video suggerito
video suggerito

Baite e chalet cosy immersi nella natura dove passare un weekend invernale in Italia all’insegna del relax

Un rifugio di legno, la neve che cade fuori dalla finestra, il camino acceso e il profumo di legna nell’aria: gli chalet e le baite più suggestive d’Italia dove trascorrere un weekend d’inverno all’insegna del relax e del comfort, tra montagne innevate e atmosfere da fiaba.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Silenzio, tranquillità e un caldo accogliente. Quando arriva il freddo, abbiamo bisogno di poco per evadere dal tran tran quotidiano, dalle pressioni e dallo stress che occupa le nostre vite. Soprattutto se si vive in città, si ha spesso il desiderio di scappare e immergersi nella natura più incontaminata. In questo senso, le baite e gli chalet offrono un ambiente caldo e accogliente, caratterizzato da arredi tradizionali in legno e soffitti bassi, creando una sensazione di intimità e di conforto. Dalla Valle d'Aosta al Piemonte e fino alla Lombardia, abbiamo scelto alcuni chalet e baite in montagna dov'è possibile godersi un weekend di assoluto relax, che ci permetta di ricaricare.

Lombardia

Immerso in una natura suggestiva , lo Chalet Levissima 3000 domina le vette del Parco Nazionale dello Stelvio con un panorama mozzafiato. Accessibile solo usando gli impianti di salita, questo rifugio spettacolare offre un’esperienza autentica d’alta quota: interni in legno, grandi vetrate sulle Alpi e una vasca da bagno con vista dove rilassarsi dopo una giornata sugli sci. Il prezzo varia a seconda del periodo e della disponibilità, ma si aggira indicativamente intorno a 1760 euro. Lo Chalet si trova poi poco distante dal borgo di Bormio, che merita sicuramente una visita per le sue terme storiche e i vicoli alpini che conservano il fascino di un tempo.

Chalet Levissima 3000 Bormio
Chalet Levissima 3000 Bormio

Sempre in Lombardia, c'è un piccolo villaggio di chalet di legno immerso nella neve: il Park Chalet Village, situato a Livigno, che è la meta perfetta per un weekend in coppia o in famiglia. Ogni chalet dispone di spa privata con sauna e jacuzzi, e la posizione, a pochi minuti dal centro di Livigno, permette di alternare giornate sulle piste a pomeriggi di shopping o relax. Livigno, con le sue vie pedonali, le botteghe duty free e le piste perfettamente innevate, è una delle mete invernali più amate e gettonate delle Alpi e in generale d'Italia. I prezzi variano a seconda della suite scelta e del periodo, però si aggirano tra i 500 euro e i 1000 euro a notte per due persone.

Park Chalet Village
Park Chalet Village

Trentino-Alto Adige

Un gioiello di design immerso nella Val Badia, il Mi Chalet è un rifugio romantico pensato per due. Architettura moderna e materiali naturali si fondono in un ambiente intimo, con sauna privata e vetrate che incorniciano le Dolomiti. Ogni dettaglio, dal camino sospeso fino al letto con vista sulla neve, è studiato per dare agli ospiti relax e comfort assoluti e regalare un soggiorno indimenticabile. La Villa, frazione elegante e tranquilla del comune di Badia, è il punto di partenza ideale per esplorare le Dolomiti, Patrimonio Unesco, e per gustare la cucina ladina nei rifugi d’alta quota. I prezzi per questo incredibile chalet si aggirano attorno ai 960 euro a notte per due persone.

Mi Chalet, La Villa, Alta Badia
Mi Chalet, La Villa, Alta Badia

Sempre in Trentino, questa volta a Madonna di Campiglio, è situata unl'altra piccola gemma. Eco-friendly e raffinato, lo Chalet del Sogno è un boutique hotel in legno di larice e pietra locale, a pochi passi dagli impianti. Offre camere eleganti, spa con piscina panoramica e cucina gourmet che valorizza i sapori del territorio. Perfetto per chi desidera un weekend di benessere immerso tra le Dolomiti del Brenta. Madonna di Campiglio, la Perla delle Dolomiti, unisce mondanità, natura e piste spettacolari, offrendo anche splendide passeggiate nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Chalet del sogno, Madonna di Camiglio
Chalet del sogno, Madonna di Camiglio

Valle d’Aosta

Tra i profumi di pino e il silenzio del Parco del Gran Paradiso, lo chalet Fleurs de Neige a Cogne incarna l’anima autentica dell’accoglienza valdostana e la vera vita alpina ed è in grado di coniugare benessere, comfort e natura incontaminata. Piccolo, romantico e curato nei minimi dettagli, offre camere rivestite in legno, colazioni con prodotti locali e un’atmosfera che sembra uscita da una cartolina invernale. Il borgo di Cogne è un piccolo gioiello incastonato tra montagne e cascate di ghiaccio, ideale per ciaspolate e passeggiate nella natura più pura. I prezzi per le camere di questo suggestivo chalet partono da circa 150 euro e possono aumentare a seconda del periodo e della disponibilità.

Chalet Fleurs de Neige, Cogne
Chalet Fleurs de Neige, Cogne

Piemonte

Nel cuore della Val Maira, la Baita d’In Gial è un rifugio alpino autentico e silenzioso, perfetto per chi desidera staccare davvero. Le antiche pietre e le travi a vista raccontano la storia della montagna piemontese, mentre gli interni curati offrono tutto il comfort moderno. Ideale per trekking invernali, ciaspolate o semplicemente per leggere davanti al camino mentre fuori nevica. Il piccolo borgo di Marmora, immerso nella valle, conserva il fascino delle case di pietra e un’atmosfera sospesa nel tempo, tra boschi e paesaggi incontaminati. I prezzi come sempre possono variare, ma si aggirano indicativamente tra i 240 euro e i 490 euro per due persone per un weekend e da 530 a 1.080 euro per una settimana.

Baita d’In Gial, Val Vigezzo
Baita d’In Gial, Val Vigezzo

Anche la Baita 1697 è davvero un esempio perfetto della raffinatezza piemontese. Un’antica baita del Seicento riportata a nuova vita dal designer inglese Jonathan Tuckey: pietra, legno e design contemporaneo si fondono in uno spazio accogliente e unico. Sauna esterna, camino centrale e vista sulle valli torinesi rendono la Baita 1697 un rifugio esclusivo, ideale per gruppi di amici o famiglie. Pragelato si trova a pochi chilometri da Sestriere, cuore della Via Lattea, uno dei comprensori sciistici più estesi d’Europa. I prezzi della Baita 1697 variano in base alla stagione, con costi settimanali che vanno da circa 18.000 euro (bassa stagione) a 49.000 euro (alta stagione).

Baita 1697, Sestrere
Baita 1697, Sestrere
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views