1.673 CONDIVISIONI
Diego Armando Maradona morto a 60 anni

Maradona è morto “dopo un’agonia durata tra le 17 e le 25 ore”

Le rivelazioni di Mario Braudy, avvocato di Veronica Ojeda (ex compagna di Maradona) ribaltano la narrazione sugli ultimi giorni di vita dell’ex campione argentino e sulle cause che hanno provocato il decesso avvenuto il 25 novembre scorso. “L’edema polmonare non si manifesta in un minuto. Ci vogliono dalle 17 alle 25 ore”.
A cura di Maurizio De Santis
1.673 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Diego Armando Maradona morto a 60 anni

Un'agonia durata tra le 17 e le 25 ore. Maradona non è morto per un malore improvviso ma a causa di un edema polmonare acuto secondario a insufficienza cardiaca cronica. Ne ha schiantato il cuore già provato da una cardiomiopatia dilatativa che aveva ridotto il funzionamento del muscolo. Un giorno di sofferenza, tanto sarebbe durato il travaglio quando ormai le sue condizioni erano tali che sarebbe stato impossibile salvarlo. È stato curato male? Sì. Le rivelazioni di Mario Braudy, avvocato di Veronica Ojeda (ex compagna del Diez) cambiano totalmente la narrazione sugli ultimi giorni di vita dell'ex campione, ribaltando tutto ciò che si sapeva finora sulle cause e sulle circostanze del decesso.

Il legale ne ha parlato nel corso di un'intervista in tv durante la quale ha alimentato sospetti anche sul ruolo del neurochirurgo, Leopoldo Luque, e sulla psichiatra, Agustina Cosachov, già iscritti nel registro degli indagati della Procura di San Isidro per negligenza medica. Secondo i magistrati che si occupano dell'inchiesta ci sarebbero state gravi lacune nell'assistenza fornita all'ex Pibe al punto da prefigurare ipotesi di reato come omicidio colposo e abbandono di persona.

Se smetto di curarti per tre anni e ti do pillole per aumentare il tuo battito cardiaco è inevitabile avere problemi – le frasi molto dure di Braudy -. Questa è molto iù che negligenza… L'agonia di Diego è durata diverse ore. L'edema polmonare non si manifesta in un minuto. Ci vogliono dalle 17 alle 25 ore.

Come stanno realmente le cose? Dirimente al riguardo sarà l'esito degli esami tossicologico e istopatologico che gli inquirenti hanno ordinato contestualmente all'autopsia. In base alle deduzioni degli specialisti interpellati, si avrà un quadro più chiaro sulle effettive condizioni fisiche dell'ex calciatore, 60enne e affaticato da problemi cronici al cuore. È vero che a minare l'equilibrio e lo stato di salute, già precario, sarebbe stato il "cocktail di psicofarmaci" somministrati a Maradona a causa del suo stato emotivo alterato?

Il tossicologico – ha aggiunto l'avvocato – dirà che Diego faceva uso di farmaci per il trattamento psichiatrico ma non di medicine per la patologia cardiaca molto acuta.

 
1.673 CONDIVISIONI
343 contenuti su questa storia
Napoli, fiaccolata per Maradona allo stadio: in centinaia sfidano la pioggia per omaggiarlo
Napoli, fiaccolata per Maradona allo stadio: in centinaia sfidano la pioggia per omaggiarlo
De Laurentiis jr commemora Maradona, ma la vera star è Ferlaino:
De Laurentiis jr commemora Maradona, ma la vera star è Ferlaino: "Qui tutti amano Diego come lo amo io"
828 di Peppe Pace
Anniversario della morte di Maradona, manifesti a lutto davanti al bar del
Anniversario della morte di Maradona, manifesti a lutto davanti al bar del "capello di Diego"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni