Bonus ponte per chi resta senza Assegno di inclusione nel 2025, cosa ha deciso il governo Meloni

A luglio 2025 ben 360mila famiglie si trovano senza il sostegno dell'Assegno di inclusione: si tratta dei beneficiari che lo avevano richiesto e ottenuto a partire da gennaio 2024, ma ora sono arrivati ai diciotti mesi massimi consentiti. Prima di fare nuovamente domanda per dodici mesi dovranno attendere un mese di pausa. Nel frattempo, il governo Meloni ha deciso di varare un "contributo straordinario" valido per un solo mese.
L'importo non è ancora noto, anche se potrebbe essere avere un tetto massimo di circa 450 o 500 euro. Il bonus ponte annunciato la scorsa settimana non prenderà la forma di un provvedimento ad hoc: sarà un emendamento a un decreto già approvato, che è in lavorazione alla Camera, e dovrebbe essere convertito in legge nella prima settimana di agosto, prima della pausa estiva dei lavori parlamentari.
Chi può ottenere il bonus ponte in attesa del rinnovo dell'Adi
L'Assegno di inclusione è l'aiuto contro la povertà varato dal governo per sostituire in parte il Reddito di cittadinanza. È rivolto alle famiglie in cui c'è almeno una persona "non occupabile", cioè over 60, minorenne, o seguita dai servizi sociali, e che in più hanno un reddito molto basso. L'Adi dura per diciotto mesi, poi può essere rinnovato per dodici mesi. Il governo però ha previsto per legge dei periodo di pausa tra una domanda e l'altra: un mese di attesa, in cui si resta senza assegno. Per le 360mila famiglie che avevano iniziato a ricevere l'assegno a gennaio 2024, quel mese è arrivato.
Considerando i requisiti molto stringenti richiesti per l'Adi, le famiglie che lo ottengono sono in forte difficoltà economica e in molti casi un mese senza l'aiuto economico può essere difficile da sostenere. Il governo ha quindi deciso di intervenire non cambiando la legge, cancellando il mese di pausa, ma lanciando un contributo extra, un aiuto straordinario di una mensilità pensato solamente per coprire il periodo d'attesa prima che scatti il rinnovo dell'Assegno.
Quanto vale il contributo straordinario
Al momento le informazioni certe a riguardo sono poche. Si sa che il costo della misura dovrebbe essere di 234 milioni di euro. Considerando che a luglio 2025 ci sono 360mila famiglie in ‘pausa', ma che il numero complessivo per quest'anno salirà a 515mila, una stima è che l'importo medio del bonus ponte possa essere tra i 450 e i 500 euro. Per conoscere i dettagli bisognerà aspettare l'emendamento del governo al decreto Fiscale, che è già in lavorazione alla Camera.
Come chiedere il rinnovo per l'Assegno di inclusione 2025
Nel frattempo, è utile ricordare che chi ha terminato i diciotto mesi di Adi può fare domanda per il rinnovo, anche se dovrà aspettare un mese in più per ricevere l'assegno. La procedura è semplice, se la composizione della famiglia non è cambiata. Non è necessario iscriversi nuovamente alla piattaforma Siisl, né firmare di nuovo il Pad (patto di attivazione della domanda). Queste procedure si considerano già completate, e dunque basta compilare il modello di domanda e inviarlo all'Inps. Invece, nei casi in cui la composizione della famiglia è cambiata, ma comunque si rispettano i requisiti per l'Assegno di inclusione, è necessario iscriversi di nuovo al Siisl e firmare il Pad.