1.720 CONDIVISIONI
Dialetti d'Italia
2 Febbraio 2021
14:59

‘O Padreterno nun è mercante ca pava o sabbato: il proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi

L’antico proverbio napoletanoO Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato , finito in un romanzo giallo e in una serie televisiva dello scrittore partenopeo Maurizio De Giovanni, affonda le sue radici nella notte dei tempi e potrebbe essere addirittura ispirato ad una frase del Vangelo secondo Matteo.
A cura di Redazione Napoli
1.720 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Dialetti d'Italia

«O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato ..» è un antico proverbio napoletano, tornato in auge grazie al romanzo "Il Commissario Ricciardi" di Maurizio De Giovanni e alla sua fortunata trasposizione televisiva. Il motivo è presto spiegato: Ricciardi, commissario di polizia nella Napoli degli anni Trenta, ha un potere sovrannaturale: può "sentire" le ultime parole dei morti. E in questo caso il proverbio è l'ultima frase pronunciata da una cartomante prima di essere ammazzata.

Cosa significa, «‘O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato ..» letteralmente? Significa che il Padreterno (Dio) non è un mercante che si può scegliere quando pagare (il sabato è indicato come il giorno in cui, anticamente, si saldavano i conti della settimana). La spiegazione del proverbio appare dunque piuttosto chiara: prima o poi si dovrà rendere conto del proprio operato a Dio e quel momento non lo si può scegliere.

Si tratta di un detto antico, evidentemente pronunciato da persone che avevano molta fede religiosa. Il dialetto partenopeo è del resto pieno di motti, proverbi e detti che affondano le loro radici nella cultura religiosa; nel caso specifico non si può non riscontrare una eco evangelica nell'antico proverbio napoletano poi finito in un romanzo giallo contemporaneo: nel Vangelo di Matteo, infatti, è scritto «Vegliate, dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora» (Mt 25,13). Si tratta di una frase bella e suggestiva che fu peraltro l'incipit del testamento spirituale che lasciò Papa Giovanni Paolo II:

Totus Tuus ego sum

Nel Nome della Santissima Trinità. Amen.

«Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà» (cfr Mt 24, 42) — queste parole mi ricordano l'ultima chiamata, che avverrà nel momento in cui il Signore vorrà. Desidero seguirLo e desidero che tutto ciò che fa parte della mia vita terrena mi prepari a questo momento. Non so quando esso verrà, ma come tutto, anche questo momento depongo nelle mani della Madre del mio Maestro: Totus Tuus.
Nelle stesse mani materne lascio tutto e Tutti coloro con i quali mi ha collegato la mia vita e la mia vocazione. In queste Mani lascio soprattutto la Chiesa, e anche la mia Nazione e tutta l'umanità. Ringrazio tutti. A tutti chiedo perdono. Chiedo anche la preghiera, affinché la Misericordia di Dio si mostri più grande della mia debolezza e indegnità.

1.720 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
Cosa significa vaiassa in dialetto napoletano?
Cosa significa vaiassa in dialetto napoletano?
Cos'è 'il ruoto' in dialetto napoletano? Lo spiega l'Accademia della Crusca
Cos'è 'il ruoto' in dialetto napoletano? Lo spiega l'Accademia della Crusca
"Quattro aprilante, giorni quaranta". Se piove il 4 aprile, piove per 40 giorni?
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni