Concorsi in arrivo nelle forze armate: oltre 8mila posti tra esercito e guardia di di finanza

Novembre sarà un mese decisivo per chi aspira a entrare nelle forze armate: oltre 8mila posti sono disponibili tra Esercito, Aeronautica, Marina e Guardia di Finanza.
L’Esercito recluta 6.000 volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), aperto a chi possiede la licenza media. Le domande per il primo blocco da 2.000 posti vanno inviate entro il 12 novembre 2025. La Guardia di Finanza seleziona 1.985 allievi finanzieri, aperto a civili diplomati e militari; la scadenza è il 21 novembre 2025. L’Aeronautica Militare cerca 70 marescialli per le specialità Sanità, Informatica e Cibernetica, Servizi Tecnici, con termine al 5 novembre 2025.
Infine, l’Esercito recluterà 40 marescialli in ambito sanitario (scadenza 8 novembre) e la Marina Militare chiuderà il bando per 2.500 VFI il 26 novembre 2025.
Concorsi nelle forze armate: i posti disponibili e i requisiti necessari
Il bando “Concorso Esercito 2025” mette innanzitutto a disposizione 6.000 posti per volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). La selezione è aperta ai cittadini con licenza media e rappresenta una delle principali opportunità per entrare nelle forze armate italiane.
Il reclutamento avverrà in tre blocchi. Per il primo blocco da 2.000 posti, le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro mercoledì 12 novembre 2025. Le posizioni previste coprono diversi ambiti operativi e tecnici, con una distribuzione che comprende:
- 1.522 posti per incarichi che saranno assegnati direttamente dalla Forza Armata
- 400 posti per ordinari non specializzati
- 5 elettricisti infrastrutturali
- 5 idraulici infrastrutturali
- 10 muratori
- 10 falegnami
- 8 fabbri
- 10 meccanici di mezzi e piattaforme
- 5 esploratori equestri
- 25 tecnici di aeromobili di 1° livello
Il secondo blocco prevede l’assunzione di altri 2.000 volontari, con la possibilità di presentare la domanda dal 12 gennaio al 10 febbraio 2026. Potranno partecipare i candidati nati tra il 10 febbraio 2002 e il 10 febbraio 2008, inclusi gli estremi.
Il terzo blocco, anch’esso da 2.000 posti, aprirà invece la fase di iscrizione dal 23 giugno al 22 luglio 2026. In questo caso potranno presentare domanda coloro che sono nati tra il 22 luglio 2002 e il 22 luglio 2008, estremi compresi.
Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario che i partecipanti soddisfino alcuni requisiti fondamentali alla data di scadenza del bando. In particolare, i candidati devono:
- avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici;
- aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, ossia aver compiuto il diciottesimo anno e non aver ancora raggiunto il ventiquattresimo.
Tra i concorsi in scadenza a novembre spicca quello della Guardia di Finanza, che mette a disposizione 1.985 posti per allievi finanzieri. Le domande possono essere inviate esclusivamente attraverso il portale ufficiale delle Fiamme Gialle, dove sono consultabili il bando completo e tutte le istruzioni operative. La selezione, aperta a cittadini in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, resterà attiva fino a venerdì 21 novembre 2025.
Proseguendo, l’Aeronautica Militare ha bandito un concorso per la nomina di 70 marescialli nella Categoria Supporto, con specializzazioni in Sanità, Informatica e Cibernetica, e Servizi Tecnici. Possono partecipare laureati civili e militari, presentando domanda entro il 5 novembre 2025.
L’Esercito prevede inoltre un bando per 40 marescialli con specializzazione in Sanità, con scadenza 8 novembre 2025, mentre la Marina Militare concluderà il proprio reclutamento per 2.500 volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) il 26 novembre 2025.
Quando scadono i bandi di concorso per le forze armate
Ecco le scadenze aggiornate dei bandi di concorso per le Forze Armate:
- Aeronautica Militare: il concorso per 70 marescialli nelle specialità Sanità, Informatica e Cibernetica, e Servizi Tecnici scade il 5 novembre 2025.
- Esercito (Marescialli Sanità): domande entro l’8 novembre 2025.
- Esercito (Volontari in ferma prefissata iniziale – VFI): per il primo blocco da 2.000 posti, scadenza 12 novembre 2025; per il secondo blocco, iscrizioni dal 12 gennaio al 10 febbraio 2026; per il terzo blocco, iscrizioni dal 23 giugno al 22 luglio 2026.
- Guardia di Finanza: concorso per 1.985 allievi finanzieri, candidature fino al 21 novembre 2025.
- Marina Militare: bando per 2.500 volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) con scadenza 26 novembre 2025.
Tutti i bandi, con requisiti e modalità di candidatura, sono consultabili sui portali ufficiali dei rispettivi corpi militari.