Trenino Rosso del Bernina in autunno 2025: orari, costi e percorsi per ammirare il foliage

I colori dell'autunno sono una vera e propria magia: i fan del foliage amano andare a caccia di paesaggi e scorci naturali dove godersi questo spettacolo senza eguali. I panorami in questo periodo sono particolarmente belli e si possono ammirare non solo facendo lunghe passeggiate a piedi, respirando a pieni polmoni l'aria fresca autunnale. Ci sono diversi percorsi da fare in treno, per esempio, un modo alternativo per ammirare lo spettacolo comodamente seduti, guardando fuori dal finestrino. Uno di questi è il percorso autunnale del Trenino Rosso del Bernina perfetto per godersi il foliage del periodo, ma anche preziosa occasione per andare alla scoperta di nuovi posti tra l'Italia e la Svizzera. Il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano e arriva a St. Moritz; è possibile prenotare sia pacchetti turistici che gite giornaliere.
Foliage sul Trenino Rosso del Bernina: orari per l'autunno 2025
In questo periodo dell'anno il Trenino Rosso del Bernina percorre 10 volte la tratta che va da Tirano a Saint Moritz e 9 volte la tratta opposta. Fino al 26 ottobre sarà in vigore l'orario estivo, poi entrerà in vigore quello invernale fino al 13 dicembre 2025. È un percorso considerato tra i più suggestivi ed emozionanti in tutto il mondo. Non a caso dal 2008 è entrato a far parte dei siti inseriti come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La sua unicità sta nel fatto che attraversa paesaggi e territori profondamente diversi, dunque viaggiando si può osservare i panorami cambiare dinanzi ai propri occhi: 4 diversi cantoni, 2 nazioni. Ed è un'esperienza sempre diversa stagione dopo stagione, perché ovviamente ciò che si vede all'esterno è diverso se si sperimenta il viaggio in pieno inverno, con la neve, o a inizio autunno, quando tutto è arricchito dalla magia del foliage.

Il percorso del Trenino Rosso del Bernina e le fermate
Il Trenino Rosso del Bernina fa parte della Ferrovia Retica ed ha una storia lunga un secolo. Funziona tutto l'anno, percorrendo la tratta Tirano – Saint Moritz tutti i giorni, con orari ridotti nel periodo invernale. Si parte dalla storica città di Tirano a 400 metri s.l.m. mentre il punto più alto è costituito dal Rifugio Ospizio Bernina situato a 2253 metri d’altezza, il punto più alto raggiunto da un treno in Europa. La tratta completa da Tirano a Saint Moritz dura 2 ore e 30 minuti, ma ovviamente si può scendere anche alle fermate intermedie e poi ripartire. Le tappe successive a Tirano sono:
- Brusio
- Poschiavo
- Lago Bianco
- Alp Grüm: Il Balcone sui Ghiacciai
- Passo del Bernina (è questa la tappa a 2.253 metri sul livello del mare)
- Pontresina
- St. Moritz

Costo dei biglietti e dove acquistarli
Ci sono due tipologie di biglietti: per la prima e per la seconda classe. In seconda classe si viaggia da Tirano a St. Moritz a un costo di 33 euro a persona a tratta, quindi andata e ritorno costano 66 euro. Se invece si sceglie la prima classe, il prezzo a tratta è di 57 euro oppure 114 euro per andata/ritorno. Il prezzo si abbassa se non si fa il percorso completo. Si tratta di ticket rimborsabili entro il quarto giorno lavorativo precedente alla data del biglietto (con una trattenuta sul totale della prenotazione). Il biglietto si può acquistare comodamente online, specificando luogo di partenza, luogo di arrivo, date (solo andata oppure andata e ritorno) e scegliere se si tratta di biglietti per adulti o bambini. Per chi abita in Lombardia, Piemonte, Veneto o Emilia Romagna esiste una comoda opzione in più: il Trenino Rosso Vip Service per raggiungere in bus Tirano.

Pacchetti turistici e gite giornaliere per l'autunno 2025
Si può organizzare un viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina sia strutturandolo come gita di giornata oppure come weekend o ancora come vacanza di più giorni, godendosi più città attraversate. Ci sono anche dei pacchetti per esperienze complete, che includono attività rilassanti o più avventurose, a seconda della tipologia di viaggiatore. Il pacchetto Weekend + Trenino Rosso + S. Moritz + Cena Tipica + Terme costa 259 euro, un tour in programma in specifiche date già prenotabili da ottobre a marzo 2026. A novembre, invece, è già in calendario il percorso Mercatini di Livigno + Trenino Rosso a 149 euro.