Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, sabato 10 aprile 2021. Nel bollettino di oggi diffuso dal ministero della Salute registrati 17.567 nuovi casi e 344 i morti per covid. Nel monitoraggio Iss indice Rt a 0,92. Da lunedì 12 aprile passano in arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana. Passa in zona rossa la Sardegna. Campania resta rossa. Possibili riaperture dal 30 aprile dove i contagi lo permettono, ma non c’è una data. Arriverà intanto in Italia la prossima settimana il vaccino di Johnson & Johnson. Il commissario per l'emergenza Figliuolo rassicura: "Il richiamo di AstraZeneca è sicuro". Mantovani (Humanitas): "Dovremo fare richiami per anni". Pfizer ha chiesto negli Usa l'autorizzazione alla Fda per usare il proprio vaccino anche sui ragazzi tra i 12 e 15 anni. L’Italia accelera nella campagna vaccinale: oltre 2 milioni di dosi in una settimana. Nel mondo 134.228.450 casi e 2.906.785 decessi. Accelera la campagna vaccinale in Francia, Spagna e Germania. Nuovo record di morti in Brasile: 4.249 vittime in 24 ore.
- Bollettino vaccini Covid: somministrate in Italia 12.763.192 10 Aprile
- In settimana arrivano prime 184mila dosi del vaccino Covid J&J 10 Aprile
- Lombardia la regione con più casi giornalieri, 2.974 contagi in 24 ore e 81 morti covid 10 Aprile
- In Italia calano ricoveri covid e i posti occupati in terapia intensiva 10 Aprile
- Coronavirus Italia, oggi 17.567 contagiati e 344 morti covid: il bollettino 10 Aprile
- Coronavirus Campania, 2.069 nuovi contagi e 13 morti covid 10 Aprile
- Bollettino Covid Lazio: oggi 1463 nuovi contagi e 35 decessi 10 Aprile
- Coronavirus Toscana, 1.177 nuovi contagi in 24 ore 10 Aprile
- Aifa: seconda dose non oltre i 42 giorni per Pfizer e Moderna 10 Aprile
- I numeri del vaccino in Italia: vaccinati 39% over 80 in Italia, al 68% la prima dose 10 Aprile
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 10 aprile 2021 10 Aprile
Balzo dei contagi Covid in Usa, nelle ultime 24 ore sono stati oltre 80.000

I casi di contagio da Coronavirus negli Stati Uniti continuano ad aumentare: solo nelle ultime 24 ore sono stati oltre 80.000. L'emergenza è concentrata soprattutto in Michigan, lo stato con il maggior numero di contagi quotidiani. Il governatore Gretchen Whitmer fa appello alla responsabilità dei cittadini perché "cambiare solamente le regole non basta a fermare l'ondata".
Bollettino vaccini Covid: somministrate in Italia 12.763.192

Sono 12.763.192 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate finora in Italia, secondo quanto emerge dall'ultimo aggiornamento alle 20.37 di oggi del report online del Governo. Le persone che hanno ricevuto anche la seconda dose del vaccino sono 3.876.656,
Festa con grigliata a Pasquetta, in 50 in quarantena a Marsala

Un aumento di contagi Covid-19 a Marsala ha fatto scattare la zona rossa, in vigore da domani al 22 aprile. Una festa con grigliata alla quale, il giorno di Pasquetta, hanno partecipato oltre cinquanta persone ha contribuito a far innalzare il numero dei positivi.
Musumeci: "In Sicilia c'è l'80% di rinuncia del vaccino AstraZeneca"

"In Sicilia c'è l'80% di rinuncia del vaccino AstraZeneca. Su 100 persone, 80 dicono di no". A dirlo il presidente della Regione Nello Musumeci, secondo cui “è naturale che la condizione di allarme sia particolarmente elevata, ma abbiano il dovere di credere agli scienziati che dicono che è più pericoloso non vaccinarsi piuttosto che vaccinarsi". "Per poter uscire da questo tunnel e smetterla di dichiarare zone rosse c'è una sola soluzione: immunizzare la comunità siciliana, sottoporla a vaccino ed è quello di cui ci stiamo occupando", ha concluso.
Piemonte supera un milione di vaccinati Covid, oggi record con 28.400 dosi

Record di vaccini, 28.400, oggi in Piemonte, che supera il milione di inoculazioni dall'inizio della campagna e si conferma prima regione d'Italia nel rapporto tra popolazione vaccinata e residenti. "In una regione che si tinge d'arancione – commenta all'ANSA il presidente Alberto Cirio – questo traguardo ci spinge a lavorare ancora di più, perché vaccinare tutti significa non chiudere mai più".
Magrini (Aifa): "Situazione in Italia di estrema gravità, vaccinare il più possibile"

"La situazione dell'Italia è ancora di estrema gravità, per questo siamo molto preoccupati del numero molto elevato di morti tutti i giorni. La sensazione è che ci sia ancora molto da fare e un po' da resistere e soffrire per i prossimi due mesi. Lo sforzo attuale è di vaccinare il più possibile". Lo ha detto durante un incontro online organizzato dal Centro Psicoanalitico di Bologna e dalla Biblioteca Salaborsa il direttore generale di Aifa Nicola Magrini. "Occorre continuare a fare il massimo – ha aggiunto – per spegnere questa pandemia, come fatto in altri Paesi e si è visto che è possibile".
L'epicentro del coronavirus in India in lockdown per tutto il fine settimana

L'epicentro del coronavirus in India, lo Stato del Maharashtra con la capitale Mumbai, è stato messo in lockdown per tutto il fine settimana, mentre il Paese combatte contro un crescente numero di casi di Covid-19 e fa i conti con la carenza di vaccini, farmaci e letti d'ospedale. L'India vive una nuova ondata dell'epidemia con circa un milione di nuovi casi nell'ultima settimana. Nel Maharashtra i ristoranti sono chiusi e le riunioni pubbliche di più di cinque persone sono vietate. Ogni fine settimana fino alla fine di aprile i 125 milioni di persone dello Stato sono confinati nelle loro case, a meno che non debbano fare acquisti per cibo e medicine.
In settimana arrivano prime 184mila dosi del vaccino Covid J&J

Arriverà in Italia la prossima settimana il vaccino di Johnson & Johnson. Dovrebbero arrivare le prime 184mila dosi circa delle 400-500mila attese entro la fine di aprile. Le fiale dell'unico vaccino monodose dovrebbero arrivare tra martedì e mercoledì all'hub della Difesa all'aeroporto di Pratica di Mare, assieme a 175mila dosi di Astrazeneca. Entro mercoledì inoltre, Pfizer dovrebbe consegnare in tutta Italia oltre un milione di dosi mentre è prevista sempre per l'inizio della settimana la consegna da parte di Moderna.
Lombardia la regione con più casi giornalieri, 2.974 contagi in 24 ore e 81 morti covid

Sono 2.974 i nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia, che è la regione con più casi giornalieri, mentre sono stati purtroppo registrati altri 81 decessi per covid, per un totale dall’inizio della pandemia di 31.676 morti. Secondo il bollettino di oggi sabato 10 aprile, calano i ricoveri in ospedale (in totale sono 6.059 i ricoverati) e il numero di persone ricoverate in terapia intensiva (824 ricoverati).
In Italia calano ricoveri covid e i posti occupati in terapia intensiva

In Italia calano ricoveri e posti occupati in terapia intensiva. Secondo il bollettino di oggi sabato 10 aprile, sono 492 in meno rispetto a ieri i ricoverati nei reparti di area medica per un totale di 27.654 pazienti. I ricoveri in terapia intensiva sono invece 15 in meno nelle ultime 24 ore. Gli ingressi del giorno in intensiva sono 186 per un totale di 3.588 ricoverati in area critica. Sono 501.843 le persone in isolamento domiciliare perché con pochi o nessun sintomo covid
Coronavirus Italia, oggi 17.567 contagiati e 344 morti covid: il bollettino

In Italia registrati 17.567 nuovi contagiati e 344 morti covid nelle ultime 24 ore , Sono i dati del bollettino di oggi, sabato 10 aprile, sull'andamento dell'epidemia covid in Italia. Sono 320.892 invece i tamponi analizzati nell'ultima giornata per un tasso di positività del 5,5%. La Regione in cui si registra il più alto numero di nuovi contagi su base giornaliera è la Lombardia seguita dalla Campania.
Coronavirus Campania, 2.069 nuovi contagi e 13 morti covid

Il Bollettino dell'Unità di Crisi della Campania del 10 aprile 2021 indica che sono 2.069 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 20.467 tamponi molecolari analizzati, con un tasso di incidenza del 10,11%. Si registrano inoltre altri 13 morti per covid , che portano il totale dei deceduti dall’inizio della pandemia a 5.747, mentre sono 1916 i guariti.
Emilio Fede ricoverato in gravi condizioni al San Raffaele

Il giornalista Emilio Fede è ricoverato in condizioni molto gravi all'ospedale San Raffaele di Milano. L'ex direttore del tg4, che compirà 90 anni a giugno, era stato ricoverato lo scorso novembre al Covid residence di Ponticelli, una struttura dell'Asl di Napoli per le persone contagiate con sintomi non gravi.
Romania, superato il milione di casi

La Romania ha superato il milione di casi di Covid-19. Il tragico traguardo è stato raggiunto mentre le unità di terapia intensiva nel Paese, che ha una popolazione di oltre 19 milioni di abitanti, stanno lottando per far fronte a un numero record di pazienti ricoverati, attualmente appena al di sotto dei 1.500. Altri 12.000 pazienti Covid-19 stanno ricevendo cure ospedaliere.
Bollettino Covid Lazio: oggi 1463 nuovi contagi e 35 decessi

I nuovi casi di coronavirus diagnosticati oggi, sabato 10 aprile, nel Lazio sono 1.463, 100 in più rispetto a ieri. Nelle ultime 24 ore, fa sapere la Regione Lazio nel consueto bollettino, sono morte 35 persone e sono stati elaborati 18mila tamponi molecolari e 18mila tamponi antigenici per un totale di 37mila test.
San Marino riapre tutto: dalle scuole ai ristoranti

San Marino riapre: da lunedì 12 i ristoranti saranno aperti anche la sera, fino alle 21.30, dal 19 riaprono le palestre. Intanto il coprifuoco verrà prima spostato a mezzanotte e poi abolito il 26 aprile, giorno in cui ripartiranno anche cinema e teatri. La Repubblica di San Marino punta a riaprire grazie a un’accelerazione della campagna vaccinale, dovuta all’arrivo di 37mila dosi dello Sputnik.
In Iran è quarta ondata, scatta il lockdown

L'Iran vive la quarta ondata di contagi a causa della pandemia di coronavirus. Lo ha ammesso il presidente iraniano Hassan Rohani e, riporta l'agenzia Mehr, almeno 257 città delle 31 province iraniane sono passate in “zona rossa” dopo che ieri è stato annunciato a partire da oggi un nuovo lockdown di dieci giorni.
Basilicata, quattro Comuni in zona rossa

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato oggi l'ordinanza n. 16 con cui dispone le misure per le aree rosse per quattro Comuni. A partire da domani e fino al 18 aprile queste disposizioni più restrittive, rispetto alla Basilicata in area arancione, si applicano ai territori comunali di Castelmezzano, Satriano di Lucania e San Fele, in provincia di Potenza, e di Pomarico in provincia di Matera. Per Pomarico si tratta di una proroga. Tornano in arancione i Comuni di Picerno, Palazzo San Gervasio e Teana, in provincia di Potenza. La nuova ordinanza è pubblicata sullo speciale n. 30 del bollettino ufficiale e sul sito istituzionale della Regione. Questi provvedimenti vengono presi su base settimanale in base agli ultimi dati della situazione epidemiologica, le misure dell'area rossa scattano quando c'è un'incidenza alta di contagi.
Come funzionerà il ritorno a scuola dalla prossima settimana

Con il passaggio di molte Regioni dalla zona rossa a quella arancione, tanti studenti torneranno in classe dalla prossima settimana. In totale saranno 6,6 milioni gli studenti presenti in classe, quasi otto su dieci. Vediamo quali alunni rientreranno in classe, in quali Regioni e dove si ricorre meno alla didattica a distanza.
Sardegna zona rossa, Solinas: "Dati vecchi, contenimento covid è già in atto"

La Sardegna sarà zona rossa dalla prossima settimana perché "purtroppo paghiamo una diffusione virale che ha camminato sulle gambe delle persone, non dobbiamo nasconderci dietro un dito, alcuni atteggiamenti non sono stati propriamente responsabili" ha spiegato il presidente della Regione Christian Solinas ricordando però che le l'ordinanza ministeriale sulla nuova stretta riguarda "dati riferiti a due settimane fa. Quelli dell'ultima settimana ci dicono che il contenimento è già in atto". Ora su punta sul vaccino con un appello ai medici di base che "possono farci fare il salto di qualità". "Faccio appello ai tanti medici di medicina generale che sul territorio hanno una presenza capillare perché si iscrivano nella piattaforma regionale per poter cominciare a erogare i vaccini e darci una grande mano. Sono 1.200 in tutto il territorio e se ognuno di loro facesse 10 vaccini al giorno, avremmo 12mila vaccinati al giorno in più" ha spiegato il governatore dell'Isola a margine dell'inaugurazione di un hub per la vaccinazione a Quartu Sant'Elena.
Coronavirus Toscana, 1.177 nuovi contagi in 24 ore

Sono 1.177 i nuovi contagi da coronavirus in Toscana nelle ultime 24 ore su 25.690 test test effettuati nell'ultima giornata. Lo ha reso noto il governatore della Regione Eugenio Giani aggiornando i dati sull'andamento del contagio covid in Toscana. "I nuovi casi registrati in Toscana sono 1.177 su 25.690 test di cui 15.128 tamponi molecolari e 10.562 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,58% (13,1% sulle prime diagnosi)" ha scritto Giani, aggiungendo: "La situazione degli over 80 in Toscana: 219mila persone vaccinate su 320mila ultraottantenni. Saremo coerenti nel traguardo di completare il 25 Aprile".
L’app Immuni cambia: con l’aggiornamento arriva la novità per il tracciamento

L’app Immuni cambia, attraverso un nuovo aggiornamento, l’app permette ora di comunicare autonomamente la propria positività al Covid-19: non servirà più l’intervento dell’operatore sanitario. Cosa cambia e cosa è necessario fare per comunicare l’esito positivo del tampone molecolare per avvertire, attraverso l’app, i contatti stretti.
Lo studio: bambini meno contagiosi degli adulti

Attraverso una serie di test di laboratorio in cui sono stati messi a confronto campioni biologici estratti da bambini e adulti contagiati dal coronavirus SARS-CoV-2, un team di ricerca canadese guidato da scienziati dell’Università di Manitoba ha determinato che i più piccoli risultano essere sensibilmente meno contagiosi dei grandi. Per questa ragione raccomandano una riapertura in sicurezza delle attività scolastiche ed extrascolastiche.
L’Unione Stampa Sportiva Italiana: vaccinare i giornalisti accreditati ai Giochi di Tokyo

"Giornalisti, commentatori e commentatori tecnici italiani siano vaccinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo". E' quanto si legge in una nota dell'Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi) che invita il Governo e le autorita' competenti a garantire i vaccini a tutti gli operatori dell'informazione accreditati per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo "per consentire lo svolgimento del loro lavoro nella maniera più sicura possibile pur sapendo che sarà un'Olimpiade con percorsi limitati, una sorta di bolla in cui evitare sovrapposizioni e affollamenti".
Secondo l'Ussi, "la vaccinazione nei tempi precedenti la partenza per i Giochi terrebbe in stato di minore tensione gli inviati sul campo ma anche i loro familiari ed abituali compagni di lavoro". L'Ussi comunica che, d'intesa con gli organismi di categoria, "vigilerà sulle garanzie sanitarie per i giornalisti sportivi e quanti seguiranno i Giochi a vario titolo per informare sulla piu' importante manifestazione sportiva in calendario".
Aifa: seconda dose non oltre i 42 giorni per Pfizer e Moderna

La raccomandazione arriva direttamente dalla Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa: non è possibile superare l’intervallo di 42 giorni tra la prima e la seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna. L’intervallo ottimale tra le dosi è, rispettivamente, di 21 giorni per il vaccino Comirnaty di Pfizer-BionTech e di 28 giorni per il Vaccino Covid-19 Moderna.
Germania, 24.097 casi e 246 morti ieri

La Germania ha registrato nelle ultime 24 ore altri 24.097 casi di coronavirus, circa 6 mila in piu' rispetto a sabato scorso. Registrati anche altri 246 decessi legati alla malattia, mentre sabato scorso erano stati 120
I numeri del vaccino in Italia: vaccinati 39% over 80 in Italia, al 68% la prima dose

Il 38,79% degli over 80 in Italia è stato vaccinato anche con il richiamo mentre il 68,20% ha ricevuto solo la prima dose. È il dato riportato nel report del governo, aggiornato a questa mattina e dal quale emerge come siano molto più basse le percentuali che riguardano gli italiani tra i 70 e i 79 anni. In quella fascia d'età, infatti, è stato vaccinato solo il 2,48% e solo il 19,89% ha ricevuto la prima dose. Numeri più alti invece per gli ospiti delle Rsa: ne sono stati vaccinati il 75,53% mentre la prima dose è stata somministrata al 91,25%, e per il personale sanitario e sociosanitario: le percentuali sono del 75,29% con due dosi e del 91,63% con una dose.
Quasi tutta Italia in zona arancione da lunedì, cosa riapre

Dalla prossima settimana Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana torneranno in zona arancione e in quasi tutta Italia si applicheranno le regole previste per questa fascia. Vediamo cosa cambia rispetto alla zona rossa, quali attività e negozi riaprono, cosa cambia per la scuola e quali spostamenti saranno consentiti.
La campagna vaccinale in Europa

L’Europa sta accelerando nella campagna vaccinale covid. I principali Paesi dell’Unione Europea come Germania e Francia hanno raggiunto e superato le 500mila somministrazioni al giorno mentre altri come la Spagna stanno accelerando il passo per arrivare stabilmente a quel mezzo milione al giorno a cui tende anche l’Italia che ieri ha raggiunto per la prima volta le 450mila vaccinazione giornaliere.
Turismo post Covid, le città americane che pagano i turisti

Redmond ha visto il numero di visitatori precipitare dopo l’inizio della pandemia, ma la sua nuova risposta è un successo. Ma la città nello Stato di Washington non è l’unica a pagare letteralmente i visitatori. Già diverse altre città negli USA hanno portato avanti questo programma, sicuramente innovativo. E i risultati sembrano dar loro ragione…