1.294 CONDIVISIONI
17 Marzo 2021
09:46

Il mondo del circo in ginocchio causa pandemia: “Noi abbandonati con le tigri e i cavalli”

Che fine ha fatto il mondo del circo durante la pandemia Covid? L’illustre circense Flavio Togni, noto per l’American Circus, da Sommacampagna Veronese, ha lanciato un allarme: “Nessuno mai ha parlato del mondo del circo durante questo anno di pandemia. Nessun telegiornale, nessun politico, nessuno, siamo gli innominabili. Noi siamo fermi da un anno con 44 cavalli e 11 tigri”.
A cura di Elia Cavarzan
1.294 CONDIVISIONI

Per dare un'idea di cosa possa essere un circo, ecco alcune dritte fondamentali riguardo all'impresa di Flavio Togni: 2 treni speciali, 100 automezzi, un tendone da 2000 metri quadri e 2000 posti a sedere, 3 piste, 2 ore di spettacolo con 50 artisti provenienti da Mongolia, Portogallo, Repubblica Ceca, Bulgaria, Mongolia, Russia e Italia, 44 cavalli di razza, 11 tigri, circa 150 persone che lavorano a pieno regime durante le stagioni di lavoro.

Sono questi, più o meno, i numeri che stanno dietro ad un circo come quello costruito dalla dinastia Togni acquartierata oggi a Sommacampagna . I Togni sono attivi dal 1880, si sono esibiti davanti a capi di Stato, hanno unito l'Occidente e l'Oriente durante la Guerra Fredda, hanno co-fondato il Circo di Monte Carlo, quando si spostano sono una città itinerante, nel loro campo base tutti conoscono tutti, si parlano dalle 5 alle 6 lingue: italiano, tedesco, francese, russo, polacco, mongolo, spagnolo, inglese. Una famiglia grande quanto il mondo e le città che in un secolo di attività hanno attraversato.

Ora, il Covid li ha costretti al loro campo base nel Veronese. Un pezzo di mondo fatto di uomini e animali compresso tra le dolci colline del veronese. Flavio Togni non ha dubbi: "il circo è stato innominato durante tutta la pandemia. Noi abbiamo mandato a casa gli artisti, abbiamo drasticamente ridotto il personale e siamo costretti ad aspettare, fermi. Certo, alleniamo gli animali ma non possiamo neanche provare nuovi numeri perché abbiamo bisogno del pubblico per capire se un'esibizione è bella o no".

La cinghia si stringe, "dobbiamo fare i conti con un aggravo importante sul nostro bilancio economico. Abbiamo visto tante pandemie, la Spagnola, la Sars, le due guerre mondiali e la guerra fredda, non ci fa paura il Covid, ma speriamo che tutto possa ripartire al più presto perché ogni giorno è sempre più difficile. Abbiamo animali da nutrire, personale da pagare e siamo fermi da un anno".

1.294 CONDIVISIONI
Urbino, tempesta di fulmini causa una strage di cavalli sul Monte Catria
Urbino, tempesta di fulmini causa una strage di cavalli sul Monte Catria
Napoli, laurea honoris causa ad Alberto Angela:
Napoli, laurea honoris causa ad Alberto Angela: "Un abbraccio della città e del mondo della ricerca"
113.336 di AntonioMusella
Alluvione Emilia Romagna, un testimone: “L'acqua ha travolto l'Autostrada: canali esondati a Bologna”
Alluvione Emilia Romagna, un testimone: “L'acqua ha travolto l'Autostrada: canali esondati a Bologna”
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni