende. Secondo Alberto Brambilla, esperto di previdenza vicino alla Lega, il rischio è che ci sia solo una nuova assunzione ogni dieci pensionamenti.
410
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche