video suggerito
video suggerito

Le 100 migliori città del mondo del 2026: due italiane in classifica, di cui una in top 10

Ci sono due italiane nelle 100 posizioni del World’s Best Cities Report 2026, che esamina circa 270 del mondo per individuare quelle perfette dove vivere.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Cosa serve a una città per essere definita "una delle migliori del mondo"? Ovviamente i criteri sono tanti: questione di clima, di vivibilità, di servizi, di qualità della vita, di costi. Per qualcuno è fondamentale avere tante opportunità di svago, per altri a fare la differenza sono le persone, quindi un ambiente accogliente e amichevole dove sentirsi sempre a proprio agio. Resonance Consultancy anche per il 2026 ha deciso di fare un'analisi accurata sul tema: il team di economisti, data scientist e analisti urbani ha incluso ben 34 differenti fattori nello studio sulle migliori città del mondo, per trovare i 100 posti perfetti dove vivere. Tra le novità: l'uscita di Sydney dalla top 10 e il ritorno di Dubai.

World's Best Cities Report 2026: quali sono le città perfette

Resonance Consultancy stila da tempo la classifica annuale delle 100 migliori città del mondo. L'elenco è il risultato di un'ampia indagine tra i residenti, i cui pareri e percezioni vengono incrociati con statistiche e dati tecnici. Vengono presi in esame, nello specifico, 46 metriche in 30 categorie: la vivibilità (aspetti come l'efficienza dei trasporti e l'accesso a Internet veloce), l'amabilità (cioè la qualità della vita notturna, la presenza di musei) e la prosperità (ovvero tutto ciò che è inerente il commercio e l'economia). Le città incluse, invece, sono quelle con popolazioni superiori a 1.000.000 di abitanti, con una specifica: sono state esclude tutte le città russe "a causa dell'invasione e aggressione militare nei confronti dell'Ucraina".

Londra
Londra

La classifica per il 2026 è stata appena pubblicata e conferma i dati dello scorso anno. Le tre città sul podio, infatti, sono le stesse dell'elenco precedenti: Londra, New York, Parigi. La capitale inglese, in realtà, svetta in cima da ben 11 anni consecutivi. Il merito è una combinazione di aspetti diversi, che vanno a creare un mix vincente che la rende il posto ideale dove vivere: è la "Capitale delle Capitali" e si è classificata prima in assoluto per prosperità, seconda per amabilità e terza per vivibilità. Il suo fascino riesce ad attrarre persone da ogni parte del mondo, che vi si trasferiscono in cerca di fortuna, di una vita migliore: attira studenti, imprenditori, turisti, tutti sanno di poter trovare a Londra quello che cercano.

New York
New York

New York (fresca di nuovo sindaco) è riuscita a tenersi salda la medaglia d'argento, che l'anno scorso aveva già strappato a Parigi. La città è risultata prima per "Google Trends": significa che ha suscitato più interesse su Google che qualsiasi altro luogo. Qui tutto è in ascesa, in crescita, in evoluzione: l'architettura, il turismo, l'economia, mentre in parallelo anche la scena culturale è molto vivace grazie a teatri, musei, sale concerti. È seconda per prosperità, seconda per vivibilità e terza per amabilità.

Parigi
Parigi

Parigi, invece, si è piazzata terza nella classifica generale, ma seconda in Google Trends e terza nella classifica dei musei. Secondo Resonance, il fascino della capitale francese sta tutto nella sua versatilità: "Dagli imprenditori ai trendsetter, fino ai visitatori da sogno, stupisce tutti". Dalla sua parte ha una forte ambizione sul piano dell'architettura urbana con la riprogettazione della metropolitana, l'apertura di nuove stazioni, il fiorire di nuovi negozi e palazzi. Molto vivace è la scena gastronomica locale con ben 123 ristoranti stellati Michelin. Seguono nelle prime 10 posizioni: Tokio, Madrid, Singapore, Roma, Dubai, Berlino. Fanalino di cosa della top 10 è invece Barcellona.

Milano
Milano

Quali sono le due italiane in classifica

Roma è l'unica città italiana nelle prime 10 posizioni del World's Best Cities Report 2026. La città è reduce dal Giubileo, che certamente ha dato un notevole slancio al turismo con l'arrivo di 35 milioni di pellegrini. Ma oltre a questo aspetto, il report mette enfasi sugli ambiziosi progetti di ammodernamento per residenti e per visitatori, importanti per sottolineare lo sguardo al futuro della città, il suo desiderio di stare al passo coi tempi. La Città Eterna, si legge, "è in piena fioritura" ed è tra le prime 5 negli indici di vivibilità e amabilità. Il fiore all'occhiello è l'hotellerie con una serie di strutture di lusso di fama internazionale: Palazzo Talìa, il Bvlgari Roma, Six Senses Rome, il Thompson Rome, il Romeo Roma inaugurato di recente, il Rome Cavalieri. La Pergola è l'unico gioiello della città a tre stelle Michelin. È quinta per prosperità, quinta per amabilità e 34esima per prosperità. Roma, comunque, non è l'unica italiana in classifica: Milano è 36esima, con medaglia d'argento nella categoria della Percorribilità. I trasporti sono ciò su cui Milano spicca di più, tra progetti completati e investimenti futuri su diversi fronti: aeroporto, ferrovia, piste ciclabili, metropolitana.

Roma
Roma

Quali sono le 10  migliori città del mondo per il 2026

  1. Londra
  2. New York
  3. Parigi
  4. Tokio
  5. Madrid
  6. Singapore
  7. Roma
  8. Dubai
  9. Berlino
  10. Barcellona
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views