Terremoti in Italia

Terremoti in Italia

Le notizie di oggi sui terremoti in Italia e nel mondo, la lista e gli aggiornamenti sulla magnitudo e sull’epicentro degli eventi sismici registrati nelle ultime 24 ore. La lista delle scosse e le informazioni dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia e della Protezione Civile. L’Italia, situata ai margini di convergenza tra la placca africana e quella euroasiatica, è una zona a elevata sismicità. I terremoti più forti verificatisi in Italia sono quelli avvenuti in Sicilia, nella Alpi Orientali, nella fascia dell’Appennino centro-meridionale, della Calabria e dell’Abruzzo. Il più forte terremoto verificatosi negli ultimi 150 anni è quello del 1908, di magnitudo 7.2, che distrusse Messina e Reggio Calabria. Nella storia recente, il terremoto dell’Aquila verificatosi nel 2009 è stato tra i più distruttivi, con una magnitudo di 6.1. Da non dimenticare il terremoto del 1980 in Irpinia, area interna della Campania, di magnitudo 6.7. L’ultimo terremoto di magnitudo superiore a 5 risale al 2016: dopo il sisma in Emilia di 11 anni fa, nel 2016 la città di Amatrice è stata colpita da una scossa tellurica di magnitudo 6: la sequenza sismica ha devastato diverse cittadine del Centro Italia, provocando danni inestimabili. – Le segnalazioni sul sito di INGV – Domande frequenti sui terremoti – Le informazioni della Protezione Civile – Le segnalazioni sui terremoti – Le ultime scosse a Napoli e in Campania – I terremoti a Roma e nel Lazio – Gli eventi sismici a Milano e in Lombardia
[altro]

Le notizie di oggi sui terremoti in Italia e nel mondo, la lista e gli aggiornamenti sulla magnitudo e sull’epicentro degli eventi sismici registrati nelle ultime 24 ore. La lista delle scosse e le informazioni dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia e della Protezione Civile.

L’Italia, situata ai margini di convergenza tra la placca africana e quella euroasiatica, è una zona a elevata sismicità. I terremoti più forti verificatisi in Italia sono quelli avvenuti in Sicilia, nella Alpi Orientali, nella fascia dell’Appennino centro-meridionale, della Calabria e dell’Abruzzo.

Il più forte terremoto verificatosi negli ultimi 150 anni è quello del 1908, di magnitudo 7.2, che distrusse Messina e Reggio Calabria. Nella storia recente, il terremoto dell’Aquila verificatosi nel 2009 è stato tra i più distruttivi, con una magnitudo di 6.1. Da non dimenticare il terremoto del 1980 in Irpinia, area interna della Campania, di magnitudo 6.7.

L’ultimo terremoto di magnitudo superiore a 5 risale al 2016: dopo il sisma in Emilia di 11 anni fa, nel 2016 la città di Amatrice è stata colpita da una scossa tellurica di magnitudo 6: la sequenza sismica ha devastato diverse cittadine del Centro Italia, provocando danni inestimabili.

Le segnalazioni sul sito di INGV

Domande frequenti sui terremoti

Le informazioni della Protezione Civile

Le segnalazioni sui terremoti

Le ultime scosse a Napoli e in Campania

I terremoti a Roma e nel Lazio

Gli eventi sismici a Milano e in Lombardia

[mostra meno]
Terremoto tra Toscana ed Emilia Romagna: notte di scosse e sciame sismico a Marradi e Tredozio
Terremoto tra Toscana ed Emilia Romagna: notte di scosse e sciame sismico a Marradi e Tredozio
Terremoto Toscana, la conta dei danni: allestiti ricoveri per la notte, alcune scuole chiuse domani
Terremoto Toscana, la conta dei danni: allestiti ricoveri per la notte, alcune scuole chiuse domani
I danni del Terremoto in Toscana e Romagna, crepe in case ed edifici pubblici: “Emergenza importante”
I danni del Terremoto in Toscana e Romagna, crepe in case ed edifici pubblici: “Emergenza importante”
4.847 di Antonio Palma
Terremoto di magnitudo 4.1 nelle Marche, sisma in mare fa tremare la costa: evacuata scuola ad Ancona
Terremoto di magnitudo 4.1 nelle Marche, sisma in mare fa tremare la costa: evacuata scuola ad Ancona
Terremoto oggi al confine Italia-Slovenia, scossa di magnitudo 3.6: avvertita a Udine
Terremoto oggi al confine Italia-Slovenia, scossa di magnitudo 3.6: avvertita a Udine
Terremoto oggi ad Ancona, scossa di magnitudo 3.9 a largo di Senigallia: avvertita nelle Marche
Terremoto oggi ad Ancona, scossa di magnitudo 3.9 a largo di Senigallia: avvertita nelle Marche
Terremoto di magnitudo 3.1 a Catania: scossa sull’Etna fa tremare la Sicilia nella notte
Terremoto di magnitudo 3.1 a Catania: scossa sull’Etna fa tremare la Sicilia nella notte
Terremoto a Foggia, scossa di magnitudo 4.2 avvertita nel Centro e Sud Italia
Terremoto a Foggia, scossa di magnitudo 4.2 avvertita nel Centro e Sud Italia
Terremoto tra Modena e Reggio Emilia, scossa di magnitudo 3.2 a Castellarano
Terremoto tra Modena e Reggio Emilia, scossa di magnitudo 3.2 a Castellarano
Terremoto oggi in Calabria, scossa di magnitudo 4.8 al largo di Cosenza: nessun danno
Terremoto oggi in Calabria, scossa di magnitudo 4.8 al largo di Cosenza: nessun danno
Terremoto in Austria, scossa di magnitudo tra 3.6 avvertita nella provincia di Udine
Terremoto in Austria, scossa di magnitudo tra 3.6 avvertita nella provincia di Udine
L’INGV spiega quanto deve preoccupare il terremoto in Molise e qual è il rischio sismico nell’area
L’INGV spiega quanto deve preoccupare il terremoto in Molise e qual è il rischio sismico nell’area
Terremoto in Molise, scuole chiuse a Campobasso e in altri comuni
Terremoto in Molise, scuole chiuse a Campobasso e in altri comuni
Terremoto in Molise di magnitudo 4.6, epicentro vicino a Campobasso: scossa avvertita in Campania, Abruzzo e Puglia
Terremoto in Molise di magnitudo 4.6, epicentro vicino a Campobasso: scossa avvertita in Campania, Abruzzo e Puglia