124 CONDIVISIONI
Elezioni regionali Lazio 2023
13 Febbraio 2023
7:00
AGGIORNATO14 Febbraio

Elezioni regionali Lazio, risultati definitivi ed eletti: Francesco Rocca è il nuovo presidente

124 CONDIVISIONI

I risultati delle elezioni regionali in Lazio 2023: il candidato di Fratelli d'Italia Francesco Rocca è il nuovo governatore della Regione con oltre il 53% dei consensi, in vantaggio sugli altri candidati D'Amato (che gli ha telefonato per complimentarsi con lui) e Bianchi. Boom del centrodestra e della lista di Fratelli d'Italia, che ha raccolto oltre il 30% dei voti. D'Amato: "Veri sconfitti sono Giuseppe Conte e M5S".

Affluenza ai minimi storici: nel Lazio la percentuale dei votanti si ferma a poco più del 37% degli aventi diritto, è il dato più basso di sempre a qualsiasi tornata elettorale, non solo nella Regione. Su Fanpage.it i risultati definitivi.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Elezioni regionali Lazio 2023
14 Febbraio
13:58

Tutti perdono voti rispetto alle Regionali 2018, Fratelli d'Italia li raddoppia

Alle elezioni regionali del 2018 hanno votato 3.181.235 di elettori, pari al 66,55 per cento. Nel 2023 hanno votato in 1.782.479, 37,2 per cento di affluenza. Significa che hanno votato 1,4 milioni di elettori in meno rispetto a cinque anni fa. Tutti i partiti hanno perso voti, tranne Fratelli d'Italia, che li ha raddoppiati, nonostante l'affluenza così bassa.

Nel 2013, anno della prima vittoria di Zingaretti in Regione, Fratelli d'Italia conquistò 107mila voti. Nel 2018 i voti diventarono 220mila. Quest'anno i voti sono diventati quasi 520mila. Il Partito democratico nel 2013 conquisto 8mila voti, nel 2018 furono 540mila circa e nel 2023 sono stati 313mila. In netto calo anche i 5 Stelle: sono partiti dai 467mila voti del 2013, nel 2018 hanno conquistato 559mila voti e nel 2023 ne hanno conquistati 132mila, perdendone circa 430mila.

A cura di Enrico Tata
14 Febbraio
13:15

Scrutinio a rilento a Roma: ancora lontani dati definitivi su preferenze

Mentre a Milano da ore sono già stati comunicati i dati completi sulle preferenze, a Roma lo scrutinio procede a grande rilento. Sul sito del Ministero dell'Interno i dati sono fermi da questa mattina all'alba: su  3.792 sezioni ne sono state scrutinate 1.171, mancherebbe dunque quasi tutta la capitale, mentre sul sito di Roma Capitale sono stati caricati i risultati di 1000 sezioni su 2600 totali.

A cura di Valerio Renzi
14 Febbraio
13:02

Gli eletti in consiglio regionale: i candidati che hanno conquistato più preferenze

Non si tratta ancora di risultati ufficiali (perché mancano all'appello le preferenze di molte sezioni di Roma), ma è possibile già conoscere la composizione del nuovo consiglio regionale del Lazio (qua i candidati più votati e, quindi, sicuri di entrare). A Fratelli d'Italia andranno 22 seggi, a Forza Italia e alla Lega andranno 3 seggi ciascuno, 1 seggio per Lista Civica Rocca e Udc. Per il centrosinistra, 10 seggi andranno al Pd, 2 ad Azione, 1 Lista Civica D'Amato e a Verdi. Sono invece 4 i seggi conquistati dal Movimento 5 Stelle e 1 per il Polo Progressista.

Tra i candidati che hanno ottenuto più preferenze (ma ricordiamo che manca ancora il risultato di Roma) Giancarlo Righini, Fratelli d'Italia, e Daniele Leodori, Partito democratico.

A cura di Enrico Tata
14 Febbraio
11:10

Roberta Lombardi: "Senza cura territorio M5S rimane partito dei like"

Rompe il silenzio Roberta Lombardi, ex assessora alla Transizione Ecologica del Movimento 5 Stelle e già candidata nel 2018 alle elezioni regionali (quando conquisto il 26,6% dei consensi più della lista del M5S che prese comunque più del doppio di oggi con il 22%), commentando il risultato elettorale. Lombardi, sostenitrice dell'alleanza con il PD, ha continuato a fino all'ultimo giorno il suo impegno da assessora rimanendo lontana dalla campagna elettorale.

“Il responso delle urne è, purtroppo, inequivocabile: la ricerca del consenso senza la cura del territorio porta a risultati grami come quello che raccogliamo come M5S. – scrive in una nota -Dopo tutti questi anni non ci sono più scusanti per non far partire immediatamente l’organizzazione territoriale né ci sono più scuse per non mettere il livello nazionale al servizio del territorio, e non viceversa. Altrimenti rimarremo un ‘partito dei like’ e non riusciremo a trasformarci in una forza politica strutturata che sia davvero in grado di guidare la trasformazione del nostro Paese. Spero che da oggi tutte le forze politiche di opposizione elette smettano di lavorare per i loro egoismi di partito e si rimbocchino le maniche per ricucire la tela sempre più lacerata che dovrebbe unire istituzioni e paese reale".

A cura di Redazione Roma
14 Febbraio
10:17

Luciano Nobili di Italia Viva è fuori dal consiglio regionale del Lazio

Quando la conta delle preferenze è ancora bloccato a circa un terzo su Roma, c'è già il primo escluso eccellente: Luciano Nobili, ex parlamentare e figura di primo piano di Italia Viva non entrerebbe in consiglio regionale. Al momento è solo settimo nei voti di preferenza.

A cura di Redazione Roma
14 Febbraio
09:28

Il centrodestra e Rocca vincono in tutte le province: record a Latina con il 67,51%

Il centrodestra è saldamente in testa in tutte le province del Lazio, che corrispondono ad altrettanti collegi elettorali. Francesco Rocca va peggio a Roma, dove comunque incassa il 50,27% staccando di poco meno di quindici punti il candidato del centrosinistra Alessio D'Amato.

Voti presidente Roma e provincia:

Francesco Rocca 50,27%

Alessio D'Amato 35,98%

Donatella Bianchi 11,74%

Sonia Pecorilli 1,04%

Rosa Rinaldi 0,98%

Voti presidente Latina e provincia:

Francesco Rocca 67,51%

Alessio D'Amato 22,70%

Donatella Bianchi 8,73

Sonia Pecorilli 0,68%

Rosa Rinaldi 0,39%

Voti presidente Frosinone e provincia

Francesco Rocca 55,81%

Alessio D'Amato 34,05%

Donatella Bianchi 8,6o%

Sonia Pecorilli 0,79%

Rosa Rinaldi 0,75%

Voti presidente Rieti e provincia

Francesco Rocca 65,57%

Alessio D'Amato 24,82%

Donatella Bianchi 7,88%

Sonia Pecorilli 1,04%

Rosa Rinaldi 0,68%

Voti presidente Viterbo e provincia

Francesco Rocca 62,58%

Alessio D'Amato 27,13%

Donatella Bianchi 8,20%

Sonia Pecorilli 1,09%

Rosa Rinaldi 1%

A cura di Valerio Renzi
14 Febbraio
07:59

Risultati definitivi elezioni Lazio: i risultati di tutte le liste e i partiti

Fratelli d'Italia 33,62%

Forza Italia 8,43%

Lega 8,52%

Lista civica per Rocca 2.03%

Unione di Centro 1,62%

Noi Moderati – Rinascimento 1,13%

Partito Democratico 33,50%

Terzo Polo 4,87%

Lista Civica d'Amato 3,05%

Sinistra e Verdi 2,74%

Demos 1,19%

+Europa – Volt – Radicali 0,96%

Partito socialista italiano 0,52%

Movimento 5 Stelle 8,54%

Polo Progressista 1,21%

Unione Popolare 0,88%

Partito Comunista Italiano 0,98%

A cura di Valerio Renzi
14 Febbraio
07:23

Rocca: "Giorgia Meloni mi ha detto: 'Francesco chiamami per qualsiasi cosa'"

La prima intervista rilasciata da governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca l'ha rilasciato al quotidiano romano il Messaggero. Il vincitore della competizione elettorale ha spiegato di aver ricevuto una telefonata da Meloni, assente al comitato perché influenzata: "Al telefono era contentissima. Mi ha detto: ‘Francesco, chiamami per qualsiasi cosa'. Sarà appassionante lavorare insieme. La cooperazione istituzionale tra Governo e Regione è una carta fondamentale per la crescita del Lazio. Non sprecheremo questa grande opportunità".

Rocca ha poi ribadito che non sarà ostaggio di correnti e partiti, e che "andranno avanti i migliori". "Nella mia attività professionale, da manager della sanità a guida della Croce Rossa italiana e internazionale, ho sempre scelto le persone sulla base delle loro competenze. Non saremo affatto una Regione politicamente arroccata". E promette: "Sarà una giunta di eccellenze".

A cura di Redazione Roma
14 Febbraio
06:56

I risultati definitivi dello scrutinio per i candidati presidente

Quando mancano solo 7 sezioni su 5306 questo appare come il risultato definitivo dello scrutinio delle schede per il candidato presidente delle elezioni regionali 2023 nel Lazio:

Francesco Rocca 53,88%

Alessio D'Amato 33,50%

Donatella Bianchi 10,76%

Rosa Rinaldi 0,98%

Sonia Perilli 0,88%

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
22:53

Elezioni Lazio, lo scrutinio in tempo reale (86%): Rocca al 53,2%, D'Amato al 33,7%

Quando sono state scrutinate 4.584 sezioni su 5.306, l'86 per cento circa, Francesco Rocca si attesta al 53,24 per cento. Alessio D'Amato è al 33,7 per cento e Donatella Bianchi è all'11 per cento. Per quanto riguarda le liste, Fratelli d'Italia è al 33,9 per cento, la Lega è all'8,2 e Forza Italia è al 7,8 per cento. Il Partito democratico si attesta al 20,34 per cento, il Terzo Polo al 4,74 per cento, la lista D'Amato al 3 per cento e l'alleanza Verdi Sinistra al 2,83 per cento. Il Movimento 5 Stelle è all'8,8 per cento e il Polo Progressista all'1,24 per cento.

A cura di Enrico Tata
13 Febbraio
22:22

Al Pd resta solo il centro storico di Roma: D'Amato vince con il 50%

In alcuni quartieri di Roma, Alessio D'Amato è riuscito a battere Francesco Rocca, eletto nuovo presidente della Regione Lazio. Per esempio nel Municipio I della Capitale, il centro storico, D'Amato ha addirittura raggiunto il 50%, con Rocca fermo al 39%. Anche nel Municipio II, quello di San Lorenzo e dei Parioli, D'Amato è al 49% e Rocca è 41%. Anche nel Municipio VIII, quello della Garbatella, D'Amato è in vantaggio con il 49%. Stesso discorso per quanto riguarda il Municipio XII, quello di Monteverde, dove D'Amato ha conquistato il 46% delle preferenze contro il 40% di Rocca.

Un risultato particolarmente negativo, per il candidato del centrosinistra, arriva dal Municipio VI, quello delle Torri, alla periferia Est di Roma, dove D'Amato ha conquistato appena il 25% dei consensi, Rocca il 58% e Donatella Bianchi il 14%. In generale a Roma città Rocca ha vinto con il 46% contro il 39% di D'Amato.L'affluenza in città è stata del 33%.

A cura di Enrico Tata
13 Febbraio
21:25

Scrutinio in tempo reale, Rocca al 51,5% e D'Amato al 35,1%

Quando sono state scrutinate 3.757 sezioni su 5.306, circa il 70 per cento, Francesco Rocca è in testa al 51,5 per cento. D'Amato è al 35,12 per cento e Donatella Bianchi è all'11,3 per cento.

Per quanto riguarda i voti di lista, Fratelli d'Italia è al 34 per cento, la Lega al 7 per cento e Forza Italia al 6 per cento. Il Partito democratico è al 20,7 per cento, Azione-Italia Viva al 5 per cento e l'alleanza Verdi-Sinistra al 3,2 per cento. Il Movimento 5 Stelle è invece al 9 per cento. Stanno cominciando ad arrivare i dati sulle preferenze espresse dagli elettori, ma si tratta di risultati ancora molto parziali.

A cura di Enrico Tata
13 Febbraio
20:44

Rocca: "Effetto Meloni? Cittadini vivono situazione difficile sul territorio"

"Effetto Meloni per il risultato? Sicuramente questo è stato un fattore importante, è innegabile. Dall'altro, c'è la situazione davvero difficile che i cittadini vivono sul territorio. Quindi credo in un combinato diposto". Lo ha dichiarato il neopresidente della Regione Lazio Francesco Rocca ai microfoni di Agorà dalla sede del suo comitato elettorale. "Meloni mi ha fatto un in bocca al lupo e mi ha detto che era a disposizione per qualsiasi consiglio e chiarimento. Una telefonata veloce però molto affettuosa".

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
19:50

Conte: "Risultato non soddisfacente, ma il M5s è in crescita"

"Il nostro è un risultato non soddisfacente. In linea con la storia del Movimento, che nelle tornate elettorali territoriali non riusciamo a brillare. Ma già da domani avremo i coordinatori regionali che ci aiuteranno a intavolare un dialogo con i territori. Vedo che c'è chi suona le campane a morte, ma non esagererei la portata di questo risultato", ha dichiarato Giuseppe Conte dopo la sconfitta alle elezioni regionali di Lazio e Lombardia, dalla sede romana del M5s. "Io non faccio troppo affidamento sui sondaggi, ma poco fa ne è uscito uno che ci vede in continua crescita".

Conte ha poi lanciato una stoccata al Pd: "C'è grande concentrazione sulla nostra performance, capisco che il Pd è in pieno congresso e ha problemi interni, ma sentire Letta che sembra stappare bottiglie di champagne sulle performance del Pd soprattutto nel Lazio dove rimediano e consegnano la Regione al centrodestra, io avrei poco da festeggiare. Se si accontentano di questo bene per loro".

"Lazio e Lombardia – conclude – sono saldamente nelle mani del centrodestra e ne approfitto per rivolgere l'augurio a Rocca e Fontana, dobbiamo augurarci che faranno del bene per le comunità".

 
A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
19:23

Quinta proiezione Opinio: Fdi al 33,9%, Pd al 19,9%, M5s 9%

La quinta proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai vede Fratelli d'Italia primo partito con il 33,9%, il Partito democratico secondo con il 19,9%, Forza Italia terzo con il 9,3%. Flop del Movimento 5 Stelle che non è andato oltre il 9%, mentre la Lega si attesta al 7,9%, e Azione – Italia Viva al 4,9%. Per quanto riguarda le altre liste, la civica per D'Amato presidente è al 2,9%, Alleanza Verdi – Sinistra al 2,1%, Lista Civica Rocca Presidente al 2,1%, Polo progressista all'1,5%, Noi Moderati all'1,4%.

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
19:11

La candidata del M5S Donatella Bianchi: "Risultato insoddisfacente"

La candidata del Movimento 5 Stelle Donatella Bianchi è intervenuta in conferenza stampa in via dei Cerchi, nel quartier generale dei pentastellati.  "È evidente che è un risultato insoddisfacente, è stata una campagna veloce, brevissima e avrebbe avuto bisogno di tempo per essere comunicata in maniera più ampia ma che resta come progetto e programma, con una visione progressista che vede al centro la transizione economica basata anche sugli obiettivi di una transizione ecologica e sociale ma con una visione di rilancio di un sistema regionale", ha dichiarato Bianchi. Il Movimento 5 Stelle si attesta poco sopra l'11%, al 12% la giornalista Rai e presidente del WWF che ha accettato di candidarsi dopo la proposta di Giuseppe Conte.

Nessun ripensamento invece sulle alleanze e la rottura con il PD: "Le alleanze non sono una sommatoria algebrica che senza condivisione non premia e non ha senso, comunque i numeri dicono che non avrebbe portato a un risultato utile. Restiamo coerenti e si riparte da qui. Non ci sentiamo responsabili nella maniera più assoluta ma leali e coerenti rispetto a quella che per noi è stata un'assunzione di responsabilità".

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
18:54

Boom di Fratelli d'Italia: il partito di Meloni oltre il 30%

Le elezioni regionali del 2023 hanno visto il trionfo di Fratelli d'Italia: secondo le prime proiezioni, il partito di Giorgia Meloni ha preso oltre il 30% delle preferenze, mentre Forza Italia e Lega si attestano sull'8%. Un risultato sorprendente, soprattutto se si pensa che alle regionali del 2018 Fdi aveva ottenuto poco più dell'8% dei voti.

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
18:22

Francesco Rocca: "Formeremo una squadra straordinaria, dobbiamo partire subito"

"È una grande emozione e soddisfazione. È stata una corsa breve ma molto intensa. Insieme a questa soddisfazione prevale il senso di responsabilità per risollevare una sanità che mortifica la dignità dei cittadini", le prime parole del prossimo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, al termine di questa tornata elettorale che lo vede in testa rispetto agli altri candidati. "L'astensionismo sottolinea che dieci anni di centrosinistra hanno allontanato i cittadini. Ci impegneremo per far tornare fiducia e partecipazione". E ha poi aggiunto: "I cittadini sentono le istituzioni lontane, ci adopereremo affinché torni la fiducia. In questo senso mi sento responsabile e saremo all'altezza di formare una squadra straordinaria. Ci sono 18-19 giorni per la proclamazione e l'insediamento, confido che per quella data saremo pronti e la squadra sarà formata. Dobbiamo partire subito".

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
18:13

A Roma astensione record: ha votato solo il 33,11% dei cittadini

Roma è una delle città dove meno si è votato in tutto il Lazio: l'affluenza a queste elezioni è stata del 33,11%, contro il 63,11% delle regionali del 2018. Un calo drastico, che ha portato l'intera provincia ad avere il più alto tasso di astensionismo in tutta la regione. A votare sono stati più gli uomini rispetto alle donne, anche se di poco: il 34,23% contro il 32,11%. L'affluenza maggiore si è avuta nel II municipio con il 39,16%, mentre quello in cui si è votato di meno è il VI, con il 27,55%.

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
17:48

Alessio D'Amato: "Veri sconfitti di queste elezioni sono Conte e il Movimento 5 Stelle"

 

"Ringrazio gli elettori e le elettrici per il consenso che ci hanno dato, non è stato abbastanza per la vittoria ma comunque superiore alle ultime regionali. Zingaretti vinse con il 32,9% e ora le proiezioni ci danno più alti: l'ultima volta è stato sufficiente per la vittoria, oggi no", ha dichiarato Alessio D'Amato sul palco allestito all'interno del suo comitato elettorale in via Portonaccio a Roma. E lancia poi una stoccata a Giuseppe Conte: "Nel Lazio i veri sconfitti sono quelli del M5S che rischiano di andare sotto il 10%, è un fallimento di questa strategia: Conte dovrà riflettere sulle scelte che ha compiuto e sulla scelta di non proseguire l'esperienza di governo che ci ha visti alleati. Il dato del M5S e più basso delle ultime regionali ma anche delle politiche. L'inceneritore è stato solo un pretesto, la colpa è stata di Conte".

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
17:35

Regionali Lazio, terza proiezione: Rocca al 52,2%, D'Amato al 34%, Bianchi al 12%

Secondo la terza proiezione ‘Consorzio Opinio Italia per Rai', il candidato del centrodestra Francesco Rocca è avanti con il 52,2% delle preferenze, mentre la coalizione è data al 53,8%. Alessio D'Amato è secondo con il 34%, la coalizione leggermente sotto con il 33,7%. La candidata del Movimento 5 Stelle Donatella Bianchi sembra attestarsi al terzo posto con il 12%, la coalizione quasi un punto sotto con il 11,1%. Non supererebbe l'1% la candidata di Unione Popolare Rosa Rinaldi, con il partito allo 0,7%.

A cura di Natascia Grbic
13 Febbraio
17:14

D'Amato chiama Rocca per riconoscere e si complimenta con avversario

Alessio D'Amato ha telefonato a Francesco Rocca, candidato del centrodestra, per riconoscere la vittoria dell'avversario e complimentarsi. Una chiamata che viene definita "cordiale". D'Amato ora si prepara a guidare il centrosinistra alla Pisana: "Faremo un'opposizione dura ma su contenuti e temi concreti".

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
17:05

Regionali Lazio, le proiezioni su voti di lista: trionfa Fratelli d’Italia, crolla M5S, tiene il PD

Con la seconda proiezione di SWG emergono i primi risultati parziali sui risultati dei partiti basati però su voti reali. Trionfo di Fratelli d'Italia che è oltre il 30% dei consensi, tiene il Partito Democratico al 20%, tonfo del Movimento 5 Stelle attorno al 10% (alle elezioni regionali del 2018 prese il 22,06%) anche rispetto alle ultime politiche. Male anche il Terzo Polo con poco più del 3% dei voti, molto al di sotto delle aspettative.

Risultati liste a sostegno di Rocca:

Fratelli d'Italia 31,2%

Forza Italia 8,6%

Lega 8,7%

Lista Civica Rocca 2,3%

Noi Moderati – Rinascita 1,9%

Risultati liste a sostegno Alessio D'Amato:

Partito Democratico: 20,9%

Azione-Italia Viva: 3,7%

Lista d'Amato: 3,1%

Verdi-Sinistra: 2,3%

Demos: 1,3%

+Europa, Radicali, Volt: 0.80%

Psi: 0.50%

Liste a sostegno di Donatella Bianchi:

Movimento 5 Stelle 9,9%

Polo Progressista 1,2%

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
16:48

Seconda proiezione: Rocca 51,4%, D'Amato 35,3%, Bianchi 11,3%

Seconda proiezione Opinio per la Rai: Francesco Rocca al 51,4%, Alessio D'Amato 35,3%, Donatella Bianchi 11,3%, Rosa Rinaldi 1,1%. Quando il campione è del 12% il risultato è ormai consolidato: rispetto ai sondaggi brutta sorpresa per il Movimento 5 Stelle con la candidata Bianchi al di sotto delle aspettative, come da previsioni trionfa il centrodestra, mentre tiene meglio del previsto il Partito Democratico.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
16:43

Giorgia Meloni si complimenta con Rocca per la vittoria

La presidente del consiglio Giorgia Meloni si è appena congratulata con Francesco Rocca e Attilio Fontana per la vittoria nel Lazio e in Lombardia. Meloni è influenzata da quanto si apprende e non si recherà al comitato elettorale di Rocca.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
16:28

Affluenza dati definitivi: record astensione nel Lazio, mai così pochi votanti alle regionali in Italia

Si sono recati alle urne nel Lazio il 37,20% degli aventi diritto, il 35,19% a Roma, questo è il dato definitivo. Un crollo quasi senza precedenti di 29 punti percenutali nella partecipazione elettorale a una competizione regionale segnano un record assoluto di astensionismo. Alle politiche del 2022 era stata del 64,3%.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
16:11

Regionali Lazio, le prime proiezioni: Rocca 52%, D'Amato 34,7%, Bianchi 10,6%

Le prime proiezioni realizzate dal consorzio Opinio per la Rai: Francesco Rocca oltre la metà dei voti con il 52%, Alessio D'Amato al 34,7%, Donatella Bianchi al 10,6%. La candidata di Unione Popolare Rosa Rinaldi si ferma a 1,4%. Se questa prima proiezione sui voti reali fosse confermata sarebbe il trionfo del centrodestra, nessun dubbio sulla vittoria di Francesco Rocca.

Molto simile la prima proiezione realizzata da Tecné per Mediaset: Francesco Rocca 50,4%, Alessio D'Amato 37,1%, Donatella Bianchi 10,4%.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
15:56

In Lombardia come nel Lazio centrodestra avanti: i risultati

Oltre che nel Lazio, è in corso lo spoglio anche per le elezioni regionali in Lombardia: qui Attilio Fontana, candidato del centrodestra per un secondo mandato, è in netto vantaggio sugli sfidanti Majorino e Moratti.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
15:50

Lollobrigida (Fdi): "Astensione? riferibile all'opposizione"

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura di Fratelli d'Italia, è arrivato al quartier generale dove tra poco parlerà quello che possiamo considerare il nuovo governare del Lazio Francesco Rocca.

"Se confermato questo è un dato superiore anche rispetto alle elezioni politiche, conseguito tre mesi fa. Un apprezzamento che cresce. La coalizione del centrodestra è unitissima' – ha dichiarato Lollobrigida – Buona parte dell'astensione è riferibile all'opposizione. Sono abbastanza convinto che sia dovuto alla loro mancanza di proposta politica. Non parlano di cosa vogliono realizzare, pensano solo al fango. Dall'elettorato del centrosinistra è arrivato un segnale chiaro".

Quando il risultato è ormai chiaro già prima delle prime proiezioni, anche il leader della Lega e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha esultato sui social:  "Vittoria, Grazie Lombardia. Grazie Lazio".

"Noi riteniamo che la coalizione di centrodestra sia un valore e la pratichiamo dal lontano '94. C'è stata una fase in cui è stata trainante Fi, una fase in cui è stata trainante la Lega e ora è trainante Fdi, ma la coalizione è rimasta sempre compatta. Fdi è il partito da battere, ma il risultato complessivo della coalizione è più importante di quello dei singoli partiti", così Fabio Rampelli, esponente di Fdi di primo piano nel Lazio sempre dal comitato Rocca.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
15:43

Chi è Francesco Rocca, il candidato verso la vittoria delle regionali nel Lazio

Francesco Rocca è il candidato di centrodestra che sta per vincere le elezioni regionali in Lazio 2023: ha esercitato la professione di avvocato fino al 2003, è stato Presidente della Croce Rossa Italiana e manager della sanità. Nel suo passato la militanza di destra nel Fronte della Gioventù e un arresto per droga.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
15:26

L'affluenza nel Lazio si ferma al 41,55%, astensionismo record

Mai così pochi elettori si sono recati alle urne in una tornata elettorale alle elezioni regionali del Lazio. Record negativo: solo il 41,55% degli aventi diritto ha votato. Un dato ben al di sotto delle aspettative, nessuno dei sondaggi aveva previsto una partecipazione così scarsa. Nel 2018 aveva votato il 66,55% degli elettori con una flessione -28,66 punti percentuale. È una delle elezioni regionali con un livello di astensione più alto: peggio solo in Emilia Romagna nel 2014 quando votò il 37% degli elettori.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
15:10

Exit Poll elezioni regionali Lazio: Francesco Rocca sopra il 50% dei consensi

Francesco Rocca, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Lazio, è avanti con una percentuale tra il 50,5 e il 54,5% secondo gli exit poll realizzati dal Opionio per la Rai. Trionferebbe dunque l'area di governo, favorito anche dall'astensionismo. Secondo Alessio D'Amato, dato in una forbice 30-34%. Segue Donatella Bianchi tra il 10,5 e il 14,5%.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
15:03

Instant Poll: vince Rocca 48-52%, D'Amato 29-33%, Bianchi 14-18%

Gli Instant poll realizzati da Quorum/Youtrend per SkyTg24: Francesco Rocca 48-52%, Alessio D'Amato 29-33%, Donatella Bianchi, 14-18%, Rosa Rinaldi 1-3%, Sonia Pecorilli 0-2%. Gli Instant Poll sembrano essere in linea con i sondaggi: trionferebbe il centrodestra, molto lontano Alessio D'amato sostenuto da centrosinistra e Terzo Polo. Sotto il 20% Donatella Bianchi del Movimento 5 Stelle. Come da pronostici le opposizioni pagherebbero così le loro divisioni.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
14:30

Dove seguire in diretta i risultati delle regionali nel Lazio

Su Fanpage.it seguiremo in diretta lo spoglio delle elezioni regionali nel Lazio, dagli exit poll fino ai risultati definitivi. È possibile seguire l'andamento dello spoglio sulle principali reti televisive: sia Rai che Mediaset che Sky e La7 propongono le consuete "maratone elettorali", avvalendosi del supporto di diversi istituti statistici per gli exit poll e le proiezioni.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
14:05

Quando conosceremo i risultati delle elezioni regionali in Lazio 2023

I risultati delle regionali nel Lazio 2023 arriveranno nel pomeriggio: le urne chiudono infatti alle ore 15.00, a partire da quell'orario verranno diffusi i primi Instant Poll ed Exit Poll.

Man mano che lo spoglio proseguirà, verranno pubblicate le prime proiezioni, basate proprio sui risultati delle sezioni che via via vengono scrutinate.

In base a quanto margine ci sarà tra i vari candidati, sarà possibile farsi un'idea sul risultato definitivo delle regionali. Gli ultimi sondaggi indicavano il candidato di cdx Francesco Rocca in vantaggio sugli altri sfidanti.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
13:30

L'affluenza nelle province del Lazio: Frosinone, Rieti, Viterbo e Latina meglio di Roma

Alle 23.00 di ieri a Frosinone e provincia si era recato alle urne il 31,28% degli aventi diritto, a Viterbo e provincia il 30,53%, a Rieti e provincia il 30,02% e a Latina e provincia il 27,37%. Tutte e quattro le altre province del Lazio hanno fatto meglio di Roma dove l'affluenza si è fermata al 26,28%. In tutto il territorio regionale però il calo dell'affluenza rispetto alle regionali del 2018 è netto.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
13:00

Rocca, D'Amato e Bianchi: dove seguiranno lo spoglio i candidati

Sono in corso di allestimenti i quartier generale dei tre principali candidati alla presidenza della Regione Lazio, con le relative sale stampa per le dichiarazioni post voto. C'è già aria di festa in via Ciro il Grande all'Eur, dove si riunisce il Comitato elettorale per Francesco Rocca presso il Salone delle Fontane, dove c'è allarme per l'astensionismo ma le previsioni di vittoria della vigilia non vengono messe in discussione.

La candidata del Movimento 5 Stelle Donatella Bianchi sarà attesa invece dai giornalisti in via dei Cerchi a due passi dal Circo Massimo, nel quartier generale dei pentastellati. Con lei probabilmente interverrà anche Giuseppe Conte. Alessio D'Amato dà invece appuntamento alla stampa e ai suoi sostenitori in via di Portonaccio, ormai punto dei riferimento fisso per le campagne elettorali del centrosinistra.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
12:35

Quando arrivano i primi exit poll e le proiezioni del voto regionale

Gli exit poll sulle elezioni regionali nel Lazio arriveranno subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 15.00. Gli Instant Poll e gli Exit poll sono misurazioni di natura non statistica basati sulle interviste realizzate all'esterno dei seggi dagli istituti di sondaggio. Subito dopo arriveranno invece le prime proiezioni: in questo caso si tratta di voti reali su un campione statistico di seggi. Considerando l'affluenza e che si è votato solo con una scheda basteranno poche ore per avere un risultato reale consolidato.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
12:08

Affluenza: atteso record negativo, ma così tanti astenuti

Mai così pochi elettori a votare a una tornata elettorale regionale nel Lazio, con un dato definitivo atteso sotto il 50%. Ieri alle 23.00 si era recato alle urne il 26,28% degli aventi diritto. Secondo le stime se il trend si manterrà immutato la percentuale di elettori ai seggi potrebbe non arrivare neanche al 40%. Secondo tutti gli istituti di sondaggio che hanno effettuato le rilevazioni l'affluenza era data ben più alta, tra il 54% e il 69%.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
11:09

Quando arriva il dato dell'affluenza alle elezioni regionali in Lazio 2023

Le nuove rilevazioni sull'affluenza alle elezioni regionali arriverà alle 12.00 e poi dopo la chiusura definitiva dei seggi alle 15.00. Al momento il dato è molto basso (alle 23.00 di ieri si era recato a votare il 26,28% degli aventi diritto. Nel 2018, quando si votava in un solo giorno e in concomitanza con elezioni politiche, l'affluenza era stata del 66,55%.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
10:29

Cosa dicono gli ultimi sondaggi sulle elezioni in Lazio 2023

Nei quindici giorni precedenti al voto è vietata la diffusione di sondaggi elettorali. Le ultime rilevazioni disponibili risalgono dunque a due settimane fa. Secondo tuttele rilevazioni effettuate il candidato del centrodestra Francesco Rocca è saldamente in vantaggio con percentuali oltre il 40%, seguito dal candidato del centrosinistra Alessio D'Amato (tra il 30 e il 34%) e Donatella Bianchi (18-22%)

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
10:01

Il fac simile della scheda elettorale

Ecco il fac simile della scheda elettoraleche elettori ed elettrici ritirano ai seggi per recarsi in cabina elettorale. È di colore verde e ogni pagina è composta di due colonne: a sinistra le liste elettorali con i loro simboli e le righe per esprimere le preferenze, i nomi dei candidati presidente si trovano invece sulla colonna di destra. Le liste si trovano raggruppate in riferimento a quale candidato presidente sostengono.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
09:32

Come si vota alle elezioni regionali in Lazio: la legge elettorale

La legge elettorale regionale nel Lazio non prevede il ballottaggio ma un turno unico: il candidato, o la candidata, governatore che prende un voto in più vince. È previsto il voto disgiunto: gli elettori possono cioè esprimere la propria preferenza per una lista che non sostiene il candidato governatore prescelto, possono cioè tracciare una "X" sul nome del candidato e anche sul simbolo di una lista che sostiene un altro candidato. È possibile anche votare solo il candidato senza esprimere una preferenza per una delle liste a esso collegato.

È prevista poi la doppia preferenza di genere: gli elettori possono indicare i nomi di due candidati all'interno della stessa lista, scegliendo in questo caso obbligatoriamente un uomo e una donna. È possibile assegnare anche una sola preferenza, in questo caso il genere non ha importanza.

La legge elettorale prevede l'assegnazione di un premio di maggioranza di dieci seggi su cinquanta alla coalizione che sostiene il candidato vincente, così da garantire la governabilità del consiglio regionale. Gli altri quaranta seggi sono assegnati con il metodo proporzionale e in base alla suddivisione in collegi elettorali (che nel Lazio sono cinque e coincidono con le cinque province).

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
09:00

Chi sono i candidati alle elezioni regionali nel Lazio

I candidati governatore alle elezioni regionali 2023 nel Lazio sono cinquesono cinque. Il favorito secondo i sondaggi è Francesco Rocca, candidato del centrodestra. Ex presidente della Croce Rossa Italiana, ha cominciato la sua carriera come manager della sanità proprio nel Lazio ai tempi di Storace. Rocca è sostenuto da una coalizione di cinque liste: Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Lista Civica Rocca, Noi Moderati.

Il centrosinistra e il Terzo Polo sostengono invece Alessio D'Amato, assessore alla Sanità uscente della giunta Zingaretti, diventato un volto di primo piano della politica soprattutto in relazione alla gestione della pandemia di Covid-19. È appoggiato da sette liste: Partito Democratico, Verdi e Sinistra, Terzo Polo, Psi, Demos, Lista Civica d'Amato, +Europa-Radicali-Volt. Corsa solitaria per il Movimento 5 Stelle: Giuseppe Conte ha scelto di sostenere Donatella Bianchi, giornalista Rai e storica presentatrice di Lineablu, presidente del Parco delle Cinque Terre e del WWF, puntando su un profilo civico ed ecologista. Bianchi è sostenuta anche dalla lista Polo Progressita.

Altre due liste corrono all'estrema sinistra: Unione Popolare con l'ex sindacalista e parlamentare Rosa Rinaldi, il Pci con Sonia Pecorilli.

A cura di Valerio Renzi
13 Febbraio
08:29

Come richiedere la tessera elettorale

Chi non si trova in possesso della tessera elettorale perché l'ha smarrita, oppure ne è in possesso ma è deteriorata o ha esaurito lo spazio per le timbrature, può recarsi presso gli uffici competenti del proprio comune per riceverne una nuova semplicemente mettendosi in fila.

A Roma come sempre nei giorni del voto gli sportelli dei Servizi elettorali faranno gli straordinari: gli elettori possono recarsi alla direzione direzione centrale dei Servizi elettorali in via Luigi Petroselli 50 o nel proprio municipio, dalle 7.00 alle 15.00.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
08:03

I documenti da portare al seggio

Gli elettori si devono recare al seggio dove si trova la propria sezione elettorale, portando con sé un documento d'identità valido (patente, passaporto o carta d'identità) e la tessera elettorale (è bene controllare di avere ancora spazio per la timbratura sulla tessera, altrimenti sarà impossibile esercitare il diritto di voto).

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
07:46

I dati dell'affluenza alle urne

Ieri alle 23.00 aveva votato il 26,28% dei cittadini aventi diritto. Il trend dell’affluenza è in forte calo: nel 2018, quando si votato in un solo giorno e in concomitanza con le elezioni politiche nazionali, l’affluenza definitiva era stata del 66,55%. A Roma città alla chiusura dei seggi aveva votato il 23% degli elettori. Negli altri capoluoghi di provincia del Lazio l'affluenza è più alta che nella capitale.

Confermato il trend ormai consolidato che vede una maggiore affluenza a Roma nei quartieri centrali, rispetto alle periferie. Questi dati si riferiscono alle 19.00: nel Municipio II, che comprende i quartieri Parioli e Trieste, è al 23,9%, seguito dal Municipio VIII, quello di Garbatella e Ostiense, con il 22,0% e dal I Municipio (Centro Storico e Prati) al 21,6%). L'affluenza più bassa è in VI Municipio, quello cosiddetto Delle Torri che comprende Tor Bella Monaca, dove si è recato al voto solo il 16,3% dei cittadini.

A cura di Redazione Roma
13 Febbraio
07:31

Gli orari di apertura e chiusura dei seggi oggi lunedì 13 febbraio

Oggi è il secondo giorno di votazioni per le elezioni regionali nel Lazio. I seggi si sono chiusi ieri alle 23.00 e hanno riaperto alle 7.00. I cittadini aventi diritto hanno quindi ancora tempo fino alle 15.00 per recarsi a votare nel proprio seggio per rinnovare il consiglio regionale ed eleggere il prossimo governatore del Lazio. Subito dopo la chiusura delle operazioni elettorali inizierà lo spoglio dei voti. Attenzione all'affluenza che potrebbe fermarsi sotto il 50%.

A cura di Redazione Roma
124 CONDIVISIONI
146 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni