91 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

‘Avatar’ vuol dire un po’ più di quello che pensi

Dalla religione hindu al gergo informatico: una metafora calzante e di poesia tanto rara quanto simpatica.
A cura di Giorgio Moretti
91 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Pensiamo alle decine di profili che abbiamo online, e alle immagini che in questi contesti scegliamo per rappresentarci (e spesso nulla hanno a che vedere col nostro aspetto). Pensiamo ai personaggi che costruiamo o scegliamo nei vidoegiochi di ruolo. Pensiamo ai film e alle serie animate di successo straordinario che portano questo nome. Alla fine "avatar" è una parola che ci suona decisamente comune, anche se lo sappiamo che è esotica. Ma esotica come? Pochi hanno idea di quale sia la sua origine – che è davvero qualcosa di gigantesco.

Dobbiamo portarci in India, alla ricerca dell'avatara, uno dei fili che costituisce il variegato tessuto dell'hinduismo: va ricordato, la religione hindu non è una religione singola, bensì una famiglia di centinaia di elementi che hanno in comune solo alcuni tratti, alcuni fini. Nel grembo vasto dell'hinduismo la castità del bramacharya e l'erotismo del kamasutra sono vie segnate di pari dignità, volte alla moksha, la liberazione dal samsāra, il ciclo delle reincarnazioni. E ci si può serenamente votare a una divinità piuttosto che a un'altra. Tutte sono espressioni dell'ātman: le melodie che vibrano dal flauto stanno al soffio come le divinità stanno all'ātman.

Ora, il nostro ‘avatar' ci arriva attraverso inglese e francese dal sanscrito avatāra, che nella galassia dell'hinduismo propriamente descrive la discesa di una divinità nel mondo al fine di arginare il disordine e tutelare la Legge eterna del Dharma. La divinità a cui solitamente ci si riferisce è Vishnu, principio conservatore, che insieme a Brahma e Shiva costituisce la Trimurti: nove volte Vishnu è disceso a ristabilire l'ordine superiore e una ancora deve discendere. Fra gli avatar di Vishnu troviamo personaggi celeberrimi: il principe Rama, Krishna, e lo stesso Gautama Buddha. L'avatar di Vishnu di cui è attesa l'incarnazione è Kalki, che sul suo cavallo bianco porterà in una maniera piuttosto definitiva il bene ai degni e il male agli indegni, a nuova garanzia della giustizia divina.

Nel passaggio figurato della parola agli avatar informatici e ludici vediamo allora che c'è una certa intelligenza poetica: si discende nella rete, o comunque in un diverso livello di realtà, incarnandoci in un avatar. Anche se mancano quei fini alti che l'avatar di Vishnu dovrebbe avere: non che con il nostro avatar online si ristabilisca l'ordine, anzi, diventa una maschera ulteriore, che piuttosto invita al disordine.

E questa intelligenza poetica, specie in un periodo in cui ci piace gridare al barbaro, va apprezzata: di rado le metafore che usiamo nel lessico comune sono forti del pregio culturale e dell'estro fervido e ironico che troviamo nell'avatar.

91 CONDIVISIONI
Immagine
Nato nel 1989, fiorentino. Giurista e scrittore gioviale. Co-fondatore del sito “Una parola al giorno”, dal 2010 faccio divulgazione linguistica online. Con Edoardo Lombardi Vallauri ho pubblicato il libro “Parole di giornata” (Il Mulino, 2015).
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views