video suggerito
video suggerito

Qual è il “segreto” dei campi di zucche per Halloween

Con l’inizio di ottobre vengono inaugurati i tradizionali campi di zucche, dove potersi scattare foto super Instagrammabili. In quanti, però, conoscono il segreto “fake” nascosto dietro questi luoghi?
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Ottobre è sinonimo di Halloween e fin dall'inizio del mese sono moltissimi coloro che danno il via ai preparativi per la festa più spaventosa dell'anno, il suo simbolo? La zucca da intagliare per riprodurre le sembianze di Jack-o'-lantern. Non sorprende, dunque, che siano moltissime le fattorie che danno vita a enormi campi di zucche dove, oltre a poter mettere alla prova le proprie doti "artistiche", si possono anche scattare foto e selfie super Instagrammabili in pieno mood autunnale. In quanti, però, si sono mai chiesti da dove provengono tutte quelle zucche? Ecco qual è il segreto nascosto in questa tradizione.

Da dove provengono le zucche dei campi di Halloween?

Fare visita ai campi di zucche è ormai una vera e propria tradizione di Halloween, tanto che per tutto il mese di ottobre i social vengono invasi da suggestive foto sullo sfondo di distese arancioni. La cosa che in pochi sanno, però, è che quelle zucche non sono sempre "naturali" o coltivate in loco. Complici le estati sempre più calde e secche che hanno devastato i raccolti degli ultimi anni, le zucche prodotte sono sempre più poche, cosa che costringe le aziende agricole a trovare delle "alternative" per inaugurare i tradizionali campi total orange: il più delle volte acquistano i prodotti all'estero o addirittura nei discount più economici del momento.

La tendenza dei campi di zucche nasconde un dettaglio "fake"

A confermare questa tendenza che nasconde il dettaglio "fake" è l'aspetto incontaminato dei campi di zucche di Halloween. I terreni in cui l'ortaggio viene coltivato per davvero non sono esteticamente gradevoli, anzi, non hanno praticamente alcun dettaglio Instagrammabile: le zucche sono ricoperte di terreno e hanno le loro enormi foglie ancora attaccate. Sebbene alcuni agricoltori le raccolgano e le piantino in un campo realizzato ad hoc per l'occasione, altri si limitano ad acquistarle altrove, a volte ricorrendo anche a delle zucche finte, dunque di plastica, usate solo per dare vita a uno spettacolare effetto scenico. Insomma, quando si visita un campo di zucche di Halloween, si farebbe bene a utilizzare quei prodotti solo per il tradizionale "intagliamento", evitando di acquistarli per cucinarli.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views