Terremoti

Terremoti

Notizie ultim’ora sul terremoto, le scosse in tempo reale, con la magnitudo dei sismografi INGV, l’epicentro del sisma e la stima dei danni fornita dalla Protezione civile. Le scosse di terremoto in molte zone di Napoli e provincia (compresa l’isola di Ischia) dipendono dall’attività vulcanica dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Nella zona dell’Irpinia, parte del Beneventano e del Salernitano la faglia è quella che generò la disastrosa scossa del 23 novembre 1980. Le mappe dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia indicano la Campania come regione a rischio sismico. Per l’area Vesuviana esiste un piano di fuga della popolazione in caso di eruzione del Vesuvio.
[altro]

Notizie ultim’ora sul terremoto, le scosse in tempo reale, con la magnitudo dei sismografi INGV, l’epicentro del sisma e la stima dei danni fornita dalla Protezione civile. Le scosse di terremoto in molte zone di Napoli e provincia (compresa l’isola di Ischia) dipendono dall’attività vulcanica dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Nella zona dell’Irpinia, parte del Beneventano e del Salernitano la faglia è quella che generò la disastrosa scossa del 23 novembre 1980. Le mappe dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia indicano la Campania come regione a rischio sismico. Per l’area Vesuviana esiste un piano di fuga della popolazione in caso di eruzione del Vesuvio.

[mostra meno]
Terremoto la sera del 24 novembre ai Campi Flegrei: la scia sismica purtroppo continua
Terremoto la sera del 24 novembre ai Campi Flegrei: la scia sismica purtroppo continua
Terremoti 24 novembre ai Campi Flegrei: sciame sismico in mattinata. Da ieri 15 scosse
Terremoti 24 novembre ai Campi Flegrei: sciame sismico in mattinata. Da ieri 15 scosse
Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.1 il 23 novembre, scossa avvertita a Pozzuoli e Napoli Ovest
Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.1 il 23 novembre, scossa avvertita a Pozzuoli e Napoli Ovest
Campi Flegrei, rallenta la velocità di sollevamento del suolo: 4 millimetri al mese. Il bollettino settimanale
Campi Flegrei, rallenta la velocità di sollevamento del suolo: 4 millimetri al mese. Il bollettino settimanale
Campi Flegrei: 17 terremoti, situazione stabile. Il bollettino settimanale Ingv del 14 novembre
Campi Flegrei: 17 terremoti, situazione stabile. Il bollettino settimanale Ingv del 14 novembre
Terremoto a Napoli, due scosse nel Vesuvio il 14 novembre: la più forte magnitudo 2.2
Terremoto a Napoli, due scosse nel Vesuvio il 14 novembre: la più forte magnitudo 2.2
Bradisismo ai Campi Flegrei, l’allerta può salire da giallo ad arancione: l’avvertimento del ministro
Bradisismo ai Campi Flegrei, l’allerta può salire da giallo ad arancione: l’avvertimento del ministro
Terremoti ai Campi Flegrei, incontri di supporto psicologico per lo stress a Napoli e Pozzuoli
Terremoti ai Campi Flegrei, incontri di supporto psicologico per lo stress a Napoli e Pozzuoli
Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2 avvertita a Pozzuoli e Napoli il 26 ottobre
Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2 avvertita a Pozzuoli e Napoli il 26 ottobre
Terremoto in Irpinia, scossa magnitudo 2.6 con epicentro a Volturara
Terremoto in Irpinia, scossa magnitudo 2.6 con epicentro a Volturara
Terremoti ai Campi Flegrei, il livello di allerta resta giallo. Incontro dei sindaci sul Decreto
Terremoti ai Campi Flegrei, il livello di allerta resta giallo. Incontro dei sindaci sul Decreto
Terremoto Campi Flegrei, scossa 1,3 alle ore 11.20: il sismografo torna a oscillare
Terremoto Campi Flegrei, scossa 1,3 alle ore 11.20: il sismografo torna a oscillare
Campi Flegrei, a Napoli arrivano i cartelli con le aree di attesa in caso di evacuazione per eruzione
Campi Flegrei, a Napoli arrivano i cartelli con le aree di attesa in caso di evacuazione per eruzione
Terremoto Napoli e Campi Flegrei 4 ottobre, nuovo sciame sismico a partire dalle ore 10.18
Terremoto Napoli e Campi Flegrei 4 ottobre, nuovo sciame sismico a partire dalle ore 10.18