23 Ottobre 2020
11:22

Oltre 400mila baristi e camerieri sono rimasti senza lavoro a settembre: “Il governo intervenga”

Secondo la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, il mese scorso oltre 400mila dipendenti di bar e ristoranti sono rimasti a casa senza lavoro: “Questo dato è drammatico e dimostra non solo che il settore dei Pubblici esercizi è tra i più colpiti a causa della pandemia e delle misure di contrasto alla diffusione del virus, ma anche che, subito dopo l’estate, moltissime attività di ristorazione hanno chiuso i battenti o lavorano al minimo lasciando a casa i dipendenti”.
A cura di Annalisa Girardi

A settembre oltre 400mila dipendenti di bar e ristoranti sono rimasti a casa senza lavoro: questa la stima dell'Ufficio Studi della Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, che ha analizzato i dati diffusi dall'Inps sulle ore di cassa integrazione erogata a causa dell'emergenza coronavirus. Alle 8,7 milioni di ore di cig in deroga per i lavoratori del settore della ristorazione dovrebbero corrispondere a circa 50mila lavoratori. A cui vanno sommati circa 350mila contratti a tempo determinato non riattivati. Risulta così che la metà degli 850mila dipendenti di bar e ristoranti non ha lavorato lo scorso mese.

"Questo dato è drammatico e dimostra non solo che il settore dei Pubblici esercizi è tra i più colpiti a causa della pandemia e delle misure di contrasto alla diffusione del virus, ma anche che, subito dopo l'estate, moltissime attività di ristorazione hanno chiuso i battenti o lavorano al minimo lasciando a casa i dipendenti", ha commentato la Federazione. E ancora: "Le previsioni per i prossimi mesi sono ancor più negative se si pensa alle misure restrittive adottate da governo e Regioni nell'ultima settimana". Misure che al momento, a parte in quelle Regioni dove sono state introdotte misure più restrittive, prevedono una chiusura anticipata alle 24 e un servizio che a partire dalle 18 può essere solo al tavolo. Ma nei prossimi giorni potrebbero anche arrivare ulteriori provvedimenti.

Se poi il governo dovesse decidere di attuare un semi-lockdown, permettendo solo gli spostamenti essenziali per andare a scuola, a lavoro o a fare la spesa, questo vorrebbe dire ancora più disagi per il settore della ristorazione, uno dei più colpiti dalla pandemia di Covid -19 e dalla crisi economica che ne è conseguita. "A questo punto, non possiamo più aspettare oltre: serve un intervento immediato con contributi a fondo perduto per compensare le perdite di fatturato dei pubblici esercizi. Centinaia di migliaia di posti di lavoro rischiano di essere cancellati definitivamente", concludono dalla Federazione.

Come funzionano i voucher per il lavoro reintrodotti dal governo Meloni
Come funzionano i voucher per il lavoro reintrodotti dal governo Meloni
Riforme, il governo Meloni dice che sul presidenzialismo andrà avanti anche senza le opposizioni
Riforme, il governo Meloni dice che sul presidenzialismo andrà avanti anche senza le opposizioni
Borghi (Iv): “Meloni in fuga sul decreto Lavoro, governo toglie risorse per la lotta alla povertà”
Borghi (Iv): “Meloni in fuga sul decreto Lavoro, governo toglie risorse per la lotta alla povertà”
717.296 di Lorenzo Sassi
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni