494 CONDIVISIONI
19 Maggio 2013
14:39

Beppe Grillo: “Il Movimento 5 Stelle non è né di destra né di sinistra”

Beppe Grillo chiarisce ancora una volta la collocazione politica del M5S e avverte: “Pesi a bordo non ne vogliamo. Pd, Sel o Pdl, questi o quelli, per me pari sono”.
A cura di Redazione
494 CONDIVISIONI

"Il MoVimento 5 Stelle non è di sinistra (e neppure di destra). E' un movimento di italiani. Non vuole fare "percorsi insieme" a chi ha rovinato l'Italia. Pesi a bordo non ne vogliamo. Pd, Sel o Pdl, questi o quelli, per me pari sono". Se qualcuno ancora avesse avuto dubbi sulla collocazione politica del Movimento 5 Stelle (ricordiamo il "tentativo" di sedersi nelle postazioni in alto all'interno dell'emiciclo di Camera e Senato) ecco intervenire il capo politico con un originale post sul suo blog. Adattando all'attuale situazione politica la celeberrima canzone di Giorgio Gaber, Beppe Grillo traccia i nuovi "simboli" dell'essere di destra e di sinistra, non risparmiando alcune considerazioni al vetriolo ai suoi avversari politici. Dall'essere "un po' razzisti è di destra, far entrare chiunque in Italia invece è di sinistra", passando per "Gridare Forza Italia alle partite di pallone, ha un gusto un po' di destra ma portare una canoista al governo, un po' tedesca, è da scemi più che di sinistra", fino ad arrivare al Monte dei paschi, alla Tav e alla chiosa finale: L'ideologia, l'ideologia, non credo ancora che ci sia è un paravento per fottere la gente. Il MoVimento è sopra e oltre e parla agli italiani, non ai piddini o ai berlusconiani.

494 CONDIVISIONI
Calenda dice che non farà nessuna alleanza con Pd e Movimento 5 Stelle
Calenda dice che non farà nessuna alleanza con Pd e Movimento 5 Stelle
Beppe Grillo difende la carne sintetica:
Beppe Grillo difende la carne sintetica: "Evita sofferenza agli animali e combatte crisi climatica"
Reddito di cittadinanza, Beppe Grillo:
Reddito di cittadinanza, Beppe Grillo: "Ma quale inclusione, il governo usa i poveri per fare cassa"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni