Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, martedì 4 maggio 2021. Nel bollettino di oggi 9.116 contagi e 305 morti. Attesa per la convocazione di Draghi sul Recovery plan. Il governo al lavoro per salvare l'estate e le vacanze. Draghi: “Da metà maggio anche i turisti potranno usare il nostro Green Pass”. Isole Covid free, Figliuolo: "Per le piccole ipotesi vaccinazione di massa". Vaccini, somministrate in Italia 21.358.067 dosi, mentre oltre 6 milioni di persone hanno ricevuto il vaccino. Lombardia e Marche vicine al 90% di dosi somministrate. Si valuta l'uso di AstraZeneca anche per under 60 per velocizzare la campagna vaccinale: usare tutti i vaccini per ogni fascia d'età. Palù (AIFA): "Fare presto per proteggere over 60". Nel mondo 153.698.806 contagi e 3.216.664 vittime. L'india supera i 20 milioni di positivi. Negli Usa in arrivo l'ok al vaccino Pfizer per la fascia di età 12-15 anni. Gli esperti avvertono: "Improbabile raggiungere l'immunità di gregge". Ema avvia revisione del vaccino prodotto dalla cinese Sinovac. In Francia quasi 25.000 nuovi contagi.
- Covid, Salvini: "Se dati continuano a essere positivi, basta con chiusure e divieti" 04 Maggio
- Vaccini Covid, 21.358.067 dosi somministrate 04 Maggio
- Isole Covid free, Figliuolo: "Per le piccole ipotesi vaccinazione di massa" 04 Maggio
- Quando il coprifuoco potrebbe scattare dopo le 22 04 Maggio
- Rsa, linee guida Regioni: visite consentite con pass verde 04 Maggio
- Covid Lombardia, oggi 1.354 contagi e 41 morti 04 Maggio
- Bollettino Coronavirus Italia: 9.116 contagi e 305 morti 04 Maggio
- Draghi: “Da metà maggio anche i turisti potranno usare il nostro Green Pass” 04 Maggio
- Coronavirus Lazio, 803 nuovi casi e 36 morti 04 Maggio
- In Umbria 98 positivi, 71 guariti e nessun decesso 04 Maggio
- Covid Campania, oggi 1.331 contagi e 38 decessi 04 Maggio
- In Puglia 1.028 nuovi contagi Covid e 34 decessi 04 Maggio
- Covid in Basilicata, 74 nuovi casi e 2 morti in 24 ore 04 Maggio
- Vaccini, in Sicilia 250mila dosi AstraZeneca nei frigo 04 Maggio
- Coronavirus in Veneto, oggi 721 contagi e 16 decessi 04 Maggio
- Von der Leyen: "Oltre 150 milioni di vaccinazioni in Ue, un quarto degli europei ha avuto prima dose" 04 Maggio
- Lombardia e Marche vicine all’obiettivo del 90% di dosi somministrate 04 Maggio
- Sebastiani (Cnr): "Con aperture a fine maggio avremmo salvato 10mila persone" 04 Maggio
- Terapie intensive sopra la soglia critica in tre regioni italiane 04 Maggio
- L'Ema avvia rolling review del vaccino cinese Sinovac 04 Maggio
- Vaccini Sicilia, l'annuncio di Musumeci: "Da domani al via prenotazione 50enni" 04 Maggio
- Aereo dall'India atterrato a Bergamo: 6 passeggeri positivi 04 Maggio
- I medici morti in Italia per Covid sono 359 dall'inizio della pandemia 04 Maggio
- Covid in Toscana, 503 nuovi casi in 24 ore: tasso positivi al 2.25% 04 Maggio
- È improbabile raggiungere l'immunità di gregge: la parola agli esperti 04 Maggio
- La Danimarca elimina le dosi di Johnson&Johnson dal programma di vaccinazione 04 Maggio
- Procida, Ischia e Capri: le tre isole napoletane sono Covid free 04 Maggio
- Dl Sostegni: via libera da commissioni Senato 04 Maggio
- Estate 2021, come si viaggerà in Europa 04 Maggio
- Vaccini, AstraZeneca anche agli under 60: per AIFA nessun divieto 04 Maggio
- Bollettino vaccino, ad oggi sono state somministrate 21.098.977 dosi 04 Maggio
- L'India supera i 20 milioni di casi Covid dall'inizio della pandemia 04 Maggio
- Stampa Usa, a giorni l'approvazione del vaccino Pfizer per la fascia d'età 12-15 anni 04 Maggio
- Palù (AIFA): "Presto a proteggere i 60enni, a maggio forse potremo tirare sospiro di sollievo" 04 Maggio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, martedì 4 maggio 04 Maggio
Vaccini, somministrate in media 457mila dosi al giorno

Sono 3.200.944 le dosi di vaccino somministrate nell'ultima settimana, una media di 457mila dosi al giorno. E' quanto emerge dal Report settimanale vaccini anti-covid del governo.
I numeri sul vaccino: prima dose a 87% over 80 e 69% fascia 70-79 anni

E' salita all'87% la quota degli over 80 (in tutto sono 4.532.890 persone) vaccinati con la prima dose di farmaco anti-Covid, mentre ha completato il ciclo il 72%. Nella fascia d'età compresa tra 70 e 79 anni (6.032.659 persone) la prima iniezione è stata fatta dal 69%, la seconda dal 14%. Lo indica il monitoraggio settimanale del commissariato all'emergenza. In testa tra le regioni che hanno somministrato la prima dose agli ultraottantenni c'è la Provincia di Trento (99%), seguita dal Veneto (98%); in coda Calabria (66%) e Sicilia (67%).
Lo studio: decessi mondo sottostimati, sono più del doppio

Secondo i ricercatori dell’Istituto per la valutazione della salute dell’Università di Washington i morti da Covid nel mondo, includendo quelli correlati alla pandemia, sarebbero molti di più degli oltre 3,2 milioni rilevati dai dati ufficiali. 900mila decessi in più solo negli Usa 54mila in Italia.
Vaticano, domani altri 300 vaccini per i poveri

Domani, nell'Aula Paolo VI del Vaticano, altre 300 persone senza fissa dimora, fragili e vulnerabili saranno vaccinate su iniziativa dell'Elemosineria Apostolica, mentre prosegue con adesioni al di la' delle attese la campagna del "vaccino sospeso" che ha già permesso di aiutare Paesi in grave difficoltà per la pandemia come l'India e la Siria
Una richiesta venuta spontaneamente da tanti che vivono in strada, colpiti dalla generosità del Papa di aiutare i più vulnerabili e anche i più esposti al contagio del coronavirus, racconta il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa, che spiega come da due settimane nell'ambulatorio "Madre della misericordia", collocato sotto il Colonnato di San Pietro, si siano raccolte le adesioni di chi voleva vaccinarsi. Si tratta di persone che solitamente non sono assistite dalle organizzazioni che operano sul territorio, come invece era accaduto nelle scorse settimane per i circa 1400 poveri vaccinati in Vaticano.
Figliuolo: "A giugno possibili oltre 25 milioni dosi"

A proposito della campagna vaccinale, il generale Francesco Paolo Figliuolo oggi in visita in Molise e Abruzzo ha ribadito che a maggio saranno disponibili 17 milioni di dosi, mentre a giugno le forniture potrebbero salire a oltre 25 milioni, secondo un comunicato del Commissariato all'emergenza Covid-19. Il Commissario "ha poi ricordato che per uscire dall'emergenza e far ripartire il Paese vanno utilizzati tutti i tipi di vaccini, aggiungendo che gli effetti collaterali dei vaccini sono infinitesimi rispetto ai rischi che gli ultrasessantacinquenni corrono in caso di contagio e di evoluzione negativa della malattia derivante dal virus". "Con l'ordinanza del 9 aprile sulle priorità nelle vaccinazioni, abbiamo visto contemporaneamente un aumento della percentuale di somministrazioni e vaccinazioni per gli over 80 e i fragili, e un calo repentino di ospedalizzazioni e di ricoveri in terapia intensiva", ha proseguito il Commissario, affermando che una volta messe in sicurezza le persone over 65 e quelle fragili, si potrà aprire a tutte le altre categorie. In tal senso, da lunedì 10 maggio apriranno le prenotazioni per la fascia 50-59 anni".
Regno Unito: revoca quarantena da 12 Paesi turistici, non l'Italia

Il governo britannico di Boris Johnson alleggerisce le regole Covid sui viaggi turistici dal 17 maggio con un sistema a semaforo, ma la luce verde per le mete da cui si potrà rientrare nel Regno senza quarantena riguarda per ora solo 12 tra Paesi e isole, inclusi Portogallo, Israele e Gibilterra. Lo ha annunciato nel briefing a Downing Street il ministro dei Trasporti, Grant Shapps. Resta per ora in giallo, con quarantena obbligatoria, la gran parte dei Paesi, comprese Italia, Francia e Spagna. Mentre la lista rossa (divieto di viaggio e rimpatri solo con quarantena in hotel sorvegliati) si allarga a Turchia, Maldive e Nepal.
Oms ha dato omologazione d’urgenza per il vaccino cinese Sinopharm

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dato l’omologazione d'urgenza al vaccino cinese anti-Covid Sinopharm. Lo ha annunciato il direttore generale dell'organizzazione. Il comitato di esperti di vaccini dell’Oms ha raccomandato di usare il vaccino – il primo cinese ad avere l'approvazione dell'Oms – per chi ha più di 18 anni.
Palù: "Ecco quali sono le varianti più pericolose"

"La variante Sudafricana e la variante Brasiliana, sono importanti perché aumentano il fattore di diffusione e resistono agli anticorpi. La variante Sudafricana è la più preoccupante perchè si diffonde di più, da 3 a 5 volte rispetto alle altre, ma i vaccini funzionano. La variante Indiana: è la somma di due varianti che si sono diffuse. Ci sono una ventina di lavori che dicono alcuni che è più contagiosa, altri che lo è meno. Non ci sono ancora evidenze scientifiche che confermino che questa variante sia più virulenta e letale. La variante Inglese è oggi la dominate, nel nostro Paese è al di sopra del 91% dei casi, mentre la Sudafricana è in calo e per la Nigeriana ci sono soli pochi casi". L'ha confermato oggi il presidente di Aifa Giorgio Palù parlando nel corso di un punto stampa dalla sede della Protezione Civile di Marghera (Venezia).
Covid, Ilaria Capua: "Variante inglese sta soppiantando tutte le altre"

"La variante più ‘galoppatrice', come la variante inglese, sta soppiantando le altre varianti. Negli Stati Uniti è molto chiaro come la variante inglese si stia sostituendo a tutte le altre varianti", così Ilaria Capua intervenuta a DiMartedì.
Covid, Salvini: "Se dati continuano a essere positivi, basta con chiusure e divieti"

Basta con chiusure e divieti se i dati continuano a essere positivi. Così Matteo Salvini durante un suo intervento a "Reteveneta" nel quale ha spiegato che è da un mese intero che va avanti questa opera positiva di messa in sicurezza e di ritorno alla normalità: "Se i dati continueranno ad essere positivi, accanirsi con chiusure, divieti,multe e coprifuoco non avrebbe una ragione concreta ma solo una ragione ideologica".
Vaccini: Pfizer annuncia la produzione di 3 miliardi di dosi per 2022

Tre miliardi di dosi. È quanto produrrà la Pfizer per il 2022 in vista di una domanda del suo vaccino anti-Covid che sarà "duratura nel tempo". L'annuncio è arrivato quest'oggi dall'amministratore delegato dell'azienda, Albert Bourla, precisando che Pfizer sta negoziando le forniture con vari Paesi anche per gli anni a venire. "Sulla base di ciò che abbiamo visto sinora, ci aspettiamo che i vaccini contro il Covid possano divenire come quelli contro l'influenza, richiesti ed usati ogni anno".
Covid, individuati due casi di variante indiana in Puglia

Due casi di variante indiana del Covid-19 sono stati individuati dall'Istituto zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata, così come comunicato dall'assessore pugliese alla Sanità Luigi Lopalco. Si tratta di due cittadini indiani rientrati in Puglia dall'India. "Tutti i contatti di questi casi – dichiara l'assessore Lopalco – sono stati già individuati dal dipartimento di prevenzione e messi in quarantena. È molto importante aver isolato il virus perché questo permetterà di approfondire gli studi sulla capacità dell'immunità vaccinale di bloccare anche questa variante. La Puglia mette a disposizione della comunità scientifica internazionale il virus isolato in laboratorio".
Usa, Biden: "Pronti a vaccinare gli adolescenti"

Vaccinare il 70 per cento dei cittadini adulti americani entro luglio. È questo il nuovo obiettivo fissato dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che in una conferenza stampa ha esposto alla nazionale i nuovi numeri della campagna vaccinale contro il Covid-19. "Proviamo a raggiungere il 70 per cento (degli adulti), con almeno una dose di vaccino prima di quel giorno", le parole di Biden in riferimento alla data del 4 luglio, giorno dell'indipendenza degli Stati Uniti. Tra le novità della campagna anche la somministrazione del vaccino della casa farmaceutica Pfizer ai minori di età compresa tra i 12 e i 15 anni, una volta ottenuto il via libera dalla Food and Drug administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i prodotti alimentari e farmaceutici.
Vaccini Covid, 21.358.067 dosi somministrate

Sono 21.358.067 le dosi di vaccino contro il Covid-19 finora somministrate in Italia, l'86,2% del totale di quelle consegnate, che sono finora 24.779.590: nel dettaglio 15.669.810 Pfizer/BioNTech, 2.207.900 Moderna, 6.565.080 Vaxzevria (AstraZeneca) e 336.800 Janssen (J&J). Le somministrazioni hanno riguardato 12.141.961 donne e 9.216.106 uomini. Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi sono 6.448.414. Il report del governo è aggiornato alle ore 18:54 di oggi.
Il presidente Biden: "Entro il 4 luglio il 70% degli americani vaccinati"

Il presidente Joe Biden annuncerà a breve come nuovo target la vaccinazione del 70% degli americani adulti entro il 4 luglio, per l'Independence Day. Lo rende noto la Casa Bianca. Si tratta di 160 milioni di americani pienamente vaccinati.
Cosa sappiamo del vaccino anti Covid Sinovac

Il prodotto della casa farmaceutica con sede a Pechino incorpora una forma inattivata del virus che non causa la malattia ma induce una risposta immunitaria nei confronti del patogeno. Già approvato in oltre 30 Paesi, inclusa la Cina, il siero è stato testato in Brasile, Turchia, Indonesia e Cile su oltre 25mila volontari. Qui tutte le informazioni sul vaccino anti Covid della cinese Sinovac.
In Francia quasi 25 mila nuovi casi e 243 morti Covid

La Francia registra ancora 24.371 nuovi casi di Covid-19 e 243 morti nelle ultime 24 ore. Il numero di ricoveri scende di 523 a 28.427 e quello di ricoveri nelle terapie intensive scende di 126 a 5.504.
Isole Covid free, Figliuolo: "Per le piccole ipotesi vaccinazione di massa"

La nota del commissario Figliuolo sui vaccini sulle isole: "Nel contesto della campagna vaccinale, verrà data massima attenzione anche alla messa in sicurezza degli abitanti delle isole minori. Il tema sarà affrontato domani mattina dal Commissario straordinario nel corso di una conferenza organizzata dal Governo, cui parteciperanno l’ANCIM, l’associazione che riunisce i Comuni delle isole minori, insieme ai rappresentanti di altre isole. Tra le ipotesi di lavoro figura la possibilità di effettuare la vaccinazione di massa per mettere in sicurezza le isole minori, partendo da quelle che possono presentare una particolare esposizione al rischio epidemiologico e che non sempre sono provviste di presidi sanitari adeguati”.
Quando il coprifuoco potrebbe scattare dopo le 22

La discussione sul coprifuoco prosegue e nella maggioranza vengono ribadite le posizioni di chi ritiene che il limite vada spostato in avanti. Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, si dice ottimista su una possibile revisione dell’orario di coprifuoco in tempi brevi, anche se nello stesso governo restano alcune resistenze e stabilire una data per la decisione, ad ora, sembra difficile. Qui tutte le novità sul tema coprifuoco.
Vaccini Covid Friuli Venezia Giulia, dal 10 maggio apertura prenotazioni fascia 55-59

In Friuli Venezia Giulia si apriranno lunedì 10 maggio le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni per i cittadini nella fascia d'età 55-59 senza patologie croniche. Le prenotazioni a loro riservate potranno essere effettuate attraverso il call center regionale (0434.223522), gli sportelli Cup, le farmacie abilitate e la web app. Anche le persone delle altre fasce d'età che già si sono prenotate in precedenza potranno, se lo vorranno, chiedere di anticipare la data di vaccinazione. Lo comunica il vicepresidente della Regione con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Medici di base a Figliuolo: "Pochi vaccini e scarso coinvolgimento impediscono di contribuire a campagna vaccinale"

Pochi vaccini e scarso coinvolgimento impediscono di contribuire alla campagna vaccinale. Lo dicono i medici di base in una lettera al Commissario straordinario Figliuolo. "Ci giungono, pressoché da tutte le realtà locali – si legge nella lettera della Federazione medici di medicina generale Fimmg – segnalazioni sempre più numerose sul mancato coinvolgimento della medicina generale nella campagna, che riguardano principalmente la mancata o insufficiente fornitura di vaccini ai medici a vantaggio dei grandi hub". La Medicina Generale, "ad oggi, non è ancora messa nelle condizioni di poter effettivamente portare il proprio contributo".
Come stanno gli italiani bloccati in India

Sembrano essere buone le condizioni Simonetta Filippini, l'italiana bloccata in India, dove è in corso una violenta ondata della pandemia di Coronavirus. La donna, 45 anni, era arrivata a nel Paese asiatico lo scorso 15 aprile insieme al marito Enzo Galli per ricongiungersi, nello stato del Bihar, alla figlia minore adottata di due anni. Ma poi è risultata positiva al Covid ed è rimasta bloccata a Nuoca Delhi. La donna ha inviato una serie di appelli per poter rientrare in Italia. Fonti diplomatiche hanno riferito a Fanpage.it che Simonetta si è sottoposta alla tac toracica nelle scorse ore e che l'esito dell'esame è stato ritenuto buono dal primario dell'ospedale dove è stato effettuato l'esame, il quale ha immediatamente informato l'Ambasciata italiana, che segue da vicino la vicenda insieme alla Farnesina. La donna finora si trovava presso un Hotel Covid e le sue condizioni sono state definite "normali" per un paziente con infezione da Sars-CoV-2, ma è stata comunque trasferita in ospedale per permettere un monitoraggio costante.
Il piano del governo per la ripartenza del turismo

“Ci saranno una serie di norme mirate nel prossimo decreto semplificazioni però, a monte di tutto, è la ripresa dell’afflusso dei turisti stranieri la vera necessità del nostro sistema Paese. Il punto chiave è far ripartire la macchina”: lo ha detto il ministro Massimo Garavaglia, intervenendo in conferenza stampa al termine del vertice dei ministri G20 del Turismo. Il Green Pass sarà esteso anche ai Paesi terzi e non solo agli Stati membri dell’Ue. Qui i dettagli del piano del governo per la ripartenza del turismo.
Rsa, linee guida Regioni: visite consentite con pass verde

Le Regioni hanno redatto le linee guida, da consegnare al governo, per le visite a parenti e amici all’interno delle Rsa: la proposta è quella di consentire di far visita ai propri cari ospitati in queste strutture a chi abbia una certificazione verde, il pass che si ottiene con la vaccinazione, la guarigione dal Covid o il risultato negativo di un tampone.
Oggi -67 terapie intensive e -219 ricoveri

Calo dei pazienti ricoverati per Covid. Secondo il bollettino di oggi, i pazienti ricoverati terapia intensiva per il Covid in Italia sono 2.423, in calo di 67 unità rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 136 (ieri 121). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 18.176 persone, in calo di 219 unità rispetto a ieri.
Covid Lombardia, oggi 1.354 contagi e 41 morti

Il bollettino Coronavirus in Lombardia: sono 1.354 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore, altri 41 i decessi, per un totale dall’inizio della pandemia che ha superato le 33mila vittime. Aumentano i ricoveri in ospedale (in totale sono 3.263 i ricoverati), cala lievemente invece il numero di persone ricoverate in terapia intensiva (525 degenti).
Dosi di vaccino extra grazie ad alcune siringhe “speciali”

Dai flaconcini dei vaccini contro il coronavirus è possibile ottenere una o anche due dosi supplementari da inoculare, tuttavia ciò è possibile solo servendosi di particolari di siringhe/aghi “a basso volume morto”, che permettono di estrarre con estrema precisione l’esatta quantità del farmaco. Qui tutte le informazioni su queste siringhe.
Bollettino Coronavirus Italia: 9.116 contagi e 305 morti

Sono 9.116 i contagiati Covid delle ultime 24 ore secondo il bollettino appena diffuso dal ministero della Salute. I morti in un giorno sono 305. Si registrano inoltre 18.477 guariti.
Draghi: “Da metà maggio anche i turisti potranno usare il nostro Green Pass”

“In attesa del certificato europeo, che ci auguriamo arrivi il prima possibile, il governo italiano ha introdotto un Pass verde nazionale che permetterà alle persone di muoversi liberamente tra le Regioni. Non aspetteremo la seconda metà di giugno per avere quello europeo: già dalla seconda metà di maggio anche i turisti potranno avere quello italiano”: a parlare è il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenuto al termine della riunione ministeriale del G20 sul Turismo. "Oggi i ministri del Turismo si sono incontrati, e questo è uno dei primi appuntamenti della presidenza italiana del G20. È un incontro simbolico. Il mondo vuole viaggiare in Italia, la pandemia ci ha costretto a chiuderci ma l'Italia è pronta a ridare il benvenuto al mondo", ha detto ancora Draghi dicendosi sicuro che "il turismo in Italia riemergerà più forte di prima".
Oltre due milioni di dosi di vaccino Astrazeneca nei frigoriferi: settimana prossima iniziano i richiami

Sono oltre due milioni le dosi del vaccino di Astrazeneca nei frigoriferi delle regioni: su un totale di 6.565.080 consegnate all'Italia ne sono infatti state somministrate 4.525.107, il 69% del totale. A disposizione ne rimangono dunque 2.039.973, vale a dire il 57,1% di tutte le dosi dei 4 sieri autorizzati dall'Ema e dell'Aifa e non ancora somministrati (che sono complessivamente 3.572.061). Una parte di queste dosi deve essere tenuta da parte: la settimana prossima cominceranno i richiami per chi è stato vaccinato a metà febbraio, quando si è iniziato a somministrare il siero dell'azienda anglo-svedese.