video suggerito
video suggerito

Il miglior formaggio del mondo è svizzero: il Gruyère AOP Speciale vince i World Cheese Awards 2025

Il World Cheese Awards 2025 premia il Gruyère AOP come miglior formaggio al mondo, scelto per equilibrio, maturazione e complessità aromatica.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Dal 13 al 15 novembre 2025, la Neue Festhalle di Berna ha ospitato la 37esima edizione dei World Cheese Awards, un evento che ha attirato oltre 5.244 formaggi da 46 Paesi, giudicati da una giuria internazionale di 265 esperti. A conquistare il titolo di miglior formaggio dell’anno è stato il Gruyère AOP Vorderfultigen Spezial, scelto come campione assoluto dalla super giuria internazionale. L’Italia, presente con quasi 200 formaggi attraverso le due Nazionali (Parmigiano Reggiano e Nazionale Italiana Formaggi), ha ricevuto il plauso generale, anche se nessun prodotto italiano è riuscito a entrare tra i finalisti in corsa per il titolo mondiale.

I World Cheese Awards a Berna
I World Cheese Awards a Berna

Il miglior formaggio del mondo è svizzero

Il titolo mondiale è stato assegnato al Gruyère AOP Vorderfultigen Spezial, un formaggio invecchiato 18 mesi, che ha convinto la super giuria per la sua maturazione uniforme, la struttura compatta e la complessità aromatica. La stagionatura lunga ha dato origine ai cristalli caratteristici delle paste dure alpine, mentre l’equilibrio tra dolcezza iniziale, note tostate e una chiusura intensa e persistente ha fatto la differenza nelle fasi decisive della valutazione. La giuria ha riconosciuto a questo Gruyère come un formaggio tecnicamente solido, capace di mantenere coerenza in ogni assaggio. È questo insieme di precisione, pulizia e profondità sensoriale ad averlo distinto dagli altri candidati al titolo.

Il Gruyère AOP del caseificio di montagna di Vorderfultigen è il formaggio campione del mondo 2025
Il Gruyère AOP del caseificio di montagna di Vorderfultigen è il formaggio campione del mondo 2025

Gli altri premiati e i finalisti

Accanto al vincitore, la competizione ha visto emergere altri formaggi straordinari: al secondo posto si è piazzato il Crémeux des Aldudes aux fleurs, un formaggio francese profumato e decorato con fiori, con 84 punti.  Il terzo classificato è un formaggio svizzero, l’Appenzeller Edel-Würzig stagionato 9 mesi, valutato con 83 punti.  La classifica finale comprende 14 formaggi selezionati da una Super Giuria: nella top 14 figurano altri prodotti svizzeri come il Gantrisch Bergkäse e il Königs-Chäs Rezent, ma anche eccellenze da Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Slovacchia e Giappone.  Questo profilo internazionale testimonia la diversità delle tradizioni casearie e la competitività globale della giuria.

Il funzionamento della competizione

Alla base di questo premio ci sono numeri impressionanti e un processo di valutazione rigoroso. In totale sono stati presentati 5.244 formaggi provenienti da 46 Paesi, un record per l’edizione 2025. La giuria era composta da 265 esperti, tra casari, chef, buyer, giornalisti: il loro compito era degustare alla cieca, senza conoscere l’origine dei formaggi, su tavoli lunghi coperta da tovaglie bianche.Ogni formaggio veniva analizzato su più parametri: aspetto, crosta, aroma, consistenza e gusto. Dopo la prima votazione, ai formaggi più meritevoli veniva assegnata la medaglia Super Gold e solo questi accedevano alla fase finale. La Super Giuria, composta da 14 giudici internazionali, ha poi assaggiato nuovamente questi formaggi e, uno a uno, ha difeso e votato il proprio preferito davanti a un pubblico, fino a decretare il vincitore assoluto. I criteri decisivi per eleggere il campione mondiale non erano solo il gusto, ma anche l’equilibrio tra aroma, texture e armonia, elementi che definiscono la qualità e l’autenticità di un grande formaggio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views