Nato nel 1989, fiorentino. Giurista e scrittore gioviale.
Co-fondatore del sito “Una parola al giorno”, dal 2010 faccio divulgazione linguistica online. Con Edoardo Lombardi Vallauri ho pubblicato il libro “Parole di giornata” (Il Mulino, 2015).
Halloween vs Ognissanti: la differenza non è quella che si crede
Halloween e Ognissanti, due celebrazioni ravvicinate su temi analoghi: una è pagana e una è cristiana. Ma guardando meglio possiamo vedere che la loro distinzione non è così netta, e quella dei loro nomi è una storia che inizia con un papa nel 609 d.C. (c’entrano anche Martin Lutero e gli scozzesi).
“Alto Adige” o “Provincia di Bolzano”, la differenza per seppellire il fascismo
Il nome “Alto Adige” non è stato abolito, non potrebbe esserlo; però un intervento incidentale e provocatorio del Consiglio provinciale di Bolzano lo ha escluso dal testo di un disegno di legge in discussione, e questa scintilla ha riportato sulla scena nazionale il conflitto fra i nomi “Alto Adige”, “Südtirol” e “Provincia Autonoma di Bolzano”.
Che cos’è la “catacresi”, un genere di abuso linguistico a cui ricorriamo tutti
Nella lingua che usiamo ci sono alcuni abusi e libertà retoriche di cui non ci accorgiamo. Metafore normalizzate, estensioni improprie: ossificazioni della lingua spesso paradossali, che per l’uso costante smettono di essere abusi e artifici retorici, anche se a guardarli restano molto divertenti e qualche volta fanno ancora discutere.
Il verbo “cazziare” e l’errore che puoi fare quando lo usi
Di origine napoletana ma ormai di diffusione nazionale, il verbo “cazziare”, nonché il suo fratello sostantivo “cazziatone”, si trovano usati in maniera disinvolta nelle situazioni più variegate: vengono scelti per la loro efficacia. Ma spesso chi li usa commette un errore linguistico dei più gravi.
‘Suq’ o ‘Bazar’? Quale hai visitato, e perché hanno un nome diverso?
Chi è stato in nord Africa, questa estate, o ha visitato l’Oriente, dalla Turchia all’Uzbekistan, al suo ritorno mostra foto meravigliose dei grandi mercati che vi ha trovato. Qualcuno racconta di aver visto il suq, qualcuno il bazar. Ma sono la stessa cosa? Che differenza c’è fra ‘suq’ e ‘bazar’?
Salvini, Savoini, Sherlock Holmes e il fatto curioso del cane durante la notte
Matteo Salvini ci ha abituati a una strategia retorica incalzante ed efficace su tutti i fronti. Ma quando si parla di Savoini e dei collegamenti con la Russia, sia lui sia gli altri esponenti della Lega abbandonano questa strategia, sostituendola con un muro di negazioni anche dell’evidenza. Un fatto curioso, che possiamo provare a osservare con l’aiuto di Sherlock Holmes.