video suggerito
video suggerito

L’odissea del volo Parigi-Bari: l’equipaggio ha lavorato troppo, l’aereo non parte

Oltre 100 passeggeri sono rimasti a terra. Secondo testimonianze, la compagnia non avrebbe fornito alcuna assistenza e si sarebbe limitata a spiegare che il prossimo volo per la Puglia era previsto il mercoledì successivo.
A cura di Charlotte Matteini
4 CONDIVISIONI
Vueling

Una vera e propria odissea, quella vissuta nella giornata di ieri dagli oltre 100 passeggeri del volo Parigi-Bari operato dalla compagnia low cost spagnola Vueling. Bloccati per ore sull'aeromobile della compagnia fermo in una pista dell'aeroporto Charles de Gaulle, i passeggeri sono poi stati costretti a rimanere a Parigi per molte ore perché il volo originario non è mai partito verso la destinazione prevista.

Alle 16 l’aereo avrebbe dovuto giungere nella città pugliese ma, nonostante i passeggeri fossero stati imbarcati regolarmente, il volo però non è mai decollato. Per oltre un’ora i passeggeri sono rimasti sull’aereo senza ricevere alcun tipo di informazione o supporto. Solo in seguito, è intervenuto il comandante dell'aeromobile spiegando che il volo non sarebbe potuto partire perché i membri dell'equipaggio avevano superato il monte ore di lavoro massimo previsto dal regolamento. Chiesto l’intervento della polizia, i passeggeri sono scesi dal velivolo solo intorno alle ore 19, quando il personale della compagnia ha cominciato a scaricare a terra le valigie. In aeroporto, raccontato testimoni, si sono scatenate scene di panico e una donna si è sentita male ed è svenuta.

La compagnia Vueling, stando al racconto dei passeggeri, non avrebbe fornito alcuna assistenza e si sarebbe limitata a dire che il prossimo volo per Bari sarebbe stato disponibile il mercoledì successivo, o consigliando soluzioni alternative, che non avrebbero comunque potuto essere attuate che il giorno successivo. I passeggeri, allora, per poter raggiungere il capoluogo pugliese, hanno cercato voli disponibili presso altre compagnie.

Sulla pagina Facebook di Repubblica, Gigi Casucelli ha raccontato: "Alcuni dei nostri viaggiatori si trovavano su questo volo. La compagnia spagnola non ha ancora fornito informazioni. Avrebbero dovuto riproteggere i clienti su altri voli ma non l'hanno fatto, apportando come giustificazione che il loro sistema informatico fosse in panne. Secondo alcune testimonianze la compagnia ha proposto dei rimborsi inferiori alla metà del prezzo pagato. Credo che gli amici spagnoli abbiano intrapreso la strada che li condurrà alla fine della collaborazione con i tour operator".

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views