Cosa sono i bouillon, i ristoranti più economici dove l’antipasto costa 1 euro

Se Parigi è famosa per i suoi bistrot eleganti e i ristoranti stellati, c’è un lato della città, forse meno conosciuto ai turisti, che rappresenta la storia de la ville des lumières, tra semplicità e convivialità: i bouillon. Nati a metà del XIX secolo per offrire pasti caldi, abbondanti ed economici ai lavoratori, oggi questi ristoranti popolari sono tornati a conquistare il cuore di parigini e turisti. Tra grandi sale affrescate, tavoli in legno e menu cartacei della tradizione francese a prezzi contenuti, mangiare ai bouillon non è solo provare dei buoni ristoranti, ma una vera e propria piccola esperienza di autenticità, un viaggio nel passato della mondanità francese.

La storia dei bouillon
La storia dei bouillon comincia nel 1855, quando Pierre-Louis Duval, un macellaio parigino, decide di offrire ai lavoratori delle Halles un piatto caldo e sostanzioso, il suo bouillon di carne. L’idea è semplice, ma rivoluzionaria: porzioni abbondanti a prezzi popolari, pensato per chi trascorre lunghe giornate al lavoro tra mercati e botteghe. Il successo è immediato, e nel giro di cinquant’anni Parigi conta circa 250 bouillon, veri e propri ristoranti popolari dove pranzare bene spendendo davvero poco. Con l’avvento dello stile Art Nouveau, questi locali conquistano i clienti anche a livello visivo, grazie a grandi specchi, arredi in legno, ceramiche decorate e soffitti alti che trasformano le semplici cantine popolari in luoghi eleganti, dove l’arte e la convivialità si mescolano in ogni dettaglio. Il bouillon diventa così il simbolo di una Parigi che sa essere al tempo stesso popolare e raffinata.

Cosa si mangia nei bouillon e quali sono i prezzi
Nei bouillon si mangiano i piatti della tradizione, quelle ricette che sono diventate patrimonio della cultura francese. Le zuppe calde aprono generalmente il pasto, seguite da piatti iconici come il confit de canard, lo steak frites o le escargot. Non mancano i formaggi e i dessert classici, dalla crème brûlée alla tarte Tatin. La particolarità è che ogni portata mantiene il sapore autentico della cucina francese popolare, con porzioni generose e prezzi che restano davvero molto contenuti: si va da circa 1 € per le entrée a 7-10 € per i piatti principali, fino a 2-4 € per i dolci. Questa formula semplice ma efficace ha permesso ai bouillon di sopravvivere alle mode gastronomiche e di riconquistare una clientela giovane e curiosa, affascinata dalla loro autenticità.

5 bouillon storici da non perdere a Parigi
Tra i più celebri bouillon di Parigi che hanno fatto la storia, il Bouillon Chartier di Grands Boulevards resta sicuramente il primo: la sala decorata in pieno stile Art Nouveau e il servizio rapido fanno sentire chiunque parte di una tradizione centenaria. Non lontano, il Bouillon République ha saputo rinnovare il concetto classico, offrendo piatti tradizionali in un ambiente vivace e moderno. Nel quartiere di Pigalle, il Bouillon Pigalle combina cucina francese e atmosfera conviviale, mentre vicino alla Gare de l’Est il Bouillon Chartier di Gare de l’Est rappresenta una soluzione perfetta per un pasto davvero abbondante senza perdere tempo. Infine, il Bouillon Julien, uno dei più antichi, conserva la magia delle grandi sale rétro e dei piatti della tradizione, regalando un’esperienza autentica di una Parigi d’altri tempi.