Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Governo Draghi
263 contenuti su questa storia
condividi
Febbraio 2021
La storia di Conte candidato alle elezioni suppletive della Camera a Siena
Nelle ultime ore sui giornali è stata avanzata l'ipotesi di Giuseppe Conte come candidato unitario di Pd, M5s e Leu alle elezioni suppletive per il collegio uninominale di Siena alla Camera dei deputati. Il voto nella provincia toscana si dovrebbe tenere nei prossimi mesi, ma il diretto interessato ha già smentito: "Non ne so nulla, non se n'è parlato".
61
Di Battista annuncia: “Voterò no a Draghi su Rousseau, ma ragionevole astenersi su fiducia”
Alessandro Di Battista annuncia che voterà no sulla piattaforma Rousseau all'ipotesi di sostenere la nascita del governo Draghi. "Io non ho mai detto in vita mia come votare: posso dire come voterò io. Io domani voterò No", afferma aprendo però all'ipotesi - ritenuta ragionevole - di astenersi sul voto di fiducia in Parlamento per il Movimento 5 Stelle.
689
Zingaretti: "Pd e Lega saranno sempre forze alternative. Alleanza con M5s ancora importante"
"Ribadisco che il Pd e la Lega qualsiasi cosa accada rispetto alla formazione del governo sono e rimangono forze alternative. Nessuno pensa che un'eventuale esperienza comune possa cambiare le cose. Per questo abbiamo detto di non avere veti a prescindere": lo ha detto il segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, al termine delle consultazioni con il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi.
246
Meloni: "Nostra opposizione patriottica, Draghi ha già iniziato a leggere i nostri dossier"
Fratelli d'Italia sarà all'opposizione. Lo ha ribadito Giorgia Meloni, che ha guidato la delegazione per il secondo giro di consultazioni: "Abbiamo mandato al premier incaricato una serie di proposte e documenti. Draghi non ha avuto il tempo di leggerli ieri notte, chiaramente. La nostra posizione comunque è immutata, ma vogliamo essere utili alla Nazione".
630
Scuola, il programma di Draghi: lezioni fino a giugno e assunzioni tra gli insegnanti a settembre
L'anno scolastico potrebbe essere prolungato fino al 30 giugno, ma è su settembre che si concentrano le attenzioni: bisognerà ripartire bene, per evitare un altro anno come questo nel mondo dell'istruzione. Mario Draghi lo ha spiegato alle delegazioni dei partiti politici che sono andate ieri a incontrarlo, e lo farà con quelle che andranno oggi: per il nuovo governo la scuola sarà una priorità assoluta.
15.266
Quanti parlamentari del Movimento 5 Stelle sono contrari al sostegno al governo Draghi
Inizialmente si era parlato addirittura di 50 senatori del Movimento 5 Stelle contrari al sostegno al governo Draghi. Ora questi numeri sembrano scesi e la spaccatura potrebbe essere in parte rientrata, ma i parlamentari pentastellati - soprattutto del Senato - che si dicono pronti a non votare la fiducia potrebbero essere almeno una decina, a cui aggiungere qualche astenuto.
38
I probabili nomi dei ministri nella squadra di governo di Mario Draghi
La squadra di ministri del governo Draghi è ancora tutta da decidere e, anche se al momento non se ne parla esplicitamente, in questi due giorni di consultazioni inizierà una partita parallela a quella sul programma, ovvero quella sui nomi. La linea del presidente incaricato sarebbe quella di tenere per i tecnici alcuni tra i ministeri più importanti - Giustizia, Economia, Interni - e concedere una distribuzione equilibrata tra le forze politiche per i posti restanti. Tra i tecnici in vantaggio Cartabia, Lamorgese e Daniele Franco. Tra i politici Giorgetti per la Lega, Di Maio e Patuanelli per i 5 Stelle e Orlando, Franceschini e Guerini per il Pd.
204
Conte non sarà nel governo, all'assemblea del M5s sponsorizza Draghi: "Altre soluzioni non ci sono"
Il presidente del Consiglio uscente Giuseppe Conte chiarisce che non intende entrare nel nuovo esecutivo Draghi: "Non voglio andare al governo. Voglio che siate voi" a farlo. Rivolgendosi ai parlamentari 5S più scettici dice: "Noi al tavolo dobbiamo rimanere perché dobbiamo dare una prospettiva al Paese e altre soluzioni diverse ora non ci sono".
1.729
Draghi pensa alla squadra di governo: il totoministri tra politici e tecnici
Il presidente incaricato, Mario Draghi, ha terminato il primo giro di consultazioni e ora deve pensare anche alla squadra di governo. L'ipotesi più probabile è quella di un mix tra tecnici e politici: andiamo a vedere chi potrebbero essere i ministri, sia quelli provenienti dai partiti che quelli scelti dall'ex governatore della Bce.
529
Salvini sul governo Draghi: “Noi e il Pd avremo frequentazioni assidue, d'ora in poi”
Matteo Salvini, intervistato durante il programma 'Il caffè della domenica' su Radio 24, spiega così la sua "conversione europeista": "Lascio agli altri le etichette: fascista, comunista, europeista, io sono una persona pragmatica e concreta. Se con il professor Draghi si può parlare di taglio delle tasse per far respirare le persone e le imprese, io ci sto".
3.769
Consultazioni, spunta il "facciario" che Draghi usa per riconoscere gli esponenti dei partiti
Sulla scrivania occupata da Mario Draghi durante le consultazioni di questi giorni c'è il "facciario", l'album con le fotografie dei volti dei parlamentari ed esponenti politici. Un metodo semplice per riconoscerli pensato dal suo staff, ma non è un inedito: anche Conte utilizzò questo sistema - a metà tra un annuario americano e Indovina Chi? - quando tenne le consultazioni nel maggio del 2018.
365
Salvini dice sì a Draghi su tutta la linea: "Ma la Lega deve stare nel governo"
Salvini ha messo in chiaro il suo punto di vista durante il colloquio con Mario Draghi, e lo ha fatto capire chiaramente anche nel punto stampa successivo. La Lega è disposta a entrare nel governo se i temi sono quelli trattati oggi e cari al partito, ma se ci saranno ministri di altre forze politiche dovranno essercene anche della Lega. "Non poniamo veti, ma non accettiamo che gli altri dicano 'loro no'".
1.582
Draghi dalla Banca d'Italia al governo: chi è già passato dall'economia a Chigi o al Quirinale
Mario Draghi potrebbe sciogliere positivamente la riserva e diventare così presidente del Consiglio pienamente operativo. Non sarebbe il primo caso di ex governatore della Banca d'Italia che passa al governo. Vediamo chi sono stati gli ex rappresentanti di Bankitalia che hanno poi ricoperto incarichi da ministri, presidenti del Consiglio o anche capo dello Stato.
13
Salvini apre a M5s nel governo Draghi: “Chi sono io per dire no? Mi piacerebbe ci fossero tutti”
Il leader della Lega, Matteo Salvini, apre all'ipotesi di un governo Draghi di cui facciano parte tutte le forze parlamentari. Anche il Movimento 5 Stelle. "Chi sono io per dire no? Noi con Draghi non diremo non voglio tizio", afferma. "A me piacerebbe che ci fossero tutti, che si ascolti Mattarella", aggiunge il segretario del Carroccio.
1.884
Totoministri, quale sarà la squadra del governo Draghi: politici e tecnici
Si apre il secondo giorno di consultazioni a Montecitorio, ma si continua a parlare della squadra di ministri che potrebbe governare con Mario Draghi. Il presidente incaricato potrebbe puntare a far entrare nel governo i leader politici, o comunque un nome di peso per ogni partito, affiancandoli ad una serie di supertecnici, su tutti Marta Cartabia alla Giustizia e un nome importante per l'Economia.
42
ultimo aggiornamento
05 Febbraio
Crisi di governo, terminata la seconda giornata di consultazioni
Le ultime notizie di oggi, 5 febbraio, sulla crisi di governo. Chiuse le consultazioni in programma per la seconda giornata: dopo Leu e IV, nel pomeriggio è stato il turno di Pd, FdI e FI. Iv ha affermato che sosterrà il governo Draghi senza condizioni, indipendentemente da chi siano i ministri e che si tratti di un esecutivo tecnico o politico. Sì convinto anche dal Pd e da Forza Italia, mentre Giorgia Meloni e Fdi dicono no alla fiducia. Si inizia a parlare di governo di legislatura. Autonomie e Leu hanno ribadito il proprio sostegno a Draghi, anche se Leu ha sottolineato di essere incompatibile con un governo in cui siede anche la destra sovranista. Beppe Grillo è a Roma per un confronto con i vertici Cinque Stelle e Conte e farà parte della delegazione che si siederà al tavolo con Draghi. Non c'era invece Silvio Berlusconi, che ha avuto un colloquio telefonico con il presidente incaricato. La Lega di Salvini aspetterà le consultazioni per decidere. Sabato sarà il M5S a chiudere le consultazioni. Salvini ha detto, rispetto all'ipotesi di avere ministri della Lega: "Se ci siamo ci siamo, non facciamo le cose a metà".
52
Governo Draghi, parte il totoministri: tutti i nomi in lizza, dai tecnici ai politici
Tra conferme e novità, tra tecnici e politici, iniziano a girare i nomi dei possibili ministri del governo Draghi, che potrebbe nascere dopo le consultazioni del presidente incaricato. Come sempre in questi casi è partito il totoministri, con nomi provenienti dalla politica e dai partiti ma anche tanti profili tecnici.
150
Crimi: "Draghi ci ha confermato No al Mes e Sì al reddito di cittadinanza"
"Sul reddito di cittadinanza abbiamo ribadito l'importanza e abbiamo avuto la rassicurazione sulle misure di sostegno che oggi più che mai servono. Il Mes Draghi non lo ha nemmeno citato tra le misure e le intenzioni dell'azione governativa": così il capo politico del Movimento Cinque Stelle, Vito Crimi, al termine delle consultazioni con Mario Draghi.
2.290
Salvini dice sì a Draghi: "In Europa per fare interessi dell'Italia, non è sovranismo ma buonsenso"
"Come i tedeschi difendono il loro interesse, noi vogliamo stare in governo che non svende i nostri interessi in Europa. Non per sovranismo, ma per buonsenso": lo ha detto Matteo Salvini al termine del secondo giro di consultazioni con Mario Draghi, confermando di condividere la prospettiva europeista, ma per essere protagonisti e tutelare gli interessi nazionali.
2.477
Governo Draghi, SI: "Se c'è Salvini non ci siamo noi". Così l'asse Pd-M5s-Leu rischia di rompersi
Leu non ha espresso ancora una posizione unitaria sull'eventuale appoggio a Draghi. Se Articolo 1 infatti vorrebbe vedere riconfermato il ministro della Salute Speranza nel nuovo esecutivo, Sinistra italiana non è disposta a governare con la Lega: "Se c'è Salvini non ci siamo noi". A quel punto rischia di smembrarsi la vecchia maggioranza giallo-rossa, di cui Leu è stato un importante collante.
2.969
Bellanova (Iv): "Sostegno a Draghi in ogni caso, partire dalle soluzioni non dalle persone"
Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha ricevuto alla Camera i gruppi di Italia viva di di Camera e Senato, nell'ambito del secondo giro di consultazioni. Bellanova: "Il programma di Draghi avrà impianto europeista, atlantista e ambientalista. C'è grande attenzione da parte nostra su questi tre punti". Sulla possibilità di governare con Salvini dice: "Partire dalle soluzioni e non dalle persone".
560
ultimo aggiornamento
09 Febbraio
Crisi di governo, terminato il secondo giro di consultazioni con i gruppi parlamentari
Le notizie del 9 febbraio sulla crisi di governo. Il secondo giro di consultazioni del premier incaricato Mario Draghi si è chiuso oggi pomeriggio. Anche Beppe Grillo arriva, a sorpresa, alla Camera per partecipare alle consultazioni: poi annuncia, in un video, il rinvio del voto su Rousseau. Chiedendo di tenere fuori dal governo la Lega, con secca replica di Salvini. Crimi afferma che il M5s ha ricevuto rassicurazioni sul reddito di cittadinanza e sul no al Mes. Berlusconi parla di governo di unità nazionale e sottolinea che la "gravità dell'ora" richiede di mettere da parte calcoli e tatticismi. Salvini parla di "incontro utile" con Draghi, mentre Meloni non voterà la fiducia, ma Fdi garantisce "più lealtà di parte della maggioranza". Zingaretti giudica positivamente le posizioni di Draghi su europeismo e riforma fiscale. Nessun accenno da Draghi alla squadra dei ministri che presenterà al presidente della Repubblica Mattarella. Il M5s ha deciso intanto di sentire la base, attraverso un voto su Rousseau, che è stato però rinviato: Di Battista annuncia che voterà no ma ritiene "ragionevole" astenersi sulla fiducia.
45
di
Adriano Biondi
A Palazzo Chigi whatever it takes: il vero motivo per cui Salvini ha deciso di appoggiare Draghi
La decisione del leader della Lega di appoggiare il governo di Mario Draghi può apparire sorprendente e inattesa, ma si sposa perfettamente con il suo unico e vero obiettivo: fare il Presidente del Consiglio. Un obiettivo da raggiungere accreditandosi coi settori produttivi e istituzionali, partecipando alla gestione dei fondi del NextGenEU ma anche non scommettendo contro il futuro dell'Italia.
187
Governo Draghi, quali sono le possibili date: dall'insediamento alla fiducia
Se il secondo giro di consultazioni si concludesse con un accordo, è possibile che il nuovo governo guidato da Mario Draghi effettui il suo giuramento già venerdì 12 febbraio. La settimana prossima si voterebbe la fiducia, prima al Senato e poi alla Camera, e il governo sarebbe operativo. Il nuovo giro di consultazioni servirà a sciogliere nodi fondamentali: il programma, il perimetro della maggioranza e la squadra di ministri.
267
Governo Draghi: inizia il secondo giro di consultazioni, il calendario completo
Al via il secondo giro di consultazioni del presidente incaricato Mario Draghi: si inizia oggi con il gruppo Misto e si finisce domani nel tardo pomeriggio con il Movimento 5 Stelle. I partiti più importanti arriveranno a Montecitorio domani, nel giorno in cui si comincerà a capire l'identità che Draghi vorrà dare al governo: programma, perimetro di maggioranza, squadra dei ministri.
36
Zingaretti risponde a Salvini: “Sull’Europa ci ha dato ragione”
Per il segretario del Pd Nicola Zingaretti l'apertura del segretario della Lega Matteo Salvini al governo Draghi è una novità, ma spiega che "Salvini ha dato ragione al Pd, non ci siamo spostati noi. Ora si apre una fase nuova che chiederà coerenza, l'Europa non è una parola". Il Congresso del partito è previsto tra due anni, ma finita la crisi il segretario dem porrà al suo partito "il quesito di come andare avanti".
388
Nuovo governo, perché il Sì di Salvini è un problema per Mario Draghi
La svolta a sorpresa della Lega, che ieri, durante il primo giro di consultazioni, ha annunciato il suo appoggio a Draghi senza veti o condizioni, crea un inevitabile terremoto nel M5s, ma ancora di più tra i dem. Sarà difficile per il premier incaricato tenere insieme nello stesso governo forze che vanno ben oltre il perimetro della coalizione Ursula, e cioè Pd, M5s, Italia viva, Lega, Forza Italia e Leu. Ma non è detto che per l'ex presidente della Bce sia un male.
138
Governo Draghi, consultazioni concluse: cosa succede adesso e quali sono le prossime tappe
Concluso il primo giro di consultazioni con le delegazioni dei partiti politici, è scontato che ce ne sia un secondo a partire dall'inizio della prossima settimana. Saranno giorni di profonda riflessione per Mario Draghi, che ha raccolto ampia disponibilità a sostenerlo da tutte le forze politiche tranne Fratelli d'Italia. Ora, però, il presidente incaricato dovrà sciogliere diversi nodi per trovare una maggioranza che possa condurre il Paese fuori dalla crisi.
580
Sondaggi politici, secondo il 60 percento degli italiani Mario Draghi è la scelta giusta
Mario Draghi ha l'appoggio degli italiani, secondo il sondaggio di Pagnoncelli sul Corriere. Il 60% dei cittadini trova giusta la scelta di affidargli l'incarico di formare un nuovo governo. Ma anche nell'elettorato dei singoli partiti Draghi ha sempre la maggioranza: dall'80% del Pd al 51% della Lega. Sul perimetro della maggioranza le idee sono diverse, ma prevale quella di un governo con tutti i partiti politici dentro, senza distinzioni.
940
Da Forza Italia "pieno appoggio" a Draghi, Tajani: "È garanzia di credibilità e serietà"
Terminato l'ultimo incontro tra il premier incaricato Mario Draghi e i gruppi politici. La giornata si è chiusa con la delegazione di Forza Italia, chiamata alla Camera nell'ambito delle consultazioni, che ha rinnovato pieno sostegno al premier incaricato: "Forza Italia si aspetta un esecutivo di alto livello capace di rappresentare al meglio l'unità del paese". Gli azzurri chiedono "un governo dei migliori", non una "nuova maggioranza politica".
456
Meloni dopo consultazioni: "No a fiducia, governo Draghi punta ad arrivare a fine legislatura"
Dopo le consultazioni con il presidente incaricato, Mario Draghi, la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, spiega che l'intenzione dell'ex governatore della Bce è quella di portare avanti un esecutivo che abbia vita non breve: "Mi pare che la scelta sia quella di un orizzonte più lungo, di legislatura”.
523
Il calendario delle consultazioni, chi incontrerà oggi Mario Draghi
Proseguono le consultazioni di Mario Draghi, per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare pronta a sostenerlo. Oggi toccherà alle Autonomie, Liberi e Uguali e Italia Viva in mattinata. Secondo il calendario si proseguirà poi nel pomeriggio con il Partito democratico, Fratelli d'Italia e, a fine giornata, Forza Italia.
39
Governo Draghi, i numeri al Senato: in Parlamento decisivi Lega o M5s
Una volta terminate le consultazioni, il presidente incaricato, Mario Draghi, avrà presente il quadro parlamentare e i numeri a suo sostegno alla Camera e al Senato. Intanto, però, è possibile solo cercare di capire cosa potrebbe accadere sulla base delle decisioni dei gruppi più numerosi (Lega e Movimento 5 Stelle), tracciando diversi scenari e cercando di valutare come si possa formare una nuova maggioranza.
250
Crisi di governo, il calendario completo delle consultazioni di Draghi con i gruppi parlamentari
Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, inizierà le sue consultazioni nel pomeriggio di giovedì 4 febbraio: gli incontri si terranno alla Camera dei deputati e andranno avanti fino a sabato. Il centrodestra andrà diviso da Draghi. Gli ultimi a incontrare il presidente incaricato saranno, sabato mattina, la Lega e il Movimento 5 Stelle.
175
di
Adriano Biondi
Il PD chiede a Mario Draghi di cambiare la Bossi - Fini e fare lo ius culturae (con Salvini)
C'è un particolare interessante del colloquio fra Mario Draghi e la delegazione del Partito Democratico: la richiesta di non cambiare le politiche sull'immigrazione del governo Conte II, con un chiaro riferimento al lavoro della ministra Lamorgese. E nel documento consegnato a Draghi spuntano Ius culturae e revisione della Bossi - Fini.
478
Chi sono i "ribelli" del Movimento Cinque Stelle che non voteranno la fiducia al governo Draghi
Tra alcune ore si aprirà il voto degli iscritti al Movimento Cinque Stelle sulla piattaforma Rousseau: si dovrà decidere se appoggiare o meno il governo di Mario Draghi. E mentre i vertici pentastellati aprono al sostegno della nuova maggioranza, c'è anche una fronda del No continua a ribadire che il M5s non dovrebbe votare la fiducia a Draghi e trovarsi sulla stessa linea di forze politiche come la Lega o Forza Italia. Vediamo chi sono gli esponenti Cinque Stelle contrari a un governo Draghi.
12
La squadra di ministri del governo Draghi: tra tecnici e politici, la trattativa è ancora aperta
Mentre continuano le consultazioni tra Mario Draghi e le delegazioni dei gruppi politici, si rincorrono le voci sulla formazione della squadra di governo. Si va verso una formula con tecnici e politici, forse metà e metà. Cartabia, Franco e Lamorgese sembrano nomi già scritti, ma Draghi vorrebbe tenere per sé anche Istruzione ed Esteri. Tra i ministri politici Salvini vorrebbe Agricoltura o Difesa, il Pd vorrebbe piazzare tre dei suoi e Di Maio punta ancora alla Farnesina.
19
Gli iscritti del M5s decideranno su Rousseau se appoggiare Draghi: si vota il 10 e 11 febbraio
"Dalle ore 13 di mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 13 di giovedì 11 febbraio 2021 gli iscritti saranno chiamati a esprimersi su un eventuale supporto a un Governo presieduto da Mario Draghi": il Blog delle Stelle annuncia che gli iscritti del Movimento Cinque Stelle saranno chiamati a votare su Rousseau se appoggiare o meno il governo di Mario Draghi.
205
Sondaggi elettorali, gli italiani si fidano di Draghi e lo vogliono come presidente della Repubblica
Mario Draghi ha già convinto gli italiani, che lo vogliono subito a Palazzo Chigi e poi, quando scadrà il mandato di Mattarella, anche al Quirinale. Il presidente incaricato è il preferito tra i leader politici, quasi doppiando Meloni, seconda classificata. Secondo il sondaggio dell'istituto Tecnè per l'agenzia Dire, il 64,2% dei cittadini pensa che un governo Draghi sia la scelta migliore, e il 68,6% lo vorrebbe al Colle come presidente della Repubblica.
326
Boschi: "Ipotesi di governo con la Lega? Gli attacchi di Salvini passano in secondo piano"
Maria Elena Boschi è disposta a perdonare Matteo Salvini per gli attacchi che da tempo le rivolge sui suoi social. Lo spiega lei stessa a Live - Non è la D'Urso, perché "davanti alla sofferenza del Paese passano in seconda piano". Italia Viva starebbe senza problemi in una maggioranza con la Lega, basta che "il governo Draghi possa cominciare il proprio lavoro prima possibile". La deputata renziana ripercorre tutti gli errori fatti dal governo precedente, e spiega le ragioni della crisi.
1.229
ultimo aggiornamento
08 Febbraio
Crisi di governo, terminata la prima giornata del secondo giro di consultazioni
Le ultime notizie di oggi, 8 febbraio, sulla crisi di governo. Secondo giro di consultazioni per il premier incaricato Mario Draghi oggi e domani, per definire la maggioranza e comporre il nuovo governo: si lavora sul programma e sui nomi della squadra di ministri. Si è cominciato con il gruppo Misto della Camera e si finirà martedì, ancora una volta con il Movimento 5 Stelle: poi gli iscritti pentastellati voteranno su Rousseau tra il 10 e l'11 febbraio per decidere se sostenere il governo Draghi. Il presidente incaricato incontrerà le parti sociali e poi salirà al Quirinale per sciogliere la riserva e presumibilmente per illustrare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la sua lista dei ministri. Il nuovo governo potrebbe quindi giurare già questo venerdì. Il gruppo Misto e i socialisti hanno ribadito il loro appoggio a un esecutivo Draghi, così come Noi con l'Italia, Cambiamo e Centro Democratico. Azione e +Europa hanno detto che lo sosterranno anche oltre il momento di entusiasmo generale. Fusacchia spiega che per Draghi la priorità è recuperare i mesi persi per la scuola. Ieri Conte ha chiarito però che non intende entrare nel nuovo esecutivo. Ma nel Movimento c'è malcontento. Non tutti sono disposti a stare nella stessa maggioranza con Berlusconi e con Salvini: che oggi ha detto di non essere contrario all'Europa e di avere intenzione di presentare a Draghi un "modello Bertolaso". Il Partito Democratico conferma il sostegno al governo Draghi, mentre Fratelli d'Italia è l'unico gruppo che ha annunciato che non voterà la fiducia al nuovo esecutivo.
32
Come la pensa Mario Draghi sulle pensioni
Come la pensa Mario Draghi sulle pensioni. Il 31 dicembre 2021 scadrà la sperimentazione di Quota 100, che non piace all'Europa e che soprattutto non ha avuto gli effetti sperati sulle assunzioni. È improbabile che il premier incaricato sia favorevole a un suo prolungamento, con buona pace di Matteo Salvini.
759
di
Francesco Cancellato
Cosa abbiamo capito in questa prima settimana di (quasi) governo Draghi
Abbiamo capito che tutti vogliono entrare nella sua maggioranza, che potrà forzare la mano quanto vuole, che nessuno gli chiederà misure impopolari e che tutti lo vorranno a Presidente della Repubblica. Quattro motivi per dire perché Mario Draghi è molto più forte di quanto sembrava anche solo una settimana fa
318
Governo Draghi, il programma di Grillo: "Bisogna creare un ministero della transizione ecologica"
Poco prima dell'incontro con il presidente incaricato Mario Draghi, Beppe Grillo ha pubblicato un post sul suo blog in cui ha scritto il suo programma di governo: creare un ministero della transizione ecologica, creare un Consiglio per lo sviluppo sostenibile, abbassare l'imposta alle società benefit e ridurre sussidi ambientali nocivi. "Le fragole sono mature", conclude.
139
ultimo aggiornamento
06 Febbraio
Governo Draghi, le news: ultimo giorno di consultazioni, Crimi: "Quando si formerà un governo noi ci saremo", Salvini apre: "C'è sintonia con Draghi"
Le ultime notizie di oggi, 6 febbraio, sulla crisi di governo. È l'ultimo giorno di consultazioni: il presidente incaricato Mario Draghi incontrerà prima la Lega, poi il Movimento 5 Stelle. Ci sarà anche un vertice dei gruppi pentastellati, con Beppe Grillo, Giuseppe Conte, Davide Casaleggio, ministri e parlamentari presenti, prima che la delegazione vada a Montecitorio, per decidere una linea comune. Di Maio, arrivando all'incontro, ha spiegato che "il Movimento 5 Stelle è compatto", Conte ha smentito che questo sia il primo giorno per lui da leader pentastellato. È praticamente certo che ci sarà, dopo oggi, un nuovo giorno di consultazioni che inizierà probabilmente martedì, visto che Draghi incontrerà lunedì le parti sociali. Ieri sono state ricevute le delegazioni di Forza Italia, che ha chiesto un "governo dei migliori", del Partito Democratico, che ha confermato l'appoggio a Draghi, di Italia Viva, con Renzi che ha rivendicato l'incarico all'ex presidente della Bce, di Leu, che ha detto che non governerà mai con la Lega, e di Fratelli d'Italia che ha confermato che non voterà la fiducia.
47
Pd conferma fiducia a Draghi: "Patrimonio precedente governo va preservato e rilanciato"
Il Partito Democratico rinnova la fiducia al professor Mario Draghi: "Attendiamo una prima sintesi di Draghi dopo questo primo giro di consultazioni, per valutare con spirito costruttivo, insieme i passi successivi e vivere in Parlamento la fiducia che gli abbiamo accordato. Siamo pronti a fare la nostra parte ma con i nostri contenuti e per difendere il nostro Paese".
462
Renzi: "Noi irresponsabili per crisi al buio? Grazie a Iv avremo un governo più forte con Draghi"
"La narrazione a senso unico di queste settimane vedeva in Italia Viva la pericolosa responsabile dell'apertura della crisi. Se da questa crisi l'Italia uscirà con un governo Draghi, allora sarà più forte. Dunque grazie a chi ha sostenuto nuotando controcorrente la nostra posizione": lo ha detto Matteo Renzi al termine delle consultazioni con il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.
3.095
Consultazioni nuovo governo, Draghi a Sgarbi: "Mica mi stai filmando con il cellulare?"
Siparietto tra Mario Draghi e Vittorio Sgarbi durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Nel pieno del colloquio, Sgarbi ha premuto per sbaglio un tasto del telefonino, accendendo la torcia senza accorgersene. Quando Draghi ha visto la luce puntata su di sé, si è lasciato andare ad una battuta: "Sgarbi ma che fa, mi riprende con il cellulare?".
577
165.133
• di
Simona Berterame
La conversione del No euro Borghi: "Draghi fuoriclasse". Giorgetti: "Come Ronaldo, non può stare in panchina"
Anche Claudio Borghi, leghista no-euro di ferro, si arrende alla "linea Giorgetti" e apre alla possibilità di un governo presieduto da Mario Draghi, un vero emblema di europeismo. "Draghi è un fuoriclasse, se gioca nella nostra squadra è una bella cosa, se gioca nell'altra no" afferma il deputato Borghi. "Un fuoriclasse? - ha replicato scherzosamente il vicesegretario Giorgetti - è come Ronaldo, non può stare in panchina".
483
Giuseppe Conte: "Serve governo politico solido, non tecnico"
Giuseppe Conte ha parlato con la stampa per la prima volta dopo l'annuncio delle sue dimissioni. "Auspico a un governo politico che sia solido e che abbia la sufficiente coesione per operare le scelte politiche che non possono essere affidate a squadre di tecnici", ha detto Conte rivolgendosi ai giornalisti.
7.635
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche