7.702 CONDIVISIONI
Dialetti d'Italia

“Quattro aprilante, giorni quaranta”. Se piove il 4 aprile, piove per 40 giorni?

Un antico detto napoletano recita: “Quattro aprilante, giorni quaranta”. Che, in pratica, significa che, se piove il 4 aprile, pioverà anche per i successivi 40 giorni. Ovviamente, si tratta di una credenza popolare, senza alcun fondamento scientifico. Ma da cosa ha origine questo detto, tra i più famosi a Napoli?
A cura di Valerio Papadia
7.702 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Dialetti d'Italia

"Quattro aprilante, giorni quaranta". Si tratta di un detto popolare napoletano tra i più famosi, almeno tra quelli legati al clima e alla meteorologia. La sua traduzione, in pratica, prevede che, se piove il 4 aprile, pioverà anche per i successivi 40 giorni. Si tratta, come detto, di una credenza popolare, senza alcun fondamento scientifico: alcuni studiosi hanno infatti consultato l'Archivio Meteorologico della Città di Napoli, attivo dal 1872, e non hanno trovato nessun riscontro tra il detto popolare e la realtà. Un'analisi approssimativa dei dati, d'altro canto, ha però evidenziato che, nel 70 percento dei casi, se i primi giorni di aprile sono stati piovosi, lo sono state anche le successive due settimane: non ci sarebbe comunque traccia dei fatidici 40 giorni citati nel proverbio.

L'origine del proverbio

Scoperto il suo significato, qual è invece l'origine di questo detto popolare così conosciuto e diffuso a Napoli? Secondo il Bagli, i primi quattro giorni del mese di aprile venivano definiti anche ‘brillanti': da qui la variante del detto, meno conosciuta, "Quattro brillanti, giorni quaranta". I primi 4 giorni di aprile venivano definiti brillanti proprio perché solitamente piovosi: secondo una credenza popolare, la conferma di questa definizione – ovvero la piovosità dei primi 4 giorni del mese – avrebbe indicato che l'anno in corso sarebbe stato buono, se non ottimo. Si tratterebbe, dunque, di un buon auspicio, dove la pioggia e il maltempo non vengono visti nella loro accezione negativa, bensì positiva.

7.702 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
Cosa significa vaiassa in dialetto napoletano?
Cosa significa vaiassa in dialetto napoletano?
Cos'è 'il ruoto' in dialetto napoletano? Lo spiega l'Accademia della Crusca
Cos'è 'il ruoto' in dialetto napoletano? Lo spiega l'Accademia della Crusca
'O Padreterno nun è mercante ca pava o sabbato: il proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi
'O Padreterno nun è mercante ca pava o sabbato: il proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni