Giuliana Giuliani, morta all’Isola d’Elba dopo un’immersione. Aperta inchiesta: disposta l’autopsia

Una tragedia improvvisa, quella che ha colpito Giuliana Giuliani, 54 anni, figura di primo piano nel mondo della cooperazione sociale romagnola. Vicepresidente della cooperativa For.B di Forlì, moglie e madre di due figlie, Giuliana ha perso la vita domenica scorsa nelle acque dell’Isola d’Elba, dove si trovava per un’immersione subacquea con un gruppo di appassionati sub provenienti da un’associazione forlivese.
L’escursione si è svolta nella zona di Sant’Andrea, in località Zanca, nel comune di Marciana Marina. Secondo le prime ricostruzioni, la donna aveva portato a termine un’immersione descritta dagli esperti come “regolare e controllata”. Durante la risalita e subito dopo essere tornata a bordo del natante di appoggio, avrebbe però iniziato a manifestare difficoltà respiratorie e sintomi di malore cardiocircolatorio. Le sue condizioni sono peggiorate rapidamente. I compagni di immersione hanno tentato le prime manovre di rianimazione, proseguite poi dai sanitari intervenuti con i mezzi del 118, tra cui l’automedica di Portoferraio, un’ambulanza della Pubblica Assistenza di Marciana Marina e l’elicottero Pegaso 2. Purtroppo, ogni tentativo di salvarla si è rivelato vano: il decesso è stato constatato poco dopo lo sbarco a terra.

La Procura di Livorno ha aperto un’inchiesta per accertare le cause della morte e chiarire se si sia trattato di un improvviso malore o se vi siano stati altri fattori, come un possibile problema tecnico o una risalita troppo rapida. Tutta l’attrezzatura utilizzata è stata sequestrata per consentire le verifiche tecniche e la magistratura ha disposto l’autopsia sul corpo della donna. Si attendono ora i risultati degli esami per stabilire con precisione l’origine del decesso.
La notizia della morte di Giuliana Giuliani ha suscitato profonda commozione a Forlì, dove la donna era conosciuta e stimata per il suo impegno costante nel settore della cooperazione sociale.
La prematura scomparsa di Giuliana lascia un incolmabile vuoto nel mondo della cooperazione di Legacoop Romagna – si legge nella nota ufficiale dell’organizzazione –. Ne ricordiamo la competenza, la dedizione e la straordinaria umanità con cui ha saputo promuovere i valori del mutualismo e della solidarietà”.
Nata a Forlì il 23 novembre 1971, Giuliani aveva dedicato tutta la sua vita al lavoro e ai valori della cooperazione sociale “di tipo B”, quella che si occupa dell’inclusione e dell’inserimento lavorativo delle persone in condizioni di svantaggio. Dopo aver diretto per anni la cooperativa Coforpol, dal 2014 aveva assunto la carica di vicepresidente di For.B, nata dalla fusione con Ecosfera. Nel corso della sua carriera aveva seguito numerosi progetti innovativi, tra cui la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e molte iniziative in ambito socio-sanitario, ambientale e assistenziale.
Anche Confcooperative Romagna ha espresso il proprio cordoglio, ricordando Giuliana come “una figura storica del movimento cooperativo romagnolo, protagonista di un impegno concreto e continuo per la comunità”.
Parole di affetto e riconoscenza sono arrivate anche dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, che a nome dell’intera comunità ha voluto esprimere vicinanza ai familiari e ai colleghi della donna:
Giuliana era un punto di riferimento per il mondo della cooperazione del nostro territorio. Apprezzata per le sue qualità professionali e umane, ha sempre dedicato il suo tempo e le sue energie per offrire opportunità a chi si trovava in difficoltà”.