video suggerito
video suggerito

La storia di Guernsey, l’isola occupata dai nazisti che intreccia storia, natura e patrimonio culturale

Guernsey è un’isola delle Channel Islands ricca di storia, segnata dall’occupazione nazista e oggi amata per scogliere, natura selvaggia e fascino letterario.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Porto e skyline di Saint Peter Port Guernsey
Porto e skyline di Saint Peter Port Guernsey

Guernsey è un’isola situata nell’arcipelago delle Isole del Canale (Channel Islands), che si trovano nel Canale della Manica, a breve distanza dalle coste della Normandia. Nonostante le dimensioni ridotte, Guernsey è speciale per la sua combinazione unica di bellezze naturali, ricchezza storica e identità culturale complessa. Nel corso dei secoli ha vissuto momenti di grande importanza strategica, ha ospitato scrittori famosi e ha subito eventi drammatici che ne hanno segnato profondamente il carattere. Tutto ciò l'ha resa un vero e proprio microcosmo storico perfettamente condensato in un’isola.

Guersney
Guersney

Una storia antica, dal passato neolitico alla fortezza medievale

Guernsey è una dipendenza della Corona britannica con un'elevata autonomia legislativa, ma la sua storia va oltre al suo rapporto con il Regno Unito. Le tracce della presenza umana a Guernsey risalgono al Neolitico, con resti di dolmen, menhir e sepolcri sparsi su tutta l’isola. Questo testimonia una presenza umana fin dall’età della pietra, molto prima che Guernsey diventasse teatro di battaglie medievali. Tra le fortificazioni più antiche spicca il Château des Marais, conosciuto anche come Ivy Castle, la cui collina presenta resti utilizzati già durante il Neolitico, come dimostrano reperti archeologici di gioielli, ceramica e selci ritrovati negli scavi.

Castle Cornet
Castle Cornet

Nel corso del Medioevo, Guernsey acquistò importanza strategica. Uno degli esempi più emblematici è il Castle Cornet, castello edificato tra il 1206 e il 1256 su un isolotto che dominava l’ingresso del porto di St. Peter Port. Questa fortezza ha avuto un ruolo centrale nella difesa dell’isola per oltre ottocento anni. Inoltre, Guernsey ha ospitato illustri figure culturali: lo scrittore francese Victor Hugo visse in esilio sull’isola per quindici anni a partire dal 1855, nella sua celebre Hauteville House, e qui compose alcune delle sue opere più importanti.

L’invasione nazista e il trauma dell’occupazione

Uno dei capitoli più drammatici della storia di Guernsey riguarda la Seconda guerra mondiale. Dal 30 giugno 1940, l’isola fu occupata dall'esercito tedesco, diventando una delle poche parti del suolo britannico conquistate dai nazisti.  L’invasione iniziale fu relativamente senza spargimento di sangue, dopo un bombardamento su St. Peter Port, le autorità tedesche avanzarono, e l’isola fu costretta ad arrendersi.

L’occupazione nazista di Guernsey
L’occupazione nazista di Guernsey

Durante l’occupazione, il Terzo Reich trasformò Guernsey in una fortezza chiave della Muraglia Atlantica, costruendo decine di bunker, postazioni d’artiglieria, casematte e tunnel sotterranei lungo tutta la costa. Le autorità tedesche imposero cambiamenti profondi nella vita quotidiana degli isolani, come l'introduzione di un coprifuoco, schede di razionamento, carte d’identità e furono effettuati censimenti di popolazione.

L’ospedale militare sotterraneo tedesco a Guernsey
L’ospedale militare sotterraneo tedesco a Guernsey

La propaganda nazista tentava di manipolare la percezione della guerra, mentre la disseminazione di informazioni reali veniva controllata rigidamente. Nonostante il pesante controllo, non mancarono atti di resistenza: alcuni abitanti tentarono gesti simbolici, e altri persero la vita in condizioni precarie. Verso la fine dell’occupazione, Guernsey patì gravi sofferenze, come dopo lo sbarco in Normandia, quando le forniture dall’esterno diminuirono drasticamente, e l’isola si trovò sull’orlo della fame durante l’inverno 1944. Oggi le testimonianze di quegli anni sono visibili in molti luoghi, come il German Occupation Museum, bunker costieri, tunnel sotterranei, e fortificazioni restaurate che raccontano la dolorosa eredità dell’occupazione.

Il Generale Heine dell’esercito tedesco si arrende nelle acque di Guernsey
Il Generale Heine dell’esercito tedesco si arrende nelle acque di Guernsey

La bellezza naturale di Guernsey

Oltre alla sua storia turbolenta, Guernsey affascina anche per i suoi paesaggi mozzafiato. Le scogliere del sud dell’isola, in particolare lungo il promontorio di Jerbourg Point, offrono viste spettacolari sul Mare della Manica e sugli isolotti vicini. Le passeggiate lungo questi sentieri costieri permettono di immergersi in una natura selvaggia, con alternanza di roccia, vegetazione fitta e panorami che cambiano con la luce.

Jerbourg Point, Guernsey
Jerbourg Point, Guernsey

L’isola ospita anche baie sabbiose, insenature nascoste e spiagge tranquille, perfette per momenti di tranquillità o per scoprire la flora e la fauna locali. La costa meridionale è un luogo ideale per godersi tramonti da cartolina, con il vento che accarezza la vegetazione e il mare che si infrange sulle rocce. Infine, Guernsey vanta un patrimonio culturale che si intreccia con la natura: i giardini storici del Castle Cornet, quattro giardini d’epoca, offrono un’oasi di tranquillità, mentre la Hauteville House di Victor Hugo, con la sua architettura decorata e la vista sul porto, incarna perfettamente l’armonia tra arte, storia e paesaggio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views