È terminata la prima prova di italiano della Maturità 2022, il tema è tornato dopo tre anni di assenza a causa della pandemia di Covid e della didattica a distanza. Il primo scritto dell'Esame di Stato, articolato in 7 tracce, pesa per un massimo di 15 punti sul voto finale della Maturità 2022.
Tutte le tracce della prima prova
- Per la tipologia A, l'autore uscito per l'analisi della poesia è Giovanni Pascoli: lo scrittore mancava alla Maturità dal 1990. La lirica scelta è La Via Ferrata, tratta dalla raccolta Myricae, in cui il poeta contrappone gli scenari bucolici della campagna alla modernità che avanza. Allo brucare delle mucche fa infatti da contraltare "la via ferrata che lontano brilla"
- Sempre per la tipologia A, la seconda traccia somministrata agli studenti è l'analisi del testo di un brano di Giovanni Verga, tratto dalla novella Nedda. La protagonista, una contadina, deve affrontare la perdita del suo amato, del quale aspetta una bambina. La piccola però morirà poco dopo il parto, e la protagonista ringrazierà la Madonna di non averla fatta vivere, in un'interpretazione della vita di stampo sofocleo che caratterizzerà la produzione successiva dell'autore.
- Passando alla tipologia B, la traccia storico-politica parte da un brano di "La sola colpa di essere nati", libro di Liliana Segre scritto con Gherardo Colombo. La Segre ricorda le leggi razziali e quello che lei, la sua famiglia e i suoi coetanei subirono durante la dittatura fascista. Agli studenti è richiesto di fare una riflessione su quel periodo, mettendolo in parallelo con le discriminazioni della nostra contemporaneità.
- Per la traccia artistico-letteraria di tipologia B la scelta è ricaduta su Musicofilia, un libro di Oliver Sacks del quale è stato sottoposto un brano. Gli alunni che hanno scelto questa traccia si sono cimentati con la comprensione del brano, e successivamente con la stesura di un testo che riflettesse sul valore della musica per l'individuo e la società.
- L'ultima traccia proposta per la tipologia B, di natura tecnico-scientifica, è quella sul cambiamento climatico. Ai maturandi è stato sottoposto uno stralcio del discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021, ha tenuto alla Camera dei Deputati prima della Conferenza sul clima di Glasgow. A partire da questo brano, è stato richiesto agli studenti di analizzare il tema del cambiamento climatico e l'impatto che esso ha avuto e ha sulle nostre vite.
- La prima traccia della tipologia C è incentrata sull'iperconnessione, partendo da un brano tratto dal libro "Tienilo acceso" di Vera Gheno e Bruno Mastroianni.
- La seconda traccia della tipologia C, prevista dagli studenti nelle ultime settimane, riguarda invece gli effetti della pandemia di Covid sull'economia, sulla società e in generale sulla civiltà occidentale, chiamata a nuove sfide non solo sanitarie, ma anche e soprattutto sociali. A partire da un brano di Bruno Ferrajoli, gli studenti sono chiamati a esporre le loro riflessioni sul tema.
Le news sulla Maturità 2022
- I testi di tutte le tracce
- Guida allo svolgimento delle tracce
- Le tracce dell'analisi del testo
- Il tema storico-politico
- Il tema artistico-letterario
- Le tracce dei temi di attualità
Mogol: “Chiederò a Bianchi di inserire lo studio della chitarra dalle medie”
“Non ho ancora avuto tempo di andare dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ma al più presto lo incontrerò per chiedergli di inserire lo studio della chitarra a partire dalla terza media. Non il flauto, ma la chitarra, per tre ore a settimana”, così Mogol, autore e presidente Siae, in riferimento alla traccia di maturità su “Musicofilia” di Oliver Sacks. “Una chitarra costa 30 euro, e la maggior parte delle famiglie potrebbe permettersela per i propri figli – ha aggiunto Mogol – e a chi non potrà farlo, gliela regaleremo noi».
T-shirt polemica di uno studente agli esami di Maturità: “La scuola italiana fa schifo”
“La scuola italiana fa schifo”, recitava così la scritta sulla maglietta indossata da uno studente del liceo scientifico Pietro Farinato di Enna che ha affrontato la prima prova degli esami di maturità. Il 19enne Francesco Intraguglielmo ha così motivato la sua scelta: “Mi hanno detto di vestirmi in maniera consona alla prova che affronterò oggi. Non c’è modo più consono di questo – ha spiegato in un video – In questo paese la scuola è l’ultima ruota del carro. Noi maturandi abbiamo perso quasi due anni di scuola. Siamo uno dei paesi in Europa che ha fatto più dad. In quel momento non capivamo appieno quanto ci stavano togliendo ma adesso che siamo alla fine del percorso, abbiamo preso consapevolezza”.
Maturità, gli studenti promuovono le tracce della prima prova scritta: ”Erano bellissime”
Gli studenti hanno promosso le tracce della prima prova scritte, tanto che 3 maturandi su 4 le hanno definite bellissime. Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net subito dopo la fine della prima prova, quasi l’80% degli studenti ha detto che sarebbe stato in grado di svolgere la maggior parte delle tracce proposte, se non addirittura tutte. Solo il 5% ha definito le tracce "infattibili"
Maturità 2022, dopo l'iperconnessione gli studenti scelgono Segre e Verga
Non solo il mondo iperconnesso, ma anche Liliana Segre e Giovanni Verga. Sono queste le tre tracce preferite dagli studenti e dalle studentesse alle prese con la prima prova scritta dell'esame di Stato. Il 18% delle candidate e dei candidati ha infatti optato per la traccia che parte da un brano tratto dal libro “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, che proponeva una riflessione sulle leggi razziali. Al terzo posto, con il 16,5% delle preferenze, l’analisi del testo tratto da “Nedda. Bozzetto siciliano” di Giovanni Verga.
Maturità 2022, la traccia sull'iperconnessione la più scelta per la prima prova
Gli studenti e le studentesse alle prese con l'esame di maturità hanno preferito la traccia sull'iperconnessione per la prima prima. È quanto emerge dai primi dati diffusi in queste ore sulla prima prova scritta dell’Esame di Stato: la traccia che parte da un brano tratto dal libro “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, dedicata alle potenzialità e ai rischi di un mondo iperconnesso è stata infatti svolta dal 21,2% dei maturandi.
Maturità 2022 a Napoli: "Finalmente in presenza, è un momento bello"
Nel primo giorno di maturità 2022 Fanpage.it è andata a chiedere agli studenti napoletani quale traccia hanno scelto e che emozioni hanno provato. Molto gettonata la traccia sulle leggi razziali a partire da un testo di Liliana Segre, così come la traccia su Verga e sull'uso di internet. Per gli studenti è stata anche una liberazione dopo due anni difficili, passati spesso a studiare sui telefoni o sui Pc.
Maturità 2022, Parisi: “Sono contento, quel discorso contiene cose importanti”

"Sono molto contento” dice Giorgio Parisi finito oggi tra le tracce della prima prova della maturità. "Sono contento che sia stato scelto quel testo: è uno dei migliori che io abbia scritto ed è significativo per il tema che affronto e le cose che dico", ha detto all'ANSA Parisi, emerito del'Università Sapienza di Roma e vicepresidente dell'Accademia dei Lincei. Ai ragazzi il Nobel dice: ‘disegnare il futuro dipenderà dal vostro impegno’. "Quel discorso contiene molte cose importanti, che devono essere dette – ha proseguito Parisi -. Sono contento che sia stato citato nelle tracce della maturità perché in questo modo potranno leggerlo in tanti". In particolare, a leggerlo saranno i ragazzi. "Disegnare il futuro spetta a loro", ha detto ancora riferendosi ai giovani. E il futuro dell'ambiente, ha aggiunto, "dipenderà moltissimo dall'impegno che i ragazzi potranno dedicare in futuro a questi temi".
Segre: "Non mi aspettavo di essere tra le tracce, anche mio nipote all'esame oggi"
"Il titolo del libro ‘La sola colpa di essere nati' e' lo svolgimento del mio pensiero, essendo stata vittima per la sola colpa di essere nata. Quello che non mi aspettavo è che diventasse una traccia della maturità": al telefono con ‘Pagine Ebraiche', la senatrice a vita Liliana Segre ha espresso la sua sorpresa per la scelta del ministero dell'Istruzione di usare la sua testimonianza sulle leggi razziali come uno dei temi proposti ai maturandi. È un segnale importante, ha sottolineato la senatrice a vita, "sia per i ragazzi che ormai prendono tutte le loro notizie dai telefonini sia per i loro
genitori, che al tempo della persecuzione non erano nati. E che spesso ignorano quanto accaduto". Simbolico poi, ha aggiunto, il fatto che "proprio in queste ore, mentre i ragazzi fanno la maturità, si conclude il primo anno di lavoro della Commissione contro l'odio. Ricordiamoci che fin dal primo giorno non è stata accolta all'unanimità, che nonostante l'obiettivo della Commissione fosse il contrasto all'istigazione all'odio molti hanno cercato di fare delle eccezioni. Poi però alla fine le conclusioni sono votate da tutti". Segre ha detto anche che il nipote 18enne sta facendo la maturità. "E tra i temi si trova il titolo inaspettato sulla nonna che ci ha messo tutta la vita a spiegare che si può essere uccisi per la sola colpa di essere nati".
Branduardi sulle tracce della Maturità: "Tema su musica giusto, ha potere enorme"
"Il potere della musica è enorme, ha una forte componente terapeutica e di trance. L'aveva nella musica primitiva e l'ha ancora oggi. È uno sguardo oltre il muro, attraverso una porta chiusa. È una visione". Così il cantautore Angelo Branduardi commenta la traccia sulla musicofilia a cui è stata dedicata una delle tracce del testo argomentativo alla Maturità 2022.
"Se fossi stato uno studente oggi, sarebbe stata sicuramente la traccia che avrei scelto di affrontare – aggiunge il Menestrello -. Anche se la musica non va spiegata perché come dice Dante, la musica è rapimento".
Pascoli tra le tracce, esulta il sindaco: "Finalmente è tornato il nostro poeta"
"Finalmente il nostro Poeta è tornato agli esami di maturità! Erano anni che aspettavamo questa notizia, siamo lieti della scelta compiuta dal ministero". Esulta il sindaco del comune di San Mauro Pascoli (Forlì Cesena), Luciana Garbuglia, per la presenza tra le tracce della poesia "La via ferrata" tratta dalla raccolta "Myricae". Come sindaco del paese romagnolo che ha dato i natali a Giovanni Pascoli (1855-1912) "sono onorata – dichiara Garbuglia all'Adnkronos – I giovani maturandi avranno avuto così un'occasione in più per approfondire l'attualità del nostro Poeta". "Da tempo il nostro Comune – dice il sindaco – sta lavorando per far conoscere la figura di Pascoli e la sua modernità. Nel 2019 abbiamo aperto un nuovo museo multimediale innovativo che consente un'immersione nella poesia pascoliana in maniera originale. Mi auguro che la presenza di Pascoli all'esame di maturità possa spingere molti giovani a visitare il nostro museo". Il museo è allestito a Villa Torlonia, un luogo carico di memorie pascoliane e legato in particolare alla poesia "La cavalla storna". Il padre di Giovanni, Ruggero Pascoli, fu amministratore della tenuta La Torre della famiglia dei principi Torlonia. Il 10 agosto 1867, quando Giovanni aveva dodici anni, il padre fu assassinato con una fucilata,
sul proprio calesse, mentre tornava a casa da Cesena.
Maturità, Floridia agli studenti: "Vera prova l'avete già svolta negli ultimi due anni"
"Ragazze e ragazzi maturandi del 2022, oggi per voi iniziano gli Esami di Stato. Una tappa fondamentale, un traguardo che accomuna tutte e tutti. Metterete in gioco voi stessi. Ma state tranquilli, perché una prova di Maturità l'avete già svolta negli ultimi due anni scolastici". È il saluto che la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia ha rivolto agli studenti maturandi attraverso la sua pagina Facebook. "Sono molto felice che per quest'anno vi sia stata data la
possibilità di misurarvi con la complessità di un argomento legato a uno degli eventi più atroci e drammatici della storia
dell'umanità, con la traccia sul libro ‘La colpa di essere nati' di Liliana Segre e Gherardo Colombo- scrive Floridia- Ma anche di riflettere e di argomentare su un tema quanto più attuale come quello del cambiamento climatico, con il discorso del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Da oggi entrerete nel mondo degli adulti. Un mondo sottosopra quello in cui purtroppo ci troviamo. Sono sicura che sarà anche grazie all'aiuto di ragazzi intelligenti e caparbi come voi, che potremo insieme rimetterlo a posto. Auguro a voi tutti un sereno esame!".
Terminata la prima prova della Maturità 2022, a breve i dati del Ministero
La prima prova della Maturità 2022 è ufficialmente terminata; appuntamento per i maturandi a domani con la seconda prova di indirizzo. Il Ministero dell'Istruzione comunicherà a breve i dati sul tema di italiano, attraverso i quali sarà possibile capire quali sono state le tracce più scelte dagli studenti.
Maturità 2022, Dureghello: "Utile tema su leggi razziali e Liliana Segre"
"Quella sulle leggi razziali nel nostro Paese e la vita di Liliana Segre è una riflessione sempre necessaria, che guarda contemporaneamente al passato e al futuro. Bene averla proposta ai maturandi in un passaggio così significativo verso la vita adulta.". Lo scrive su twitter Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma.
Liliana Segre alla Maturità 2022, Gherardo Colombo: "È un simbolo"
Fanpage.it ha raggiunto Gherardo Colombo, ex magistrato e autore con Liliana Segre di "La colpa di essere nati". "Non mi aspettavo di essere scelto, però bisogna dire che la senatrice è un personaggio così importante che, insomma, ce se lo poteva anche immaginare. Diciamo che più che me, hanno scelto lei."
Wilfried Gnonto affronta gli esami di Maturità 2022
Tra i banchi di scuola alla Maturità 2022 anche Wilfried Gnonto, che dopo i successi nella Nazionale di Roberto Mancini, affronta le prove dell'esame di Stato al liceo scientifico sportivo ‘Marco Pantani' di Busto Arsizio (Varese). "Sono riposato, spero vada bene anche se temo matematica", le parole del calciatore.
Mastroianni a Vera Gheno: "L'abbiamo fatta grossa"
"L'abbiamo combinata grossa". Questo il messaggio che Bruno Mastroianni ha inviato a Vera Gheno poco dopo aver appreso che un estratto del loro libro "Tienilo acceso", scritto proprio insieme a Gheno, è stato scelto tra le tracce della prova d'italiano agli esami di maturità. A raccontare il retroscena è lui stesso in un'intervista all'ANSA in cui parla di un "turbine di emozioni unico, un'esperienza incredibile".
"Ero a spasso con il cane – ricorda – quando ricevo questo messaggino. Subito dopo ho scritto a Vera. Siamo molto emozionati, oltre che soddisfatti – spiega -. Non ci saremmo mai aspettati di finire in una traccia d'esame alla maturità. Questo, però, significa che qualcosa sta cambiando nella scuola, sempre più vicina alla svolta. Si sta finalmente capendo che il digitale è importante. Il libro è stato il punto di arrivo di un lavoro immenso, confrontando i nostri scritti sul disagio digitale e mettendoli poi insieme in un testo unico", come ha poi raccontato anche sul proprio profilo Facebook.

Le tracce ufficiali della prima prova alla Maturità 2022 sul sito del Ministero
Sono ormai note le tracce ufficiali della prima prova scritta all'esame di Maturità 2022: Giovanni Verga e Giovanni Pascoli all'analisi del testo, Liliana Segre, Oliver Sacks e Giorgio Parisi al tema argomentativo, il Covid e l'iperconnessione gli argomenti del tema di attualità. Le tracce ufficiali sono state pubblicate sul sito del Ministero.
Bianchi: "Io avrei scelto la traccia sulla musica, lingua universale"
"Io avrei scelto la traccia sulla musica: dobbiamo permettere a tutti di avere una lingua in più, la più universale che esiste, che ci permette di trovare noi stessi e gli altri. Abbiamo voluto un tema sulla musica che è la più sublime delle forme di comunicazione umana". Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a RaiNews24.
Bianchi ha anche spiegato che l’esame andrà verso la normalità, superata l’emergenza pandemica: "Noi abbiamo potuto operare sulla base di una ordinanza che ci ha permesso di andare in deroga alla legge sugli esami di maturità. Ci muoviamo verso il modello normale. Per il prossimo anno ci ragioneremo insieme; proporremo un altro passo verso la normalità", ha detto il ministro, assicurando che il prossimo anno scolastico sarà "non solo in presenza e in sicurezza ma vedrà anche grandi riforme: al voto oggi è in Senato una importante riforma che riguarda i docenti, la loro formazione, il digitale, gli incentivi per coloro che vorranno e dovranno essere responsabili della vita scolastica, che è il battito della comunità".
Tracce Maturità 2022, il commento al tema sul saggio "Tienilo acceso"
Riportiamo il commento di Vincenza Maglio, tutor di Skuola.net, alla traccia relativa alla tipologia C e al saggio "Tienilo acceso"
Il seguente testo tratto dal saggio Tienilo acceso, gli autori delineano le difficoltà legate al mondo virtuale e quanto esso possa influire sulla vita reale, dunque una iperconnessione tra reale e virtuale, in cui gli studenti sono chiamati a riflettere sulle tematiche, sulle potenzialità e sui rischi di un mondo che va sempre più veloce.
Il titolo del saggio da cui è estratto questo significativo stralcio, è pienamente esplicativo, quindi perfettamente comprensibile nel chiarire e rendere palese quanto si debba: postare, commentare, condividere senza spegnere il cervello, appunto “Tienilo acceso”. Vivere senza dimenticare che non tutto ciò che viviamo va condiviso con una “realtà” che è a tratti parallela alla vita vera e propria, cercando di creare una percezione di noi stessi, che non rifletta un qualcosa di effimero e volatile qual è il virtuale.
La riflessione di Luigi Ferrajoli sul Covid alla Maturità 2022
Tra le tracce della tipologia C legate ai temi di attualità alla Maturità 2022 c'è anche una riflessione sulle conseguenze della pandemia da Covid19, a partire da un brano di Luigi Ferrajoli, tratto da "Perché una Costituzione della Terra?". "Quello che ho scritto e proposto non è utopia e nei tempi lunghi può essere realizzabile, dipende dalla politica" le parole del giurista.
Maturità 2022, il commento alla traccia sul Covid
Elvira Anna Tenaglia di Skuola.net commenta la traccia di tipologia C
Abbiamo sempre sperato in qualcosa che unisse tutti i popoli del mondo, una via comune, un sentimento, ma mai ci saremmo aspettati che la risposta arrivasse nella maniera più tragica possibile: una pandemia, un flagello che ha colpito indistintamente tutto il mondo, senza guardare ai ricchi o ai poveri, un qualcosa che in un passato lontano era già successo ma che ci ha comunque colti impreparati, senza una strategia comune, scoperchiando il vaso di Pandora sulle catastrofi ecologiche causate dall’uomo, quali le deforestazioni, l’inquinamento dell’aria e tanto altro ancora che ledono la salute dell’uomo spianando la strada agli effetti più letali del virus. La nostra vita è cambiata e adesso dobbiamo trovare la strada per riprendercela.
Il ministro Bianchi sulle tracce della prima prova: "Consentivano a tutti di esprimersi"

“La Maturità 2022 è partita regolarmente, abbiamo assegnato tracce che consentissero a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di esprimere il proprio pensiero e di valorizzare il proprio percorso di studi”, è stato il commento del Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi sulle tracce uscite oggi alla prima prova della Maturità 2022.
Giorgio Parisi alla Maturità 2022, il commento alla traccia di tipologia B
Riportiamo il commento di Gaia Del Riccio, tutor di Skuola.net, alla terza traccia della tipologia B, riguardante il cambiamento climatico a partire dal discorso del fisico premio Nobel Giorgio Parisi.
La traccia riporta il discorso pronunciato da Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, l’8 ottobre 2021 alla Camera dei Deputati, in vista della Conferenza delle Nazioni
Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi poi l’1 e il 2 novembre 2021 a Glasgow. Parisi sfiora molti temi quali l’energia, la ricerca scientifica, la giustizia sociale e l’economia. Sottolinea che le misure adottate fino a ora siano ancora insufficienti per contrastare il cambiamento climatico in atto, le cui conseguenze potrebbero essere catastrofiche e imprevedibili. Lo scenario più pessimistico rientra nel territorio dell’insondabile, ed è per questo che il premio Nobel insiste sull’importanza che i governi siano risoluti e compatti nell’attuare urgentemente le azioni necessarie per salvaguardare il nostro pianeta. Ciò comporterà un notevole sforzo economico e sociale che inciderà sull'esistenza di tutti, ma per Parisi cambiare strada è l’unica alternativa possibile.
Online sul sito del Ministero le tracce ufficiali della prima prova in Pdf
Come anticipato, sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione le tracce in Pdf della prima prova della Maturità 2022. È possibile scaricare i testi e consultarli.
Oliver Sacks e la Musicofilia, il commento alla traccia della prima prova
Riportiamo il commento dei tutor di Skuola.net alla traccia di tipologia B sulla Musicofilia, a partire da un brano dell'omonimo libro di Oliver Sacks.
La traccia chiede agli studenti di interrogarsi riguardo alla musica, come essa condizioni gli essere umani e come sia una caratteristica peculiare dell’umanità. Infatti nel brano proposto l’autore Oliver Sacks ricollegandosi al romanzo di Arthur C. Clarks “Le guide del tramonto” fa notare che i Superni, alieni dall’intelletto superiore, ascoltando un concerto rimangono sconcertati da questa passione umana non riuscendo a capirla.
Oliver Sacks pertanto afferma che la musica ha efficacia solo per gli uomini e si interroga sul perché la musica sia così importante per l’essere umano nonostante sia priva di concetti, immagini e simboli. Fin dall’infanzia, infatti, la musica è radicata in ogni individuo, ma al tempo stesso, negli anni subisce l’influenza dell’ambiente in cui quest’ultimo cresce. Lo studente quindi dopo aver risposto alle domande di comprensione del testo proposto è chiamato a riflettere su queste affermazioni di Oliver Sacks e argomentare un ragionamento personale sul tema del potere che la musica esercita sugli essere umani.
Liliana Segre alla Maturità 2022, il commento alla traccia di tipologia B
Il commento di Natalia Manzano, tutor di Skuola.net, alla traccia uscita alla Maturità su Liliana Segre e le leggi razziali.
La prima traccia della tipologia B verte su un testo di ambito storico tratto dal libro di Gherardo Colombo e Liliana Segre intitolato “La sola colpa di essere nati”. Nel brano
l’autrice descrive i ricordi di quando, bambina, fu vittima delle leggi razziali e si trovò a subire non solo le conseguenze giuridiche di tali disposizioni ma anche l’odio feroce e irrazionale di conoscenti e sconosciuti. La consegna riguardante la comprensione e analisi richiede un riassunto del testo e pone tre domande specifiche che concernono passi puntuali del brano.
Nella produzione si deve inquadrare storicamente, sia in ambito nazionale sia internazionale, il contesto in cui furono emanate le leggi razziali e, a seguire, esprimere le proprie considerazioni. Poiché il testo è di facile comprensione e non presenta un lessico particolarmente complesso, le uniche difficoltà che questa traccia può comportare sono
legate alla conoscenza dei fatti storici, che sono comunque sempre trattati nel corso dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, nonché alla complessità di un
argomento legato a uno degli eventi più atroci e drammatici della storia dell’umanità.
Verga alla Maturità 2022, il commento di "Nedda"
Il commento dei tutor di Skuola.net alla seconda traccia della tipologia A, che verte sul brano "Nedda. Bozzetto siciliano" di Giovanni Verga.
Il testo proposto dal MI per la seconda traccia di Analisi del testo è un estratto dalla novella Nedda di Verga: il tema del racconto è il rapporto tra Nedda e il contadino Janu, affetto da malaria.
Il brano riportato tratta nello specifico della morte di Janu e della successiva nascita della loro figlia: lo stile si presenta dunque come particolarmente analitico e particolareggiato, ma mai pesante e gravoso. La descrizione della figura femminile di Nedda, a cui è dedicato l’intero primo, ampio, capoverso, si inserisce con naturalezza nel contesto socio-culturale della Sicilia verghiana. Di contro, il racconto della fine del suo compagno si esaurisce in poche righe, e per ovvi motivi, dovuti al suo aspetto da definirsi macabro, rivela toni mesti e dolorosi.
Il terzo e ultimo capoverso costituisce il tragico epilogo della vicenda: come conseguenza della morte di Janu, Nedda si ritrova esposta allo scherno popolare e madre di una bambina di costituzione fragile.
Il commento allo svolgimento della poesia di Giovanni Pascoli
Riportiamo il commento dei tutor di Skuola.net alla prima traccia della Maturità 2022: il componimento poetico "La via ferrata" di Giovanni Pascoli
Il componimento poetico “La via ferrata” di Giovanni Pascoli contenuto nella seconda edizione di Myricae, pubblicata nel 1892, ha come tema portante il progresso e i pericoli che
questo comporta.
La poesia, suddivisa in due terzine e una quartina, si apre con l’immagine delle mucche al pascolo, gli animali sono apparentemente tranquilli, ma la loro tranquillità è minacciata dalla “via ferrata”, metafora utilizzata dall’autore per indicare le rotaie in cui viaggiano i treni.
Quella del treno è infatti la prima immagine utilizzata da Pascoli per indicare il progresso tecnologico che stava avanzando nella seconda metà dell’Ottocento. La seconda immagine è invece quella del telegrafo: il nuovo sistema di comunicazione per il suo funzionamento necessita di pali e fili elettrici che si stagliano nel cielo. Alle immagini visive che intaccano la natura.
Pascoli unisce nell’ultima quartina anche la componente sonora, infatti lo stridere del treno nei binari viene equiparato ai lamenti femminili, mentre i fili del telegrafo mossi dal
vento diventano le corde di un’arpa.
Le tracce della prima prova alla Maturità negli ultimi 10 anni
Sono ormai note le tracce ufficiali alla Maturità 2022, ma quali sono stati i temi degli ultimi anni? Ecco un excursus di Fanpage.it sulle tracce alla prima prova degli ultimi 10 anni, da Eugenio Montale nel 2012 a Leonardo Sciascia e Giuseppe Ungaretti nel 2019.
L'intervista di Fanpage.it a Liliana Segre
La testimonianza di Liliana Segre a Fanpage.it: "Un giorno, un comandante ha perso la pistola ed è caduta a terra. Ho pensato di raccoglierla, di puntargliela addosso e di uccidere il mio assassino. Poi ci ho ripensato e ho scelto la vita".
Il riassunto e lo svolgimento di Nedda, il brano di Verga uscito alla Maturità
Tra le tracce della prima prova di Italiano alla Maturità 2022 c'è "Nedda. Bozzetto siciliano", brano di Giovanni Verga, di cui ricorre il centenario della morte. Si tratta di un autore che era tra i papabili alla vigilia della prova, e le aspettative sono state confermate.
"Nedda" è un bozzetto scritto da Giovanni Verga, pubblicato il 15 giugno del 1874 sulla "Rivista Italiana" e nello stesso anno dall'editore Brigola a Milano. L'opera è considerata erroneamente l'opera che segna il passaggio, nella poetica di Verga, al verismo, con la rappresentazione oggettiva e reale di una società in degrado. Verga confronta l'umiltà, la timidezza e la rassegnazione dei personaggi a cui dà voce nel racconto con gli animali che invece rappresentano la pazienza e il silenzio, oltre alla mancanza di critica.
Il tema sulla pandemia di Covid19 alla Maturità 2022
La storia in breve della pandemia di Covid 19 per il tema di italiano alla Maturità 2022: ecco l'intervista di Fanpage.it a Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe, che ha risposto alle domande frequenti sul virus.
Grassucci: "Sulle tracce sono stati ascoltati gli studenti"
"Almeno sulla scelta delle tracce, gli studenti sono stati ascoltati! Mai come quest’anno le anticipazioni della vigilia, basate sulle attese dei maturandi, così come le ha rilevate Skuola.net, sono state rispettate: Verga e Pascoli erano gli autori più gettonati alla vigilia e, peraltro, trattandosi di autori dell’800, è abbastanza probabile che tutti i maturandi li abbiano incrociati nel corso dei propri studi. Mentre l’ambiente e la pandemia erano tra i temi più attesi per quanto riguarda l’attualità. E anche l’anniversario della marcia su Roma, di cui quest’anno ricorreva il centenario, poteva richiamare nella preparazione quelle leggi razziali su cui si chiede di ragionare sulla base di testo della senatrice Liliana Segre. Speriamo che queste scelte, di sicuro non esotiche, possano facilitare gli studenti. Spiace solo che anche questa volta le autrici donne e i giudici Falcone e Borsellino non siano stati presi in considerazione", così Daniele Grassucci, direttore del portale per studenti Skuola.net
Esami di maturità a Napoli, notte di festa a San Martino. La zona inondata dai rifiuti
Dopo la festa per la classica notte prima degli esami di maturità, a San Martino, zona collinare di Napoli, sono rimasti soltanto cumuli di rifiuti.
Giannelli (Presidi): "Tracce soddisfacenti alla Maturità"
"Tracce soddisfacenti, sono usciti due autori, Pascoli e Verga, bene approfonditi nei programmi i primi commenti a caldo dei professori. Non c’è dubbio che ci sia stata la volontà di venire incontro ai ragazzi del primo esame normale dopo la pandemia. Sono dunque il segnale della volontà di dialogo e di ascolto nei loro confronti. Proporre autori come Pascoli e Verga – e di quest’ultimo una delle novelle più celebri- significa dare la possibilità a ogni studente di muoversi su un terreno a lui sicuramente noto" è la riflessione di Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi. "Le tracce non letterarie, inoltre, richiedono la trattazione di argomenti di facile approccio e oggetto di frequente dibattito pubblico".
Il sondaggio di Fanpage.it sulle tracce della prima prova
Il sondaggio di Fanpage.it sulla prima prova della Maturità 2022: tu che traccia avresti scelto?
Chi è Oliver Sacks, l'autore al testo argomentativo alla Maturità 2022
Per il testo argomentativo di tipologia B alla Maturità 2022, una delle proposte riguarda un brano tratto dal libro "Musicofilia" di Oliver Sacks. Medico, scrittore, psicologo, è stato docente di neurologia alla New York University School of Medicine e docente di neurologia e psichiatria alla Columbia University. Il suo libro "Musicofilia" ha anche ispirato un episodio della serie Nova della PBS.
Tutte le tracce della Maturità 2022: i temi di italiano per la prima prova
Alle ore 8:30 di oggi, mercoledì 22 giugno 2022, è iniziata ufficialmente la Maturità 2022 con la prima prova scritta, il tema d’italiano. Tutte le tracce e gli autori di quest’anno.
Di cosa parla La sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo
Il significato e il testo del brano tratto da “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre e Gherardo Colombo uscito alla Maturità 2022 tra le tre tracce della tipologia B (testo argomentativo) della prima prima prova scritta.
Il testo della poesia "La via Ferrata" di Giovanni Pascoli
Ecco il testo della poesia "La via Ferrata" di Giovanni Pascoli, tratta dalla raccolta "Myricae". Si tratta del brano proposto all'analisi del testo per la traccia di tipologia A alla prima prova della maturità 2022.
Tra gli argini su cui mucche tranquilla-
mente pascono, bruna si difila
la via ferrata che lontano brilla;
e nel cielo di perla dritti, uguali,
con loro trama delle aeree fila
digradano in fuggente ordine i pali.
Qual di gemiti e d'ululi rombando
cresce e dilegua femminil lamento?
I fili di metallo a quando a quando
squillano, immensa arpa sonora, al vento.
Tracce Maturità, la tipologia C: di cosa parla il libro di Vera Gheno e Bruno Mastroianni
L’iperconnettività e la comunicazione nel mondo digitale è una delle tracce dell’esame di maturità 2022. I maturandi devono parlarne partendo da un libro di Vera Gheno e Bruno Matroianni.
Esami di Maturità, il ministro Bianchi: "Buon lavoro a tutti e tutte"
Il ministro dell'Istruzione Bianchi ha rivolto un nuovo messaggio agli studenti impegnati con l'esame di Maturità dopo l'apertura dei plichi con le tracce della prima prova: "Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la Maturità 2022. Buon lavoro a tutte e a tutti".
Tema Maturità 2022, la traccia tecnico-scientifica: Parisi e il cambiamento climatico
Il tema della traccia di tipologia B di carattere tecnico-scientifico è sul cambiamento climatico, a partire da un discorso del premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, che delinea i possibili e drammatici scenari legati all'esaurimento delle risorse energetiche.
Tracce Maturità, per il tema d'attualità scelti i rischi della rete e la pandemia di Covid-19
Come tematiche al centro della tipologia C della prima prova della Maturità 2022 sono state scelte dal Ministero dell'Istruzione i rischi della rete con testo tratto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni "Tienilo Acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello", e le conseguenze della pandemia di Covid-19 con testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?".
Tracce Maturità tipologia B: per il testo argomentativo si parte da Liliana Segre e Oliver Sacks
Per la tipologia B alla Maturità 2022 sono state scelti come temi: gli ultimi (con testo di Liliana Segre e Gherardo Colombo "La sola colpa di essere nati"); la musica (con testo di Oliver Sacks da "Musicofilia").
Analisi del testo alla Maturità, il secondo autore uscito è Giovanni Verga
Confermate le previsioni della vigilia: alla Maturità 2022 come secondo autore dell'analisi del testo è uscito Giovanni Verga con il brano "Nedda Bozzetto Siciliano".
Tracce Maturità, per l'analisi del testo è uscito Pascoli

All'analisi del testo per la Maturità 2022 è uscito Pascoli con La via ferrata di Myricae.
Il punteggio della prima prova scritta alla Maturità 2022
Quest'anno la prima prova scritta alla maturità vale un massimo di 15 punti. 10 i punti massimi ottenibili dalla seconda prova scritta, che non sarà ministeriale ma le materie verranno scelte dai singoli istituti. Il colloquio orale, infine, potrà valere un massimo di 25 punti. Il calcolo del voto finale terrà conto anche dei crediti scolastici maturati nel triennio.
Tra 5 minuti al via l'apertura dei plichi con le tracce della prima prova
Mancano solo 5 minuti alle 08:30, quando nelle scuole italiane saranno aperti i plichi con le 7 tracce della prima prova d'italiano della Maturità 2022: sale l'ansia per l'esame per oltre 500mila studenti italiani.
Il messaggio della Ministra Bonetti ai maturandi: "In bocca al lupo, osate sogni grandi"
"In bocca al lupo a tutte e a tutti! Osate sempre sogni grandi! Buon esame di #maturità". Lo scrive su twitter la ministra della Famiglia e per le pari opportunità, Elena Bonetti.
Le regole Covid alla Maturità 2022 tra mascherine e distanziamento
Il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole una nota attraverso la quale esplicita le regole Covid da rispettare all'esame di Maturità 2022. Cade l'obbligo della mascherina, che viene solo raccomandata: "non sarà necessario utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie". Raccomandato anche il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Alla Maturità 2022 oltre 13mila presidenti di commissione
Saranno i 13.703 presidenti di commissione a leggere e distribuire i temi e i maturandi hanno sei ore di tempo per svolgere e consegnare la loro prova, secondo i numeri del Ministero dell'Istruzione.
Tracce Maturità 2022, gli anniversari e le ricorrenze per il tototema
Per la scelta delle tracce della prima prova scritta all'esame di Maturità non è raro che si parta da una ricorrenza o da un anniversario particolare. Ecco una panoramica degli anniversari più significativi che cadono nel 2022:
- Trentennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (stragi di Capaci e di Via D'Amelio)
- Trentennale del trattato di Maastricht
- Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
- Centenario della nascita di Beppe Fenoglio
- Centenario della nascita di Margherita Hack
- Centenario della morte di Giovanni Verga
- 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
- 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli
- 250 anni dalla nascita di Samuel Taylor Coleridge
- 100 anni dalla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon
- 100 anni dalla marcia su Roma e dall'avvento del fascismo
Boom di non ammessi alla Maturità in Sardegna
Secondo i primi dati elaborati dal Ministero dell'Istruzione, ha ottenuto l’ammissione all'esame di Maturità il 96,2% dei 539mila studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di tutta Italia (solo lo 0,1 per cento in meno di quelli ammessi nell’ultimo anno pre Covid). In percentuale sono stati più studiosi gli studenti del Veneto (97,2% di ammessi), il Molise e la Basilicata (97,1%), in fondo alla classifica ci sono la Puglia, la Sicilia (95,5%), la Liguria (94,5%) e infine la Sardegna che, come già negli ultimi anni, stacca le altre regioni con 8,2 per cento di non ammessi.
Maturità, al liceo Visconti di Roma è tototraccia tra studenti: si punta su Verga e Pascoli
Verga, Pascoli, Ungaretti: è tototraccia tra i maturandi stamattina. Già dalle 07.30 di oggi i ragazzi del liceo Visconti si sono ritrovati in Piazza del Collegio Romano a Roma in attesa della campanella, tra ansia e speranze. "Io spero in Pasolini o in qualcosa sulle stragi di mafia, anche se la traccia è già uscita l'anno scorso" confida uno di loro. A sdrammatizzare il momento c'è anche Sergio Petrella, professore di Filosofia che traccia l'anno appena trascorso tra i banchi di scuola. "È stato migliore dell'anno scorso e di quello prima. I ragazzi hanno riconquistato i loro spazi e hanno potuto vivere una scuola completa, fatta anche di laboratori".
A che ora inizia la prima prova
L'orario di inizio della prima prova di italiano è fissato alle ore 8.30. Alle 8 verrà diffusa la chiave per l'apertura dei plichi telematici, mentre a partire dalle 8.30 gli studenti avranno modo di leggere le sette tracce. C'è tempo fino alle 14 per completare il proprio tema.
Alle 12 online sul sito del MI le tracce ufficiali della prima prova della Maturità 2022
Alle 12 il Ministero dell'Istruzione pubblicherà sul proprio sito ufficiale le 7 tracce della prima prova d'italiano della Maturità 2022. Alle 08:30 sarà invece disponibile la chiave elettronica che apre i plichi.
Le tototracce per il tema di tipologia C
Il tema di attualità di tipologia C comprende due tracce differenti, legate a degli argomenti che riguardano da vicino la vita della società: anche per questo suo legame con la realtà, oltre che per una struttura relativamente più libera, la tipologia C è tra le più scelte dagli studenti. Per quanto riguarda le possibili tracce di tipologia C, le più papabili riguardano la pandemia di Covid-19 e la guerra tra Russia e Ucraina, ma anche le vittorie sportive dell'Italia alle Olimpiadi e agli Europei di calcio.
Cosa si può portare alla prima prova dell'Esame di Stato
Alla prima prova scritta è possibile portare il vocabolario italiano e quello bilingue, ma questo solo qualora lo studente non sia di madrelingua italiana. Bisognerà portare con sè anche la carta d'identità e delle penne. Non è possibile portare con sè il dizionario dei sinonimi e dei contrari.
Per quanto riguarda le regole Covid, la mascherina non è obbligatoria, ma solo raccomandata.
Le possibili tracce per la tipologia B
Il tema di tipologia B comprende tre tracce di ambito artistico-letterario, storico-politico, scientifico-tecnologico. Tra i temi più papabili ci sono alcuni dei più importanti argomenti del nostro tempo, come la crisi dell'energia e la guerra in Ucraina, ma anche il concetto di pandemia in relazione al Covid. Ci sono anche dei macro-temi meno legati a degli argomenti di stringente attualità, come la verità, la musica e l'educazione.
Al via prima prova della Maturità per oltre 500mila studenti: il 96,2% è stato ammesso
Dopo una "notte prima degli esami" per molti quasi insonne, partono stamane per oltre 500 mila maturandi le prove scritte degli esami di maturità. Si inizia alle 8:30, da italiano: ai candidati saranno tra poco proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. I ragazzi hanno a disposizione 6 ore. Il 96,2% dei candidati è stato ammesso agli esami. Quest'anno le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte. L' esame di maturità 2022 vede cadere l'obbligo di indossare la mascherina.
Le possibili tracce di tipologia A alla prima prova della Maturità
Quali autori potrebbero uscire alla prima prova della Maturità 2022 per l'analisi del testo? Tra i papabili ci sono Giovanni Verga, di cui ricorrono i cento anni dalla morte, seguito da Giuseppe Ungaretti. Quest'ultimo è tuttavia uscito anche all'ultima analisi del testo proposta agli studenti, nel 2019: in particolare fu richiesto ai maturandi di analizzare la poesia "Risvegli". Secondo un sondaggio di skuola.net, oltre all'autore verista e al poeta ermetico gli studenti considerano autori papabili per le tracce dell'analisi del testo anche Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giovanni Pascoli e Pierpaolo Pasolini; di quest'ultimo ricorrono nel 2022 i cento anni della nascita.
Gli auguri del ministro Bianchi ai maturandi: "Momento di passaggio, siamo al vostro fianco"

"Voglio ribadire il mio messaggio di incoraggiamento alle studentesse e agli studenti: l'Esame di Stato è un importante momento di passaggio, va vissuto con entusiasmo. Siamo al vostro fianco. Abbiate fiducia nelle vostre capacità". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, alla vigilia della prima prova scritta della Maturità 2022 che prende il via oggi, mercoledì 22 giugno a partire dalle 08.30.
Maturità 2022, oggi la prima prova: le tracce in diretta

Oggi mercoledì 22 giugno 2022 inizia la prima prova degli Esami di Stato per circa mezzo milione di studenti maturandi: dopo due anni di assenza, tornano le prove scritte con il tema di italiano. Le tipologie delle tracce sono 3: tipologia A (analisi del testo), tipologia B (testo argomentativo), tipologia C (tema di attualità). Per la tipologia A sarà possibile scegliere tra due tracce, una di prosa e una di poesia, mentre per la tipologia B le tracce saranno 3: il tema artistico-letterario, quello storico-politico e infine quello tecnico-scientifico. Infine, sarà possibile scegliere tra due tracce per il tema di attualità di tipologia C.
La prima prova inizia alle 8.30, quando verranno aperti i plichi del Ministero e conosceremo le tracce ufficiali; a partire da quel momento, gli studenti avranno fino a 6 ore per completare il loro tema di italiano. Il punteggio massimo per la prima prova è di 15 punti, considerato che per quest'anno i crediti scolastici incidono per il 50% sul voto finale.