
Il maltempo sta mettendo in ginocchio l'Italia centro-settentrionale. Tra le situazioni più critiche, c'è quella del Friuli Venezia Giulia, dove due persone risultano disperse a seguito del crollo di una abitazione di tre piani travolta da una frana di fango a Cormons (Gorizia), i vigili del fuoco sono anche dovuti intervenire con natanti leggeri ed elicottero a Romans d'Isonzo, per l'esondazione del fiume Torre che ha costretto persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni. In totale, circa 300 persone sono state assistite. Per l'Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli è stata dichiarata allerta arancione fino a domani. Danni anche al ristorante stellato di Antonia Klugmann.
Allerta meteo anche in Toscana e in Liguria. Una squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta alle 10.55 in piazza San Bartolomeo nel Comune di Capannoli per il crollo che ha interessato la cupola dell'Abbazia di San Bartolomeo a causa di un fulmine. A Genova, invece, crollato muro durante la notte e disagi alla linea ferroviaria con treni in ritardo fino a 90 minuti dopo che un albero si è abbattuto tra Borzoli e Acquasanta.
Per approfondire:
- Il ristorante di Antonia Klugmann allagato, la chef a Fanpage: “Sconvolti, abbiamo aiutato i clienti a scappare”
- Maltempo a Genova, crolla muro durante la notte: oggi ancora allerta meteo gialla, parchi chiusi
- Maltempo a Cormons, il video girato dal 32enne disperso prima della frana: la sua casa è crollata
- Allerta meteo gialla a Napoli e in Campania: temporali per tutta la giornata di martedì 18 novembre
Maltempo: allerta gialla in Emilia Romagna per piene fiumi, frane e vento
L'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna ha emesso un'allerta gialla valida dalle 12 di oggi fino alla mezzanotte del 19 per piene dei fiumi, frane, vento forte e criticità marine. Da oggi sono attesi innalzamenti dei corsi d'acqua nelle pianure centro-occidentali e centro-orientali, con livelli oltre la soglia 1 e possibili superamenti della soglia 2 nelle aree occidentali. Attesi anche fenomeni di ruscellamento e frane sui versanti, insieme a venti di burrasca moderata da sud-ovest sull'Appennino centro-orientale. Dalla mezzanotte del 18 novembre lo stato di attenzione proseguirà per piene dei fiumi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Previsti ulteriori incrementi idrometrici, localmente oltre soglia 2, e residui smottamenti nelle zone montane più fragili. Sulla costa e in mare sono attesi venti forti da nord-est, mare molto mosso o agitato e possibili mareggiate con locali fenomeni di erosione del litorale. I fenomeni sono previsti in attenuazione dal pomeriggio di martedì.
Grossa frana su una casa in Versilia: auto sotto la colata di fango
Una grossa frana ha coinvolto una casa in Versilia, nel Comune di Pietrasanta (Lucca). Sotto la colata di fango sono rimaste alcune vetture ma non sono rimaste coinvolte persone. L'evento è accaduto in via Casone. Il Comune di Pietrasanta ha firmato un'ordinanza di evacuazione per la famiglia che abita nella casa.
Il presidente del Veneto Zaia: "Pronti ad aiutare il Friuli Venezia Giulia"
“Esprimo al presidente Fedriga a tutta la popolazione del Friuli Venezia Giulia la totale vicinanza umana e istituzionale del Veneto. Siamo pronti ad attivarci fin da subito per inviare uomini e mezzi della Protezione Civile in soccorso alle popolazioni, nei tempi e nelle modalità che ci verranno indicate per contribuire a fronteggiare i gravi danni causati dall’ondata di maltempo”. Risponde così, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, alla richiesta d’aiuto lanciata dall’Assessore friulano alla Protezione Civile Riccardo Riccardi.“Le notizie che giungono dal Friuli Venezia Giulia – aggiunge – sono allarmanti, con due dispersi e l’esondazione di un fiume che mette a rischio 300 persone. Siamo pronti a partire con le nostre squadre in qualsiasi momento".
Maltempo, Zangrillo: "Friuli messo a dura prova, massima vicinanza e supporto"
"Sono ore difficili per Gorizia e tutto il Friuli Venezia Giulia. Il maltempo e le calamità che hanno colpito il territorio stanno mettendo a dura prova famiglie, comunità e operatori impegnati nei soccorsi. Voglio esprimere tutta la mia vicinanza a chi è stato colpito e a chi sta vivendo momenti di paura e incertezza. Le istituzioni faranno la loro parte, senza riserve, per garantire sicurezza, sostegno e interventi rapidi. Un sentito ringraziamento a tutte le Forze dell'Ordine, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile impegnati sul territorio e a chiunque stia facendo quanto in suo potere per aiutare. Il popolo friulano è tenace. Saprà affrontare anche questa prova con la forza e la dignità che lo contraddistinguono". Così in una nota il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
Il giovane disperso a Gorizia aveva salvato una donna prima del crollo

Le due persone ricercate da questa mattina sotto le macerie di una casa crollata causa il maltempo a Brazzano nel comune di Cormons (Gorizia) non sono ancora state ritrovate: si tratta del 32enne Quirino Kunhert e dell'83enne Guerrina Skocaj. Secondo quanto ricostruito il giovane, di origine tedesca e gestore di un negozio di alimentari della zona, avrebbe in tutte le maniere cercato di salvare l'anziana, ma il crollo li avrebbe sepolti entrambi. Kunhert avrebbe fatto in tempo invece a salvare la sorella di uno dei residenti a Brazzano prima di tentare di salvare anche l'anziana dispersa. È stato lo stesso fratello della donna salvata da Kunhert a raccontare questo drammatico particolare.
Allerta meteo gialla a Napoli e in Campania: temporali per tutta la giornata di martedì 18 novembre
La settimana a Napoli e in Campania si apre con il ritorno del maltempo. La Protezione Civile regionale ha difatti emanato un'allerta meteo di livello giallo, valevole a partire dalla mezzanotte e fino alle ore 23.59 di martedì 18 novembre. Su tutto il territorio regionale – fatta eccezione per l'Alta Irpinia, il Sannio e il Tanagro – sono previste precipitazioni molto intense, che potrebbero trasformarsi anche in veri e propri temporali. Al maltempo si accompagnerà anche una sensibile diminuzione delle temperature: a Napoli, infatti, martedì 18 novembre ci sarà una massima di 17 gradi e una minima di 14.
Maltempo in Toscana, temporali a Nord e nubifragio a Massa
Linea temporalesca attiva dalla costa pisana, province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello. Cumulati da inizio evento oltre i 217 mm di pioggia caduti a Stazzema (Lucca). Così un aggiornamento della Regione sul Maltempo in Toscana mentre i fiumi sono dati tutti dentro i livelli di riferimento tranne i torrenti Contesora e il Freddana alla prima guardia a Lucca. Nella notte il presidente della Toscana Eugenio Giani ha segnalato un nubifragio a Massa con 73 mm di pioggia caduti in un'ora e poi rovesci o temporali in estensione dalle zone di nord-ovest al resto della regione, in particolare sulle zone settentrionali, cosa che si sta verificando stamani. Sempre stamani i cittadini segnalano allagamenti sulla via Aurelia in Versilia, all'altezza del distributore tra i comuni di Montignoso (Massa Carrara) e Pietrasanta (Lucca). In quel tratto i veicoli marciano molto lentamente.
Maltempo a Genova, crolla muro durante la notte: oggi ancora allerta meteo gialla, parchi chiusi
Dopo i danni da maltempo a Genova e in Liguria, oggi è ancora allerta gialla. Il Comune di Genova ha deciso in via precauzionale di tenere chiusi per la giornata di lunedì 17 novembre parchi, giardini e cimiteri. Il crollo di un muro sotto il peso dell’acqua nel quartiere di Marassi, in salita Dell'Orso, è solo l’ultimo dei danni causati dal maltempo in Liguria dove ieri sono stati centinaia gli interventi dei vigili del fuco tra allagamenti diffusi, frane e alberi abbattuti. Disagi provocati dal maltempo anche sulla linea ferroviaria questa mattina intorno alle 8 quando un albero si è abbattuto sui binari tra Borzoli e Acquasanta provocando ritardi fino a 90 minuti.
Il ristorante di Antonia Klugmann allagato: “Sconvolti, abbiamo aiutato i clienti a scappare”

La chef Antonia Klugmann ha raccontato a Fanpage.it gli attimi in cui, insieme allo staff del ristorante "L'Argine a Vencò", si è accorta che l'acqua era entrata nel locale in seguito all'ondata di maltempo che ieri notte ha travolto Brazzano di Cormons (Gorizia). L'intervista.
Cani specialisti aiutano a cercare i due dispersi del crollo a Cormons
Sono stati 250 gli interventi effettuati finora per il maltempo in Friuli Venezia Giulia, con 242 vigili del fuoco impegnati. Lo riporta la protezione civile nazionale. Sui due dispersi di Cormons, nel goriziano, dove una frana ha coinvolto tre edifici, alla ricerca di un'anziana e del giovane che aveva tentato di aiutarla, entrambi dispersi, sono sul campo gli specialisti Usar (Urban Search And Rescue), unità cinofile dei vigili del fuoco, mentre un elicottero si è alzato dal Reparto Volo di Venezia. I vigili del fuoco stanno poi operando con natanti leggeri e l'elicottero del Reparto Volo di Venezia nell'abitato di Versa, frazione di Romans d'Isonzo, dove ci sono 300 persone da evacuare a seguito dell'esondazione del fiume Torre. La maggior parte degli interventi si registra in provincia di Udine, con i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano particolarmente colpiti. Decine le operazioni svolte finora per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall'acqua, allagamenti e smottamenti. Da Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sono giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale e moduli dotati di idrovore ad alto pompaggio per supportare i comandi locali nelle operazioni di soccorso
Maltempo, in Fvg dichiarata emergenza regionale
"A seguito dell'ondata di maltempo che ha investito la Regione e in particolare i comuni di Cormons e di Romans d'Isonzo proroghiamo l'allerta la cui scadenza era fissata alle 12 di oggi, dichiariamo l'emergenza regionale e chiediamo la mobilitazione nazionale per avere il supporto delle altre Regioni: la priorità però ora sono le persone, con i due dispersi a Brazzano di Cormons, che speriamo di poter ritrovare al più presto e in buone condizioni, e i trecento residenti di Versa" dove è esondato il Torre. Così l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi dalla sala operativa della Protezione civile di Palmanova. "La situazione è impegnativa – così l'assessore -: le trecento persone di Versa devono trovare una sistemazione per le prossime ore e per questo siamo in contatto con i sindaci e stiamo allestendo palestre con brandine in spazi riscaldati e con pasti che vengono organizzati in questi minuti dall'Ana".
Maltempo in Friuli, frana e allagamenti. 300 sfollati e due dispersi

Forte ondata di maltempo in Friuli oggi: a Cormons (Gorizia) un frana di fango dovuta al maltempo ha travolto nella notte un'abitazione nella frazione di Brazzano: una persona estratta viva, si cercando due dispersi. Il sindaco decide per la chiusura delle scuole. Decine di interventi dei vigili del fuoco. I vigili del fuoco sono anche dovuti intervenire con natanti leggeri ed elicottero a Romans d'Isonzo, per l'esondazione del fiume Torre che ha costretto persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni. In totale, circa 300 persone sono state assistite. "La situazione è impegnativa: le trecento persone di Versa devono trovare una sistemazione per le prossime ore e per questo siamo in contatto con i sindaci e stiamo allestendo palestre con brandine in spazi riscaldati e con pasti che vengono organizzati in questi minuti dall'Ana", ha detto l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.

