video suggerito
video suggerito

Uno maggio Taranto 2025: tutti i nomi dei cantanti in scaletta e i conduttori

Al Parco Archeologico delle Mura Greche si terrà l’Uno Maggio Libero e pensante di Taranto, un evento che unisce musica e impegno sociale e civile con , tra i protagonisti, Tommy Cash, la Nina e Motta. Direttori artistici sono sempre Diodato, Michele Riondino e Roy Pacy.
A cura di Redazione Music
19 CONDIVISIONI
Tommy Cash e La Nina al Primo Maggio Taranto
Tommy Cash e La Nina al Primo Maggio Taranto

Anche quest'anno si terrà presso il Parco Archeologico delle Mura Greche l'Uno Maggio Libero e pensante di Taranto, un evento che negli anni è cresciuto sempre più, diventando un appuntamento fisso del giorno in cui si celebrano i lavoratori e lo si fa mescolando istanze sociali e musica: sul palco pugliese saliranno, tra gli altri, il rapper Tommy Cash, rappresentante con Espresso macchiato dell'Estonia all'Eurovision, ma anche cantautrici come La Nina e Lamante oltre a artisti del calibro di Motta, Il Teatro degli orrori e Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo. I direttori artistici sono sempre Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino, ancora insieme ai Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti dopo 12 anni dalla prima edizione.

Tutti gli artisti nella scaletta del concerto a Taranto

La line up definitiva del Concertone di Taranto vedrà protagonisti in scaletta, quindi, Tommy Cash, Paolo Rossi, Giancane, Il Teatro degli orrori, Pop X, Lamante, Motta e la sua band, Fido Guido & Rockin'Roots Band, Denaldo, La Nina, Mille, Ascanio Celestini, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo e Acquachiara, vincitrice di Musica Contro Le Mafie. A loro si affiancheranno anche due dj italiani ma di fama internazionale come Fideles "progetto nato da due dj tarantini, Daniele Aprile e Mario Roberti) e Riva Starr (dj e producer napoletano all’anagrafe Stefano Miele, trapiantato a Londra".

Chi presenta il Primo Maggio Taranto

I conduttori dell'evento che si terrà l'1 maggio saranno Andrea Rivera, la giornalista Rai e e consulente musicale di Propaganda Live Martina Martorano e Serena Tarabini, giornalista de Il Manifesto e Radio Popolare a cui si affiancherà la new entry, ovvero il cantautore polistrumentista N.A.I.P "che alleggerirà le tante ore di live e interventi politici". Questo evento farà da amplificatore agli attivisti che condivideranno il palco coi musicisti, si celebrano i 50 anni di Amnesty in Italia e l'1MT aderisce alla campagna #R1PUD1A (che richiama l’art 11 della costituzione) contro le guerre, lanciata a novembre da Emergency. Tra gli interventi politici i tre giovani curatori della raccolta Poesie per Gaza – Il loro grido è la mia voce; il collettivo di fabbrica Gkn; Stefania Barca, docente di Storia dell’Ambiente e Storia di Genere all’Università di Santiago di Compostela; Libera Contro le Mafie; Quarticciolo Ribelle, Ultima generazione; XR-Extintion Rebellion; il Comitato #siamoaitolidicoda per i lavoratori dello spettacolo; i lavoratori precari del Cnr; i movimenti NO TAV e NO TAP; Francesca Corbo per Amnesty International.

L'obiettivo di Primo Maggio Taranto

"In un periodo storico come quello che stiamo attraversando, con l’avvento dei nuovi fascismi, con governi che finanziano guerre e genocidi, deportazioni e devastazioni ambientali, con la libera informazione sotto attacco, con associazioni e attivisti spiati e perseguitati e diritti umani ancora una volta negati, diventa sempre più necessario ritrovarsi, riconoscersi e contarsi per rendersi conto che siamo in tanti a voler fare qualcosa in questo presente per il nostro futuro – hanno detto gli organizzatori -. Ecco perché una manifestazione come Uno Maggio Taranto è oggi più che mai di grande importanza, perché è libera e pensante, perché da più di un decennio porta avanti valori di lotta necessari, perché partendo dalla situazione particolare di Taranto, si allarga a una visione universale che riunisce gli attivismi di tutto il mondo". Questa edizione è dedicata al compagno Massimo, ex operaio Ilva, uno dei volti più rappresentativi della lotta contro l’inquinamento prodotto dalla fabbrica.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views