Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di venerdì 26 marzo 2021. Dal 3 al 5 aprile tutta l'Italia tornerà in rosso per Pasqua. In Puglia zona rossa rafforzata per Pasqua. Draghi in conferenza stampa annuncia la riapertura delle scuole fino alla prima media in zona rossa e parla del nuovo decreto e delle norme anti Covid, aggiungendo che arriverà una legge contro gli operatori sanitari che non si vaccinano. Salvini: "Impensabile Italia chiusa per tutto aprile". Monitoraggio Iss: Rt medio scende a 1,08, crescono terapie intensive. Brusaferro: "Si comincia a vedere decremento casi". Continua la campagna vaccinale con 8.765.085 dosi somministrate. Speranza: "Vaccino italiano Reithera in arrivo dall'autunno". Scontro tra Ue e Astrazeneca sui ritardi nei vaccini. Von der Leyen: "AstraZeneca rispetti patti, solo dopo potrà esportare". Draghi convoca Regioni su piano vaccini. Nel mondo 125,5 milioni di casi e 2,7 milioni di morti. Da domenica obbligo test su voli per la Germania che rafforza i controlli con la Francia. Novavax non firma accordo sui vaccini anti covid con Ue per problemi di produzione. In Spagna 590 morti, mai così tanti da metà febbraio.
- Dove sono le zone rosse locali, regione per regione 26 Marzo
- Zingaretti: "Spero che Ema verifichi in fretta Sputnik V" 26 Marzo
- Perché Calabria, Toscana e Valle d'Aosta cambiano colore lunedì e il Lazio martedì 26 Marzo
- In Spagna altri 590 morti per Covid, mai così tanti da metà febbraio 26 Marzo
- In Sicilia altre quattro nuove zone rosse: ordinanza di Musumeci 26 Marzo
- Cambio colori Regioni: Calabria, Toscana e Valle d'Aosta passano in zona rossa, Lazio arancione 26 Marzo
- Salgono i ricoveri ordinari, in lieve aumento anche le terapie intensive 26 Marzo
- Toscana zona rossa dal 29 marzo fino al 6 aprile: l'annuncio del governatore Giani 26 Marzo
- Bollettino Coronavirus: oggi 23.987 e 457 morti 26 Marzo
- Coronavirus Lombardia, 5.077 casi e 100 morti 26 Marzo
- Perché la Campania resta ancora zona rossa 26 Marzo
- Coronavirus Lazio, oggi 2.006 nuovi casi e 37 morti 26 Marzo
- Indice Rt a 1,08, Iss: “Rallentamento, ma incidenza resta elevata” 26 Marzo
- Covid Campania, 1.947 contagi e 42 morti 26 Marzo
- Quali sono le regioni che hanno vaccinato meno over 80 finora 26 Marzo
- Salvini a Draghi: "Impensabile Italia chiusa ad aprile". Lui replica: "Dipende da dati" 26 Marzo
- Draghi su vaccini: “Alcune società hanno venduto dosi 2-3 volte” 26 Marzo
- Draghi: “Obiettivo 500mila vaccinazioni al giorno ad aprile inizia a vedersi” 26 Marzo
- Covid in Lombardia, Fontana: "Si va verso riconferma della zona rossa" 26 Marzo
- Draghi: “Prenotato vaccino AstraZeneca, spero di farlo settimana prossima se mi rispondono” 26 Marzo
- Il Lazio passa da zona rossa ad arancione martedì 30 marzo 26 Marzo
- Il ministro Speranza in conferenza stampa: "Primissimi segnali di rallentamento del contagio Covid" 26 Marzo
- Draghi in conferenza stampa su vacanze estive: “Le prenoterei, ci andrei volentieri se potessi” 26 Marzo
- Draghi annuncia legge contro operatori sanitari che non si vaccinano: “Dobbiamo intervenire” 26 Marzo
- L'annuncio di Draghi in conferenza stampa: "Scuole in zona rossa riapriranno fino alla prima media" 26 Marzo
- Via libera di Ema a impianto olandese di AstraZeneca e a impianto tedesco Pfizer 26 Marzo
- Fontana: "Lombardia verso conferma zona rossa" 26 Marzo
- Terminata la cabina di regia per nuovo Dpcm: verso stop zona gialla ad aprile e scuola aperta dopo Pasqua 26 Marzo
- Coronavirus Veneto, 2.095 nuovi casi e 33 morti covid in 24 ore, Zaia: "Probabilmente siamo in fascia rossa" 26 Marzo
- Coronavirus Toscana, 1.527 casi in 24 ore 26 Marzo
- Istat: minimo di nascite dall'Unità e massimo di decessi dal dopoguerra, sparita città come Firenze 26 Marzo
- Scuola, Miozzo: “Impossibile fare test tutti i lunedì a 8 milioni di ragazzi, ma dobbiamo riaprire” 26 Marzo
- Quali Regioni restano automaticamente in zona rossa per alta incidenza dei contagi 26 Marzo
- Nelle Marche oggi 674 nuovi contagi covid 26 Marzo
- Rt nazionale scende a 1,08: il nuovo monitoraggio dell'Iss 26 Marzo
- Pfizer avvia test del vaccino anti Covid sui bambini con meno di 12 anni 26 Marzo
- In Puglia zona rossa rafforzata per tutta la settimana di Pasqua: asporto fino alle 18 26 Marzo
- Per riapertura Scuola test di massa con Esercito e Protezione civile 26 Marzo
- Nuovo Dpcm e divieti covid, riunione della cabina di regia anticipata alle 12 da Draghi 26 Marzo
- In Italia somministrate oltre 8,7 milioni di dosi di vaccino anti covid 26 Marzo
- Nuovo Dpcm, verso la riapertura delle scuole fino alle medie ma bar e ristoranti chiusi fino al 1 maggio 26 Marzo
- Oggi montaggio Iss, le regioni che cambiano colore 26 Marzo
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, venerdì 26 marzo 2021 26 Marzo
Appello Oms ai paesi ricchi: "Donino 10 milioni di dosi di vaccino a Covax"

Il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha lanciato un appello ai Paesi per donare 10 milioni di dosi del vaccino contro il Covid-19 al programma Covax che si occupa di distribuire il farmaco agli Stati in difficoltà. "Covax necessita immediatamente di 10 milioni di dosi", ha detto Tedros, "non sono molte e non sono quasi sufficienti, ma è un inizio"
Berlusconi: "Bene l'obbligo vaccinale al personale sanitario"

"Bene che il Presidente del Consiglio abbia condiviso la nostra indicazione sulla vaccinazione obbligatoria per il personale sanitario. È un impegno che va nella direzione giusta". Lo scrive sui social il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ricordando che "la nostra Licia Ronzulli da diversi giorni ha presentato un disegno di legge che contiene le nostre idee sull'obbligo vaccinale, che mettiamo a disposizione del governo e della maggioranza. È inaccettabile che proprio chi si prende cura delle persone più deboli – aggiunge l'ex premier – si trasformi in veicolo di contagio, come purtroppo è accaduto, vanificando così i sacrifici e l'impegno straordinario della grande maggioranza dei colleghi".
Dove sono le zone rosse locali, regione per regione

Da lunedì prossimo l’Italia intera sarà tinta di rossa ed arancione: anche in queste ultime regioni, tuttavia, non mancheranno zone rosse locali in comuni dove la situazione epidemiologica richiede il rispetto delle massime restrizioni previste. Vediamo dove sono, regione per regione.
Zingaretti: "Spero che Ema verifichi in fretta Sputnik V"

"La macchina è partita, è rodata, e adesso mi auguro che Ema verifichi in fretta il vaccino Sputnik V e tutti gli altri che hanno chiesto la validazione. Spero che anche Ema abbia impiegati che lavorano 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 per validare i vaccini di cui abbiamo bisogno". Lo ha detto il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti a margine di una visita al centro vaccinale del parcheggio lunga sosta dell'aeroporto di Fiumicino dove si stanno effettuando i vaccini anche di notte.
Toscana, Giani: "Noi trasparenti su riconteggio casi positivi. Per questo saremo zona rossa"

Ho preferito l'assoluta trasparenza: ho informato Roma, e approfondendo a quel punto tutti hanno condiviso questa scelta, che è una scelta di assoluta trasparenza". A dichiararlo Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, a proposito del riconteggio dei casi positivi Covid che ha determinato il passaggio della Toscana in zona rossa dal 29 marzo. "Era troppo delicata la questione, sapevamo che avrebbe influenzato il destino di una regione che sul piano delle restrizioni alla mobilità non poteva lasciare ombre", ha aggiunto. "Nell'approfondimento che abbiamo fatto rivedendo le schede – ha spiegato Giani – vi era la scheda di un laboratorio di Prato che è arrivata non la mattina, quando tutti i referti arrivano, ma ieri pomeriggio, e arrivando ieri pomeriggio non è computata sui dati mandati a Roma. Quando stamattina ce ne siamo accorti, perché il dato di Prato con questi circa 100 contagi in più appariva molto alto, abbiamo ricostruito il tutto, e di conseguenza quei 100 contagi non sono ascrivibili alla giornata di oggi ma alla giornata di ieri, e questo proprio nel momento che porta al computo complessivo dei contagi, su cui poi valuta il Ministero della Salute attraverso la sua cabina di regia. Siamo stati noi con i dirigenti dell'assessorato a valutare che quel dato era troppo alto".
Obbligo vaccino per personale sanitario, ipotesi sospensione per chi rifiuta

La sospensione o forse persino il licenziamento per il personale sanitario che rifiuta il vaccino. È questa una delle ipotesi al vaglio del governo per il decreto sull'obbligo di vaccinazione per medici e infermieri che è in via di definizione. Si tratta di due interventi che potrebbero rientrare tra le sanzioni previste per il personale sanitario che pur essendo a contatto con i malati decide di non vaccinarsi.
Genova, il sindaco Bucci "fragile", vaccinato con Astrazeneca: "Sono la prova che non bisogna temerlo"

Il sindaco di Genova, Marco Bucci ha ricevuto oggi la prima dose del vaccino AstraZeneca. A comunicarlo è stato lo stesso primo cittadino spiegando di essere stato vaccinato ora perché appartenente alle categorie ritenute ultrafragili. A chi gli ha chiesto perché abbia ricevuto il vaccino dell'azienda anglosvedese, nonostante le linee guida ministeriali lo sconsiglino ha risposto: "Non so perché mi sia stato somministrato un vaccino o un altro, queste sono cose che vengono decise dai medici e bisognerebbe chiederle ai medici, ma sono contento di avere avuto il vaccino AstraZeneca perché in questo modo diamo un messaggio a tutti i genovesi, ovvero che non c'è nulla da temere". "Se domani sarò ancora vivo – ha ironizzato il sindaco – servirà a rafforzare il messaggio, lo ribadisco, prima ci vacciniamo tutti e meglio è, i cittadini non devono avere alcuna esitazione".
Perché Calabria, Toscana e Valle d'Aosta cambiano colore lunedì e il Lazio martedì

Quando cambiano i colori delle Regioni dopo l'ultimo monitoraggio Iss? Il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà in serata un’ordinanza che prevede l’ingresso in zona rossa per Toscana, Calabria e Valle d’Aosta a partire da lunedì 29 marzo. Il Lazio, invece, torna in zona arancione, ma lo farà martedì 30 marzo.
Un altro comune in Sardegna entra in zona rossa: è Pozzomaggiore

Pozzomaggiore, in Sardegna, entra in zona rossa. Lo ha disposto il sindaco, Mariano Soro, con un'ordinanza emanata in seguito all'impennata di contagi registrata nel comune del Meilogu, in provincia di Sassari, dove gli ultimi dati parlano di 37 persone positive al coronavirus. Salgono così a sette i comuni sardi in zona rossa, gli altri sono Golfo Aranci, Uri, Bono, Sindia, Samugheo e Sarroch.
In Spagna altri 590 morti per Covid, mai così tanti da metà febbraio

La Spagna ha registrato nelle ultime 24 ore altri 590 decessi legati al coronavirus, un dato che era stato registrato a metà febbraio. Le nuove infezioni segnalate sono invece 7.586.
In Sicilia altre quattro nuove zone rosse: ordinanza di Musumeci

Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, ha firmato l’ordinanza che istituisce quattro nuove zone rosse sull'isola. Si tratta di Centirupe, in provincia di Enna, Comitini, Racalmuto e Siculiana, in provincia di Agrigento. L’ordinanza entrerà in vigore sabato 27 marzo e sarà valida fino al 6 aprile compreso. Con la stessa ordinanza viene prorogata sino al 6 aprile la zona rossa a Caltavuturo e a San Mauro Castelverde, in provincia di Palermo. Il provvedimento, che prevede anche la chiusura delle scuole, è stato richiesto dai sindaci e deciso in base alla relazione delle rispettive Asp. Nella stessa ordinanza è disposto il divieto di transito in ingresso e in uscita per raggiungere le seconde case nelle zone rosse. Infine, è estesa la chiusura delle scuole dal 29 marzo al 31 marzo nel Comune di Biancavilla, in provincia di Catania. mentre, rispetto alla precedente ordinanza, è stata esclusa nel Comune di Casteltermini, in provincia di Agrigento.
Le regioni in cui i contagi stanno diminuendo

Dopo settimane di continua crescita si assistea una flessione della curva epidemica in Italia. Qui l'elenco delle regioni nelle quali i contagi stanno diminuendo e quelle invece in cui l’incidenza è ancora molto alta.
Le province in cui i contagi Covid stanno aumentando più velocemente

L'elenco delle province italiane in cui i contagi aumentano maggiormente rispetto al rilevamento della giornata di ieri. In Lombardia il virus corre a Mantova, in Piemonte a Cuneo, in Campania a Benevento, in Emilia Romagna a Parma, nel Lazio a Frosinone, in Toscana a Prato e in Sicilia ad Agrigento.
Cambio colori Regioni: Calabria, Toscana e Valle d'Aosta passano in zona rossa, Lazio arancione

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in serata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 29 marzo. Passano in area rossa le Regioni Calabria, Toscana e Val d'Aosta. La Regione Lazio, invece, passa in area arancione a scadenza della vigente ordinanza.
Gli anticorpi prodotti dal Coronavirus restano in vita dai 9 ai 10 mesi

Gli anticorpi prodotti dal Coronavirus restano in vita nell'organismo delle persone che sono state positive, o sono negative, ma risultano positive al test sierologico, dai 9 ai 10 mesi. È l'anticipazione dello studio sulla popolazione del cluster di Vo', in Veneto, condotto dall'Università di Padova e dall'Imperial College di Londra, capofila della ricerca il professor Andrea Crisanti, microbiologo dell'Ateneo patavino.
Commissario europeo Breton: "Spero saremo in grado di arrivare all'immunità entro metà estate"

AstraZeneca a parte, "tutte le altre compagnie farmaceutiche" che hanno siglato contratti con l'Ue "lavorano molto bene. Vorrei ribadire la mia fiducia, alla testa della Task Force per la produzione dei vaccini, che, malgrado i problemi che abbiamo avuto con una compagnia nel primo trimestre, saremo in grado di consegnare quello che ci si attende nel secondo trimestre. E spero che saremo in grado di arrivare all'immunità entro metà estate". Lo ha detto il commissario europeo all'Industria Thierry Breton, durante una conferenza stampa con la ministra dell'Industria spagnola Reyes Maroto nello stabilimento della Reig Jofre, un'impresa farmaceutica, a Sant Joan Despì, nei pressi di Barcellona.
In Francia 304 morti nelle ultime 24 ore, 476 nuovi ingressi in rianimazione

Sono 304 i decessi causati da Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Francia. Secondo quanto reso noto da Santé Publique France, 27.242 pazienti sono ricoverati in ospedale nel paese a causa del Coronavirus, 2048 in più rispetto a ieri. Nei reparti di rianimazione i pazienti sono 4766, con 476 nuovi ingressi in 24 ore.
Ilaria Capua: "Tutti i vaccini approvati efficace contro forme gravi e varianti"

"Anche questa settimana possiamo dire che tutti i vaccini approvati dalle agenzie regolatorie europee proteggono contro la forma grave (e mortale) di Covid-19 causata da qualsiasi variante sul nostro territorio". Lo scrive su Twitter Ilaria Capua, direttrice dell'One Health Center of Excellence dell'università della Florida.
Salgono i ricoveri ordinari, in lieve aumento anche le terapie intensive

Sono in leggero aumento i dati relativi ai posti letto occupati nei reparti Covid ordinari. Sono 48 in più rispetto a ieri i ricoverati nei reparti di area medica (28.472 in totale). Più 8, invece, i posti occupati in terapia intensiva: 288 gli ingressi del giorno per un totale di 3.628 ricoverati.
"Da Johnson & Johnson 120 milioni di dosi a Ue nel terzo trimestre"

Johnson & Johnson consegnerà all'Ue nel secondo trimestre 2021 "55 mln di dosi" del vaccino anti-Covid Janssen, mentre nel terzo trimestre ne sono attese altri "120 mln. E molte di queste dosi verranno infialate qui". Lo ha detto il commissario europeo all'Industria Thierry Breton, durante una conferenza stampa insieme alla ministra dell'Industria spagnola Reyes Maroto nello stabilimento della Reig Jofre, un'azienda farmaceutica, a Sant Joan Despì, nei pressi di Barcellona, in Catalogna (Spagna), trasmessa dai servizi audiovisivi della Commissione.
Toscana zona rossa dal 29 marzo fino al 6 aprile: l'annuncio del governatore Giani

Toscana zona rossa dal 29 marzo fino al 6 aprile. Lo ha reso noto il governatore Eugenio Giani su Facebook. "Il Ministro Roberto Speranza mi ha appena comunicato le risultanze della cabina di regia del Comitato Tecnico Scientifico. I dati della Toscana hanno un valore di contagi su 7 giorni pari a 251 su 100mila abitanti, rispetto al limite previsto dal decreto legge approvato dal Governo Draghi di 250 su 100mila abitanti.Il decreto del Ministero della Salute prevede quindi la zona rossa per la Toscana da lunedì 29 Marzo fino al 6 Aprile, tenendo conto che nei giorni 3-4-5 Aprile si sovrappone al provvedimento del Governo per la zona rossa prevista in tutta Italia", il post di Giani.
Bollettino Coronavirus: oggi 23.987 e 457 morti

Sono 23.987 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore in Italia secondo il bollettino del ministero della Salute, per un totale di 3.488.619 contagi dall'inizio della pandemia. I morti nell'ultima giornata sono 457, 19.764 i guariti.
Covid Regno Unito, 6.187 nuovi casi e 70 decessi in 24 ore: ricoveri al minimo

Continua a scendere il numero dei ricoverati negli ospedali britannici per Covid, ridottosi a meno di 5000 totali grazie agli effetti del lockdown nazionale prolungato imposto dal governo di Boris Johnson dopo l'impennata di fine anno legata alla variante inglese del virus, mentre i morti delle ultime 24 si stabilizzano a 70 con poco più di 6.000 nuovi casi (6.187) su quasi 1,3 milioni di tamponi quotidiani processati. A pesare in positivo è anche la campagna vaccinale che supera ormai quota 33 milioni di dosi somministrate (con 29 milioni di persone sottoposte alla prima iniezione, inclusa oltre la metà dell'intera popolazione adulta del Regno e un balzo dei richiami a più di 3 milioni). Rallenta tuttavia il ritmo nella tendenza al calo dei contagi nazionali secondo le elaborazioni dell'Ons relative alla settimana scorsa, che indicano 1 caso su 450 persone in Galles, ma 1 su 340 in Inghilterra, 1 su 320 in Irlanda del Nord e 1 su 240 (peggio di tutti) in Scozia dove le scuole hanno riaperto prima; mentre si rileva un generale incremento proprio fra gli studenti delle secondarie dopo la ripresa delle lezioni in classe e segnali di rimbalzo in alcune aree del nord dell'Inghilterra: con l'indice nazionale di diffusione dell'infezione Rt ritoccato lievemente al rialzo da 0,6-0,9 a 0,7-0,9, seppure ancora sotto la soglia di pericolo 1.
Coronavirus Lombardia, 5.077 casi e 100 morti

Il bollettino di oggi della Lombardia: nelle ultime 24 ore si sono registrati 5.077 casi di Covid-19 e 100 morti. Dall'inizio dell'epidemia i decessi salgono a 30.285. I tamponi processati sono 60.804 (di cui 40.139 molecolari e 20.665 antigenici), con un tasso di positività dell'8,3%. Si contano 2.400 guariti/dimessi (totale complessivo: 583.133, di cui 6.287 dimessi e 576.846 guariti). I pazienti covid in terapia intensiva arrivano a 848 (+3), mentre i ricoverati calano per la prima volta dopo settimane: 7.111 (-21).
Perché la Campania resta ancora zona rossa

Perché la Campania resta in zona rossa nonostante le proiezioni dicano che i contagi scenderanno e l’Rt sensibilmente più basso? Le terapie intensive ospedaliere e i reparti Covid-19 devono svuotarsi il più possibile prima di riaprire e quindi “aumentare” nuovamente il rischio. La Regione ha dati da zona arancione ma resta zona rossa almeno fino alla prima settimana del mese di aprile. Secondo i dati del monitoraggio Iss-Ministero della Salute l'indice di contagio Rt è passato da 1,65 (range 1,59-1,72) a 1.05 (range 1-1,09). La proiezione di Agenas sugli infetti, cioè la stima dell’andamento del numero di contagi a 7 giorni, fa intravedere finalmente la curva che inizia a piegarsi e scendere. Dunque, presupponendo un R*(t) costante e fatte salve tutte le incertezze in materia, potremmo vedere la luce a inizio aprile entrando in zona arancione.
Marche prima regione per occupazione di posti letto in terapia intensiva

Le Marche sono la prima regione italiana per occupazione dei posti letto in terapia intensiva: la soglia massima del 30% è stata più che raddoppiata e si sfiora ormai il 66%. Marco Chiarello, Presidente dell’Associazione degli Anestesisti Rianimatori, a Fanpage.it: “Colpa dei ritardi del governo nell’imporre nuove chiusure. I medici sono costretti a turni massacranti, non riposano da oltre un anno. E gli interventi chirurgici non urgenti stanno slittando di sei mesi”.
Pressione sugli ospedali, terapie intensive oltre la soglia di rischio

Crescono ancora i numeri dei posti letto d’ospedale occupati da pazienti positivi al Coronavirus, sia in reparto che in terapia intensiva. Il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità mette in evidenza un aumento delle terapie intensive dal 36% del totale al 39%. Mentre per quanto riguarda i posti letto d’ospedale crescono dal 40% al 43%. Qui tutti i dati sulle terapie intensive.
Coronavirus Lazio, oggi 2.006 nuovi casi e 37 morti

Il bollettino di oggi del Lazio: sono stati diagnosticati 2.006 casi di contagio nelle ultime 24 ore, a Roma città sono stati registrati 910 nuovi contagi. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 35mila test, tra tamponi antigenici e molecolari, e sono morte 37 persone.
Indice Rt a 1,08, Iss: “Rallentamento, ma incidenza resta elevata”

“L’indice Rt è in calo: siamo passati dall’1,16 della scorsa settimana all’1.08 attuale e questo è un dato che segna un rallentamento e una riduzione della trasmissibilità, che però rimane sopra 1”: lo ha detto il presidente dell’Iss Brusaferro, commentando i dati dell’ultimo monitoraggio sull’andamento dell’epidemia di coronavirus. Anche l'incidenza nazionale è in lieve calo, anche se ben molte Regioni rimangono al di sopra della soglia critica, quella che dovrebbe confermare la zona rossa. A livello nazionale i casi ogni 100 mila abitanti sono in media 247, quindi appena sotto la soglia critica di 250.
Covid Campania, 1.947 contagi e 42 morti

Si registrano oggi in Campania 1.947 i nuovi casi positivi al Coronavirus: risale il tasso di positività, al 10,46%. Si contano anche altri 42 i decessi mentre sono oltre duemila i guariti del giorno.
Brusaferro: "Si comincia a vedere decremento casi di Covid"

"L'età media di chi contrae l'infezione è tra 40 e 50 anni, un dato costante, ma si comincia a vedere un decremento nei casi, anche tra gli operatori sanitari per i quali rappresenta un evento positivo dovuto alla vaccinazione". Lo ha detto il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, nel corso della conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia. Brusaferro ha confermato che c'è un rallentamento della crescita della curva epidemica in Italia e vediamo i primi segnali di stabilizzazione.
Varianti sudafricana e brasiliana riducono l’efficacia degli anticorpi di guariti e vaccinati

Un team di ricerca guidato da scienziati del Centro tedesco per i primati (DPZ) – Leibniz Institute for Primate Research di Gottinga ha dimostrato che le varianti sudafricana e brasiliana del coronavirus resistono agli anticorpi neutralizzanti dei guariti e dei vaccinati, riducendone l’efficacia. Inoltre eludono completamente un anticorpo monoclonale utilizzato come terapia anti Covid. Fortunatamente la variante inglese viene contrastata efficacemente sia dagli anticorpi monoclonali che da quelli neutralizzanti.
Quali sono le regioni che hanno vaccinato meno over 80 finora

In Italia è stato vaccinato contro il Covid-19 con doppia dose solo il 23,52% degli over 80, che rappresentano la fascia più a rischio di contrarre la forma grave della malattia. In otto regioni la percentuale si ferma al di sotto del 20%: si tratta di Sardegna, Toscana, Calabria, Umbria, Lombardia e Puglia, Sicilia e Abruzzo. Qui l'elenco delle regioni che hanno vaccinato contro il Covid meno over 80 finora.
Veneto, nate 2 bimbe con anticorpi: le madri erano immunizzate

Presentano gli anticorpi contro il Covid due bambine nate nei giorni scorsi all'ospedale di Padova da due madri, entrambe medici, che avevano già ricevuto l'immunizzazione durante la gravidanza. Lo ha reso noto l'Azienda Ulss 6 di Padova. Anna è venuta al mondo il 9 marzo, Valentina il 16 marzo. "Le due bimbe – così Gianfranco Juric Jorizzo, responsabile dell'équipe di Medicina Prenatale dell'Ulss 6 – sono le prime in Italia nelle quali sono stati isolati gli anticorpi su sangue neonatale alla nascita. Infatti gli studi internazionali, ad oggi, si sono basati solamente sugli anticorpi del cordone ombelicale".
Allarme negli Usa: "Nuovo boom casi e ospedalizzazioni, ancora troppi morti"

La task force anti-Covid della Casa Bianca ha espresso "profonda preoccupazione" per una nuova impennata dei casi di contagio e delle ospedalizzazioni negli Usa. "C'è ottimismo per il vaccino ma non è il momento di abbassare la guardia", ha detto Jeff Zients. "Nell'ultima settimana c'è stata una media di 57mila nuovi casi al giorno, con un balzo del 7% rispetto ai sette giorni precedenti, e si sono registrati oltre mille morti quotidianamente", ha sottolineato la direttrice dei Cdc Rochelle Walensky, affermando come il rischio è di "vanificare gli sforzi fin qui compiuti". "Bisogna affrontare la situazione seriamente", ha proseguito.
Salvini a Draghi: "Impensabile Italia chiusa ad aprile". Lui replica: "Dipende da dati"

Il leader della Lega, Matteo Salvini, torna a chiedere di riaprire alcune attività dopo Pasqua: “È impensabile tenere chiusa l'Italia anche per tutto il mese di aprile. Nel nome del buonsenso che lo contraddistingue – e soprattutto dei dati medici e scientifici – chiediamo al presidente Draghi che dal 7 aprile, almeno nelle Regioni e nelle città con situazione sanitaria sotto controllo, si riaprano (ovviamente in sicurezza) le attività chiuse e si ritorni alla vita a partire da ristoranti, teatri, palestre, cinema, bar, oratori, negozi. Qualunque proposta in Consiglio dei ministri e in Parlamento avrà l'ok della Lega solo se prevederà un graduale e sicuro ritorno alla vita”. In conferenza stampa Draghi ha risposto, sollecitato dai giornalisti, semplicemente affermando che le eventuali riaperture dipendono “dai dati che abbiamo”, sottolineando che le misure finora messe in campo "non sono campate per aria".
Crisanti: "Riapertura scuola solo se vaccinato l'80% degli over 70 e i fragili"

"Io alle regioni direi: si aprono le scuole laddove sia stato raggiunto l'80% degli ultra settantenni e dei fragili, gli darei questo bell'obiettivo. Questo ovviamente oltre alla diminuzione dei contagi". Lo ha detto Andrea Crisanti, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Azienda ospedaliera di Padova, intervenuto alla trasmissione Un Giorno da Pecora su Rai Radio1. Quanto alle dichiarazioni del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, secondo cui in estate si potranno riaprire le discoteche, Crisanti commenta che "bisognerà vedere come evolve il virus, fare promesse così senza sapere quale sarà la situazione genera nelle persone frustrazione se poi non si potranno mantenere. Meglio dire ‘non lo sappiamo ma faremo tutto il possibile per raggiungere questo obiettivo'. Ecco, questo sarebbe l'atteggiamento giusto".
Ok dell'Ema a conservare il vaccino Pfizer a temperature farmaci standard

L'Ema ha espresso "un parere positivo per consentire il trasporto e la conservazione delle fiale del vaccino BioNTech/Pfizer a temperature comprese tra -25 e -15 ° C (ovvero la temperatura dei congelatori per farmaci standard) per un periodo una tantum di due settimane". Lo riferisce l'agenzia europea del farmaco, precisando che "questa è un'alternativa alla conservazione a lungo termine delle fiale a una temperatura compresa tra -90 e -60 ° C". Secondo l'Ema si "prevede che faciliti la rapida introduzione e distribuzione del vaccino nell'Ue riducendo la necessità di condizioni di conservazione a temperature estremamente basse".
Draghi su vaccini: “Alcune società hanno venduto dosi 2-3 volte”

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, risponde a chi gli chiede un commento sull’ipotesi del blocco dell'export dei vaccini verso il Regno Unito: “I blocchi vanno verso le case produttrici, a me pare che alcune società abbiano venduto le dosi 2-3 volti. Non dobbiamo arrivare al blocco e non ci arriveremo”.
Draghi: “Obiettivo 500mila vaccinazioni al giorno ad aprile inizia a vedersi”

Mario Draghi assicura che tutti gli italiani avranno la loro dose del vaccino e afferma che l’obiettivo delle 500mila vaccinazioni al giorno si avvicina: “L’obiettivo del mezzo milione di dosi al giorno in aprile inizia a vedersi con un po’ più di probabilità”, dice in conferenza stampa. Draghi parla anche del vaccino da produrre in Italia in 3-4 mesi, con l’arrivo di quello italiano di Reithera previsto per l’autunno.
Covid in Lombardia, Fontana: "Si va verso riconferma della zona rossa"

“Temo si vada verso la conferma della zona rossa”: a dirlo è il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. Il Governatore ha spiegato che i dati restano ancora preoccupanti soprattutto quello che riguardano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti Covid. La Regione è in zona rossa dal 15 marzo.
Draghi: “Prenotato vaccino AstraZeneca, spero di farlo settimana prossima se mi rispondono”

“Non sono stato vaccinato. Mi vaccinerò con AstraZeneca spero la settimana prossima: ho fatto la prenotazione e sto aspettando che mi rispondano”. Ad affermarlo è il presidente del Consiglio, Mario Draghi, spiegando di aver prenotato il vaccino ma che attende una risposta per conferma.
Il Lazio passa da zona rossa ad arancione martedì 30 marzo

L'Istituto Superiore della Sanità per il Lazio ha comunicato un indice Rt è di 0.99 quindi la regione passa ufficialmente in zona arancione da martedì 30 marzo, fino al 3 marzo e a Pasqua. Vietati gli spostamenti tra Comuni e tra regioni, bar e ristoranti effettuano solo servizio d'asporto e consegna a domicilio.
Il ministro Speranza in conferenza stampa: "Primissimi segnali di rallentamento del contagio Covid"

"Le misure ci hanno consentito di verificare i primissimi segnali di rallentamento del contagio. Oggi l'RT segna 1,08, la settimana passata 1,16 ed erano diverse settimane che cresceva. Il tasso di incidenza è sceso sotto i 250: c'è ancora una situazione delicata che va seguita con la massima attenzione ma possiamo consentirci in un quadro prudenziale una scelta di apertura della scuola". Lo dice il ministro Roberto Speranza, in conferenza stampa.
Draghi in conferenza stampa su vacanze estive: “Le prenoterei, ci andrei volentieri se potessi”

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, lancia un messaggio di ottimismo in vista delle vacanze estive, sostenendo che probabilmente questa estate si potrà fare qualche viaggio e si può già pensare di prenotarle. A chi gli chiede, in conferenza stampa, se fa bene il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, a sostenere che si possano prenotare le vacanze estive, Draghi risponde: “Io sono d’accordo con lui, se potessi andare in vacanza ci andrei volentieri”.
Draghi annuncia legge contro operatori sanitari che non si vaccinano: “Dobbiamo intervenire”

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha annunciato che arriverà una norma sugli operatori sanitari che non si vaccinano: “Il governo intende intervenire, non va assolutamente bene che operatori non vaccinati siano a rapporto con malati. La ministra Cartabia sta preparando un provvedimento a riguardo”. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sottolinea che il provvedimento “è al vaglio ma l’adesione del personale sanitario è rilevante, noi interverremo su una quota residuale”.
L'annuncio di Draghi in conferenza stampa: "Scuole in zona rossa riapriranno fino alla prima media"

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha annunciato in conferenza stampa la riapertura delle scuole in zona rossa fino alla prima media.
Via libera di Ema a impianto olandese di AstraZeneca e a impianto tedesco Pfizer

L'Agenzia europea del farmaco ha dato l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Ue allo stabilimento tedesco di Marburgo, che produce vaccini per Pfizer e l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Ue dei vaccini prodotti nello stabilimento olandese di Halix, subappaltatore di AstraZeneca. "Lavoriamo a pieno ritmo per aumentare la capacità di produzione dei vaccini Covid nell'Ue. Con l'approvazione odierna dell'Ema del sito di produzione BioNTech-Pfizer a Marburgo aggiungiamo importanti capacità per consentire le previste accelerazioni di produzione e consegne sul contratto aggiuntivo concluso con BioNtech-Pfizer. È un'ottima notizia" ha commentato la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides. "Continuiamo a impegnarci con tutti i nostri sforzi per rafforzare le nostre catene di approvvigionamento e le nostre capacità di produzione, in stretta collaborazione con gli Stati membri", aggiunge. "Se non fosse stato per le consegne insufficienti da AstraZeneca, i tassi di vaccinazione dell'Ue avrebbero potuto essere quasi il doppio" ha proseguito la commissaria Ue alla Salute. "Le campagne di vaccinazione nazionali si basavano sulle consegne che avevamo concordato con tutte le aziende per proteggere i loro cittadini. Ogni giorno conta, ogni dose di vaccino conta e le consegne devono essere effettuate il più rapidamente possibile. Alcuni dei nostri Stati membri sono stati gravemente colpiti dalla deludente riduzione delle consegne di vaccini di AstraZeneca" ha concluso Kyriakides. “Stanno emergendo varianti del virus” Sars-CoV-2 “e gli enti regolatori stanno lavorando per assicurare che gli aggiornamenti necessari possano essere effettuati rapidamente per garantire che i vaccini anti-Covid rimangano efficaci” ha sottolineato invece l'Agenzia europea del farmaco Ema, durante il meeting in cui fa il punto della situazione su varianti e vaccini covid.
La Campania non ha comprato il vaccino Sputnik anti Covid-19

La Regione Campania non ha comprato nemmeno una fiala del vaccino russo Sputnik V anti-Covid19: agli atti c’è solo un carteggio di Soresa con un intermediatore russo. Ma senza il sì degli enti di farmacovigilanza europei e nazionali (Ema e Aifa) e senza il via libera del governo Draghi la Regione di Vincenzo De Luca non potrà fare proprio niente. La determina dice che la Campania ha chiesto ad un operatore economico, la "Human Vaccine" "rappresentata dalla RDIF Corporate Center Limited Liability Company" (il fondo sovrano russo che ha finanziato la sua scoperta da parte del centro Gamaleya) di "manifestare la disponibilità a fornire alla Regione Campania un vaccino anti-Covid 19".
Medico e infermiere positivi dopo le due dosi di vaccino covid a Olbia

Un infermiere professionale e un operatore socio sanitario che lavorano nell'ospedale privato del Qatar, Mater Olbia, sono risultati positivi al tampone dopo avere già concluso il ciclo vaccinale e sono stati messi in quarantena. La notizia, rivelata La Nuova Sardegna, è stata confermata al quotidiano dal direttore generale e direttore sanitario, Franco Meloni. L'Ats ha avviato le procedure per il tracciamento dei contatti stretti che sono stati posti in isolamento, mentre colleghi e pazienti sono stati sottoiposti al tampone e sono tutti risultati negativi. Ora verranno fatte tutte le analisi per capire se questi casi siano legali all'eventuale circolazione di varianti. "Le due persone vaccinate positive che lavorano al Mater Olbia stanno benissimo – ha spiegato Meloni -. Il rischio che si corre anche in ospedale è questo e così, anche se tutto il personale è stato vaccinato, continuiamo a fare i tamponi. E le ragioni sono due: pensiamo innanzitutto a tutelare i nostri pazienti, che non sono vaccinati, per garantire loro un'assistenza sicura e di qualità. Anche perché nei vari reparti del Mater si lavora ormai a pieno ritmo. Il vaccino, ed è bene ribadirlo, protegge dalla malattia ma non dalla possibilità che il virus possa infettare. Però, e lo ripeto anche io, questo non deve generare preoccupazione". Attualmente il Mater Olbia ospita ancora un reparto Covid con "una decina di pazienti nell'area ordinaria e sub intensiva e tre nella terapia intensiva", ha spiegato ancora Meloni.
Campania resta zona rossa ma dal 7 aprile possibile zona arancione

La Campania migliora m resta in zona rossa e dalla prima settimana di aprile, se saranno confermati i dati epidemiologici e se non ci saranno nuovi decreti del governo, potrebbe tornare in zona arancione Covid. La regione era in scenario 4, ma dopo settimane di livello rosso stanno scendendo i contagi e l’incidenza. Nella settimana fra il 15 ed il 21 marzo – emerge dal monitoraggio settimanale – si osserva un miglioramento complessivo del rischio legato alla diffusione del virus, sebbene complessivamente ancora alto. La Campania è passata ad una classificazione di rischio basso insieme a Basilicata e Provincia Autonoma di Bolzano. Purtroppo si fa ancora sentire l’effetto dell’impennata sui ricoveri ospedalieri.
Fontana: "Lombardia verso conferma zona rossa"

"Oggi sapremo" quale sarà la colorazione della Lombardia per la prossima settimana, "ma temo che si vada verso una conferma della zona rossa". A dirlo è il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervistato dal Tg5. "Oggi si riunisce il Comitato tecnico scientifico che valuterà, i dati da un certo punto di vista stanno leggermente migliorando, l'Rt sta migliorando, purtroppo sono ancora alti i letti occupati negli ospedali e nelle terapie intensive", ha concluso Fontana.
Oggi alle 14 conferenza stampa di Draghi sul nuovo dpcm: dove seguirla in diretta

Oggi alle 14 conferenza stampa del Premier Mario Draghi sul nuovo dpcm e le misure anti contagio dopo Pasqua. L'evento dalla sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio sarà trasmesso in diretta dai canali social di Palazzo Chigi ma sarà possibile seguire la diretta conferenza stampa del Premier Mario Draghi anche su Fanpage.it
Terminata la cabina di regia per nuovo Dpcm: verso stop zona gialla ad aprile e scuola aperta dopo Pasqua

Terminata la cabina di regia a Palazzo Chigi per il decreto covid: si va verso lo stop alle zone gialle fino al 30 aprile e la riapertura delle scuole dopo Pasqua. L'orientamento quindi è quello di confermate tutte le restrizioni attuali che prevedono solo zone arancioni e rosse. Le misure dovrebbero essere in vigore fino a fine mese e l'unica novità dovrebbe riguardare il ritorno in classe di Asili nidi, elementari e prima media, aperte anche in zona rossa dopo Pasqua. Sarebbe questa, a quanto si apprende da fonti ministeriali, la decisione che la cabina di regia presieduta dal premier Mario Draghi ha preso in vista del nuovo decreto sulle misure anti-Covid.
Covid, Lula: "In Brasile maggiore genocidio della storia, responsabile è Bolsonaro"

L'ex presidente brasiliano Lula ha definito le conseguenze della pandemia in Brasile "il più grande genocidio della storia". Lula accusa il presidente Jair Bolsonaro di non aver preso sul serio la pandemia per troppo tempo. "Se avesse avuto un minimo di grandezza si sarebbe scusato con le famiglie delle 300mila vittime e con i milioni di contagiati. Lui ne è responsabile" ha dichiarato Lula in un'intervista allo Spiegel, secondo un'anticipazione dell'edizione in uscita domani
Coronavirus Veneto, 2.095 nuovi casi e 33 morti covid in 24 ore, Zaia: "Probabilmente siamo in fascia rossa"

Sono 2.095 nuovi casi di coronavirus in Veneto e 33 i morti covid nelle ultime 24 ore. Lo comunica il Governatore Luca Zaia nel consueto appuntamento stampa per aggiornare sui dati della pandemia covid in Veneto coni il bollettino di oggi venerdì 26 marzo. Sono 46mila i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore con una una incidenza del 4,91%. Primo calo dopo molti giorni del numero dei posti letto di pazienti Covid occupati negli ospedali, dieci in meno rispetto a ieri per un totale di 2.082. "Probabilmente siamo in fascia rossa, spero che dal 6 aprile si torni alla normalità" ha spiegato Zaia.
In Alto Adige 153 nuovi casi su 11.191 tamponi e 2 decessi covid

In Alto Adige sono 153 i nuovi casi di Covid-19 su 11.191 tamponi processati nelle ultime 24 ore. Due le persone decedute nella giornata di ieri per un totale di 1.110 vittime provocate dal coronavirus da inizio pandemia. Delle nuove positività, 86 sono emerse su 1.060 tamponi molecolari esaminati e 67 su 10.131 test antigenici effettuati. Su 203.801 persone sottoposte a tampone molecolare, 45.342 sono risultate positive. Le persone testate positive ad un test antigenico sono 24.167. Prosegue il calo della pressione sugli ospedali anche se i numeri restano molto alti. I pazienti covid ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 108 ai quali si aggiungono 33 che si trovano in terapia intensiva (ieri il dato era 35), ulteriori 3 ricoverati nei reparti di terapia intensiva all'estero, 101 che si trovano nelle strutture private convenzionate e 96 in isolamento presso due strutture logistiche appositamente allestite per la pandemia.
Pregliasco: "Ritorno alla normalità tra i 7 e i 13 mesi"

"Un modello matematico dell'Iss evidenzia tra i 7 e i 13 mesi il tempo per un ritorno alla normalità. É chiaro che non sarà facile organizzarsi in un senso progressivo perché abbiamo visto come nei momenti in cui zone gialle e bianche riaprono c'é la tendenza a un liberi tutti", lo ha spiegato Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano e membro del Cts Lombardia ad Agorà su Rai3. Per Pregliasco l'obiettivo delle 500mila vaccinazioni anti covid al giorno è a portata dell'Italia. "La capacità organizzativa c'è con una commistione esercito, Protezione civile, servizio sanitario regionale. A mio avviso la capacità organizzativa c'è. Mancano le dosi ma si tratta di organizzare con grande flessibilità. Il Covid ci ha insegnato a organizzare e ad essere sempre piu flessibili" ha sottolineato Pregliasco.
Coronavirus Toscana, 1.527 casi in 24 ore

Sono 1.527 i nuovi contagi da coronavirus in Toscana nelle ultime 24 ore su 26.050 test effettuati nell'ultima giornata. Lo ha annunciato il governatore Eugenio Giani anticipando i dati completi del bollettino covid di oggi venerdì 26 marzo. "I nuovi casi registrati in Toscana sono 1.527 su 26.050 test di cui 15.093 tamponi molecolari e 10.957 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,86% (14,3% sulle prime diagnosi)" ha spiegato il Presidente della Regione toscana aggiornando anche i numeri del campagna vaccinale. "21.099 vaccini somministrati nella sola giornata di ieri in Toscana, di cui 13.909 alle persone con più di 80 anni" ha scritto Giani
In Polonia record di contagi, oltre 35mila casi in 24 ore: da domani scattano nuove restrizioni

In Polonia record di contagi da coronavirus con oltre 35mila casi in 24 ore, mai così tanti dallo scoppio della pandemia, e da domani scattano nuove restrizioni. Lo riferiscono le autorità sanitarie polacche, segnalano anche 443 decessi nell'ultima giornata per complicanze legate all'infezione. Nel Paese da domani entreranno in vigore nuove restrizioni finalizzate a ridurre i contatti durante il periodo delle festività di Pasqua e quindi i contagi. Le misure resteranno in vigore fino al 9 aprile. Verrà quindi ridotto il numero delle persone che potranno frequentare le chiese, i negozi e gli uffici. Verrano chiusi gli asili nidi, così come i parrucchieri e i centri estetici. Interrotta l'attività dei centri sportivi, fatta eccezione per gli atleti professionisti.
In Germania spaventa terza ondata covid: "Peggio delle prime due, Senza misure 100mila casi al giorno"

In Germania spaventa la terza ondata covid che rischia di mandare in tilt gli ospedali. A lanciare l'allarme è stato lo stesso ministro della Salute Jens Spahn. "L'azione delle varianti covid rende la situazione particolarmente pericolosa" ha ammesso il ministro Spahn in conferenza stampa a Berlino, paventando la possibilità che a questo ritmo di crescita dei contagi la Germania potrebbe vedere il sistema sanitario, per metà aprile, al limite delle sue possibilità. La Germania potrebbe arrivare a registrare "fino a 100mila nuovi casi al giorno", se non viene arginata la diffusione del coronavirus , ha confermato in conferenza stampa il presidente del Robert Koch Institute, Lothar Wieler, secondo il quale la Germania "ha di fronte settimane molto pesanti". Il Paese, a detta del capo del centro epidemiologico nazionale, "si trova all'inizio di una terza ondata, che potrebbe rivelarsi peggiore delle prime due"
Istat: minimo di nascite dall'Unità e massimo di decessi dal dopoguerra, sparita città come Firenze

Nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall'unità d'Italia e un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra. Lo rileva l'Istat nel report "La dinamica demografica durante la pandemia covid-19- anno 2020" diffuso oggi. Nel 2020 si registrano quasi 16mila nascite in meno rispetto al 2019 mentre i decessi sono quasi 112 mila in più rispetto all'annoprecedente. Nel 2020 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 404.104 bambini e sono state cancellate dall'anagrafe per decesso 746.146 persone. Al 31 dicembre 2020 la popolazione residente è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all'inizio dell'anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze. Gli effetti negativi prodotti dall'epidemia Covid-19 hanno amplificato la tendenza al declino di popolazione in atto dal 2015, spiegano dall'Istat.
Lazio zona arancione, scuole riaprono martedì

Nel Lazio in zona arancione le scuole riaprono martedì 30 marzo in considerazione del fatto che l'ordinanza che ha decretato il rosso per la Regione scade lunedì 29 marzo a mezzanotte. La precisazione è arrivata dalla Regione Lazio che sottolinea che le scuole saranno aperte dall'asilo alle medie. Dunque lunedì, trovandosi ancora in zona rossa, nel Lazio le scuole saranno chiuse.
Pasqua covid: sì alla messa, quali celebrazioni sono ammesse e quali no nella settimana santa

Chiese aperte per la messa di Pasqua: le celebrazioni e la veglia pasquale si potranno tenere normalmente di persona, seguendo rigorose regole anti-contagio. Cancellati, invece, alcuni riti della settimana santa, come la via crucis e la lavanda dei piedi. Ecco quali funzioni si svolgeranno e quali no tra Domenica delle palme, giovedì e venerdì santo e Pasqua.
Focolaio Covid nel reparto 41 bis del carcere di Parma: 45 contagiati

Un Focolaio Covid è divampato all'interno della sezione 41 bis per mafiosi del carcere di Parma contagiando oltre una quarantina di persone tra agenti di custodia e detenuti. L'ultimo bilancio del focolaio riferisce di 11 detenuti, 30 agenti del gruppo operativo mobile e quattro agenti di polizia penitenziaria contagiati. Nessuno dei detenuti risultati positivi – tutti reclusi con regime di carcere duro – è stato trasferito in ospedale. Per ragioni di sicurezza gli 11 contagiati sono stati trasferiti nel padiglione di media sicurezza. Il carcere di Parma, denuncia alla Gazzetta di Parma il garante dei detenuti del Comune, Roberto Cavalieri, opera "in condizioni di urgenza ospitando ormai 725 detenuti ai quali non è corrisposto un proporzionale aumento di uomini della polizia penitenziaria e dei servizi previsti dall'ordinamento penitenziario".
Scuola, Miozzo: “Impossibile fare test tutti i lunedì a 8 milioni di ragazzi, ma dobbiamo riaprire”

Il consulente del ministero dell’Istruzione Agostino Miozzo ha spiegato qual è stata la sua proposta a Patrizio Bianchi per far ripartire la scuola in presenza: “Non sto proponendo di fare tamponi tutte le settimane come è stato descritto il ‘piano Miozzo’, non mi è mai passato per la testa di proporre tutti i lunedì mattina 8 milioni di test, sarebbe surreale. L’obiettivo però è cercare di riaprire la scuola il più possibile dopo Pasqua, come ha detto Draghi" ha spiegato Miozzo questa mattina su Rai Radio 1. "Si valuterà poi se si tratta di fare campioni, transfer, campionare in zone particolarmente a rischio. Dobbiamo convivere con il rischio, non possiamo tenere chiuse le scuole" ha aggiunto Miozzo.
Papa Francesco regala 1.200 dosi di vaccino anti covid del Vaticano ai poveri

Papa Francesco ha regalato 1.200 dosi di vaccino anti covid del Vaticano ai poveri attraverso l'Elemosineria Apostolica e l'Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma. "Per dare concretezza ai diversi appelli di Papa Francesco perché nessuno venga escluso dalla campagna vaccinale anti Covid-19, l'Elemosineria Apostolica si rende nuovamente prossima alle persone più fragili e vulnerabili. Nell'imminenza della Domenica di Pasqua, e precisamente durante la Settimana Santa, altre dosi del vaccino Pfizer-BioNTech, acquistate dalla Santa Sede e offerte dall'Ospedale Lazzaro Spallanzani, tramite la Commissione Vaticana Covid-19, saranno destinate alla vaccinazione di 1200 persone tra le più povere ed emarginate, e che sono per la loro condizione le più esposte al virus" spiegano dal Vaticano.
Quali Regioni restano automaticamente in zona rossa per alta incidenza dei contagi

Anche se l’incidenza dei contagi, cioè i casi settimanali per 100mila abitanti, scende complessivamente a 240 da 264 della scorsa settimana, infatti, resta molto alta in diverse regioni con alcune che superano anche la soglia dei 250 casi per 100mila abitanti e quindi, per effetto dei decreti covid, sono automaticamente in zona rossa da lunedì 29 marzo. Oltre alla Valle D'Aosta, che passa da zona arancione a zona rossa, ci sono altre 7 regioni e una provincia autonoma
Nelle Marche oggi 674 nuovi contagi covid

Nelle Marche registrati ulteriori 674 contagi covid nelle ultime 24 ore. Sono i dati del bollettino dell'emergenza covid nelle Marche aggiornato a oggi venerdì 26 marzo. Nell'ultima giornata in regione analizzati 4661 tamponi molecolari che hanno registrato 674 casi e e 764 antigenici che hanno scoperto altre 76 positività da confermare con molecolare. Il tasso di contagio sale così al 12.42%. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 674 (105 in provincia di Macerata, 243 in provincia di Ancona, 175 in provincia di Pesaro-Urbino, 56 in provincia di Fermo, 70 in provincia di Ascoli Piceno e 25 fuori regione).
Rt nazionale scende a 1,08: il nuovo monitoraggio dell'Iss

L'indice Rt nazionale in Italia scende questa settimana a 1,08 dall' 1,16 della scorsa settimana. È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio della cabina di regia dell'Iss e ministero della salute . L'Rt medio calcolato sui casi sintomatici quindi vede i primi effetti delle misure restrittive imposte l'emergenza covid che proseguiranno anche per tuto il periodo di Pasqua
Pfizer avvia test del vaccino anti Covid sui bambini con meno di 12 anni

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione all’uso di emergenza per il vaccino anti Covid negli adulti e aver ritenuto validi i test negli adolescenti tra 12 e 15 anni, il colosso farmaceutico Pfizer ha avviato la sperimentazione del farmaco anche nei minori di 12 anni. I risultati su efficacia e sicurezza saranno pubblicati entro la fine del 2021. questa settimana Pfizer ha iniziato a testare il BNT162b2/Tozinameran nella fascia compresa tra i 5 e gli 11 anni; se i risultati saranno considerati validi si passerà a quella tra i 2 e i 5 anni e infine a quella tra i 6 mesi e i 2 anni. Nel complesso la casa farmaceutica punta a coinvolgere nella sperimentazione clinica poco meno di 5mila bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni, con l'obiettivo di pubblicare i risultati entro la fine dell'anno.
Dramma in ospedale covid in India, incendio uccide 10 pazienti

Dramma in un ospedale covid in India dove un incendio ha ucciso 10 pazienti ricoverati. Il dramma si è consumato la notte scorsa in una clinica di Mumbai destinata si malati covid. Secondo quanto riporta la Cnn che cita un funzionario di polizia, la clinica, denominata Sunrise Covid ospitava un totale di circa 76 pazienti. Il sindaco di Mumbai, Kishori Pednekar, ha detto che tutti gli altri pazienti della struttura sono stati trasferiti in un altro ospedale e che un'indagine è in corso per determinare le cause dell'incendio.
In Puglia zona rossa rafforzata per tutta la settimana di Pasqua: asporto fino alle 18

In Puglia zona rossa rafforzata fino a Pasqua, lo prevede la nuova ordinanza del governatore Michele Emiliano in vigore dal weekend delle Palme e per tutta la settimana successiva fino a Pasquetta. L'ordinanza, valida dal 27 marzo al 6 aprile, prevede stop a spostamento tra Comuni per raggiungere le seconde case, chiusura dei negozi alle 18 e asporto da bar e ristoranti fino alla stessa ora nei giorni feriali, chiusura totale degli esercizi commerciali nei festivi. La decisione è arrivata a seguito della nuova impennata di contagi covid e della difficile situazione degli ospedali, sotto pressione a causa del boom di ricoveri.
Per riapertura Scuola test di massa con Esercito e Protezione civile

Screening covid di massa per il ritorno a scuola degli studenti dopo Pasqua, e controlli settimanali: è questo il piano del ministro dell’Istruzione Bianchi e del suo consulente Agostino Miozzo per il ritorno delgi studenti in classe ma ci sono dubbi sull’efficacia del sistema di tracciamento e sui test salivari: questi ultimi non sono stati ancora autorizzati in Italia. L'idea è anche quella di coinvolgere Esercito e Protezione civile. Il test potrebbe essere fatto all'interno di una tenda collocata all'ingresso di ogni edificio scolastico. Ma il tempo stringe: manca poco più di una settimana Pasqua, e non è detto che un'organizzazione così imponente possa essere messa in piedi in pochi giorni.
Nuovo Dpcm e divieti covid, riunione della cabina di regia anticipata alle 12 da Draghi

La riunione della cabina di regia convocata oggi per discutere del Nuovo Dpcm e dei relativi divieti e norme covid dopo Pasqua è stata anticipata alle 12 dal Premier Mario Draghi. Lo si apprende da fonti ministeriali. Il Presidente del Consiglio vedrà così già in mattinata i ministri per discutere del provvedimento. Prevista alle ore 14 invece la conferenza stampa del premier Draghi: Il presidente del Consiglio illustrerà le decisioni prese dalla cabina di regia sul prossimo decreto Covid. La principali novità dovrebbe essere la riapertura delle scuole mentre c'è incertezza sul ritorno ai colori tradizionali, compreso il giallo, e lo spostamento tra regioni. Per il Cts le vecchie zone gialle andrebbero evitate, non è esclusa una loro modifica.
La Thailandia apre ai turisti stranieri vaccinati contro la covid dal primo luglio

In Thailandia si apre ai turisti vaccinati contro la covid. I particolare è l'isola di Phuket, una tra le principali mete turistiche della Thailandia, che dal primo luglio darà il via libera ai turisti stranieri che sono stati completamente vaccinati. Lo ha dichiarato il ministro del turismo thailandese, Phiphat Ratchakitprakarn, spiegando che i soggetti vaccinati non dovranno sottoporsi al periodo di quarantena obbligatorio per i cittadini stranieri in arrivo nel Paese. Phuket riaprirà con tre mesi di anticipo rispetto ad altre parti del Paese e farà da banco di prova per la nuova politica, che dovrebbe essere successivamente estesa a Koh Samui e ad altre popolari mete turistiche della Thailandia.
Scuole chiuse per emergenza covid, sciopero contro la Dad in tutta Italia

Sciopero contro la Dad oggi in tutta Italia per protestare contro la lunga chiusura delle scuole per emergenza covid. Stamane in 60 città si svolgeranno le mobilitazioni di studenti e docenti, per chiedere la riapertura in presenza di tutti gli istituti scolastici, dal nido all'università. La mobilitazione è stata indetta da Priorità alla Scuola in concomitanza con lo sciopero proclamato dai Cobas, a cui ha già dato la sua adesione il Coordinamento Nazionale Precari Scuola. Le mobilitazioni nelle principali città sono previste a Roma, alle ore 10, a Montecitorio; a Milano, alle ore 17.30, a piazza XXIV Maggio; a Napoli, alle ore 10, a piazza Dante; a Firenze, alle ore 9.30, a piazza Santissima Annunziata.
Novavax non firma accordo sui vaccini anti covid con Ue per problemi di produzione

La società farmaceutica Novavax non ha ancora firmato l'accordo sui vaccini anti covid con l'Ue per problemi di produzione che renderebbero difficile le consegne previste dall'accordo preliminare . Lo riferisce l’Agenzia Reuters citando un funzionario europeo coinvolto nei colloqui con l'azienda farmaceutica. La società biotech Usa Novavax avrebbe segnalato grosse difficoltà nel procurarsi alcune materie prime necessarie alla fabbricazione del farmaco. L'accoro preliminare siglato all'inizio di quest'anno prevedeva almeno 100 milioni di dosi del vaccino anti covid Novavax, con un'opzione per altri 100 milioni.
In Germania 21.573 casi di contagio nelle ultime 24 ore: Francia inserita tra le zone ad alto rischio

Il numero di casi confermati di Coronavirus in Germania è aumentato di 21.573 unità nelle ultime 24 ore portando il totale dei casi da inizio pandemia a 2.734.753. Sono i dati forniti oggi dall'Istituto Robert Koch (RKI) per le malattie infettive che si occupa del monitoraggio dell'andamento della pandemia in Germania. Il bilancio delle vittime covid invece è aumentato di 183 unità portano il totale a 75.623 morti da inizio pandemia. In tanto il paese ha inserito la Francia nella lista delle zone ad alto rischio Covid. La decisione entra in vigore a partire da oggi e dovrebbe comportare una stretta sui controlli alla frontiera e una quarantena obbligatoria per entrare nel Paese. "Alla luce dei numeri che si registrano in Francia si tratta semplicemente di una misura necessaria, che scatta automaticamente", ha affermato la cancelliera Angela Merkel.
In Italia somministrate oltre 8,7 milioni di dosi di vaccino anti covid

In Italia somministrate oltre 8,7 milioni di dosi di vaccino anti covid menetre sono 2,7 milioni le persone completamente vaccinate. È quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 6 di oggi. Nel dettaglio, sono 8.765.085 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia, l'88.4% del totale di quelle consegnate: 9.911.100 (6.610.500 Pfizer/BioNTech, 826.600 Moderna e 2.474.000 AstraZeneca). Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi sono 2.787.749. Le dosi sono state somministrate a 2.929.452 operatori sanitari, 473.204 unita' di personale non sanitario, 533.316 ospiti di strutture residenziali, 2.722.056 over 80, 216.003 unita' delle forze armate, 880.409 unita' di personale scolastico, altro 1.010.645.
Nuovo Dpcm, verso la riapertura delle scuole fino alle medie ma bar e ristoranti chiusi fino al 1 maggio

Programmata per oggi la cabina di regia convocata per discutere le nuove normi anti Covid, che confluiranno in un nuovo dpcm. Il governo dovrà sciogliere in particolare tre nodi: la riapertura delle scuole in zona rossa, ritorno delle Regioni gialle e l’eventuale via libera allo spostamento tra Regioni. La principale novità del nuovo provvedimento sarà quasi sicuramente la riapertura delle scuole, almeno per i più piccoli. Altra questione è quella dei colori ma per gli esperto del Comitato tecnico scientifico è presto per reintrodurre le zone gialle. Sul tavolo anche la riapertura di parrucchieri e barbieri, che sono stati chiusi anche in zona rossa.
Carfagna: "Parlare di riaperture dopo Pasqua è prematuro, covid catastrofe sanitaria"

"Credo sia ancora prematuro parlare di riaperture dopo Pasqua, bisognerà vedere come evolve la curva dei contagi nei prossimi giorni. Posso dire, il presidente Draghi lo ha detto chiaramente ieri, che la priorità sarà riaprire le scuole, la chiusura sta provocando gravissimi danni alle famiglie e ai ragazzi, specie al Sud" lo ha dichiarato il ministro del Sud Mara Carfagna, aggiungendo: "La scelta è politica, ma non si può ignorare una catastrofe sanitaria di queste dimensioni, che ha conseguenze drammatiche dal punto di vista economico e sociale"
Macron: "L'Ue produrrà 2-3 miliardi di dosi di vaccino anti covid all'anno e li esporterà"

"L'Ue ha istituito una politica industriale globale per raggiungere una capacità di circa 2-3 miliardi di dosi all'anno entro la seconda metà di quest'anno", lo ha affermato il presidente francese, Emmanuel Macron. "Saremo in grado di soddisfare le nostre esigenze ed esportare in modo massiccio", ha aggiunto. Inoltre Macron ha annunciato che "nuove misure" per combattere la pandemia saranno prese "nei prossimi giorni e settimane". "Le prossime settimane saranno difficiliNei prossimi giorni e settimane avremo nuove misure da adottare, tutti insieme" contro l'epidemia di Covid-19, ha annunciato Macron, assicurando: "prenderemo a tempo debito tutte le misure necessarie". "Siamo mobilitati ad aumentare sostanzialmente la produzione e la distribuzione dei vaccini anti-Covid nelle prossime settimane" ha confermato il presidente della Commissione europea, Charles Michel, al termine della videoconferenza dei leader Ue.
Il Messico ha supera la soglia dei 200mila morti covid, terzo Paese al mondo

Il Messico ha superato la soglia dei 200mila morti per coronavirus, diventando il terzo Paese al mondo per numero di vittime dietro solo a Stati Uniti e Brasile. Il numero esatto delle vittime in Messico, come riportato dal ministro della Salute nel bollettino quotidiano, è di 200.211. Nel Paese i contagi dall'inizio della pandemia son invece 2.214.542
Oggi montaggio Iss, le regioni che cambiano colore

Oggi uovo monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità con l0indice Rt e gli altri dati sull'incidenza dei contagi e la situazione delle strutture sanitarie che porterà al cambio di colore per alcune regioni a partire da lunedì 29 marzo. La Valle D’Aosta passa in zona rossa, come annunciato dallo stesso Governatore Lavevaz, mentre il Lazio spera nella zona arancione. A rischio zona rossa anche la Toscana e il Veneto. Nessuna variazione è attesa per le altre regioni ma dal 3 al 5 aprile, comunque, tutta l'Italia tornerà in rosso, per evitare spostamenti e assembramenti durante i giorni delle vacanze di Pasqua.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, venerdì 26 marzo 2021

Continua l’emergenza coronavirus covid-19 in Italia e nel mondo, nell’ultimo bollettino diffuso dal Ministero della salute registrati ulteriori 23.696 casi contagio nelle ultime 24 ore su 349.472 tamponi effettuati. Il tasso di positività è sale al 6,8%. Stabile il numero dei morti Covid: 460. Boom di contagi e decessi in Lombardia: oltre cinquemila le infezioni e 100 le vittime. Ecco l’elenco regione per regione
Lombardia: +5.046
Veneto: +1.861
Piemonte: +2.582
Campania: +2.068
Emilia Romagna: +2.070
Lazio: +2.055
Toscana: +1.518
Sicilia: +895
Puglia: +2.033
Liguria: +494
Friuli Venezia Giulia: +842
Marche: +621
Abruzzo: +310
Sardegna: +211
P.A. Bolzano: +137
Umbria: +113
Calabria: +475
P.A. Trento: +177
Basilicata: +116
Molise: +21
Valle d'Aosta: +61
Attesa oggi per il nuovo monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità che porterà al cambio di colore per alcune regioni a partire da lunedì 29 marzo. La Valle D’Aosta passa in zona rossa, come annunciato dallo stesso Governatore, mentre il Lazio spera nella zona arancione. A rischio zona rossa anche la Toscana e il Veneto. Dal 3 al 5 aprile, comunque, tutta l'Italia tornerà in rosso, per evitare spostamenti e assembramenti durante i giorni delle vacanze di Pasqua. Continua la campagna vaccinale con 8.765.085 di dosi somministrate e 2.787.749 persone completamente vaccinate. Proprio sui vaccini continua lo scontro tra Ue e le case farmaceutiche, in particolare AstraZeneca, per le mancate consegne delle dosi e i ritardi. Draghi al vertice Ue: "I cittadini europei sono delusi da AstraZeneca". Von der Leyen: "AstraZeneca rispetti patti, solo dopo potrà esportare". Intanto Draghi convoca le Regioni per discutere del piano vaccini.
Nel mondo 125,5 milioni di casi e 2,7 milioni di morti. "Siamo mobilitati ad aumentare sostanzialmente la produzione e la distribuzione dei vaccini anti-Covid nelle prossime settimane in Ue "ha annunciato il presidente della Commissione europea, Charles Michel, al termine della videoconferenza dei leader Ue. Da domenica chi arriverà in Germania in aereo dovrà presentare, prima della partenza dall'estero, un test che provi la negatività al Covid-19. Lo ha reso noto il ministero della Salute di Berlino. Il Messico ha superato la soglia dei 200mila morti per coronavirus, diventando il terzo Paese al mondo per numero di vittime dietro solo a Stati Uniti e Brasile. Il numero esatto delle vittime in Messico, come riportato dal ministro della Salute nel bollettino quotidiano, è di 200.211.