Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus in Italia e nel mondo, con i dati di oggi domenica 13 dicembre. Governo valuta nuova stretta per Natale: ipotesi Italia zona rossa o arancione nei festivi, con specifico allentamento per i piccoli Comuni. Oggi 17.938 casi e 484 morti. In Veneto sono 4.092 i nuovi positivi. Piemonte, Lombardia, Calabria e Basilicata in zona gialla da oggi: non ci sono più regioni zone rosse in Italia, che è il Paese con il maggior numero di vittime in Europa secondo Afp. Riunione tra Conte, i capi delegazione e il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia. Sul tavolo le possibili deroghe alle limitazioni agli spostamenti a Natale. Esperti lanciano l'allarme: "Limitarsi sennò rischio terza ondata". Giornata di affollamenti nelle grandi città, Arcuri: "Insopportabili assembramenti, non fateci vedere più foto così". Piano vaccino, il simbolo della campagna sarà un fiore. Nel mondo più di 1.6 milioni di morti: in Germania lockdown duro dal 16 dicembre al 10 gennaio. Negli Usa un milione di nuovi casi in 4 giorni: è record. In Giappone il giorno peggiore.
- Governo valuta Italia zona rossa o arancione nei festivi 13 Dicembre
- Il commissario Arcuri: "Oggi immagini di insopportabili assembramenti" 13 Dicembre
- Vertice con Conte sugli spostamenti a Natale e divieti 13 Dicembre
- Nel mondo oltre 1.6 milioni di morti di Coronavirus 13 Dicembre
- Covid Campania, 1.219 contagi e 35 morti 13 Dicembre
- Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva: -41 rispetto a ieri 13 Dicembre
- Lazio, 1.339 casi e 27 morti nelle ultime 24 ore 13 Dicembre
- Emilia Romagna, 1.940 nuovi positivi su oltre 11mila tamponi 13 Dicembre
- Il bollettino di oggi: 17.938 contagi e 484 morti 13 Dicembre
- Gino Strada: "Non usciremo dal Covid prima di 2 - 3 anni" 13 Dicembre
- Toscana, 673 positivi e 34 morti nelle ultime24 ore 13 Dicembre
- In Alto Adige 298 casi e 4 morti nelle ultime 24 ore 13 Dicembre
- In Basilicata 60 nuovi casi su 836 tamponi eseguiti 13 Dicembre
- Conte: "Supereremo la tempesta e ne usciremo migliori" 13 Dicembre
- Coronavirus nelle Marche, 481 nuovi positivi nelle ultime 24 ore: incidenza al 26,3% 13 Dicembre
- Germania in lockdown, Merkel: "Serve azione urgente, sistema sanitario molto affaticato" 13 Dicembre
- Un fiore, ideato dall'architetto Boeri, sarà il simbolo della campagna vaccini in Italia 13 Dicembre
- Coronavirus Veneto, oggi 4.092 nuovi casi e 32 morti 13 Dicembre
- Dl Ristori: 5,5 milioni di euro per 'bonus' a studenti elementari e medie 13 Dicembre
- Coronavirus Usa, da domani al via le vaccinazioni 13 Dicembre
- Galli (Sacco): "Spostamenti tra Comuni aumentano rischio di terza ondata" 13 Dicembre
- Lockdown duro in Germania: dal 16 dicembre chiudono negozi e scuole 13 Dicembre
- Da oggi Piemonte e Lombardia in zona gialla: nessuna zona rossa in Italia 13 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, domenica 13 dicembre 13 Dicembre
Conte: "Convinto che saremo responsabili anche durante le festività"

"Sono ormai lunghi mesi che siamo tutti impegnati, con grandi e piccoli sacrifici, nella battaglia contro il Covid-19. La nostra comunità nazionale, pur tra mille difficoltà, è riuscita a mostrare un forte spirito di coesione e un grande senso di responsabilità. Sono convinto che continueremo a mostrare questa saldezza anche nelle prossime settimane, in occasione delle festività natalizie. Dobbiamo continuare a impegnarci e a mantenerci vigili per contrastare il contagio e dobbiamo predisporci ad aderire coralmente alla campagna di vaccinazione. Sarà una mobilitazione che coinvolgerà tante piazze italiane, e che sarà identificata con il simbolo della primula. Il fiore, primo a sbocciare dopo il lungo inverno, accompagnerà simbolicamente tutte le fasi della campagna verso un ideale, graduale risveglio, della nostra vita sociale. Questa volta, la sua rinascita sarà anche la nostra". Lo ha scritto il presidente Giuseppe Conte su Facebook.
Di Maio: "Se permettiamo spostamenti a Natale, permetteremo di portare il virus dai nonni"

"Se permettiamo gli spostamenti durante le feste di Natale, permetteremo di portare il virus dai nostri nonni". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a "Live – Non è la d'Urso" parlando delle ultime decisioni del governo sulle restrizioni da adottare durante il periodo natalizio. "Per quel periodo bisognerà fare dei sacrifici – spiega Di Maio – anche io resterò a Roma, perché per le regole attuali non mi è possibile tornare dai miei genitori e i miei fratelli che sono in Campania. A Natale si spostano circa 15 milioni di italiani, se lo permettiamo vorrà dire che porteremo il virus dai nostri nonni. Si tratta di statistica". Infine un chiarimento sui piccoli comuni: "Ci stiamo lavorando, ma le immagini di questa domenica mi preoccupano".
Governo valuta Italia zona rossa o arancione nei festivi

Il governo valuta un irrigidimento delle misure nei giorni festivi e prefestivi: l'idea sul tavolo è quella di rendere tutta l'Italia zona rossa o arancione nelle giornate più a rischio, permettendo però uno specifico allentamento per i piccoli Comuni. L'ipotesi, a quanto apprende l'Ansa, è adottare norme omogenee in tutta Italia.
Coronavirus Campania, De Luca: "Manterremo linea di rigore, non apriremo la mobilità dei piccoli comuni"

"Dobbiamo usare un linguaggio di verità. Parliamo con grande brutale chiarezza, altrimenti non ci capiamo". Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, intervenendo a "Che tempo che fa" mettendo in guardia dai rischi che possono derivare da eventuali assembramenti che si potrebbero registrare nel periodo natalizio. De Luca ha detto che ci sono "due settimane decisive e se non abbiamo rigore abbiamo terza ondata ancora più virulenta a gennaio, quando c'è il picco dell'influenza stagionale". Per De Luca bisogna bocciare l'ipotesi dell'apertura "tra i piccoli Comuni" , ovvero quelli al di sotto dei 5000 abitanti, che sono il 70 per cento. "Dobbiamo evitare di prendere misure di rilassamento", ha ammonito ancora De Luca. "Ho il terrore che a ridosso di Natale ci sia un assalto ai treni, che portano il contagio da fuori regione. Noi manterremo la linea di rigore, non apriremo la mobilità dei piccoli comuni", ha ribadito De Luca.
Il commissario Arcuri: "Oggi immagini di insopportabili assembramenti"

"Le misure messe in campo hanno l'obiettivo di evitare che si ripeta quanto è successo questa estate. I siti sono pieni dei centri con insopportabili assembramenti di persone, dobbiamo stare attenti, perché quanto successo questa estate non accada più. Non fateci più vedere foto come quelle di oggi: dobbiamo evitare tutti che la terza ondata abbia luogo. Sarebbe complicato iniziare la campagna delle vaccinazioni con un nuovo inasprimento della curva epidemica". Lo ha detto il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri da Fabio Fazio a "Che tempo che fa". Arcuri ha parlato anche del piano vaccini annunciando di voler vaccinare tutti gli italiani che lo vorranno entro settembre.
Tre bambini positivi al Covid, chiusi asilo e scuola nel Barese

Per tre bambini risultati positivi da domani saranno chiusi i plessi della scuola dell'infanzia e primaria dell'Istituto comprensivo "Nicola Ronchi" di Cellamare (Bari), l'unico della città. "A scopo precauzionale e per garantire all'intera comunità scolastica la giusta sicurezza – ha comunicato il sindaco Gianluca Vurchio – il dirigente ha disposto la chiusura della scuola dell'infanzia e primaria per i prossimi giorni, al fine di consentire le operazioni di sanificazione degli ambienti". Anche in un altro Comune del Barese, Grumo Appula, è stato accertato un caso di positività in un asilo. Per questo il sindaco Michele Minenna ha disposto la chiusura fino al 23 dicembre del plesso scolastico dell'infanzia "Madonna delle Grazie".
In Francia 11.533 nuovi contagi e 150 morti

Sono stati 11.533 i nuovi casi di contagio al Covid-19 in Francia nelle ultime 24 ore. I decessi, da ieri, sono stati 150. Il totale delle vittime da inizio pandemia sale a 57.911.
Assembramenti a Roma a Fontana Trevi: chiusa da polizia locale
Isolata dalla polizia locale di Roma Capitale l'area di Fontana di Trevi, a Roma, a causa di un assembramento di persone. L’area verrà riaperta gradualmente, con ingresso contingentato. Oggi e nel fine settimana segnalati assembramenti in diverse zone di Roma, con tanta gente uscita per lo shopping natalizio.
Vertice con Conte sugli spostamenti a Natale e divieti

Convocata alle 19 una riunione tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i capi delegazione e il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia. Sul tavolo le possibili deroghe alle limitazioni agli spostamenti a Natale. Oggi, nel giorno del ritorno in zona gialla di altre regioni, si sono registrati affollamenti in varie città, tra locali e vie dello shopping.
Nel mondo oltre 1.6 milioni di morti di Coronavirus

I morti per Covid-19 nel mondo sono oltre 1,6 milioni. Secondo i dati aggiornati della Johns Hopkins University i decessi dall'inizio della pandemia sono in totale 1.609.044. I contagi hanno raggiunto quota 71.951.029. Negli Stati Uniti i casi di contagio da coronavirus dall'inizio della pandemia hanno superato i 16 milioni, con un record di un milione di casi negli ultimi quattro giorni.
Bill Gates: "I prossimi 4-6 mesi potrebbero essere i peggiori della pandemia negli Usa"

"I prossimi 4-6 mesi, prima che il vaccino non sarà disponibile su larga scala, potrebbero essere i peggiori della pandemia negli Stati Uniti": a dirlo è Bill Gates, la cui fondazione è stata parte dello sforzo per sviluppare il vaccino anti-Covid. "Le previsioni sono di almeno ulteriori 200 mila morti", ha aggiunto in un'intervista alla Cnn, secondo cui il peggio potrà essere evitato solo attuando responsabilmente alcune misure come l'obbligo delle mascherine. Gates promuove quindi il piano Biden per combattere il virus e punta il dito sulla transizione che a suo dire sta complicandogli sforzi per la distribuzione del vaccino.
Lombardia in zona gialla, a Milano piazza Duomo gremita di gente
Piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele, la Galleria e via Torino a Milano gremite di persone riversatesi in strada. Da oggi la Lombardia è zona gialla e tante persone sono accorse nelle vie del centro per fare shopping o anche solo per prendere una boccata d'aria dopo aver limitato le uscite durante i periodi di zona rossa e arancione.
Covid Campania, 1.219 contagi e 35 morti

Oggi il bollettino dei contagi in Campania riporta un incremento di 1.219 casi su 17.319 tamponi. Sono 35 le vittime registrate nelle ultime 24 ore. Sono 1.804 i ricoverati con sintomi in strutture pubbliche e private del sistema ospedaliero regionale.
Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva: -41 rispetto a ieri

I pazienti positivi al Covid-19 ricoverati in terapia intensiva sono 3.158, con un saldo negativo tra ingressi e uscite di 41 persone nelle ultime 24 ore. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 152. Nei reparti ordinari ci sono invece, secondo i dati del ministero della Salute, 27.735 persone, in calo di 333 rispetto a sabato.
Lazio, 1.339 casi e 27 morti nelle ultime 24 ore

I nuovi casi di Covid diagnosticati oggi, domenica 13 dicembre, nel Lazio sono stati 1.339, 145 in più rispetto a quelli comunicati ieri dalla Regione . Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale circa 15mila tamponi, mentre le persone decedute sono state 27. L’appello di D’Amato: “Per favore evitate assembramenti altrimenti terza ondata sarà inevitabile. Lo shopping non deve vanificare gli sforzi fatti”.
Emilia Romagna, 1.940 nuovi positivi su oltre 11mila tamponi

Su 11.137 tamponi effettuati oggi in Emilia Romagna sono stati riscontrati 1.940 nuovi positivi, di cui 1.001 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. I guariti sono 1.106, in calo i ricoveri in terapia intensiva. Il 95,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 46,7 anni, 43 i nuovi decessi. Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 144.755 casi di positività, 1.940 in piu' rispetto a ieri, su un totale di 11.137 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 17,4%.
In Lombardia 2.335 nuovi casi e 144 decessi

In Lombardia, la regione italiana più colpita dalla pandemia, sono stati segnalati 2.335 nuovi casi e 144 decessi. I ricoveri in ospedale scendono rispetto a ieri: sono 130 in meno, per un totale di 5.159. In calo anche i ricoveri in terapia intensiva (meno 3 rispetto a ieri, per un totale di 714): ecco il bollettino con i dati di oggi domenica 13 dicembre sui contagi Covid forniti dalla Regione Lombardia.
Il bollettino di oggi: 17.938 contagi e 484 morti

Secondo l'odierno bollettino del Ministero della Salute sono 17.938 i nuovi casi di Coronavirus in Italia registrati nelle ultime 24 ore, su 152.697 tamponi effettuati. Ancora alto il numero dei morti: ne sono 484 da ieri. La regione con il più alto incremento giornaliero di infezioni è il Veneto, che supera quota 4mila, seguito da Lombardia ed Emilia Romagna.
Gino Strada: "Non usciremo dal Covid prima di 2 - 3 anni"

"Sono preoccupato per quello che potrà succedere a gennaio o febbraio quando si vedranno le conseguenze degli atteggiamenti avuti durante il periodo Natalizio. Vedo un Paese superficiale perché si dimentica che ogni giorno abbiamo centinaia di morti. Questo non viene considerato con il dovuto rispetto e la dovuta attenzione". Dal Covid "non ne usciremo prima di 2-3 anni, la responsabilità di ognuno è fondamentale". A dirlo Gino Strada, fondatore di Emergency a "In mezz'ora in più" di Lucia Annunziata su Rai 3.
Toscana, 673 positivi e 34 morti nelle ultime24 ore

I nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Toscana sono 673 su 12.416 tamponi molecolari e 1.887 test rapidi effettuati. Ieri i positivi erano stati 574. I morti nelle ultime 24 ore sono stati 34, 1.617 i guariti. Scende il numero dei ricoverati in terapia intensiva (-9) e nei reparti covid ordinari (-41).
Quando l'Italia potrebbe diventare tutta zona gialla

Da oggi nel nostro paese non ci sono più regioni in fascia “rossa”, cioè ad alto rischio: tutta Italia è gialla salvo Campania, Toscana, Provincia autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta e Abruzzo che continueranno per almeno un’altra settimana a rimanere in zona “arancione”. Da domenica prossima, però, tutto potrebbe nuovamente cambiare.
In Alto Adige 298 casi e 4 morti nelle ultime 24 ore

Sono 298 i nuovi contagi riscontrati nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Per il secondo giorno di fila i decessi sono in calo, oggi 4 per totale da inizio pandemia di 638. Rispetto al dato di ieri sono diminuiti anche i ricoveri: i pazienti covid che si trovano nei normali reparti ospedalieri sono 221 (21 in meno) e quelli che necessitano delle terapie intensive sono 26 (uno un meno). I pazienti positivi ricoverati nelle strutture private convenzionate sono 149. L'azienda sanitaria altoatesina scinde le positivita'. Su 1.984 tamponi Pcr esaminati nelle ultime 24 ore, 251 sono risultati positivi mentre su 777 test antigenici eseguiti, 47 hanno dato esito positivo. In totale su 155.286 persone sottoposte a tampone Pcr, 26.784 sono risultate positive. Le persone in isolamento domiciliare sono 6.493 (ieri erano 7.063) e quelle guarite sono 15.547, 270 in più rispetto a ieri.
In Basilicata 60 nuovi casi su 836 tamponi eseguiti

Nelle ultime 24 ore in Basilicata sono stati rilevati 60 nuovi positivi al covid su 836 tamponi processati ieri. Lo rende noto la task force regionale che segnala come solo 49 casi riguardino residenti in regione. Sempre ieri si sono avuto sei morti. Ci sono state anche 45 nuove guarigioni. Stabile, invece, il numero delle persone ricoverate, a quota 130, 15 dei quali in terapia intensiva.
Conte: "Supereremo la tempesta e ne usciremo migliori"

"Supereremo la tempesta e ne usciremo migliori". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte in un messaggio inviato al Corriere del Mezzogiorno. Il presidente del Consiglio ha sottolineato "il grande senso di responsabilità dimostrato dai cittadini. In questi giorni, alla vigilia delle feste natalizie, abbiamo dovuto predisporre una serie di misure per fronteggiare e fermare la diffusione del virus", ha ricordato.
Salgono a 259 i medici morti per Covid in Italia, 80 nella seconda ondata

Salgono a 259 i medici deceduti a causa della pandemia da Covid-19. nelle ultime ore un altro camice bianco ha infatti perso la vita: è Giovanni Ferraro, di 55 anni, medico di medicina generale al distretto 13 della ASL Roma 1. Con lui salgono a 80 i camici bianchi morti nella seconda ondata come rende noto la Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo).
Coronavirus nelle Marche, 481 nuovi positivi nelle ultime 24 ore: incidenza al 26,3%

Nelle Marche sono stati individuati nelle ultime 24 ore 481 nuovi casi di Covid- 19, il 26,3% rispetto ai 1.827 tamponi processati nel percorso per le nuove diagnosi; rispetto al giorno precedente è cresciuto il rapporto tra positivi (erano stati 451) e test effettuati (1.792), che era sceso al 25,2%. Lo si apprende dal primo aggiornamento del Servizio Sanità della Regione Marche. Sempre ieri, sono stati effettuati 700 test antigenici, con 12 positività (1,7%) che saranno sottoposte al tampone molecolare, e 1.679 tamponi nel percorso guariti.
Il cancelliere austriaco Kurz: "Terza ondata sarà ancora più forte della seconda"

"La terza ondata sarà ancora più forte della seconda". Lo ha detto il cancelliere austriaco Sebastian Kurz (OeVP) in un'intervista al portale oe24.at parlando della terza ondata della pandemia di Covid-19. Kurz nel definire "un successo il secondo lockdown nel suo Paese" allo stesso tempo ha messo in guardia di non vanificarlo durante le festività. "Siamo ancora ad un livello estremamente alto e se non prendiamo contromisure, ci dirigeremo verso una catastrofe assoluta a gennaio", ha aggiunto il cancelliere. In Austria la vigilia e il giorno di Natale possono incontrarsi massimo dieci persone mentre dal 26 dicembre si applicherà nuovamente la regola attuale, sei adulti e sei bambini di massimo di due famiglie.
Germania in lockdown, Merkel: "Serve azione urgente, sistema sanitario molto affaticato"

"Le misure stabilite il 2 novembre non hanno agito a sufficienza", si assiste di nuovo ad un aumento dei casi di covid "e una crescita esponenziale" del contagio. Lo ha detto Angela Merkel in conferenza stampa, dopo l'incontro con i Laender, nel corso del quale si è stabilito l'avvio di un lockdown più duro in Germania a partire dal 16 dicembre. "Sappiamo che il sistema sanitario è già molto affaticato. Serve un'azione urgente", ha aggiunto. "L'obiettivo resta che si torni alla possiblità di ricostruire le catene di contatto e che si raggiunga di nuovo un'incidenza di massimo 50 nuovi casi su 100 mila abitanti in sette giorni".
Un fiore, ideato dall'architetto Boeri, sarà il simbolo della campagna vaccini in Italia

Sarà un fiore, una primula, il simbolo della campagna dei vaccini anti covid che partirà in Italia a metà gennaio. Il simbolo è stato presentato dall'architetto Stefano Boeri – che lo ha realizzato – nel corso di una conferenza stampa con il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri. "L'Italia rinasce con un fiore" è lo slogan che accompagna il simbolo e che sarà presente in tutta la campagna. "Questa idea di una primula che ci aiuti ad uscire da un inverno cupo e' il messaggio che vogliamo dare – ha detto Boeri – il fiore è il segnale di inizio della primavera, un simbolo di serenità e rinascita".
Coronavirus Veneto, oggi 4.092 nuovi casi e 32 morti

Dopo il record negativo di ieri, con oltre cinquemila casi, oggi il Veneto fa registrare altri 4.092 contagi e 32 morti secondo il bollettino regionale riferito alle ultime 24 ore. I guariti sono 1493 mentre il totale degli attualmente positivi è pari a 90.699.
In Germania oltre 20mila nuovi casi e 321 morti Covid nelle ultime 24 ore

La Germania, nel giorno in cui il governo annuncerà il lockdown duro a partire dal 16 dicembre, ha registrato 20.200 nuove infezioni da Covid-19 e 321 morti nelle ultime 24 ore, secondo i dati dell'Istituto Robert Koch (Rki). Le cifre rappresentano un netto calo rispetto a venerdì, ma quelle del fine settimana sono solitamente sempre inferiori perché vengono effettuati meno test e non tutti gli uffici locali comunicano i propri dati alla sede centrale. Rispetto alla domenica precedente, sono stati contati quasi 2.500 casi in più.
Pregliasco: "Guai seri se il piano vaccini comincia insieme alla terza ondata"

"Dobbiamo riuscire a ridurre i numeri dell'epidemia di Covid-19 in Italia in modo consistente, anche per prepararci bene a quella che sarà la campagna vaccinale contro il Coronavirus Sars-CoV-2″. Lo ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco, dell'Università di Milano, che ha sottolineato come sia necessario evitare di far coincidere l'inizio del piano vaccini con la terza ondata della pandemia altrimenti "saranno guai seri. Ormai questa malattia si è così diffusa che riusciremo a contenerla solo se la vaccinazione avrà successo".
Dl Ristori: 5,5 milioni di euro per 'bonus' a studenti elementari e medie

Ammonta a 5.532.195 di euro per l'anno 2021 il fondo per il recupero dei gap formativi per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie previsto nel decreto Ristori che ha ottenuto il via libera delle commissioni Bilancio e Finanze e che arriverà "blindato" prima in Aula a Palazzo Madama e poi a Montecitorio. Le risorse "sono destinate esclusivamente all'attivazione di attività didattiche extracurricolari in presenza, per il riferimento alle istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, volte anche a sopperire ad eventuali carenze formative conseguenti allo svolgimento dell'attività didattica in forma integrata ovvero a distanza, per il recupero degli insegnamenti curricolari inclusi nel piano triennale dell'offerta formativa". Sostanzialmente sono fondi per pagare i corsi di recupero per gli alunni che hanno avuto gap formativi con la Didattica a distanza o per coloro che, sempre a causa del Covid, hanno dovuto limitare il loro impegno a scuola.
Coldiretti: "Con nuove regioni in zona gialla riaperti 29mila tra bar e ristoranti"

Con il ritorno in zona gialla di alcune regioni, e cioè Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata, che si vanno ad aggiungere a Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria, Sicilia, Liguria, Lazio, Molise, Sardegna, Veneto e Provincia di Trento, oggi riaprono ben 29mila tra bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi costretti per settimane alla chiusura o alla sola attività di asporto o consegna a domicilio. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell'entrata in vigore della nuova ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza
Coronavirus Usa, da domani al via le vaccinazioni

I casi di Covid nel mondo hanno superato quota 71 milioni e gli Stati Uniti restano in testa ai Paesi più colpiti con un record di 16 milioni di casi: 1 milione solo negli ultimi 4 giorni. Domani al via la vaccinazione di massa, dopo l'ok della Fda (Food and Drug Administration) al vaccino Pfizer-BioNtech.
Galli (Sacco): "Spostamenti tra Comuni aumentano rischio di terza ondata"

"Limitare gli spostamenti, anche da Comune a Comune, serve a diminuire gli incontri tra le persone e dunque la circolazione del virus. Arriviamo a queste feste di Natale in una condizione epidemiologica molto differente da quella che precedette le vacanze estive, oggi siamo ancora a 18.000 casi giornalieri che sono moltissimi: una base per la terza ondata molto elevata. E avremo contezza dei casi di contagio avvenuti a Natale proprio attorno al 7 gennaio, quando riapriranno le scuole". È l'allarme di Massimo Galli, primario infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano e docente all'università Statale, intervistato dal Messaggero. L'esperto ha sottolineato che "più rimescoli le carte, più aumenti le persone che si spostano, più aumenti le occasioni di contagio. Capisco la contraddizione: nella grande città, se si limitano gli spostamenti ai confini comunali, l'effetto è differente rispetto a un piccolo centro. Ma l'obiettivo è semplice: ridurre il numero delle persone che si muovono. Più apertura dai, più rischi aggiungi: spero che i cittadini usino il buon senso".
Lockdown duro in Germania: dal 16 dicembre chiudono negozi e scuole

Il governo tedesco impone un lockdown duro, con chiusura di negozi al dettaglio, scuole e asili, per far scendere la curva dei contagi e dei decessi nel Paese, a partire da mercoledì 16 dicembre, una settimana prima delle feste di Natale. Le misure, che verranno annunciate già oggi al termine del vertice tra la cancelliera Merkel e i governatori dei laender, dovrebbero restare in vigore fino al 10 gennaio.
Da oggi Piemonte e Lombardia in zona gialla: nessuna zona rossa in Italia

Nuovo cambio di colori, in diverse regioni italiane. Da oggi, domenica 13 dicembre, dopo la firma del ministro della Salute, Roberto Speranza, nel nostro Paese non ci sono più regioni in rosso (rischio alto), ma soltanto regioni arancioni (rischio medio) e gialle (rischio basso), tra cui Piemonte e Lombardia. Il quadro della situazione, in questa seconda ondata, fotografa una situazione in deciso miglioramento ma – come sottolineato con forza da tutti gli esperti – bisogna continuare a rispettare le regole sul distanziamento, perché non si tratta di un "liberi tutti".
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, domenica 13 dicembre

Continua l'emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sono 19.903 i casi registrati nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino del Ministero della Salute, su un totale di 196.439 tamponi effettuati. Resta alto il numero dei morti: ieri ne sono stati altri 649. Secondo l'Afp, il nostro Paese è quello in Europa con il maggior numero di vittime Covid. Il Veneto è la regione che fa segnalare l'incremento di infezioni giornaliere più significativo, seguito da Lombardia e Piemonte. Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione:
Lombardia: +2.736
Piemonte: +1.443
Campania: +1.414
Veneto: +5.098
Emilia Romagna: +1.807
Lazio: +1.194
Toscana: + 574
Sicilia: +1.016
Liguria: +263
Puglia: +1.478
Marche: +451
Abruzzo: +277
Friuli Venezia Giulia: +884
Umbria: +211
P.A. Bolzano: +250
Sardegna: +168
P.A. Trento: +85
Calabria: +235
Valle d'Aosta: +25
Basilicata: +83
Molise: +72
Intanto, il governo è al lavoro su possibili deroghe al Dpmc del 3 dicembre, aprendo uno spiraglio sugli spostamenti solo tra piccoli Comuni nei giorni delle festività di Natale dopo le richieste dei presidenti di Regione. Da oggi molte regioni passano in zona gialla, tra cui Lombardia e Piemonte: nessuna regione al momento si trova in zona rossa in Italia. Ma l'Iss mette in guardia: "Fase critica, rispettare le regole per le feste". Locatelli: "Entro l'estate vaccino a tutti gli italiani".
Nel mondo i contagi totali sono 71.708.243 e le vittime 1.605.141. In Germania al via lockdown duro dal 16 dicembre fino alla fine delle feste di Natale. Negli Usa l'Fda dà il via libera alla distribuzione del vaccino Pfizer-BioNtech la cui somministrazione dovrebbe cominciare già nei prossimi giorni.