2.379 CONDIVISIONI
Dialetti d'Italia

Ecco perché gli “struffoli” si chiamano così: dall’antica Grecia al dialetto napoletano

La tradizione napoletana vuole che sulla tavola delle festività non manchino mai gli struffoli: le piccole palline al miele, arricchite molto spesso con confetti di zucchero, sono uno dei dolci con i quali Napoli festeggia il Natale e saluta il nuovo anno. Ma qual è la loro origine, e perché si chiamano così?
A cura di Federica D'Alfonso
2.379 CONDIVISIONI
Gli struffoli sono uno dei dolci tipici delle festività, a Napoli.
Gli struffoli sono uno dei dolci tipici delle festività, a Napoli.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le tipiche palline al miele non devono mai mancare sulla tavola imbandita a festa dei napoletani, sia a Natale che a Capodanno. Secondo alcuni sarebbero stati gli spagnoli a portarli a Napoli intorno ai primi decenni del Seicento, ma l’etimologia della parola “struffolo” non ha nulla a che fare con la lingua spagnola né, a quanto pare, con il dialetto napoletano: dove nascono allora questi tipici dolci natalizi e, soprattutto, perché si chiamano così?

In realtà si tratta di un dolce conosciuto in tutto il sud Italia, chiamato in modi diversi a seconda del luogo: un’origine non strettamente partenopea dunque, anche se è proprio a Napoli che gli struffoli si sono diffusi più in fretta entrando a buon diritto nell'albo d’oro dei dolci delle festività. Perfino Matilde Serao in uno dei suoi romanzi, “Il paese di Cuccagna”, li cita come “la delizia della folla napoletana a ogni festa”: la loro presenza sulle tavole dei napoletani risale almeno al XVII secolo, come testimoniano i primissimi ricettari, ma l’origine degli struffoli è ancora discussa.

La cucina spagnola conosce una variante molto simile agli struffoli chiamata “piñonate”, un dolce nato in Andalusia e diffuso soprattutto nel sud della Spagna, preparato solitamente durante le festività pasquali. Ma anche in Grecia e Turchia esiste un dolce molto simile a quello partenopeo: molto probabilmente, quello che oggi è considerato un piatto tipico della cucina napoletana e di tutto il meridione, è stato il frutto di scambi e contaminazioni fra le culture di tutto il Mediterraneo. Ma perché a Napoli questo dolce si chiama così?

Lo struffolo: dal greco o dal longobardo?

La prima strada da percorrere alla ricerca dell’origine di questa curiosa parola è quella tracciata dal Dizionario etimologico napoletano, che accosta lo “struffolo” ad una “piccola matassa di paglia o stoppa”: il termine utilizzato comunemente in cucina sarebbe derivato, per somiglianza, dallo “struffo”, il batuffolo utilizzato per pulire e lucidare il marmo. A sua volta questa parola sarebbe stata introdotta in Italia, entrando successivamente a far parte del vocabolario vernacolare, dai longobardi, che usavano definire “struff” qualcosa che veniva “asportata da un pezzo più grande”.

Ma l’ipotesi più accreditata è quella che fa risalire l’etimologia dello “struffolo” al greco “strongoulos”, che vuol dire appunto “rotondo”. Potrebbero essere stati proprio gli antichi colonizzatori, giunti nella bella Parthenope, a portare in tavola il gustoso dolce natalizio, che ha un lontano parente proprio nella cucina greca: si tratta dei “loukoumades”, le frittelle dolci ricoperte di zucchero tipiche anche della cucina turca.

2.379 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views