Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news dal mondo di oggi, martedì 24 novembre. Nel bollettino odierno si contano 23.232 nuovi casi di contagio e 853 morti. Conte negativo al tampone. Il ministro Speranza rinnova misure per Bolzano (zona rossa), Liguria, Basilicata e Umbria (zona arancione) fino al 3 dicembre. Dopo lo screening di massa l'Alto Adige revoca il lockdown totale: da lunedì riaprono negozi e parrucchieri. Conte sul nuovo Dpcm di Natale: "Se il trend continua stop zone rosse a dicembre, per Natale misure ad hoc". Braccio di ferro tra governo e regioni sulla stagioni sciistica. Sono 216 i medici morti dall'inizio della pandemia in Italia. Vaccino Oxford-AstraZeneca: "200 milioni di dosi disponibili entro il 2020". Nel mondo oltre 59,4 milioni di contagi, superata la soglia di 1,4 milioni di morti. In Francia Macron annuncia: "Il picco della seconda ondata è passato". I Paesi europei pensano alle misure sulle feste natalizie: in Spagna limite di 6 persone a cena, in Germania di 10. Il vaccino russo Sputnik V ha superato il 95% di efficacia.
- Galli: "Vaccino a gennaio? Un conto sono le dichiarazioni, un conto è la realtà" 24 Novembre
- Francia, Macron annuncia: "Abbiamo frenato la circolazione del virus". Prime riaperture da sabato 24 Novembre
- Anche la Francia ha superato le 50mila vittime di Covid-19 24 Novembre
- Nuovo Dpcm, le regole per Natale: tutte le ipotesi sul tavolo dell’esecutivo 24 Novembre
- Conte ha problemi alle corde vocali che provoca tosse: "Si è sottoposto a tampone ed è negativo" 24 Novembre
- Superati nel mondo 1,4 milioni di morti per coronavirus 24 Novembre
- Ema pubblicherà tutti dati sui vaccini anti-Covid autorizzati 24 Novembre
- Rezza: "Spostamenti per Natale e aggregazioni rischio per la diffusione dell'infezione" 24 Novembre
- Il bollettino di oggi: 853 decessi, il drammatico record per la seconda ondata 24 Novembre
- Il bollettino del 24 novembre sul Covid: 23.232 nuovi casi su 188.659 tamponi eseguiti 24 Novembre
- Coronavirus Lazio, il bollettino di oggi, 24 novembre: 2509 nuovi casi e 62 morti 24 Novembre
- In Puglia oggi 1.567 nuovi positivi e 52 decessi 24 Novembre
- Sono 216 i medici morti dall'inizio della pandemia in Italia: "Ricominciata la strage" 24 Novembre
- Coronavirus Veneto: oggi 2.194 nuovi positivi e 95 morti 24 Novembre
- Ippolito (Spallanzani): "Vaccino italiano è sicuro e induce consistente risposta immunitaria" 24 Novembre
- Alto Adige revoca lockdown totale, da lunedì riaprono negozi e parrucchieri 24 Novembre
- Von der Leyen: "Domani contratto Ue con Moderna per 160 milioni di dosi di vaccino" 24 Novembre
- Quarantena ridotta a 5 giorni in Gran Bretagna per chi arriva con test negativo in vista del Natale 24 Novembre
- L'annuncio della Russia: "Il nostro vaccino Sputnik V efficace più del 95%" 24 Novembre
- Il ministro Speranza rinnova le misure per Bolzano, Basilicata, Liguria e Umbria fino al 3 dicembre 24 Novembre
- Sileri: "Situazione in miglioramento, ma è presto per sapere cosa ci attenderà a Natale" 24 Novembre
- In Alto Adige riaprono le scuole elementari 24 Novembre
- Record di morti in Russia, 491 vittime Covid in 24 ore 24 Novembre
- L'Ospedale Sacco di Milano: "Segnali positivi, attesa netta discesa curva a fine dicembre" 24 Novembre
- Covid Usa, oggi 169mila nuovi contagi e 889 morti 24 Novembre
- Miozzo (Cts): "Feste di Natale un rischio, bisogna stare attenti per evitare la terza ondata" 24 Novembre
- Come sarà il Natale 2020: le ipotesi sul nuovo Dpcm 24 Novembre
- Zaia (Veneto): "Se le piste da sci rimangono chiuse, deve essere così per tutta l'Europa" 24 Novembre
- Il virologo Fauci: "A dicembre i primi vaccini negli Usa e anche in Italia" 24 Novembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, martedì 24 novembre 24 Novembre
Galli: "Vaccino a gennaio? Un conto sono le dichiarazioni, un conto è la realtà"

Massimo Galli, infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, è intervenuto questa sera a Cartabianca, trasmissione di Rai 3, ed ha mostrato un certo scetticismo rispetto alla possibilità che le prime dosi di vaccino arrivino entro la fine del mese di gennaio: "Un conto sono le dichiarazioni, un conto è la realtà", ha commentato.
Narciso Mostarda verso la nomina di commissario della sanità in Calabria

Salvo imprevisti, sarà Narciso Mostarda il nuovo commissario alla sanità in Calabria. La nomina non è ancora ufficiale e potrebbe anche non arrivare questa sera. Un confronto sarebbe infatti ancora in corso tra i ministri del governo e le autorità calabresi, ma tutti sembrano convenire sul nome del medico laziale che dirige la Asl Roma 6. Dopo settimane di polemiche, la sanità calabrese potrebbe presto avere una nuova guida.
Zampa: "Vaccino anti-Covid andrà prima agli operatori sanitari"

"Prima si parte dagli operatori sanitari, da quelli socio-sanitari, dalle Rsa": lo ha detto la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, parlando del vaccino anti-Covid alla trasmissione "Porta a Porta" su Rai1. "Per queste categorie potrebbe diventare non dico obbligatorio ma certo se non lo fai, in quel luogo pubblico non ci puoi lavorare" ha spiegato ancora Zampa. Che ha commentato anche le ultime indiscrezioni di stampa sul nuovo Dpcm: "Non mi risulta una riapertura dei ristoranti la sera, non do anticipazioni", ha detto, sostenendo che il governo avrà il massimo rigore.
La maggior parte degli italiani chiede un Natale con restrizioni: no a grandi festeggiamenti

Sette italiani su dieci sono d'accordo con un Natale più sobrio quest'anno, come chiede il governo. Un sondaggio di Emg-Acqua e Adnkronos sottolinea come la maggior parte dei cittadini sia disposta a rinunciare ai grandi festeggiamenti e alle vacanze natalizie in montagna per evitare una nuova impennata della curva epidemiologica.
Macron: "Impossibile lo sci a Natale, guardiamo a gennaio"
Sull'apertura delle stazioni sciistiche in Francia "è in corso una concertazione con il governo" e anche "con i Paesi vicini", ha detto il presidente francese Macron in diretta tv, aggiungendo: "Mi sembra impossibile immaginare un'apertura per le feste. Sarà meglio orientarsi per una riapertura nel corso del mese di gennaio".
Macron: "Il vaccino anti-Covid non sarà obbligatorio"

La vaccinazione contro il Covid-19 "non sarà obbligatoria" in Francia. Lo ha precisato Macron nel suo discorso al Paese. "Probabilmente inizieremo alla fine di dicembre, all'inizio di gennaio, previa autorizzazione da parte delle autorità sanitarie, vaccinando le persone fragili e quindi i più anziani", ha detto Macron.
Francia, Macron annuncia: "Abbiamo frenato la circolazione del virus". Prime riaperture da sabato

"Abbiamo frenato la circolazione del virus": lo ha detto Emmanuel Macron in diretta tv ai francesi per annunciare un alleggerimento delle misure di lockdown. Il presidente ha ringraziato i francesi: "I nostri sforzi, i vostri sforzi, hanno pagato, il picco della seconda ondata è passato". In Francia da sabato saranno possibili gli spostamenti nei limiti 20 km e per tre ore e ok anche alle cerimonie religiose per trenta persone. I negozi torneranno ad aprire, così come le biblioteche, fino alle 21. Scuole e ristoranti forse riapriranno a gennaio.
Anche la Francia ha superato le 50mila vittime di Covid-19

Un giorno dopo l'Italia anche la Francia ha superato la soglia delle 50mila vittime di Covid-19. Secondo i dati di Santé Publique, con 454 decessi negli ospedali e il cumulo di 4 giorni di morti in case di riposo e istituti per disabili (551), oggi si è raggiunta la cifra di 50.237 morti dall'inizio della pandemia.
Riapertura scuole, Azzolina convoca i sindaci delle città metropolitane

"Fare squadra" sulla riapertura delle scuole, mantenendo aperte quelle che nonostante la pandemia hanno continuato a lavorare in presenza. Questo, a quanto si apprende, l'obiettivo di una riunione convocata domani dalla ministra Azzolina con i sindaci delle città metropolitane, che da sole rappresentano un terzo della popolazione italiana, oltre 21 milioni di abitanti. L'obiettivo dell'incontro di domani tra la ministra Azzolina e i sindaci delle grandi aree urbane sarà la riapertura della scuole in generale, con attenzione a come tornare in classe e a come mantenere aperta il più possibile la scuola.
Nuovo Dpcm, le regole per Natale: tutte le ipotesi sul tavolo dell’esecutivo

A Natale ormai manca appena un mese e in questi giorni il governo è al lavoro per stabilire le nuove regole anti-coronavirus da adottare durante il periodo delle feste. Il nodo più grande riguarda gli spostamenti e la possibilità di ricongiungimento con i propri cari che abitano fuori Regione. Qui spieghiamo tutte le ipotesi sul tavolo dell’esecutivo.
Conte ha problemi alle corde vocali che provoca tosse: "Si è sottoposto a tampone ed è negativo"

"In merito alle ipotesi sullo stato di salute del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, circolate successivamente alla sua partecipazione alla trasmissione Otto e Mezzo, si precisa che il Presidente da qualche anno ha una sofferenza alle corde vocali, che si acuisce nel periodo invernale, e che non di rado gli provoca tosse. Si aggiunge, inoltre, che questa mattina il Presidente Conte si è sottoposto a un tampone molecolare, in vista della sua partecipazione al vertice italo-spagnolo fissato per domani a Palma di Maiorca. Il test ha dato esito negativo". Lo rende noto la presidenza del Consiglio, dopo le voci circolate in seguito alla partecipazione del presidente ieri alla trasmissione di La7.
Superati nel mondo 1,4 milioni di morti per coronavirus

È stata superata la soglia di 1,4 milioni di morti per coronavirus nel mondo secondo i calcoli della Johns Hopkins University. Sono 59.462.304 i casi aggiornati di Covid nel mondo, 1.402.667 i morti.
Ema pubblicherà tutti dati sui vaccini anti-Covid autorizzati

"Subito dopo l'autorizzazione del vaccino o dei vaccini, Ema pubblicherà tutti i dati che saranno serviti a prendere la decisione e chiunque potrà attraverso il sito avere tutti i dati, con la massima trasparenza". Lo ha detto all'Ansa Guido Rasi, ex direttore generale Agenzia europea del farmaco (Ema), rispondendo in merito alle trasparenza dei dati sui vaccini contro il Covid.
Nel Regno Unito altri 11.299 casi e 608 morti

Altre 608 persone sono morte per il coronavirus nel Regno Unito, che conta 55.838 decessi dall'inizio della pandemia. Stando ai dati diffusi dalle autorità sanitarie, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 11.299 nuovi casi, per un totale di 1.538.794 infezioni.
Locatelli: "La scuola ha un ruolo marginale nella curva dei contagi"

"La scuola anche nelle ultime analisi fatte si conferma contribuire in maniera assolutamente marginale alla curva di trasmissione di SarsCov2. La potenzialità di infettare sopra 10 anni è come negli adulti, mentre sotto i 10 anni è minore ma non assente". Lo ha detto Franco Locatelli durante la conferenza stampa di oggi.
Rezza: "Spostamenti per Natale e aggregazioni rischio per la diffusione dell'infezione"

Rispondendo a una domanda di Fanpage.it sulla possibilità di permettere gli spostamenti tra Regioni durante le feste, Giovanni Rezza durante il punto stampa ha ricordato che più le persone si muovono, più aumentano i rischi di infezione. "Non posso negare la mia preoccupazione”, ha aggiunto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute. "Certamente spostamenti illimitati per Natale e aggregazioni rappresenta un rischio per la diffusione dell'infezione. Poi vedremo quali saranno le decisioni per il prossimo mese", ha detto. Oltre 800 morti oggi, ha aggiunto Locatelli, ci devono portare a ricordare che non siamo fuori dal problema, assolutamente no.
Locatelli: "Avremo così tanti morti ancora per 10-14 giorni"

"Credo che vedremo numeri di questo ordine di grandezza per i decessi ancora per 10-14 giorni, poi auspicabilmente dovremmo cominciare a vedere un calo. È la parte più dolorosa e più sofferta da commentare". Così il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, ha commentato le vittime del bollettino di oggi al punto stampa al ministero sull'analisi della situazione epidemiologica.
Crotone, associazione Emergency gestirà ospedale da campo per emergenza Covid
A Crotone sarà l'associazione Emergency a gestire l'ospedale da campo in via di allestimento per l'emergenza Covid. Lo scrive la Protezione Civile sui propri canali social. Il sistema di protezione civile sta assicurando supporto alle sanità regionali e, grazie al prezioso lavoro di Croce Rossa e Difesa, sono già operative 8 strutture medico campali in Campania, Liguria e Umbria.
Covid Lombardia, oggi 4.886 nuovi casi e 186 morti

Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati segnalati 4.886 nuovi contagi di Coronavirus e 186 morti. I ricoveri in ospedale fanno registrare un aumento (più 29 rispetto a ieri) ma diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva (meno 13 rispetto a ieri, per un totale di 932): ecco il bollettino con i dati di martedì 24 novembre sui contagi Covid in Lombardia.
Il 2 dicembre intervento Speranza in Senato su vaccini

Il 2 dicembre il ministro della Salute, Roberto Speranza, interverrà al Senato per illustrare all'Aula i dpcm con le misure di contrasto agli effetti del covid e, “probabilmente”, le linee guida per la campagna delle vaccinazioni. E' quanto spiegato al termine della conferenza dei capigruppo che si è svolta al Senato.
Coronavirus Campania, oggi 1.764 nuovi casi e 78 decessi

Covid, i numeri della pandemia in Campania. Oggi 1.764 casi su 13.744 tamponi analizzati. Ieri erano stati 2.158 ma su appena 15.739 tamponi analizzati. Il numero di morti sale ancora: 1.387 decessi per Covid-19, mentre i guariti raggiungono quota 35.957 casi. Enigma scuole: la Regione riapre asili, scuole dell’infanzia e prima elementare, ma lascia l’ultima parola a sindaci e dirigenti scolastici.
Il bollettino di oggi: 853 decessi, il drammatico record per la seconda ondata

Secondo il bollettino di oggi, martedì 24 novembre, i morti in un giorno sono stati 853 per quello che è il record di questa seconda ondata (record assoluto sono i 919 decessi della prima ondata). I numeri di oggi forniti dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, alla conferenza stampa del ministero sull’analisi della situazione epidemiologica.
Il bollettino del 24 novembre sul Covid: 23.232 nuovi casi su 188.659 tamponi eseguiti

"Oggi abbiamo 23.232 nuovi positivi, con 188.659 tamponi eseguiti mentre ieri erano 149.000, e quindi c'è stato un leggero aumento del numero dei positivi. Però c'è un brutto dato: ci sono stati 853 decessi a fronte di 630 di ieri". Lo ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, alla conferenza stampa del ministero sull'analisi della situazione epidemiologica.
Oggi in Emilia Romagna, 2.501 nuovi casi e 55 morti

In Emilia Romagna si registrano 2.501 nuovi positivi, di cui 1.114 asintomatici, su un totale di 19.602 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 12,7%, in diminuzione rispetto al 20,3% di ieri. I nuovi decessi sono stati 55. In calo sia i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 243 (-5 rispetto a ieri), sia quelli in altri reparti Covid, 2.723 in totale (-15).
Lilli Gruber: "Tosse Conte? Ma quale Covid... Solo voce un po' giù"

La conduttrice di Otto e Mezzo, Lilli Gruber, che ieri ha intervistato Giuseppe Conte, oggi è intervenuta alla trasmissione di Rai Radio1 ‘Un Giorno da Pecora', dove ha raccontato la puntata col premier dal suo punto vista. Una puntata che ha fatto registrare ascolti eccellenti. "Ieri grande performance e grande successo. Conte l'ho trovato molto determinato, un po' stanco anche con la voce un po' giù. Ma è assolutamente normale per un uomo che ha messo al centro della sua vita il lavoro, vorrei vedere non chi non sarebbe stanco…", ha spiegato GRUBER a Rai Radio1. Proprio la voce del premier, ed in particolare qualche colpo di tosse, ha fatto scatenare i social…
Coronavirus Lazio, il bollettino di oggi, 24 novembre: 2509 nuovi casi e 62 morti

Sono 2509 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore in Lazio, con poco meno di 28mila tamponi. I nuovi decessi sono 62, ma cala il rapporto positivi/tamponi e i guariti in un giorno sono 540 in più.
Svimez: un mese di lockdown è 'costato' quasi 48 miliardi di euro

Un mese di lockdown è ‘costato' quasi 48 miliardi di euro, il 3,1% del Pil italiano, oltre 37 dei quali ‘persi' al Centro-Nord e quasi 10 nel Mezzogiorno. Lo rivela il Rapporto Svimez, secondo cui si tratta di 788 euro pro capite al mese nella media italiana, oltre 1000 euro al Nord contro i quasi 500 al Sud.
In Puglia oggi 1.567 nuovi positivi e 52 decessi

Sulla base delle informazioni del dipartimento Promozione della Salute si comunica che i test per l’infezione da Covid 19 coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore sono 9.770 test con 1.567 casi positivi emersi e così suddivisi: 537 in provincia di Bari, 162 in provincia di Brindisi, 199 nella provincia BAT, 407 in provincia di Foggia, 109 in provincia di Lecce, 142 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 52 decessi: 13 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 2 in provincia BAT, 21 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
I Paesi del mondo dove si muore di più di Coronavirus

Con oltre 50mila morti l’Italia è il sesto paese al mondo per numero di decessi da Covid-19 dopo Stati Uniti, Brasile, India, Messico e Regno Unito. Il tasso di mortalità – ovvero il numero di decessi in rapporto alla popolazione – ci vede al settimo posto con 11,5 morti per milione di abitanti.
Ippolito (Spallanzani): "Il vaccino italiano arriverà entro l'estate"

Entro l'estate del 2021 dovrebbe concludersi la fase 3 della sperimentazione del vaccino ‘Made in Italy', ovvero quello messo a punto dalla società biotecnologica ReiThera, con sede e Castelromano, e attualmente sperimentato all'Inmi Spallanzani. Lo afferma all'AGI il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, confermando cosi' la tempistica annunciata il 24 agosto scorso, quando il vaccino fu inoculato ai primi volontari. "Occorrono non meno di 8/9 mesi", sottolinea Ippolito precisando che la fase 1 della sperimentazione "si dovrebbe chiudere entro gennaio 2021" e spiegando che, comunque, "stiamo dando il massimo per fare tutto al meglio nel minor tempo possibile".