video suggerito
video suggerito
Tour de France 2025

Tour de France 2025, tutte le tappe: percorso e classifica della Grande Boucle, van der Poel sempre in giallo

Il Tour de France 2025 si prende la scena mondiale del ciclismo dal 5 luglio fino al 27: 21 tappe per un totale di oltre 3.300 chilometri da percorrere e un dislivello abnorme, superiore ai 51.500 metri complessivi. Tutti i migliori sono presenti, capitanati dal trio delle meraviglie Pogacar – Vingegaard – Evenepoel. Diretta integrale (senza costi) di tutte le tappe sui canali Rai.
A cura di Alessio Pediglieri
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La 112a edizione della Grande Boucle è partita dalla metropoli europea di Lille il 5 luglio, con tre tappe iniziali nell'Alta Francia, prima di una lunga traversata verso sud che porterà il gruppo attraverso la Bretagna e l'Alvernia. Fino a Parigi dove dopo 21 tappe si concluderà il Tour de France domenica 27 luglio. Tra gli iscritti ci sono tutti i migliori del momento a partire da Pogacar che, insieme a Vingegaard e a Evenepoel, monopolizzerà ovviamente l'attenzione generale. Diretta integrale di ogni singola tappa in chiaro e senza costi sui canali Rai.

L'edizione 2025 propone tante emozioni in salita, favorendo protagonisti e squadre adatte per le lunghe e faticose scalate tra Pirenei e Alpi. Ci sarà una cronoscalata a Peyragudes dopo una lunga crono pianeggiante a Caen. I momenti che possono caratterizzare la corsa sono ovviamente il ritorno a Luchon Superbagneres dopo 36 anni, e il Mont Ventoux, il tappone alpino con l'arrivo su un versante inedito del Col de la Loze dopo aver scalato Glandon e Madeleine. Anche la durissima tappa di La Plagne con sei salite in 130 km dirà chi sarà il migliore senza dimenticare alla vigilia della conclusione un'inedita tappa per gli ultimi attaccanti rimasti. Fino al ritorno nella culla di Parigi dopo un'assenza dovuta alle Olimpiadi.

Le tappe e il percorso del Tour de France 2025: il calendario

Il percorso di quest’anno si preannuncia esigente, con molta montagna, pochi chilometri a cronometro e tante occasioni per poter dare battaglia. Cronoman puri a parte, c’è terreno un po’ per tutti anche se sicuramente strizza l’occhio a chi saprà andar forte in salita. Si correrà interamente sul terreno francese senza alcun passaggio estero per un totale di 3.338,80 chilometri, suddivisi nelle classiche 21 Tappe e due giorni di riposo. Il dislivello complessivo è di 51.550 metri. Due le tappe a crono: la 5a e la 13a per un totale di soli 44 chilometri con i 33 pianeggianti nella crono di Caen e 11 in salita nella cronoscalata al Peyragudes.

Le montagne? Dalla seconda settimana: delle sei tappe di montagna, ben cinque si concludono in salita con scalate su cime epiche come Hautacam, Superbagneres, Mont Ventoux, Courchevel-Col de la Loze, La Plagne. Il souvenir Henri Desgrange, ovvero il punto più alto toccato dalla corsa, sarà posto ai 2.305 metri del Col de la Loze che per la prima volta sarà scalato dal suo versante orientale.

Immagine

Tutte le tappe del Giro 2025, lunghezza, altimetria e difficoltà

  • sabato 5 luglio – 1a tappa – Lille Métropole – Lille Métropole 185 km – percorso pianeggiante   – difficoltà *
  • domenica 6 luglio – 2a tappa – Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer 212 km – percorso  collinoso  – difficoltà **
  • lunedì 7 luglio – 3a tappa – Valenciennes – Dunkerque 178 km – percorso  pianeggiante  – difficoltà *
  • martedì 8 luglio – 4a tappa – Amiens Métropole – Rouen 173 km – percorso collinoso  – difficoltà **
  • mercoledì 9 luglio – 5a tappa – Caen – Caen    crono 33 km – percorso  a cronometro  – difficoltà ***
  • giovedì 10 luglio – 6a tappa – Bayeux – Vire Normandie 201 km – percorso  collinoso  – difficoltà **
  • venerdì 11 luglio – 7a tappa – Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne 194 km – percorso  collinoso  – difficoltà **
  • sabato 12 luglio – 8a tappa – Saint-Méen-le-Grand – Laval 174 km – percorso  pianeggiante  – difficoltà *
  • domenica 13 luglio – 9a tappa – Chinon – Châteauroux     170 km – percorso pianeggiante  – difficoltà *
  • lunedì 14 luglio – 10a tappa – Ennezat – Le Mont-Dore 163 km – percorso  montagna  – difficoltà ***
  • martedì 15 luglio – riposo
  • mercoledì 16 luglio – 11a tappa – Toulouse – Toulouse 154 km – percorso pianeggiante  – difficoltà **
  • giovedì 17 luglio – 12a tappa – Auch    Hautacam     181 km – percorso montagna  – difficoltà ****
  • venerdì 18 luglio – 13a tappa – Loudenvielle – Peyragudes  11 km – percorso a cronometro  – difficoltà ****
Immagine
  • sabato 19 luglio – 14a tappa – Pau – Luchon Superbagnères 183 km – percorso montagna   – difficoltà *****
  • domenica 20 luglio – 15a tappa – Muret – Carcassonne 169 km – percorso  collinoso  – difficoltà ***
  • lunedì  21 luglio – riposo
  • martedì 22 luglio – 16a tappa – Montpellier – Mont-Ventoux 172 km – percorso  montagna  – difficoltà ****
  • mercoledì 23 luglio – 17a tappa – Bollène – Valence 161 km – percorso  pianeggiante  – difficoltà **
  • giovedì 24 luglio – 18a tappa – Vif – Courchevel – Cole de la Loze 171 km – percorso  montagna  – difficoltà *****
  • venerdì 25 luglio – 19a tappa – Albertville – La Plagne 130 km – percorso montagna  – difficoltà ****
  • sabato 26 luglio – 20a tappa – Nantua – Pontarlier 185 km – percorso collinoso  – difficoltà **
  • domenica 27 luglio – 21a tappa – Mantes-la-Ville – Paris Champs-Elysées 120 km – percorso pianeggiante  – difficoltà *

La classifica della maglia gialla al Tour de France 2025

Dopo la 3a tappa, ecco la classifica generale per la maglia gialla aggiornata con tempi e distacchi, in attesa di scoprire chi la indosserà a Parigi il prossimo 17 luglio.

  1. van der Poel Mathieu (Alpecin – Deceuninck) 12:55:37
  2. Pogačar Tadej (UAE Team Emirates – XRG) 0:04
  3. Vingegaard Jonas (Team Visma | Lease a Bike) 0:06
  4. Vauquelin Kévin (Arkéa – B&B Hotels) 0:10
  5. Jorgenson Matteo (Team Visma | Lease a Bike) st
  6. Mas Enric (Movistar Team) st
  7. Blackmore Joseph (Israel – Premier Tech) 0:41
  8. Johannessen Tobias (Halland Uno-X Mobility) st
  9. O’Connor Ben (Team Jayco AlUla) st
  10. Buchmann Emanuel (Cofidis) 0:49

Dove vedere il Tour de France in diretta TV e in streaming: il canale in chiaro

È ormai una consuetudine assistere anche per il Tour de France in TV e in streaming alla trasmissione integrale di tutte le tappe in diretta dal chilometro zero. In Italia sarà possibile seguire l'edizione 2025 della Grande Boucle in TV in chiaro grazie al servizio offerto dai canali Rai: RaisportHD e poi switch su Rai2 per la parte conclusiva della tappa. In streaming possibilità di seguire tutto, in chiaro e senza costi, su RaiPlay. Il gruppo Discovery detiene i diritti di trasmissione a pagamento: il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta sui canali di Eurosport, disponibili unicamente per gli abbonati a Dazn e Discovery+, ma anche TimVision e Prime Video Channels. In streaming sarà possibile seguire ogni tappa sull’App Discovery Plus, che dà la possibilità di seguire la corsa sui dispositivi mobili senza interruzioni pubblicitarie.

0 CONDIVISIONI
26 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views