Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus oggi in Italia e nel mondo, con i dati di sabato 19 dicembre. Secondo il bollettino, sono 16.308 i contagi e 553 i morti registrati nelle ultime 24 ore. Oggi 3834 casi in Veneto, 949 in Campania, 1.410 nel Lazio. Il Cdm ha approvato il decreto che stabilirà le nuove regole che gli italiani dovranno rispettare tra Natale e l’Epifania. L’Italia sarà zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, arancione in quelli feriali. Nel provvedimento sono stabilite anche le regole per i pranzi e le cene nei giorni di festa: si potranno ricevere fino a un massimo di due ospiti, e si potranno invitare non solo i congiunti ma anche gli amici, tuttavia sarà consentito uscire una sola volta al giorno per recarsi in una casa diversa dalla propria. Domani Toscana e provincia autonoma di Bolzano passano in zona gialla, mentre la Campania e l'Abruzzo restano arancioni. Rezza: “C’è inversione di tendenza in atto, Rt non scende più”. Il 27 dicembre vaccine day simbolico per l’Ue poi a gennaio parte il piano vaccinazione in Italia col vaccino Pfizer. L’Fda ha approvato il vaccino Moderna. Nel mondo oltre 75 milioni di contagi e 1,6 milioni di morti covid. L’Europa ha superato il mezzo milione di morti. Londra in lockdown da domani: Boris Johnson "cancella" il Natale nel Regno Unito.
- Covid nel Regno Unito, altri 27mila casi: superati i 2 milioni di contagi 19 Dicembre
- Covid nel Regno Unito, tornano in lockdown Scozia e Galles 19 Dicembre
- Boris Johnson annuncia lockdown a Londra da domani: "Agire subito contro nuova variante virus" 19 Dicembre
- In Italia ancora in calo ricoveri ordinari e in terapia intensiva per Covid 19 Dicembre
- Coronavirus in Italia, 16.308 contagi e 553 morti per Covid nelle ultime 24 ore 19 Dicembre
- Natale cancellato a Londra, Johnson annuncia lockdown duro: obbligo di stare a casa durante le festività 19 Dicembre
- Covid Lazio, 1.410 casi e 41 decessi nelle ultime 24 ore 19 Dicembre
- La guida al pranzo e al cenone di Natale e Capodanno secondo il decreto del 18 dicembre 19 Dicembre
- Decreto Natale, quando è necessario portare con sé l'autocertificazione 19 Dicembre
- Covid, Magrini (Aifa): "Primi vaccini arriveranno il 25 dicembre allo Spallanzani di Roma" 19 Dicembre
- Ordinanza di De Luca: la Campania resta zona arancione fino al 24 dicembre 19 Dicembre
- Coronavirus in Veneto, oggi altri 3.834 contagi e 114 morti 19 Dicembre
- San Marino ci ripensa e vieta i cenoni a Capodanno 19 Dicembre
- Italia zona rossa, l'elenco dei negozi che restano aperti 19 Dicembre
- Da domani Campania, Toscana, Valle d’Aosta e provincia di Bolzano saranno in "zona gialla" 19 Dicembre
- Esodo di Natale in Lombardia: a Malpensa previste 56mila persone nel weekend 19 Dicembre
- Le regole per Natale nel resto d'Europa 19 Dicembre
- Cosa prevede il decreto Natale e quali sono le deroghe 19 Dicembre
- Germania, oltre 31mila casi e 700 morti nelle ultime 24 ore 19 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 19 dicembre 19 Dicembre
Covid, Ricciardi: “Misure per Natale necessarie, ma non basteranno a fermare terza ondata"

Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute, Roberto Speranza, interviene allo speciale Covid19 di RaiNews24 e parla delle misure che saranno in vigore per il Natale: “Quelle adottate per Natale sono misure necessarie ma non credo che per la tempistica saranno sufficienti a fermare la terza ondata: occorre almeno un mese per invertire la tendenza e ri-tracciare i contagi. Come hanno fatto Germania e Austria: l'Austria ha fatto una cosa intelligente, state a casa fino al 16 gennaio e poi ricominciamo a tracciare e blocchiamo sul nascere nuovi focolai”.
Covid nel Regno Unito, altri 27mila casi: superati i 2 milioni di contagi

Sono 27.052 i casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Regno Unito. I decessi, invece, sono stati 534. Con gli ultimi casi di positivi al Covid registrati oggi, il Regno Unito supera quota 2 milioni di contagi, mentre i morti salgono sopra i 67mila.
Covid in Francia, 17mila casi e 190 morti nelle ultime 24 ore

Sono 17.565 i nuovi casi di Covid registrati in Francia nelle ultime 24. I decessi negli ospedali sono invece 190. Il numero totale dei positivi in Francia dall’inizio dell’epidemia sale così a quota 2,46 milioni, mentre i morti sono 60.418.
Covid nel Regno Unito, tornano in lockdown Scozia e Galles

Scozia e Galles tornano in lockdown. Le conseguenze del Coronavirus e dell’emergenza sanitaria si fanno sentire ancora pesantemente nel Regno Unito. In Scozia è stato revocato l’allentamento delle misure contro il Covid, introdotto inizialmente per il periodo delle festività natalizie (fatta eccezione proprio per il giorno di Natale). La conferma arriva con l’annuncio della premier scozzese Nicola Sturgeon, che ha sottolineato come il nuovo lockdown partirà dal 26 dicembre. Divieto di viaggiare, inoltre, nel resto del Regno Unito. A partire dalla mezzanotte di oggi anche il Galles tornerà in lockdown.
L'Alto Adige cambia le regole per il Natale: divieti (e deroghe) validi per tutte le feste

L’Alto Adige metterà in campo misure diverse rispetto a quelle previste dal governo e quindi per tutto il territorio nazionale per il Natale. Nella provincia di Bolzano ci saranno deroghe specifiche e, come spiega il presidente della provincia, Arno Kompatscher, le misure dovrebbero valere per tutti i giorni delle festività natalizie, senza i cambiamenti – da zona rossa ad arancione – previsti nei giorni feriali di dicembre e inizio gennaio. Resteranno chiusi i negozi, così come bar e ristoranti, mentre restano aperti barbieri, parrucchieri e alberghi. Non dovrebbero, inoltre, esserci limitazioni alla possibilità di movimento delle persone all’interno della provincia. Per le giornate festive e gli inviti a casa, invece, le regole dovrebbero essere le stesse rispetto a quelle nazionali. I dettagli verranno forniti con l’ordinanza attesa per lunedì 21 dicembre.
Boris Johnson annuncia lockdown a Londra da domani: "Agire subito contro nuova variante virus"

Il premier inglese Boris Johnson ha annunciato una nuova stretta delle misure anti Covid dopo la scoperta di una nuova variante del Coronavirus che si trasmetterebbe più rapidamente di quella già nota: "Londra e altri comuni del Sud dell'Inghilterra da domani saranno in tier 4: i negozi non essenziali saranno chiusi, obbligo di restare a casa". Cancellato anche il Natale: le nuove norme prevedono il divieto di ospitare a casa altre famiglie durante le feste.
In Italia ancora in calo ricoveri ordinari e in terapia intensiva per Covid

In Italia calano ancora i dati relativi ai ricoveri ordinari e a quelli in terapia intensiva per Covid. I pazienti ospedalizzati con sintomi secondo quanto riporta il bollettino di oggi del Ministero della Salute, sono 25.364 (-405 rispetto a ieri), mentre quelli in terapia intensiva sono in 2.784 (-35). Diminuiscono anche gli ingressi in reparto: 160 contro i 189 di ieri.
Coronavirus in Italia, 16.308 contagi e 553 morti per Covid nelle ultime 24 ore

I nuovi casi di Coronavirus in Italia registrati nelle ultime 24 ore sono 16.308, su 176.185 tamponi effettuati. È quanto emerge dal bollettino di oggi, sabato 19 dicembre, del Ministero della Salute. I decessi sono da ieri 553, mentre il tasso di positività è al 9,3%. La regione con l'incremento più alto di infezioni giornaliere resta il Veneto seguito da Lombardia ed Emilia Romagna.
Natale cancellato a Londra, Johnson annuncia lockdown duro: obbligo di stare a casa durante le festività

La stampa inglese sta parlando di Natale "cancellato" per Londra. La Capitale britannica sta infatti per essere inserita all'interno di un nuovo livello di allerta anti-Covid, chiamato ‘Tier 4', che prevede l'obbligo di restare a casa nel corso delle festività. L'annuncio verrà dato in conferenza stampa dal premier Boris Johnson. Le nuove restrizioni per la Capitale e il sud Inghilterra andrebbero di fatto ad eliminare l'allentamento promesso nei giorni scorsi dal governo Tory.
Covid Lazio, 1.410 casi e 41 decessi nelle ultime 24 ore

Oggi nel Lazio, su 15mila tamponi, si registrano 1.410 nuovi casi positivi al Covid-19, in calo di 18 rispetto al numero di ieri. I decessi sono 41, contro i 74 di ieri, secondo il bollettino regionale del 19 dicembre. Il numero di guariti sale di 1.939. Quanto alle strutture ospedaliere, diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è stabile al 9%. I casi a Roma città tornano sotto i 700 (sono 631).
Gb, le autorità sanitarie: "La nuova variante del virus circola più velocemente"

La nuova variante del Coronavirus individuata in Gran Bretagna, in particolare nella Sud dell'Inghilterra, si propaga più rapidamente del previsto, lo sostengono le autorità sanitarie britanniche che devono ancora stabilire se sia più letale della prima versione. L'annuncio arriva a ridosso della conferenza stampa in cui il premier britannico Boris Johnson potrebbe annunciare un'ulteriore stretta alle misure anti-Covid per il periodo di Natale a Londra e nella zona dove si sono verificati almeno 1000 casi relativi alla nuova variante.
La guida al pranzo e al cenone di Natale e Capodanno secondo il decreto del 18 dicembre

Come saranno cenoni e pranzi di Natale e Capodanno al tempo del Coronavirus? Secondo il decreto Natale, approvato dal governo il 18 dicembre, non più di due persone, con figli minori o persone disabili, potranno muoversi per visitare altre persone una sola volta al giorno. Si tratta di una deroga del governo al divieto di spostamenti durante i giorni "rossi" che consente di poter ricevere a casa dal 24 al 27 dicembre, dal 31 al 3 e il 5 e 6, fino a due persone non conviventi, più eventuali figli minori, fino ai 14 anni d'età, o persone disabili, sempre con la forte raccomandazione di mantenere le distanze ed indossare la mascherina.
Decreto Natale, quando è necessario portare con sé l'autocertificazione

Nei giorni in cui tutta l’Italia sarà zona rossa secondo il decreto Natale, e cioè 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, e poi 1, 2 e 3 gennaio, e ancora 5 e 6 gennaio, in caso di controlli bisognerà sempre presentare il modello di autocertificazione, scaricabile dal sito del Ministero dell’Interno, dal momento che sono consentiti gli spostamenti solo in caso di necessità, lavoro o salute. Conte: “Si esce con l’autodichirazione e si dice dove si sta andando”.
Covid, Magrini (Aifa): "Primi vaccini arriveranno il 25 dicembre allo Spallanzani di Roma"

"Il 24 dicembre, una volta che il vaccino sarà approvato dall'Agenzia europea lunedì 21 dicembre e poi congiuntamente dalla Commissione europea e da Aifa, camion dell'azienda Pfizer partiranno dal sito di produzione in Belgio con i primi quantitativi. Il 25 dicembre, scortati dall'esercito, raggiungeranno lo Spallanzani. Da qui, tra il 25 e il 26, le dosi saranno inviate alle Regioni. Il 27 saremo pronti a cominciare con una grande e comune somministrazione europea dimostrativa". Lo ha annunciato in un'intervista al Corriere della Sera Nicola Magrini, direttore dell'agenzia del farmaco (Aifa) secondo cui "il 27 dicembre è una data concordata con l'Ue per dare un segnale di unità e condivisione".
Ordinanza di De Luca: la Campania resta zona arancione fino al 24 dicembre

La Campania non cambia colore, rimane come è adesso: arancione. Fino al 24 dicembre, poi si adottano le misure anti-Covid nazionali. Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in riferimento al passaggio della regione, a partire da domani, in fascia gialla ha siglato una nuova ordinanza regionale.
Coronavirus in Veneto, oggi altri 3.834 contagi e 114 morti

Il Veneto registra 3.834 contagi Covid in più e 114 decessi nelle ultime 24 ore. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 213.054, quello dei morti a 5.382. Cala la pressione nei reparti non critici degli ospedali:, con 2.844 malati Covid ricoverati (-89), risale leggermente il dato delle terapie intensive 369 (+4). Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati in Veneto 58.801 tamponi (tra molecolari e test rapidi); il tasso dei positivi è pari al 6,5%. Gli attuali positivi sono 97.816 (-198).
Lutto a Vasto, morto per Covid il brigadiere dei carabinieri Carlo Pierabella

Lutto a Vasto, dove il Coronavirus ha mietuto un'altra vittima tra le fila delle forze dell'ordine. Si tratta del brigadiere dei carabinieri Carlo Pierabella, aveva 56 anni ed addetto al Nucleo operativo della Compagnia Carabinieri di Vasto. Il Comandante generale e tutta l'Arma "si stringono compatti intorno alla moglie e in particolare ai due figli".
San Marino ci ripensa e vieta i cenoni a Capodanno

Dietrofront della Repubblica di San Marino sui festeggiamenti del Capodanno, annunciando di aver deciso di annullare i cenoni del 31 dicembre, con una stretta analoga a quella dell'Italia. Solo due giorni fa il governo aveva dato il via libera fino all'1 di notte ai cenoni di Capodanno nei ristoranti e locali pubblici. Il Governo del Titano ha anticipato alle categorie economiche un decreto, per la prossima settimana: l'ipotesi è quella di un lockdown per il 24, 25, 26 e 31 dicembre e poi 1, 2, 3 gennaio 2021.
Italia zona rossa, l'elenco dei negozi che restano aperti

Sono ben 35 le attività che restano aperte nei giorni in cui l’Italia sarà tutta zona rossa per effetto del nuovo decreto Natale: il 24, 25, 26 e 17 dicembre e il 31, l’1, il 2, il 5 e il 6 gennaio, chiuderanno infatti bar, ristoranti e centri estetici, ma resteranno aperti tra gli altri supermercati, ipermercati, discount a tabacchi, latterie, barbieri ed edicole. L’elenco completo inserito negli allegati 23 e 24 del primo Dpcm con le “zone colorate” del 6 novembre.
Il Ministro Gualtieri: "Salvaguardare la salute degli italiani è e resta la priorità del governo"

"Salvaguardare la salute degli italiani è e resta la priorità di questo Governo. Con questo chiaro obiettivo, ieri sera il Consiglio dei Ministri ha varato nuove regole più restrittive per contenere i contagi durante questi giorni di festa. Dobbiamo fare tutto il possibile per evitare una terza ondata che provocherebbe ulteriore dolore e perdite di vite. Con coraggio e responsabilità. Ovviamente siamo consapevoli degli ulteriori sacrifici che i cittadini dovranno affrontare proprio in quelle giornate che sono per antonomasia le feste dell'unione familiare. A chi trascorrerà questi momenti lontano dai propri affetti, va la mia personale solidarietà e quella del Governo. Ma dobbiamo resistere, e aiutare chi è costretto a fermarsi". Lo ha scritto su Facebook il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, all'indomani dell'approvazione del decreto legge con la stretta di Natale.
La Svizzera ha approvato il vaccino Pfizer/BioNTech: "È efficace e sicuro"

Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, ha omologato il vaccino di Pfizer/BioNTech. Secondo gli esperti la protezione vaccinale è superiore al 90% sette giorni dopo la seconda dose. Si tratta della prima omologazione al mondo con procedura ordinaria. Due mesi dopo aver ricevuto la domanda, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici ha omologato il vaccino contro il coronavirus Comirnaty® (BNT162b2) sulla base di un accurato esame dei documenti presentati su base continuativa, si legge in un comunicato. I dati disponibili fino a oggi hanno mostrato un’elevata efficacia comparabile in tutte le fasce di età testate e hanno soddisfatto i requisiti di sicurezza.
Il governo stanzia 645 milioni per i ristoranti chiusi a Natale: ma non basteranno

Nel decreto di Natale il governo ha messo in campo 645 milioni di euro in aiuti economici per le attività colpite dalle nuove misure di chiusura nel periodo delle feste. Ma questi soldi saranno destinati unicamente ai ristoratori. Le altre attività dovranno attendere il nuovo decreto Ristori di gennaio. Ma anche per i ristoranti questi fondi non basteranno: si calcolano perdite di gran lunga maggiori solo nei giorni di Natale e Santo Stefano.
Da domani Campania, Toscana, Valle d’Aosta e provincia di Bolzano saranno in "zona gialla"

Da domani tre regioni e una provincia autonoma diventeranno zona gialla: si tratta di Campania, Toscana, Valle d’Aosta e provincia di Bolzano. L'Abruzzo, invece, sarà zona arancione. In zona Gialla è possibile uscire dal proprio comune e spostarsi in altre regioni gialle (dal 21 dicembre però scatta il divieto agli spostamenti fuori regione).
Esodo di Natale in Lombardia: a Malpensa previste 56mila persone nel weekend

Prima dell'entrata in vigore della nuova zona rossa migliaia di cittadini lombardi stanno lasciando la regione per far ritorno nei luoghi d’origine in vista delle festività natalizie: numeri contenuti rispetto agli scorsi anni ma pur sempre alti se si pensa alle restrizioni anti Covid in corso. Monitorati i luoghi sensibili come stazioni e aeroporti: questa mattina all’alba prime code a Malpensa dove nel weekend è atteso il passaggio di circa 56mila passeggeri.
Svezia, aumentano i contagi: il governo introduce delle restrizioni per Natale

Anche la Svezia, paese che non ha mai introdotto un lockdown, introduce delle restrizioni per le festività: a partire da giovedì prossimo, vigilia di Natale, la vendita di alcool sarà vietata dopo le 20 e nei bar e ristoranti non vi potranno essere più di quattro persone sedute allo stesso tavolo, la metà di quanto è ora possibile. Nel paese scandinavo nelle ultime 24 ore sono stati registrati quasi 10mila nuovi casi e 100 morti.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Natale: ora è legge

Il decreto Natale illustrato ieri sera dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stato pubblicato questa mattina in Gazzetta Ufficiale ed è quindi entrato in vigore: il testo contiene le regole da rispettare nel periodo natalizio per contenere l'aumento dei contagi.
USA, dalla FDA ok alla distribuzione del vaccino Moderna

Dopo il via libera a Pfizer-BioNTech, negli Stati Uniti è arrivato l'ok della FDA, l'ente governativo che vigila sui prodotti farmaceutici, per il secondo vaccino, quello sviluppato da Moderna: potrà essere distribuito nel Paese a chi ha oltre 18 anni. “Un altro passo cruciale nella lotta alla pandemia globale”, ha detto la Food and Drug Administration. Pence: “La distribuzione inizierà subito”
Decreto Natale, sì agli spostamenti nelle seconde case

Stando a quanto confermano fonti del governo dal 21 dicembre al 6 gennaio ci si potrà sempre spostare per recarsi presso la seconda casa, a patto che questa sia all’interno della propria Regione. Cambia quindi la norma dello scorso 2 dicembre e, anche se in zona rossa e arancione, nel periodo delle feste di Natale si potrà raggiungere la propria seconda casa.
USA, ricchi disposti a pagare decine di migliaia di dollari per vaccinarsi prima

Decine di medici che lavorano nelle cliniche private californiane riferiscono delle telefonate ricevute negli ultimi giorni dai loro facoltosi clienti/pazienti, persone disposte a sborsare decine di migliaia di dollari per ottenere in anticipo una dose di vaccino e avere la priorità su anziani, operatori sanitari e insegnanti.
Decreto Natale, per Meloni "confusione insopportabile"

Il nuovo decreto di Natale è stato accolto da una selva di polemiche dall'opposizione. Giorgia Meloni ha commentato: “Invece di scusarsi come qualsiasi persona seria avrebbe fatto, il Presidente del Consiglio Conte dice con sfrontatezza che è stato fatto tutto in tempo e con coscienza. C’è la solita insopportabile confusione nel presentare le misure”. E Matteo Salvini: “Caos, fallimenti e separazioni. Scelta scientifica? No, confusa mediazione politica”.