video suggerito
video suggerito

Passaporti, in arrivo nuove modalità di pagamento dall’1 dicembre: cosa cambia per il rilascio

Dall’1 dicembre cambieranno le modalità con cui effettuare il pagamento necessario per il rilascio del passaporto: addio al bollettino postale, sì a pagamenti digitali con PagoPa.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento essenziale, per spostarsi al di fuori dell'Unione Europea, per entrare e transitare in altri Paesi. La forza di un passaporto dipende dal numero di destinazioni a cui i titolari possono accedere senza visto, senza dover richiedere e pagare altri documenti. Il passaporto italiano, per esempio, è uno dei più forti, più di quello americano: a pari merito con quelli di Germania, Lussemburgo, Spagna e Svizzera, permette di raggiungere ben 188 Paesi esteri. Dall'1 dicembre cambieranno le modalità di rilascio del passaporto, dunque soprattutto chi ha in programma un viaggetto dall'altra parte del mondo, è bene che si organizzi in tempo. La comunicazione arriva dritta dalla Polizia di Stato che ha pubblicato l'avviso sul sito ufficiale.

Come pagare il rilascio del passaporto dal 1° dicembre: cosa cambia

Dal prossimo mese, per la precisione dall'1 dicembre, cambieranno alcune modalità inerenti il pagamento del passaporto ordinario. L'importo, pari a 42,70 euro, non si potrà più pagare attraverso bollettino postale, come è in questo momento. I pagamenti effettuati con questa modalità, quindi con bollettino postale, continueranno comunque ad essere accettati fino a quella data. Dopo l'1 dicembre i cittadini, dopo aver fatto richiesta, dovranno corrispondere l'importo dovuto presso le sedi fisiche degli uffici postali oppure agli sportelli delle Banche che hanno aderito al servizio di riscossione del pagamento del passaporto tramite PagoPA.

Potranno anche affidarsi, in alternativa, a diversi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), quindi ricevitorie e tabaccherie. È prevista anche una modalità più comoda, per chi preferisce delegare allo smartphone o al pc rimanendo a casa e comprende le varie piattaforme online degli stessi operatori abilitati (Poste, Banche e prestatori di servizio). Al momento del pagamento il cittadino dovrà fornire i propri dati oppure il nominativo e il codice fiscale della persona per la quale si chiede il passaporto (anche se minore).

Situazione diversa per il passaporto temporaneo, che è il documento di viaggio di emergenza dalla validità ridotta, che viene rilasciato solo in particolari casi di urgenza ed eccezionalità. Per il passaporto temporaneo resta valido il versamento da effettuare esclusivamente presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante un bollettino. Il costo è ridotto: 5,20 euro.

Come si ottiene il passaporto

Nulla cambia per quanto riguarda la presentazione della domanda per il rilascio del passaporto, che ha durata decennale. La richiesta va presentata in Italia presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza o di domicilio o di dimora situati presso le Questure o i Commissariati di Pubblica Sicurezza. Il cittadino deve compilare un modulo apposito e allegare una serie di documenti, tra cui il trattamento dei dati personali, un documento di riconoscimento valido, due foto conformi, la ricevuta del pagamento, la stampa della ricevuta che viene generata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda on Line.

Nessuna modifica anche per le modalità di consegna: il cittadino può ricevere il passaporto al proprio domicilio (pagando in contrassegno 9,53 euro all'incaricato di Poste Italiane) oppure recarsi fisicamente. È prevista la possibilità di incaricare un delegato, purché maggiorenne, munito di documento di identità e di una fotocopia del documento del titolare del passaporto e di una delega autorizzata da un notaio, da un ufficiale dell'anagrafe o dal pubblico ufficiale a cui era stata presentata l'istanza.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views