Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Andrea Camilleri
26 contenuti su questa storia
condividi
Morto Andrea Camilleri, Vincenzo De Luca: "Grande perdita per tutta l'Italia"
Il presidente del consiglio regionale Rosa D'Amelio: "Addio maestro"
Cordoglio anche dalla SSC Napoli: "Quanto abbiamo riso e pianto con te"
Luglio 2020
La tomba di Andrea Camilleri al Cimitero Acattolico di Roma
Lo scrittore scomparso il 17 luglio del 2019 è sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma, tra Antonio Gramsci e Carlo Emilio Gadda, in uno dei luoghi più affascinanti della città, dove riposano cittadini stranieri e di ogni fede, poeti, scrittori e rivoluzionari. "Qui troverà tanti con cui parlare", ha detto nel giorno dell'ultimo saluto la figlia Andreina.
309
Agosto 2019
Il libro in cui Andrea Camilleri raccontò il Ferragosto di Montalbano
Andrea Camilleri non ha mai concesso un giorno di relax al suo commissario, nemmeno a Ferragosto. Perché, come afferma non senza ironia lo stesso Montalbano, "andare in vacanza quando ci vanno tutti è una cafoneria imperdonabile": è in questo modo che lo scrittore siciliano scelse di raccontare il 15 agosto di Vigàta. L’ennesimo delitto, l’ennesima storia appassionante da rileggere anche oggi sotto l’ombrellone.
357
Luglio 2019
Andrea Camilleri: il suo siciliano non è solo un dialetto, ma un modo di vedere il mondo
Andrea Camilleri ha sempre utilizzato il linguaggio, e il dialetto siciliano, come uno strumento fondamentale per dare forma, sapore e identità ai personaggi e ai luoghi dei suoi romanzi. Molte delle parole utilizzate dal papà di Montalbano sono diventate famosissime, entrando addirittura nel vocabolario italiano, mentre molte altre sono rimaste legate a quel mondo che il maestro di Porto Empedocle ci ha regalato con le sue storie. Perché per Camilleri la lingua era qualcosa di più: un particolare modo di vedere il mondo.
50
Andrea Camilleri, l'omaggio di Bill Clinton: "Lui e Montalbano mi mancheranno"
Continuano ad arrivare da tutto il mondo i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Andrea Camilleri. Tra quest' c'è l'ex presidente degli Stati Uniti d'America, Bill Clinton, che su Twitter ha dichiarato: "Ho letto i suoi libri e mi sarebbe piaciuto conoscerlo. Lui e Montalbano mi mancheranno".
1.047
di
Massimiliano Virgilio
Andrea Camilleri, il ricordo di artisti e amici: "Tra cinquant'anni nessuno come lui"
Libri, teatro, radio, Tv: Andrea Camilleri è stato lo scrittore per eccellenza dei linguaggi e delle "interferenze". Nelle testimonianze di Lorenzo Pavolini, Davide Iodice, Paolo Di Paolo e Michele Rossi, una carrellata di riflessioni e aneddoti che raccontano la figura di un intellettuale complesso, come è stato l'inventore del commissario Montalbano.
95
L'ultimo saluto a Camilleri al Cimitero Acattolico di Roma, dove riposano già Gramsci e Gadda
Andrea Camilleri, lo scrittore che ha creato il personaggio di Montalbano e che ha contaminato l'immaginazione di diverse generazioni, è stato seppellito la mattina del 18 luglio al Cimitero Acattolico di Roma, dove riposano artisti, scrittori e poeti che hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura italiana.
280
Morto Andrea Camilleri: domani lo scrittore al Cimitero Acattolico di Roma
È morto oggi, all'età di 93 anni, lo scrittore siciliano Andrea Camilleri. Domani si svolgeranno i funerali in forma privata, ma sarà possibile salutare lo scrittore dalle 15 al Cimitero Acattolico di Roma. Lo scrittore ci ha lasciati stamattina alle 8:20, dopo essere stato ricoverato un mese in rianimazione in seguito ad un arresto cardiaco. Il papà di Montalbano aveva conquistato il grande pubblico con le vicende del noto commissario di Vigata, riprese sul grande schermo in una serie Tv Rai.
15.128
Addio ad Andrea Camilleri: cos'è la felicità secondo il grande scrittore siciliano
Sul profilo dell'agenzia letteraria Alferj e Prestia, che rappresenta Andrea Camilleri, è apparso un post con una frase dello scrittore, una profonda e commovente riflessione sulla felicità: "A volte, vi è passata accanto e non ve ne siete accorti. Io sono stato felice per pochi attimi e per cose inspiegabili" scriveva lo scrittore siciliano.
26.296
Andrea Camilleri oltre Montalbano: una vita fra letteratura, teatro e televisione
Oltre a decine e decine di romanzi di argomento storico, biografico, filosofico ed artistico, Andrea Camilleri ha trascorso una vita sui palcoscenici teatrali d'Italia e dietro il piccolo schermo, lavorando per la RAI. Il suo successo con il commissario Montalbano non lo ha mai distratto dagli altri personaggi e le altre memorabili ambientazioni che ci ha regalato, e non solo sulla pagina scritta: Camilleri ha trascorso una vita fra teatro e televisione.
185
Dopo la morte di Camilleri, anche Montalbano finirà con "Riccardino"
Dopo un mese di ricovero all'ospedale Santo Spirito di Roma Andrea Camilleri è morto. Il mondo della cultura è in lutto, poiché con lui si perde un pezzo fondamentale di storia della letteratura: e ora che lo scrittore siciliano non c'è più, una delle domande più frequenti saranno quelle sulla sorte del commissario Montalbano. Camilleri aveva dato indicazioni precise su di lui: "Con me morirà anche lui".
397
G8 di Genova e Andrea Camilleri: quando Montalbano: si infuriò contro i poliziotti
Nel 2003 uscì il settimo romanzo della serie di Montalbano dal titolo "Il giro di boa". Un romanzo diverso dagli altri, scritto da Camilleri a seguito di alcuni fatti che lo "indignarono in modo particolare": si trattava del G8 e della scuola Diaz, e di tutto quello che n’è seguito. A diciotto anni da quel 21 luglio 2001 e a tre giorni dalla scomparsa dello scrittore siciliano, ecco cosa pensò Salvo Montalbano dei suoi colleghi.
65
Andrea Camilleri seppellito al cimitero Acattolico di Roma: i biglietti dei lettori sulla tomba
Sono apparsi decine di biglietti sulla tomba di Andrea Camilleri, seppellito questa mattina al Cimitero Acattolico di Roma alla presenza di amici e parenti. Dai disegni dei bambini alle poesie, ai ricordi degli amici, sono in tanti ad aver lasciato un pensiero nel luogo dove oggi riposa lo scrittore.
133
Andrea Camilleri: oggi l'ultimo saluto al papà di Montalbano
Oggi i funerali in forma privatissima di Andrea Camilleri, mentre alle 15 ci sarà l'ultimo saluto pubblico al Cimitero Acattolico di Testaccio, nella Capitale. Intanto arrivano da ogni parte del mondo messaggi di cordoglio per l'inventore del commissario Montalbano e dai suoi colleghi scrittori.
19
Addio ad Andrea Camilleri, il ricordo di Erri De Luca: "Mi aiutò nel processo sulla Tav"
Dall'Ischia Global Fest, dove è ospite, lo scrittore napoletano Erri De Luca ha voluto ricordare la figura di Andrea Camilleri, morto stamattina a Roma: "Ha dato lustro a una lingua che proviene dal Sud e ha fatto un gran bene alla letteratura con la grande popolarità del commissario Montalbano".
1.479
Addio ad Andrea Camilleri: Rai Radio 3 celebra il primo amore del papà di Montalbano
La rete culturale della Rai, Radio3, celebra con una programmazione speciale tutta dedicata ad Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano scomparso stamattina all'ospedale Santo Spirito di Roma. Dove il papà di Montalbano ha lavorato a lungo, sin dal 1958, quando di chiamava ancora Terzo Programma.
53
Le frasi più belle di Andrea Camilleri
"Il commissario invece era di Catania, di nome faceva Salvo Montalbano, e quando voleva capire una cosa, la capiva": si tratta forse di una delle frasi più celebri scritte da Andrea Camilleri sul suo personaggio più famoso. In realtà, lo scrittore siciliano di frasi memorabili ne ha lasciate parecchie, disseminate nei romanzi e nelle interviste: ecco alcune delle riflessioni più emblematiche che ci ha lasciato un anno fa.
722
di
Titti Pentangelo
Andrea Camilleri e Eduardo De Filippo: una lunga amicizia nata sul palcoscenico
Un lungo rapporto quello tra Andrea Camilleri e Eduardo De Filippo. Lo scrittore siciliano e l'attore napoletano si conobbero negli anni Sessanta per realizzare un adattamento televisivo delle commedie di Eduardo. Da allora, si creò una solida amicizia che incise profondamente anche sulla visione artistica del futuro padre di Montalbano.
2.954
I 100 libri di Andrea Camilleri, padre di Montalbano
È morto Andrea Camilleri. Ricoverato un mese fa a Roma per un arresto cardiaco, lo scrittore siciliano è uno degli autori italiani più amati da lettori nostrani e stranieri. Autore prolifico, ha pubblicato più di 100 libri, spaziando dalla narrativa poliziesca alle opere autobiografiche. Apprezzato dal grande pubblico soprattutto per la saga sul commissario Montalbano, ha venduto 10 milioni di copie in tutto il mondo.
278
Andrea Camilleri: arancini, marmellate e "ciuri" sulla tomba dello scrittore siciliano
Da ieri continua ininterrotto il pellegrinaggio di lettori e ed estimatori sulla tomba di Andrea Camilleri al Cimitero Acattolico di Testaccio, a Roma, dove è stato sepolto il grande scrittore siciliano. Oltre ai messaggi della gente comune, anche diversi simboli siciliani, tra cui stamattina è apparso un arancino.
115
Andrea Camilleri è stato sepolto al Cimitero Acattolico di Roma: le immagini
Stamane Andrea Camilleri è stato sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma, a Testaccio. Dalle 15 chi vorrà potrà portare un fiore sulla tomba. Riservatissima la funzione di oggi, solo per gli stretti familiari ed amici del grande scrittore siciliano, inventore della saga con protagonista Salvo Montalbano.
862
190.710
• di
Gaia Martignetti
Morto Andrea Camilleri, il ricordo di Maurizio de Giovanni: "Maestro di sogni"
Lo ricorda con nostalgia e incredulità, la stessa di chi ha perso un Maestro. Maurizio de Giovanni, scrittore napoletano dalla cui penna è nato il commissario Ricciardi, ricorda con Fanpage.it Andrea Camilleri, intellettuale scomparso a Roma il 17 luglio, a seguito di un arresto cardiorespiratorio per cui era ricoverato dal 17 giugno. "il sogno è una materia, che uno scrittore deve conoscere, noi sogniamo e condividiamo i nostri sogni Andrea era il maestro di questi sogni", racconta de Giovanni. "Lui diceva sempre che non gli mancava non vedere gli mancava leggere, quello molto. Gli mancava leggere, ma non vedere no, perché diceva i miei ricordi sono talmente precisi che non vedere le cose non mi costa niente".
734
Morte Andrea Camilleri, tutti gli episodi del Commissario Montalbano dal 1999 ad oggi
Il mito televisivo del Commissario Montalbano è una grande storia storia italiana che inizia nel 1999 con "Il ladro di merendine". Da allora, per 20 anni, 34 episodi e un successo dopo l'altro. Dalle prime deboli resistenze del pubblico, non abituato a un linguaggio più ruvido e colorito, a un plebiscito senza precedenti e assolutamente irripetibile. La morte di Andrea Camilleri non fermerà l'eternità della sua creazione.
6
Morto Andrea Camilleri, insulti dei fan di Salvini: "Per certa gente niente lacrime"
Insulti e offese da parte dei followers di Matteo Salvini dopo il tweet con cui il ministro "salutava" Andrea Camilleri dopo la notizia della morte stamane. Nemmeno il leader della Lega è rimasto immune dai commenti negativi di chi pretendeva una linea di maggior coerenza nei confronti del papà di Montalbano, da sempre critico nei confronti del titolare al Viminale.
8.451
Andrea Camilleri politico, da Mussolini a Salvini la sua idea di fascismo
Lo scrittore Andrea Camilleri, morto oggi dopo un mese di ricovero, ha tentato più volte di spiegare cos'è il fascismo, fenomeno complesso che ha sperimentato in prima persona durante gli anni della guerra. Raccontava spesso un aneddoto divertente in cui era presente il Duce in persona. Mentre negli ultimi tempi lo aveva spesso associato alla politica di Matteo Salvini.
380
Andrea Camilleri: "Il ricordo più bello? Quando ho sposato Rosetta"
Andrea Camilleri e sua moglie, Rosetta Dello Siesto, sono stati sposati per oltre 72 anni. Insieme hanno tre figli e quattro nipoti. A quel lontano giorno del 1947, il papà di Montalbano fa risalire il ricordo più bello della sua esistenza: "In 94 anni è stato il giorno più allegro, accaddero degli incidenti incredibili".
36.582
Giugno 2019
Andrea Camilleri ricoverato, vergogna insulti social: "Andranno i migranti a vegliarlo"
Commenti aggressivi e offensivi nei confronti di Andrea Camilleri il giorno del suo ricovero all'ospedale Santo Spirito di Roma. A far infuriare gli utenti nei confronti dello scrittore siciliano, autore di romanzi gialli con al centro la figura di Salvo Montalbano, la polemica dei giorni scorsi tra lo scrittore e il vicepremier Matteo Salvini.
36.032
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche