Champions League, come funziona il sorteggio della fase campionato: regolamento, criteri e fasce

La Champions League 2025-2026 è pronta al suo primo atto formale che sancirà la composizione della Fase a campionato, attraverso il sorteggio che si terrà giovedì 28 agosto, al Grimaldi Forum di Montecarlo a partire dalle 18:00. Sarà la seconda edizione con questo format che l'anno passato ha trovato enormi consensi generali e che ha visto la trionfale cavalcata del PSG laureatosi campione uscente, con l'apoteosi nella finale contro l'Inter di Inzaghi.
Si avvicina l’inizio vero e proprio della Champions League 2025-26 dopo i classici Playoff estivi volti al termine e che hanno permesso di costruire l'intero tabellone delle partecipanti. Il sorteggio della prima Fase, quella a Girone unico o a Campionato permetterà poi di definire calendari e accoppiamenti delle 36 squadre che avranno accesso alla fase finale con il format consolidato la scorsa stagione. Le 36 partecipanti (tra cui le 4 italiane, Inter, Napoli, Juve e Atalanta) saranno divise in 4 fasce, la composizione delle quali sarà diramata il giorno del sorteggio, per giocare un totale di otto partite.
Come funziona il sorteggio di Champions League, il regolamento
Il sorteggio che determina contro chi le varie squadre devono giocare le otto partite che poi serviranno a stilare la classifica finale e stabilire chi avrà accesso (direttamente o via playoff) alla fase a eliminazione diretta, si effettuerà giovedì 28 agosto. Non verranno utilizzate palline fisiche durante il sorteggio ma sarà tutto in formato elettronico, con il pulsante di estrazione che verrà premuto una volta all'inizio, attivando così la selezione casuale degli avversari, compreso chi gioca in casa e chi gioca in trasferta.
Le squadre saranno divise in quattro fasce in base al coefficiente individuale stabilito dal ranking Uefa, con la detentrice del titolo (il PSG) sempre in prima fascia. Ogni club affronterà otto avversarie scelte attraverso un software automatizzato che indicherà due squadre da ciascuna fascia.
Quali sono i criteri per i sorteggi del girone unico
Ovviamente il programma seguirà degli algoritmi prestabiliti che ne indicheranno direttive generali ben precise. E in particolare, nel sorteggio di giovedì verranno rispettati i seguenti parametri: nessuna squadra della stessa Nazione verrà sorteggiata contro un’altra, e non di dovranno essere più di due avversarie che provengano dalla stessa Federazione.
Dunque, non sarà possibile vedere alcun derby che per l'Italia riguarda le squadre qualificate, ovverosia: Atalanta, Juventus, Inter e Napoli.
Le fasce del sorteggio e le squadre qualificate
L’Inter, finalista nella passata stagione, è già sicura di incontrare nella prima Fase a Girone Unico, due squadre inglesi. Il motivo è dato dalla massiccia presenza di club della Premier League, che in questa edizione sono sei in totale: Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Newcastle e Tottenham. Tre di queste, e cioè il Manchester City, il Chelsea e il Liverpool saranno inserite in prima fascia, obbligando l’UEFA a predisporre incroci inevitabili per la formazione allenata da Chivu. Per rispettare il limite massimo di due avversarie della stessa Federazione, infatti, ciascun club non inglese in prima fascia dovrà affrontare due squadre di Premier, situazione che coinvolge proprio direttamente l’Inter.
- Fascia 1: PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Inter, Borussia Dortmund, Chelsea, Barcellona
- Fascia 2: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht
- Fascia 3: Tottenham, PSV, Ajax, Napoli, Sporting, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo/Glimt, Marsiglia
- Fascia 4: Monaco, Galatasaray, Union SG, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos, Kairat
Ecco tutte le squadre qualificate per la Fase a Campionato
- Inghilterra: Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Newcastle, Tottenham (vincitore Europa League)
- Italia: Napoli, Inter, Atalanta, Juventus
- Spagna: Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Athletic Bilbao, Villarreal
- Germania: Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Eintracht, Borussia Dortmund
- Francia: PSG (vincitrice della scorsa stagione), Marsiglia, Monaco
- Paesi Bassi: Ajax, PSV
- Portogallo: Sporting
- Belgio: Union SG
- Turchia: Galatasaray
- Cechia: Slavia Praga
- Grecia: Olympiacos
- Kazakistan: Kairat
- Norvegia: Bodo/Glimt