Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di lunedì 6 dicembre.
Cdc: americani evitino viaggi in Francia e Portogallo

I Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti hanno esortato i cittadini americani a evitare i viaggi in Francia, Portogallo, Tanzania e Giordania alla luce di un rischio "molto alto" di contagi da Covid-19. Con l'aggiunta di questi quattro Paesi, sale cosi' a 83 il numero delle nazioni nelle quali i cittadini americani sono invitati a non recarsi alla luce della situazione epidemica.
Vaccino: quasi 100 milioni le dosi somministrate

Sono 99.004.759 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia, il 94,2% del totale di quelle consegnate pari finora a 105.111.864 (nel dettaglio 74.042.369 Pfizer/BioNtech, 17.682.300 Moderna, 11.544.611 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.843.584 Janssen). E' quanto si legge nel report del Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle ore 20:51. In particolare, sono state somministrate 8.917.269 dosi addizionali/richiamo (booster) al 43,40% della popolazione potenzialmente oggetto di tali somministrazioni che hanno ultimato il ciclo vaccinale da almeno cinque mesi.
Regno Unito: tornano oltre 50.000 casi, ma calano ancora ricoveri

Tornano oltre quota 50.000 (51.459 nelle ultime 24 ore, contro i 43.000 circa di ieri) i contagi da Covid registrati nel Regno Unito. Lo certificano i numeri ufficiali diffusi quotidianamente dal governo, che vedono tuttavia continuare a scendere sia il totale dei ricoverati negli ospedali (7.268, un centinaio meno di quelli censiti fino a ieri), sia i morti che passano da 54 a 41, seppure con il tradizionale ritardo statistico di parte dei dati relativi al weekend.
Francia, un ricovero per Covid al minuto

Lo ha detto il ministro della Salute Olivier Veran, che ha fatto sapere come la variante Omicron sia “molto più contagiosa della Delta. Annunciata nuova stretta anti contagi: discoteche chiuse per un mese.
Francia, a oggi 25 casi variante Omicron

A oggi la Francia ha registrato 25 casi della variante Omicron del Coronavirus: lo ha annunciato il ministro della Salute, Olivier Veran, in una conferenza stampa con il premier Jean Castex. "E' una variante molto più contagiosa della Delta, che era già più contagiosa di quella prima prevalente, ma fortunatamente al momento non ci sono elementi che dicano che è più pericolosa", ha aggiunto Veran spiegando che la Omicron "non cambia la nostra strategia" contro il virus.
Fauci: "Dati Omicron incoraggianti, meno grave del previsto"

I dati preliminari del Sudafrica sulla gravità della variante Omicron del coronavirus sono "abbastanza incoraggianti": lo ha detto lo scienziato Usa Anthony Fauci, consigliere medico della Casa Bianca. Fauci ha spiegato che "Omicron potrebbe non essere così grave come inizialmente temuto, ma che sono comunque necessari più dati per tracciare un quadro completo del profilo di rischio".
Calabria, il governatore Occhiuto: "Da oggi mascherina obbligatorie anche all'aperto"

"Da oggi in Calabria c'è anche l'obbligo della mascherina all'aperto. Ho emanato un'ordinanza due giorni fa perché mi interessava far capire ai calabresi che con il sistema sanitario che abbiamo bisogna stare più attenti che altrove". Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, intervenendo a "Oggi è un altro giorno" su Rai 1. "Sono commissario della sanità da poche settimane e sono riuscito ad aumentare i posti di terapia intensiva, però la pressione sulla rete ospedaliera in una Regione che ha una sanità così fatiscente come la mia, mi preoccupa molto".
Oms, con pandemia Covid-19 aumentano casi e morti di malaria

L’Oms stima che la pandemia Covid-19 ha causato nel 2020 un aumento dei casi di malaria (+6%) e di morti per la malattia (+12%). La situazione maggiormente problematica in Africa.
Fmi: "Rimane alta incertezza su ripresa area euro per evoluzione pandemia"

Sulla ripresa dell’eurozona rimane alta l’incertezza largamente legata all’evoluzione e agli effetti della pandemia. L’ondata di contagi e le rinnovate preoccupazioni sulle più recenti e più trasmissibili varianti mette in luce il rischio continuo che la pandemia pone alla ripresa, soprattutto se viene accompagnato da una diminuzione dell’efficacia dei vaccini o da una copertura completa. Lo sottolinea il Fondo Monetario Internazionale nel rapporto sull’area euro.
Primo caso di Variante Omicron in Sardegna, decimo in Italia

Salgono a dieci i casi di variante Omicron del Sars Cov2 accertati a oggi in Italia tramite il sequenziamento del virus prelevato dalle persone positive. L'ultimo caso e' stato confermato questa mattina dal laboratorio di Microbiologia e virologia dell'Aou di Sassari, che ha analizzato il tampone di un passeggero del volo Roma-Alghero arrivato domenica scorsa nell'Isola, di ritorno da un viaggio in Sud Africa. Si tratta del primo paziente contagiato dalla variante Omicron riscontrato in Sardegna e in base ai dati del tracciamento effettuato dall'Ats Sardegna sui passeggeri che hanno viaggiato nello stesso aereo, sarebbe finora un caso isolato.
Von der Leyen: "Con 350mln dosi Ue è primo donatore al mondo"

"L'Ue è il più grande donatore di vaccini Covid 19 al mondo. Finora i Paesi dell'Ue hanno donato oltre 350 milioni di dosi". Lo afferma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio postato su Twitter. "La maggior parte, circa 300milioni di dosi, sono state condivise tramite Covax, che ora le sta trasferendo in Paesi a basso e medio reddito. Inoltre i Paesi Ue hanno donato oltre 45milioni di dosi bilateralmente, ad esempio ai Balcani occidentali. Ma occorre fare di più", afferma la leader europea.
Variante Omicron, in Sudafrica il governo sta pagando le persone per convincerle a vaccinarsi

Il governo sudafricano ha deciso di rilanciare la campagna vaccinale che nel Paese va molto a rilento, stanziando nuovi fondi per l’emergenza che andranno a finanziare un progetto che prevede incentivi e ricompense per chi si vaccina. Lo scopo è quello di arrivare ad avere il 40% della popolazione vaccinata entro la fine dell’anno, in particolare tra la popolazione degli over 50.
Come è andato l'esordio del Super Green Pass a Milano
In una Milano in ferie, tra Sant'Ambrogio e la festa dell'Immacolata, esordio con controlli soft per le nuove regole decise dal Governo per contenere la pandemia da Coronavirus: dal 6 dicembre infatti per salire sui mezzi pubblici locali viene richiesto il Green pass, mentre la sua versione rafforzata – con il certificato verde rilasciato solo a vaccinati o guariti e quindi senza possibilità di fare il tampone – viene richiesta per entrare in cinema, teatri, discoteche e per mangiare all'interno dei ristoranti. Abbiamo trascorsa la mattinata tra i controlli in alcune stazioni della metropolitana e le file per pranzare nei ristoranti: per molti milanesi il Super green pass sarà uno stimolo per convincere gli scettici a vaccinarsi e per affrontare le feste in arrivo con maggiore sicurezza
Terza dose per chi è guarito dal Covid ed è già vaccinato, ecco quando va fatta

Il ministero della Salute chiarisce i tempi della terza dose per i guariti già vaccinati con una circolare: almeno 5 mesi dall’ultimo evento (guarigione o vaccinazione).
Villani: "Bimbi serbatoio virus come no vax, serve vaccinarli"

"I bambini sono un serbatoio del virus insieme ai no vax. Dobbiamo vaccinarli" contro il covid "perché dall’esperienza del nostro ospedale abbiamo avuto la sfortuna e il dolore di doverci confrontare con casi molto complessi e gravi. Per cui la vaccinazione è importante per questo, non possiamo sapere da prima chi è il bambino che va incontro a una forma letale o grave, quindi vanno protetti. La vaccinazione è un diritto dei bambini esattamente come gli adulti". Così Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza del Bambino Gesù di Roma, oggi in Regione Lazio a margine della presentazione della campagna di comunicazione per la vaccinazione pediatrica in collaborazione con l’ospedale pediatrico capitolino.
Covid Italia, oggi 9.503 contagi e 92 morti: il bollettino del 6 dicembre

Sono 9.503 i nuovi contagi da coronavirus in Italia e 92 i morti covid nelle ultime 24 ore secondo quanto emerso dal bollettino di oggi, lunedì 6 dicembre. Nell'ultima giornata sono stati effettuati 301.560 test, tra tamponi molecolari e antigenici, con il tasso di positività che si attesta al 3,2% (+0,3%)
Come si ottiene il Super Green Pass

Dal 6 dicembre entra in vigore il Super Green Pass, che si può ottenere con vaccinazione o guarigione dal Covid. Vediamo chi deve scaricarlo e come può fare.
Cosa ha detto Fabrizio Pregliasco a Fanpage.it sulla situazione Covid in Italia

Fabrizio Pregliasco a Fanpage.it sulla situazione Covid in Italia: “Contagi in crescita, ma diffusione della variante Omicron ancora sotto controllo. Vaccinare anche i più piccoli: entro la fine dell’inverno i genitori dovranno scegliere tra infettato o vaccinato. Quando finirà la pandemia? Forse in primavera”.
M5S: "Con estensione certificazione e vaccini evitate chiusure"

“I numeri di questi giorni indicano con chiarezza che gli italiani hanno compreso che la strategia adottata dal Governo per fronteggiare la nuova ondata di Covid è quella giusta: ieri si è registrato il più alto numero di Green Pass scaricati, oltre un milione e trecentomila, e oggi, nel primo giorno di entrata in vigore della certificazione Covid rafforzata, la stragrande maggioranza delle persone sta dimostrando di condividere questa misura, che ha dimostrato di essere uno strumento imprescindibile per la tutela della salute e la tenuta dell’economia”. Così in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.
Sileri: "Vacanze di Natale? Il mio consiglio è restare in Italia"

“Non vedo un Natale di chiusure. Il mio consiglio comunque è rimanere in Italia, anche in ottica economica” è il parere del sottosegretario alla Salute a Skytg24.
New York, scatta obbligo vaccinale per tutti i lavoratori

A New York scatta l'obbligo vaccinale per tutti i lavoratori del settore privato. Le decisione è stata annunciata dal sindaco uscente Bill de Blasio
ed è la prima nel suo genere negli Stati Uniti. Entrerà in vigore dal 27 dicembre. "Vogliamo così evitare una nuova ondata
di contagi, a partire da quelli legati alla variante Omicron", ha spiegato de Blasio.
Covid Abruzzo, 89 nuovi casi

Sono 89 (di età compresa tra 2 e 80 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza a 89228. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a 2599. Centoventi pazienti (+5 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 8 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1199 tamponi molecolari (1597484 in totale dall'inizio dell'emergenza) e 6126 test antigenici (1377669). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 1.21 per cento.
Argentina autorizza uso di monodose Sputnik Light

Il vaccino contro il coronavirus Sputnik Light (costituito dal primo componente dello Sputnik V) applicato in dose singola e sviluppato in Russia dal Centro di ricerca Gamaleya, è stato autorizzato per uso di emergenza dal ministero della Salute argentino. La decisione, scrive l’agenzia di stampa Telam, è stata presa sulla base delle raccomandazioni dell’Amministrazione nazionale dei medicinali, degli alimenti e delle tecnologie mediche (Anmat), secondo cui questo vaccino “si presenta come uno strumento terapeutico sicuro ed efficace per abbassare la mortalità nel nostro Paese, ridurre la morbilità e diminuire la trasmissibilità del Covid-19 prodotta dal virus SARS-Cov-2”.
Si ammala di Covid e rifiuta le cure: quarantenne trovato morto in casa a Padova

Si era ammalato di Covid, le sue condizioni stavano peggiorando, ma continuava a rifiutare le cure del 118 e il ricovero in ospedale. Lo hanno trovato morto in casa sua, alla Guizza, Padova, nella mattinata di oggi, 6 dicembre. Sono stati i vicini di casa a dare l’allarme, da un po’ non lo sentivano più tossire: i soccorritori sono arrivati e hanno trovato Marco Grasso, 46 anni, riverso a terra. A riportarlo è La Tribuna di Treviso.
"Le future pandemie potrebbero essere più letali": l'allarme della ricercatrice che ha scoperto AstraZeneca

Secondo la professoressa Sarah Gilbert che ha scoperto il vaccino AstraZeneca contro il Coronavirus, la pandemia non è ancora finita e la prossima potrebbe essere ancora più letale.
Controllo Green Pass, aggiornata l'app Verifica C19 per esercenti

L'App Verifica C19 è stata aggiornata per permettere il controllo del Super Green Pass e del Green Pass base. Gli esercenti non dovranno quindi scaricare una nuova app ma solo aggiornare quella già in dotazione. La novità è stata resa necessaria dal decreto approvato dal governo dieci giorni fa.
Da 400 a 1000 euro di multa per chi non ha Green Pass rafforzato e base

Nella giornata di oggi 6 dicembre entra in vigore il nuovo decreto che distingue tra Green Pass base e rafforzato (esclusivamente per vaccinati e guariti). Quello base è obbligatorio per chi lavora e per chi sale sui mezzi pubblici. Chi non disporrà della certificazione verde sui mezzi e nei luoghi che prevedono l'obbligo andrà incontro a sanzioni. Chi entrerà in luoghi come ristoranti, bar al chiuso e discoteche senza certificazione verde rafforzata dovrà pagare da 400 fino a 1000 euro di multa. Lo stesso vale in caso di accesso senza pass ad eventi sportivi, feste, spettacoli e cerimonie pubbliche. Multe da 400 a 1000 euro anche per chi accede senza Green Pass base al trasporto pubblico locale, aerei, treni ad alta velocità, palestre, piscine e alberghi.
Israele, Comitato vaccini si riunirà per discutere su quarta dose

In Israele il Comitato consultivo sui vaccini del ministero della Salute si incontrerà in settimana per discutere l'opportunità di una quarta dose di vaccino contro il Covid. Se il provvedimento dovesse essere assunto, Israele sarebbe il primo Paese a consentire il nuovo richiamo del vaccino. Il piano in esame offrirebbe un richiamo solo alle persone ad alto rischio.
Ricoveri in terapia intensiva e in area medica, i dati Regione per Regione

Si avvicinano le festività natalizie e l'Italia inizia a passare in zona gialla. Entro le vacanze i territori nella prima fascia di restrizione potrebbero essere molti di più. Ad indicare il fattore di rischio, i dati di ricoveri e occupazione delle terapie intensive. Si tratta di due fattori importanti perché descrivono lo stato di salute delle strutture sanitarie sul territorio. La situazione Regione per Regione è indicata dai dati Agenas sui ricoveri. I numeri vengono aggiornati quotidianamente:
- Abruzzo: 4% terapia intensiva, 9% area medica
- Basilicata: 0% terapia intensiva, 4% area medica
- Calabria: 10% terapia intensiva, 15% area medica
- Campania: 4% terapia intensiva, 9% area medica
- Emilia Romagna: 9% terapia intensiva, 9% area medica
- Friuli Venezia Giulia: 16% terapia intensiva, 23% area medica
- Lazio: 10% terapia intensiva, 11% area medica
- Liguria: 10% terapia intensiva, 10% area medica
- Lombardia: 8% terapia intensiva, 14% area medica
- Marche: 12% terapia intensiva, 10% area medica
- Molise: 3% terapia intensiva, 7% area medica
- Provincia autonoma di Bolzano: 14% terapia intensiva, 19% area medica
- Provincia autonoma di Trento: 9% terapia intensiva, 11% area medica
- Piemonte: 6% terapia intensiva, 8% area medica
- Puglia: 4% terapia intensiva, 5% area medica
- Sardegna: 6% terapia intensiva, 5% area medica
- Sicilia: 5% terapia intensiva, 8% area medica
- Toscana: 9% terapia intensiva, 5% area medica
- Umbria: 8% terapia intensiva, 6% area medica
- Valle d'Aosta: 3% terapia intensiva, 21% area medica
- Veneto: 12% terapia intensiva, 10% area medica
Russia, rilevati i primi due casi di variante Omicron nel Paese

Sono stati rilevati in Russia i primi due casi di variante Omicron del nuovo coronavirus. Lo ha annunciato Rospotrebnadzor, ente federale russo per la Protezione dei diritti dei consumatori e il benessere umano. I due contagiati erano di rientro dal Sudafrica. L'ente ha assicurato che tutti i cittadini che rientrano in Russia dal Sudafrica e Paesi limitrofi vengono testati alla frontiera al momento dell'arrivo. Tutti vengono esaminati e collocati in centri di osservazione istituiti appositamente per arginare la diffusione della variante Omicron.