
Finita la prima prova all'esame di Maturità 2025, con le sette tracce dei temi di italiano scelte dal Mim. Oltre 524mila studenti hanno affrontato il primo scritto oggi e domani dovranno cimentarsi nella seconda prova di indirizzo. Tra gli autori nei temi di italiano proposti Pier Paolo Pasolini con una poesia tratta da Appendice 1 de "I Diari" e Tomasi di Lampedusa con un testo in prosa tratto da "Il Gattopardo" per l'analisi del testo per la tipologia A.
Per il testo argomentativo di tipologia B sono stati scelti Piers Brendon con un testo tratto da "Gli Anni Trenta", Riccardo Maccioni con un testo da "Riassunto e riflessioni sulla parola ‘Rispetto'" e Telmo Pievani con "Un quarto d'era".
Infine, nelle due tracce di tipologia C "I Giovani, la mia speranza" un messaggio del giudice Paolo Borsellino e un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli su "L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa".
La prima prova scritta quest'anno vale un massimo di 20 punti sul voto finale. Qui tutte le tracce ufficiali del Mim.
Tutti i temi di italiano alla Maturità 2025: le sette tracce di tipologia A, B e C
Tutte le tracce della Maturità 2025 alla prima prova per la tipologia A (analisi del testo), tipologia B (testo argomentativo) e tipologia C (il tema di attualità):
- Traccia A1: Pier Paolo Pasolini con una poesia tratta dall’opera “Dal diario”, pubblicata nel 1954 dal titolo, “Appendice 1”.
- Traccia A2: Per il testo in prosa è stato scelto Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un brano tratto dal famoso "Il Gattopardo".
- Piers Brendon con un testo tratta da "Gli Anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo", in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt.
- Riccardo Maccioni sul tema del “Rispetto” ed è incentrata su un articolo del giornalista di “Avvenire”, del dicembre 2024.
- Telmo Pievani con “Un quarto d'era (geologica) di celebrità”, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio.
- ‘I giovani, la mia speranza’ un messaggio del giudice Paolo Borsellino, pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992.
- Un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli – “L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa”pubblicato su 7-Sette, supplemento settimanale del Corriere della Sera.
Il 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto di Maccioni
La traccia più scelta dagli studenti nella prima prova scritta odierna dell'esame di Stato di quest'anno è quella relativa al testo di Riccardo Maccioni “Rispetto" è la parola dell'anno Treccani. E serve per respirare. Si tratta della seconda proposta nell'ambito della "Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo" ed è stata svolta dal 40,3% degli studenti. A seguire, è stata svolta dal 15,4% dei maturandi la seconda traccia della "Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità", dedicata al testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?. La traccia dedicata al brano tratto da I giovani, la mia speranza di Paolo Borsellino, sempre appartenente alla Tipologia C, è stata preferita dal 13,6%. Il 12,8% dei candidati ha optato per la prima traccia della Tipologia B, tratta da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon. Segue ancora la Tipologia B: l'8,2% ha scelto il brano di Telmo Pievani Un quarto d'era (geologica) di celebrità. Ha optato per la traccia dedicata a Pier Paolo Pasolini, basata sulla poesia Appendice I a Dal diario (1943-1944), il 7,4% degli studenti: si tratta della prima traccia appartenente alla "Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano". Infine, il 2,3% dei candidati ha scelto la seconda traccia della Tipologia A, basata su un brano del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La traccia sul rispetto è stata la più scelta sia nei Licei (dal 39,3%) sia nei Tecnici (dal 39%) sia nei Professionali (dal 45,7%).

Studenti spiazzati dalla prima prova Maturità 2025: "Pasolini e Tomasi di Lampedusa mai studiati in classe"
Le opzioni proposte dal Ministero per la prima prova Maturità 2025, in particolare quelle relative alle due tracce di analisi del testo, hanno messo “in ginocchio” i maturandi: nel complesso la prima prova ha messo in difficoltà 4 maturandi su 10. Il dato emerge da un sondaggio a caldo realizzato da Skuola.net su un campione di 200 studenti che hanno affrontato la prova. Il questionario ha rivelato che oltre 2 studenti su 3 hanno detto di non mai affrontato in classe i due autori oggetto della prima prova, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La maestra che ha rintracciato i suoi ex alunni per la Maturità
Paola Accardo, maestra della scuola primaria “Niccolò Piccinni” di Bari, ha rintracciato i suoi ex alunni a dodici anni di distanza e ha inviato loro una toccante lettera alla vigilia della Maturità: “Per me non siete mai stati solo studenti, ma molto di più”. La storia su Fanpage.it
Maturità 2025, l'intervista di Fanpage.it all'ex ministro Fioramonti
L’ex ministro dell’Istruzione Fioramonti rivolge un augurio agli studenti impegnati con l’esame di Maturità iniziato oggi: “Troppo nervosismo rischia di essere controproducente. Provo una certa nostalgia nei confronti di un esame in cui sei tu contro il mondo e devi giocarti tutto in pochi minuti”. L'intervista a Fanpage.it
Quali tracce hanno scelto gli studenti per il tema d'italiano alla prima prova della Maturità
Prima prova scritta della maturità 2025. Fanpage.it a chiesto a studenti di Milano, Roma e Napoli com'è andata e quale delle tracce hanno deciso di sviluppare. Queste sono le loro risposte.
Sui social prevale l’hashtag #leparolevalgono, riferito alla traccia sul “rispetto”
Sui social vince l'hashtag #leparolevalgono, riferito alla traccia ispirata ad un articolo di Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire, sul tema del rispetto. Sono le rilevazioni sulle conversazioni online riferite ai termini tracce, maturità, esame, italiano della società di analisi Arcadia nelle ore in cui oltre 500mila studenti italiani hanno iniziato le prove di Maturità.
Salvini: "Eroe Borsellino esempio e guida per noi"
"Inserire la frase, significativa e potente, di Paolo Borsellino tra le tracce degli esami di maturita' e' una scelta che condivido e approvo. Grazie al nostro ministro Valditara: da anni la lotta alla mafia era assente dalle tracce d'esame". A rilevarlo, sui social, e' Matteo Salvini. "Questo e' un doveroso tributo alle idee e all'impegno di un eroe, valori che vanno trasmessi ai nostri giovani. La sua battaglia resta ancora oggi un esempio e una guida per tutti noi, ogni giorno", conclude il vicepremier e leader della Lega.
Il Centro studi Pasolini: “La sua voce più viva che mai”
“Gli esami di Maturità oggi ci hanno riservato la gradita sorpresa di trovare fra le tracce anche una riflessione su una poesia di Pasolini, Appendice 1 e la cosa più sorprendente è che questa poesia è stata scritta nel periodo friulano, dunque in quella fase di formazione necessaria per comprendere la figura e le espressioni artistiche del Pasolini successivo e più noto, quello romano. Tutto ciò ci restituisce l'attualità di questo grande intellettuale del secondo Novecento italiano, che, a 50 anni dalla morte, è vivo più che mai e la sua voce e la sua poesia raccontano ancora l'attualità di questa Italia”. Lo ha detto Marco Salvadori, presidente del Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone).
Gli studenti commentano le tracce della prima prova con Fanpage.it: "Forte delusione"
"Forte delusione. Ho fatto la B1 ma mi aspettavo molta più attualità, oltre al fatto che non erano molto stimolanti". È questo il commento di un maturando che sulla pagina Instagram di Fanpage.it ha lasciato il proprio pensiero riguardo alle tracce della prima prova della Maturità, svoltasi oggi, subito dopo la consegna del tema.
Ma in generale i commenti degli studenti all'uscita da scuola non sono del tutto positivi: "Sono uscita da poco, nessun testo ha ispirato nessuno, o comunque poco", è un altro commento. E ancora: "Mi sarei aspettata temi di attualità come intelligenza artificiale, guerre e genocidio. La modernità è rappresentata solo dai social media"; "Tracce veramente pessime, Pasolini forse l'hanno fatto 10 classi in tutta Italia, le altre erano noiose".
Visualizza questo post su Instagram
"Con la febbre alla prima prova, ma andò bene. Siate voi stessi": l'ex ministra Azzolina racconta la Maturità
Lucia Azzolina, ex ministra dell'Istruzione oggi dirigente scolastica, ha raccontato a Fanpage.it la sua Maturità: "Ebbi il massimo dei voti, anche se avevo la febbre. Se cambierei l'esame di Stato? Sì, dando più peso ai crediti scolastici del triennio sul voto finale".
Il filosofo Pievani spiega a Fanpage.it il senso del suo brano scelto per i temi della maturità 2025
Abbiamo intervistato il filosofo Telmo Pievani, autore del brano “Un quarto d’ora (geologica) di celebrità”, scelto per una delle tracce della prima prova della Maturità 2025: “I ragazzi si stanno preparando a cambiare le cose”.
Tra i maturandi del liceo d'Azeglio di Torino: dopo il tema si pensa alla prova di latino di domani
Tra i primi maturandi del liceo classico d'Azeglio, storico liceo torinese, che hanno appena concluso la prova d'italiano: "Ho scelto Pasolini, come traccia non era male, ti dava la possibilità di spaziare", racconta uno di loro. "Ero in tensione, ora sono più fiducioso anche per le prossime prove". "Le tracce mi sono sembrate tutte un po' banali, mi aspettavo D'Annunzio o Montale, non Tomasi di Lampedusa – dice un altro studente – personalmente ho scelto quella su i social media nel rapporto con i leader politici anche se mi sono tenuto piuttosto sul vago". Ora si guarda alla prova di latino di domani. Nei desiderata degli studenti c'è Quintiliano.
All'Itis Galilei a Roma la traccia più gettonata è quella sul tema del rispetto

All'Istituto tecnico industriale Galileo Galilei di Roma ad andare per la maggiore è stata la traccia sul rispetto. Molti maturandi hanno scelto le parole di Paolo Borsellino ed è piaciuta anche la traccia sui social. "Il rispetto è sottovaluto. Io ho proposto il parallelismo con la violenza di generale. Rivalutare il rispetto, può fare molto", le parole uno studente. Qualche ragazzo si è ‘buttato' su anni 30 e il New deal, la traccia storica, che però ha messo in difficoltà alcuni. Una ragazza racconta ad esempio di aver ricominciato più volte poiché era andata "fuori tema".
Il professor Carnero commenta con Fanpage.it la traccia su Pasolini: “Affascina ancora i giovani per il suo coraggio”
Con Roberto Carnero, professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna e autore di due testi su Pasolini, Fanpage.it ha parlato della scelta del Ministero e del rapporto dell’autore con i giovani: “Sono passati 50 anni ma ha ancora tanto da dire”. L'intervista.
La traccia scelta dal campione di Formula 1 Kimi Antonelli: "Ho cercato di fare del mio meglio"

Kimi Antonelli, il campione di Formula 1 tra i giovani "famosi" oggi tra i banchi di scuola per la prima prova della Maturità, ha consegnato il suo tema nella scuola di Casalecchio di Reno. La traccia che ha scelto? Quella sul tema del "Rispetto" della tipologia B, ha spiegato lo stesso Antonelli aggiungendo di aver tentato di fare del suo meglio.
Il Mim pubblica sul suo sito le tracce ufficiali della Maturità 2025
Le tracce ufficiali della Maturità 2025 sono disponibili da qualche minuto sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Qui il link con tutte le tracce.
I primi studenti che hanno consegnato il tema a Roma: "Spiazzati, ci spettavamo l'IA"
Cominciano a uscire da scuola gli studenti romani dopo aver svolto la prima prova, il tema d'italiano, alla Maturità. Molti si dicono colti di sorpresa: "Pensavo di trovare qualcosa sulla violenza di genere, oltre all'IA", hanno commentato.
Manca circa un'ora al termine della prima prova della Maturità 2025
Entro le 14.30 i ragazzi della Maturità 2025 dovranno consegnare alla commissione d’esame il proprio elaborato. Saranno infatti scadute allora le sei ore dall’inizio della prova. Non tutti finiranno allo stesso orario, ma dipenderà da quando sono stati aperti i plichi con le tracce ed è cominciato il conteggio delle sei ore.
La nuora di Tomasi di Lampedusa: "Gattopardo romanzo ancora attuale"
"La scelta di una frase del Gattopardo alla maturità dimostra l'attualità del romanzo, che è una delle opere più immortali della nostra letteratura non soltanto italiana, ma mondiale". È questo il commento all‘Adnkronos Nicoletta Lanza Tomasi, diventata nuora di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del Gattopardo, quando ha sposato il figlio adottivo Gioacchino Lanza Tomasi. "È una scelta abbastanza originale, perché in genere viene citato il meraviglioso capitolo dell'incontro con Chevalley", ha commentato Nicoletta Lanza Tomasi. L'episodio, "è molto significativo – ha continuato – perché è il segno della fine di un'era e dell'inizio di un'altra, che è proprio il senso del Gattopardo. L'accettazione di Angelica nella famiglia del Principe segna la fine di tutto e l'inizio di tutto".
"Scelta azzeccata, vi spiego perché è un romanzo modernissimo": Bernardina Rago su Il Gattopardo alla Maturità
Nella prima prova della Maturità 2025 gli studenti sono stati chiamati ad analizzare un brano tratto dal capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ‘Il Gattopardo’. Fanpage.it ha chiesto a Bernardina Rago, autrice del libro ‘Il Gattopardo a guardia del Muro. Storia di un giallo letterario nella Germania socialista’, di commentare la scelta del Ministero.
Anna Meldolesi nel tema della maturità: "Ho ricevuto un messaggio da Chiara Lalli con emoji che ridevano"
Anna Meldolesi, laureata in biologia e giornalista scientifica per il Corriere della Sera, insieme alla saggista e filosofa Chiara Lalli è autrice di una delle tracce proposte ai maturandi 2025 durante la prima prova scritta. Tema: l’indignazione come motore del mondo social. L'intervista a Fanpage.it: "Stamattina mi è arrivato un messaggino di Chiara Lalli, la bioeticista che cura con me la rubrica doppia su Sette da cui è tratto il nostro pezzo. Mi ha mandato delle emoji che ridevano, ci siamo stupite insieme".
Quanto dura la prima prova della Maturità 2025
Gli studenti impegnati nella prima prova della Maturità 2025 hanno a disposizione 6 ore per scegliere la traccia e completare il tema. Ciò significa che chi ha cominciato puntuale alle 08:30 ha ancora oltre due ore di tempo a disposizione a partire da adesso.
Schettini de "La fisica che ci piace": "State scrivendo l’ultima pagina di uno dei capitoli più belli della vostra vita"

"La mia maturità è stata nel ’96… Che ansia davanti alla scuola, il giorno del tema. Quello che ho imparato, e che auguro a tutti voi maturandi, è che la maturità è un ponte. Un ponte verso un futuro tutto da immaginare. Ragazzi miei, state scrivendo l’ultima pagina di uno dei capitoli più belli della vostra vita. In bocca al lupo ad ognuno di voi", è il messaggio affidato ai social da Vincenzo Schettini sulla pagina "La fisica che ci piace".
Il regista del docufilm "Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria" commenta le tracce: "Memoria è viva"
La scelta del ministero di dedicare una delle tracce della maturità 2025 a Paolo Borsellino "rappresenta per me molto più di un risultato professionale: è la conferma che la memoria può essere viva e trasformativa. Rivolgendomi ai giovani, ai maturandi di oggi, desidero dire che sono loro i veri custodi della legalità e della giustizia. Che possano trarre ispirazione da questo racconto, non solo per ricordare, ma per agire e costruire un futuro diverso, coraggioso e consapevole. Ricordate sempre che la memoria non è solo un ricordo passivo, ma una fiamma potente che deve illuminare ogni vostra scelta, ogni vostro passo. Abbiate il coraggio di essere autentici, integri, e di dire sempre "no" a ogni forma di compromesso con l'illegalità. Siate fieri eredi di Falcone e Borsellino". A parlare è il regista del docufilm "Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria", Ambrogio Crespi. Il docufilm è stato visto da circa 50 mila classi e quasi un milione di studenti in tutta Italia durante la settimana della legalità (19-23 maggio 2025), grazie alla collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito, le case produttrici Media One, PSC Proger Smart Communication, Biondani TMG, Digital Identity e il DEMS dell'Università degli Studi di Palermo.
Calenda: "Auguri ai maturandi e a mio figlio"
"Auguri a tutti i ragazzi per la maturità domani. E un augurio speciale a questo ragazzaccio qui. Giulio, sono così fiero di te. Daje forte. #maturità2025". Lo scrive sui social il leader di Azione, Carlo Calenda, postando la foto del figlio oggi maturando.
Commento traccia testo argomentativo tipologia B, argomento 3, su testo di Pievani
Il commento della traccia del testo argomentativo di tipologia B, argomento 3, a cura di Elvira Anna Tenaglia (Skuola.net):
"Nella terza traccia del Testo argomentativo tipologia B troviamo un estratto del filosofo italiano Pievani “Un quarto d’ora geologica di celebrità”, dove viene posta l’attenzione su una domanda tanto semplice quanto inquietante: il peso. Ma il peso di cosa? Di tutte le tonnellate di oggetti prodotti dall’uomo, che hanno subito un’impennata dal secondo dopoguerra ad oggi, usando come ordine di misura la teratonnellata. Se a questo compariamo la biomassa, ovvero la massa complessiva di tutti gli esseri umani, scopriamo che a partire dal 2020 la somma degli oggetti umani ha eguagliato la somma di tutto il resto della vita e il problema che ci si pone è che, continuando a questo ritmo, rischiamo di andare fuori controllo, a meno che non troviamo delle contromisure adeguate".
Commento traccia testo argomentativo tipologia B, argomento 2: il rispetto dal testo di Maccioni
Il commento della traccia del testo argomentativo tipologia B, argomento 2, da parte di Natalia Manzano (Skuola.net):
"La seconda traccia per la tipologia B (testo argomentativo) presenta un brano tratto da un editoriale del giornalista e scrittore Riccardo Maccioni pubblicato sull’Avvenire del 17 dicembre del 2024 e intitolato “Rispetto. È la parola dell’anno Treccani e serve per respirare”. Nel testo l’autore mette in evidenza l’importanza della scelta di questa parola poiché una comunicazione che si basa sulla considerazione dell’altro, e mai sulla denigrazione e sulla violenza, costituisce la base per la costruzione di solidi punti di incontro tra esseri umani. All’esaminando è richiesto di rispondere a quattro domande di comprensione e analisi del brano, anche su aspetti particolari, e di produrre un testo argomentativo".
Commento traccia Testo argomentativo tipologia B, argomento 1: Piers Brandon
Il commento della traccia del testo argomentativo tipologia B, argomento 1, di Ornella Tomasco (Skuola.net):
"La prima traccia proposta per la tipologia B riguarda un estratto da Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon, pubblicato nel 2005 da Carocci editore. Il brano si concentra sul periodo del New Deal, l’insieme di riforme economiche e sociali disposte dal presidente Roosevelt tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. In un momento di crisi profonda, in cui addirittura si dispose la chiusura delle banche nazionali come prima soluzione per evitare il tracollo economico definitivo, Franklin Delano Roosevelt riuscì inaspettatamente a rinfrancare la fiducia dei suoi connazionali e a risollevare le sorti finanziarie degli Stati Uniti grazie alla verve e al carisma che lo contraddistinguevano, ma soprattutto grazie al sapiente utilizzo dei mezzi di comunicazione a sua disposizione".
Il filosofo Pievani: "Anche mio figlio all’esame, speriamo non mi scelga"
Il filosofo e saggista Telmo Pievani è tra i temi proposti ai maturandi nella traccia B3 della prima prova. In una intervista a Repubblica ha detto: “I giovani sono molto intimiditi dalla repressione di questo governo, ma stanno comunque studiando per affrontare la crisi”. Tra coloro che affrontano l'esame di Stato oggi anche il figlio: "Speriamo non mi scelga", ha concluso. Il brano scelto dal MIM è intitolato “Un quarto d'era (geologica) di celebrità”, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale e sulla cementificazione del territorio.
Maturità 2025, ChatGPT ha risolto le tracce della prima prova
Abbiamo dato a ChatGPT le sette tracce della prima prova della Maturità 2025 e abbiamo chiesto al chatbot di svolgere tutte le prove come se fosse uno studente. La prima risposta è stata sbagliata. ChatGPT ha risolto bene la prima traccia ma poi ha pescato testi dalle Maturità del passato. Per questa prova abbiamo usato la versione gratuita del chatbot.