1 Marzo 2017
18:49

La legge sul testamento biologico alla Camera il 13 marzo. Cappato: “Scritto sulla sabbia”

La data è stata decisa dalla riunione dei capigruppo a Montecitorio, ed è successiva rispetto alla prima inizialmente ipotizzata del 6 marzo. “Si tratta di un nuovo, ennesimo rinvio” , ha detto il tesoriere della Luca Coscioni, indagato per aver accompagnato Dj Fabo in Svizzera, che ha denunciato che “in questa situazione di fine legislatura una settimana non è poco”.
A cura di Claudia Torrisi
cappato

La proposta di legge sul testamento biologico arriverà alla Camera il 13 marzo: il testo sarà licenziato domani dalla commissione Affari sociali – si attendono ancora i pareri della commissione Bilancio e Giustizia – e sarà sostanzilamente invariato, come ha riferito la relatrice Donata Lenzi, del Partito democratico. La data è stata decisa dalla riunione dei capigruppo a Montecitorio, ed è successiva rispetto alla prima inizialmente ipotizzata del 6 marzo.

Dopo il caso di Dj Fabo, i Radicali sono scesi in piazza davanti a Montecitorio per richiedere l'approvazione immediata di una legge sul biotestamento. Tra loro anche Marco Cappato, tesroriere dell'Associazione Luca Coscioni che aveva accompagnato l'ex dj quarantenne nel suo ultimo viaggio in Svizzera, si era autodenunciato e ora risulta indagato: "La legge sul biotestamento approderà in aula alla Camera il 13 marzo. Ieri mi era stato assicurato il 6. In 24 ore ci si è presi una settimana in più. In queste condizione di mancanza di volontà politica, tutte queste scadenze sono scritte sulla sabbia. Si tratta di un nuovo, ennesimo rinvio" , ha detto, denunciando il quarto slittamento, che "in questa situazione di fine legislatura una settimana non è poco. Ogni giorno che si perde aumenta consistentemente rischio di non arrivare alla fine dell'iter legislativo".

I senatori del Partito democratico hanno espresso in una nota a firma di  Laura Cantini, Andrea Marcucci e Francesca Puglisi, solidarietà a Cappato "per l'inchiesta aperta a Milano. La politica ha un solo modo per uscire dall'angolo: cominciare finalmente la discussione sulla legge relativa al testamento biologico. Il confronto in aula, come ha detto ieri il premier Gentiloni, è doveroso. Si faccia di tutto per riprenderlo, onorando così anche la memoria di Dj Fabo".

Neanche questa volta il Parlamento ha deciso sul voto a studenti e lavoratori fuori sede
Neanche questa volta il Parlamento ha deciso sul voto a studenti e lavoratori fuori sede
Decreto Bollette, via libera della Camera: cosa cambia e quali sono le novità
Decreto Bollette, via libera della Camera: cosa cambia e quali sono le novità
Reddito per l'infanzia da 400 euro al mese fino ai 6 anni: proposta di Fdi per favorire le nascite
Reddito per l'infanzia da 400 euro al mese fino ai 6 anni: proposta di Fdi per favorire le nascite
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni