Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Stile e trend
Roma
Milano
Napoli
Hai
nuove notifiche!
Dialetti d'Italia
58 contenuti su questa storia
condividi
segui
Ultimo Aggiornamento
Cosa significa vaiassa in dialetto napoletano?
Ottobre 2021
Cos'è 'il ruoto' in dialetto napoletano? Lo spiega l'Accademia della Crusca
Febbraio 2021
'O Padreterno nun è mercante ca pava o sabbato: il proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi
Agosto 2020
"Quattro aprilante, giorni quaranta". Se piove il 4 aprile, piove per 40 giorni?
Mandrakata: l’origine cinematografica e il significato della parola in dialetto romanesco
Che cos'è la cazzimma?
"Che te rode, 'a piazzetta o er vicolo der Moro?": perché in dialetto romanesco si dice così?
Luglio 2019
Il “guaglione” nel dialetto napoletano: qual è la vera origine di questa parola?
Aprile 2019
Aumm aumm: il significato della curiosa espressione napoletana, fra metafore e gestualità
Marzo 2019
“Si nu Mamozio”: perché nel dialetto napoletano si dice così? Colpa di un politico dell’antica Roma
Febbraio 2019
“La paranza dei bambini” di Saviano vince a Berlino: il titolo del film nel dialetto napoletano
Dagli “sciuscià” alle “pinozze”: quando l’americano entrò nel dialetto napoletano
Gennaio 2019
Le parole dimenticate del dialetto: “milosciuòccolo” e “macriata”, e quella Napoli che non esiste più
“Fare una caciara”, perché in romanesco si dice così? Per colpa dei pastori del passato
Dicembre 2018
Ecco perché gli “struffoli” si chiamano così: dall'antica Grecia al dialetto napoletano
I modi di dire in napoletano per indicare situazioni o persone sfortunate
Perché la minestra "maritata” si chiama così?
La "zampogna": l'origine greca della parola che racconta l'amore del dio Pan per una ninfa
Gesticolare mentre si parla, una prerogativa napoletana: la sua origine nell'antica Grecia
Novembre 2018
Zàmparo, il "cafone" partenopeo: qual è l'origine di questa parola del dialetto napoletano?
“Jesce sole”: il famoso modo di dire (e la canzone) del dialetto napoletano nasce con Federico II
Da ciapàr a bugnòn: il dialetto milanese e la sua antica origine celtica
Ognuno aspetta “a’ ciorta”: ma cosa significa davvero questa parola, nel dialetto napoletano?
Ottobre 2018
Il “femminiello” a Napoli: l’origine sacra di una parola piena di storia e folklore
“Abbacchiarsi”: da dove deriva questa curiosa espressione del dialetto romanesco?
“Scinnm a cuoll”: cosa vuol dire questa curiosa espressione del dialetto napoletano?
Se a Napoli ti dicono che “te si ffatto comm’ accetta”, che vuol dire?
Settembre 2018
“Perdere Filippo e o’ panaro”: perché a Napoli si dice così?
Parlare “a buffo” ed essere pieni di “buffi”: perché in dialetto romanesco si dice così?
Perché a Napoli la “saittella” si chiama così?
Notifiche
Effettua il
Login
Roma
Milano
Napoli
news
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Stile e trend
Esteri
Musica
Lavoro
Backstair